Come farsi pubblicità su Instagram gratis
Da diverso tempo hai creato un account Instagram per pubblicare contenuti che riguardano quelli che sono i tuoi interessi e le tue passioni. Tuttavia, nonostante il tuo notevole impegno, i post e le storie che pubblichi non sembrano avere particolare appeal nei confronti degli utenti, e quindi i follower stentano a crescere.
Come dici? Le cose stanno esattamente così e, per questo motivo, ti domandi come farsi pubblicità su Instagram gratis? Vorresti promuovere alcuni dei tuoi post o delle tue storie, ma dato che non hai l'intenzione di spendere soldi per farlo, ti stai chiedendo come riuscirci a costo zero? In tal caso, non preoccuparti: nei prossimi capitoli di questa mia guida ti darò diversi consigli in tal senso.
Se, dunque, adesso non vedi l'ora di saperne di più, ti suggerisco di prenderti giusto qualche minuto di tempo libero e metterti seduto bello comodo. Leggi con la massima attenzione i consigli che sto per darti e mettili in pratica. Vedrai che con un po' di pazienza, mettendoci tanto impegno e costanza, i risultati arriveranno. Ciò detto, non mi resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca lupo per tutto!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come fare pubblicità su Instagram gratis
- Come farsi pubblicizzare su Instagram
Informazioni preliminari
Dato che ti domandi come farsi pubblicità su Instagram senza pagare devo innanzitutto informati che la possibilità di sponsorizzare un contenuto su Instagram è una funzionalità del social network fruibile soltanto a pagamento e, pertanto, non puoi fare pubblicità, nel vero senso del termine, gratuitamente.
Tuttavia, se desideri promuovere un contenuto da te realizzato in maniera gratuita, puoi mettere in atto alcune semplici strategie, come quelle di cui ti parlerò nei prossimi capitoli, grazie alle quali aumentare la portata dei contenuti da te pubblicati, in modo da ottenere una maggiore popolarità all'interno del noto social network fotografico.
Pertanto, per riuscire nell'intento che ti sei proposto, continua a leggere i prossimi paragrafi, per scoprire quelle che sono le soluzioni che puoi mettere in atto.
Come fare pubblicità su Instagram gratis
Fatte le dovute premesse di cui sopra, è arrivato il momento di illustrarti nel dettaglio quelle che sono le soluzioni, i consigli e le strategie che puoi applicar, per aumentare la popolarità dei contenuti che pubblichi su Instagram e, conseguentemente, ottenere un maggior numero di follower e di like. Buona fortuna!
Creare contenuti di qualità
l primo suggerimento che voglio darti è relativo ad alcuni consigli che riguardano la necessità di realizzare costantemente contenuti di alto livello qualitativo.
Il tuo obiettivo principale, infatti, deve essere quello di cercare di distinguerti rispetto ai numerosissimi contenuti popolari che vengono pubblicati ogni giorno sul social network fotografico e che puoi vedere, ad esempio, tramite la sezione Esplora di Instagram (l'icona lente di ingrandimento).
Per riuscire in questo intento, devi innanzitutto conoscere nel dettaglio tutte le funzionalità di Instagram, tra cui le Storie e i Reel, che sono tra i contenuti maggiormente popolari.
Dopodiché, per poter realizzare contenuti di alto livello qualitativo, devi anche possedere la giusta attrezzatura: per esempio uno smartphone con una fotocamera di alto livello da associare ad app che permettono di effettuare un controllo sui parametri di scatto (per esempio Camera FV-5 per Android o Halide per iOS). In alternativa, ti consiglio di valutare l'acquisto di una macchina fotografica professionale.
Per la realizzazione di contenuti di alto livello qualitativo sono importanti anche le applicazioni (Snapseed per Android e iOS/iPadOS o VSCO per Android e iOS/iPadOS) o i programmi (come Photoshop e GIMP) per il ritocco fotografico, grazie ai quali potrai poi abbellire i tuoi scatti.
Se, invece, desideri realizzare dei video, ti suggerisco di montarli attraverso l'utilizzo di alcune app (come Inshot per Android e iOS/iPadOS) o tramite i più famosi programmi per modificare video per Windows, macOS e Linux.
Per la creazione di storie personalizzate, invece, puoi utilizzare app come Insta Story per Android e Made per iOS.
Oltre al lato tecnico dei contenuti, non dimenticare che anche il contenuto del video stesso deve essere di qualità e non banale, altrimenti i tuoi video e i tuoi post verranno “saltati” dagli utenti e il tuo profilo non riceverà la visibilità che vorresti. Cerca idee originali o se segui dei trend prova a personalizzare il più possibile il tuo Reel su quel trend, senza fare “copia e incolla” di ciò che già si vede su tanti altri profili insomma. Parola d'ordine: distinguersi.
Collegare una pagina Facebook
Un altro suggerimento che voglio darti è quello di effettuare il passaggio a un account Instagram aziendale, tramite il collegamento con una pagina Facebook.
