Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fissare un tweet non tuo

di

Per dare maggiore evidenza ai contenuti che pubblichi sul tuo profilo Twitter, utilizzi spesso l’opzione che consente di fissare in alto i propri tweet. Adesso, però, ti piacerebbe mettere in primo piano sul tuo profilo un post pubblicato da un utente che segui, ma non riesci a trovare l’opzione giusta per riuscirci.

Se le cose stanno esattamente come le ho descritte e, dunque, vuoi sapere come fissare un tweet non tuo, lascia che sia io a fornirti tutte le indicazioni necessarie per raggiungere il tuo scopo. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, sarà mio compito mostrarti la procedura dettaglia per condividere un tweet altrui e fissarlo in alto sul tuo profilo, sia utilizzando l’app di Twitter per smartphone e tablet, sia accedendo alla versione Web del social network da PC.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e vediamo come procedere! Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le mie indicazioni. Provando a metterle in pratica, riuscirai in men che non si dica a fissare un tweet di altri utenti sul tuo profilo. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Twitter

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti per filo e per segno come fissare un tweet non tuo, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari a tal riguardo.

Come probabilmente già saprai, Twitter consente di fissare un tweet sul proprio profilo, il quale comparirà automaticamente in cima all’elenco dei tweet pubblicati. Tale opzione, però, è disponibile solo per i propri post e, di conseguenza, non è possibile fissare direttamente tweet di altri utenti.

Inoltre, devi sapere che non è possibile fissare neanche quei contenuti altrui condivisi sul proprio profilo tramite l’opzione Retweet. Tuttavia, è possibile “aggirare” questa limitazione di Twitter e fissare sul proprio profilo anche i tweet di altri utenti usando la funzione Cita un tweet.

Se non hai mai sentito parlare di questa opzione prima d’ora, devi sapere che il suo funzionamento è pressoché identico a quello per ritwittare un qualsiasi contenuto: l’unica fondamentale differenza è che l’opzione “Cita un tweet” permette di aggiungere un proprio commento al contenuto da ritwittate.

Di conseguenza, il tweet in questione viene pubblicato a proprio nome (includendo il tweet originale e il nome dell’utente che lo ha pubblicato), rendendo così disponibili tutte quelle opzioni relative ai contenuti pubblicati sul proprio profilo, compresa la possibilità di fissarlo in alto. Chiarito questo, vediamo dunque come procedere.

Come fissare un tweet non tuo da app

Twitter

La procedura per fissare un tweet non tuo da app, quindi da smartphone e