Attraverso l'esecuzione di questa procedura hai la possibilità di collegare una pagina Facebook da te precedentemente creata. Per riuscirci, apri l'app di Instagram sul tuo dispositivo Android oppure sul tuo iPhone e recati sul tuo profilo, quindi fai tap sulla miniatura della tua foto profilo in basso a destra.
Il passo successivo è premere su Modifica profilo, quindi scorri in basso e tocca Passa a un account per professionisti, qualora avessi un account personale. Segui le istruzioni a video per impostare un profilo aziendale. Fatto ciò, premi di nuovo su Modifica profilo e in seguito sfiora Pagina > Continua per avviare la procedura per collegare una pagina Facebook.
Premi sul pulsante Accedi a Facebook e poi su Continua, quindi seleziona la pagina Facebook che desideri collegare e tocca Collega per ultimare l'operazione.
In aggiunta, se vuoi connettere altri account social, oltre a Facebook, puoi riuscirci tramite la sezione Impostazioni (☰) > Condivisione e riutilizzo > Vedi app. In questa schermata, infatti, premendo sulle voci disponibili, puoi effettuare l'accesso ad altri social network al fine di attivare la pubblicazione simultanea anche su questi ultimi.
Menzionare altre persone nei post e nelle storie
Un buon modo per promuovere i propri contenuti su Instagram a costo zero è sicuramente quello di menzionare altre persone nei post e/o nelle storie che si realizzano.
Attenzione però, bisogna utilizzare questo strumento con cognizione di causa e menzionare soltanto le persone che si ritiene possano essere direttamente interessate o in qualche modo realmente coinvolte nei contenuti realizzati.
Detto ciò, per taggare una persona nelle storie di Instagram, tutto quello che devi fare è premere sull'icona della faccina quadrata, in modo da aprire il menu degli adesivi. Dopodiché, premi sul pulsante Menziona e digita il nome utente della persona da menzionare. Infine, premi sul pulsante La tua storia per pubblicare il contenuto nelle storie di Instagram.
Per taggare una persona nei post, invece, devi innanzitutto digitare il simbolo @ nella didascalia del post, dopodiché devi scrivere il nome utente dell'utente che vuoi taggare. Infine, premi sul pulsante Condividi, per pubblicare il post su Instagram.
Commentare i post altrui
Un'altra soluzione di cui puoi avvalerti, per raggiungere un maggior numero di utenti su Instagram, è commentare i post altrui, per farti notare.
Anche in questo caso, si tratta di una soluzione da usare con raziocinio: per esempio, commenta in modo costruttivo i post pubblicati da persone che ritieni interessanti, oppure interagisci con i contenuti che riguardano argomenti di tuo reale interesse; non “spammare” i tuoi contenuti in modo molesto.
Per commentare su Instagram, non devi far altro che individuare, tramite il motore di ricerca del social network fotografico (l'icona lente d'ingrandimento), il post di tuo interesse. Dopodiché devi fare tap sull'icona del fumetto e, nel campo di testo che ti viene mostrato, digitare il testo del messaggio. Infine, premi sul pulsante Pubblica, per pubblicare il commento e il gioco è fatto.
Come farsi pubblicizzare su Instagram
Finora ti ho parlato di come farti pubblicità da solo, ma c'è ancora altro da tenere in considerazione, ovvero come farsi pubblicizzare su Instagram dagli altri. In questo caso la parola d'ordine è collaborazione.
Dato che Instagram è un social network e, come tale, invita all'interazione tra gli utenti, puoi valutare la possibilità di collaborare con altre persone che pubblicano contenuti in linea con i tuoi interessi, in modo da fatto pubblicità e arrivare a nuovo pubblico.
Se hai individuato degli account Instagram di persone che condividono contenuti simili ai tuoi, proponi loro una collaborazione, ad esempio attraverso la pubblicazione di contenuti condivisi in cui targarsi a vicenda.
Allo stesso modo puoi fare un tentativo con dei profili più in vista, ovvero quelli con più follower, perché ciò aumenta il numero di persone che scoprirebbero i tuoi contenuti. Oltre a uno scambio di pubblicità reciproca, potresti pensare a un lavoro da fare in totale collaborazione, per esempio la realizzazione di un Reel insieme e da pubblicare sia sul tuo profilo sia su quello della persona a cui vuoi chiedere di collaborare.
Per proporre una collaborazione a un utente su Instagram, ti suggerisco di contattarlo privatamente, al fine di potergli esporre in maniera riservata quelle che sono le tue idee.
Per mandare un messaggio privato, ti basta premere sul pulsante Messaggio, in corrispondenza del profilo Instagram dell'utente da individuato. In questo modo, potrai visualizzare il campo di testo relativo alla chat privata del social network e, avvalendoti del campo di testo Scrivi un messaggio, proporre la tua idea in forma scritta.
Infine, quando sei pronto per inviare il tuo messaggio, premi sul pulsante Invia e attendi una risposta dall'utente contattato. Ho tanti altri consigli da darti su come spopolare su Instagram, inoltre ti consiglio di leggere anche il mio approfondimento su come aumentare i follower su Instagram.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.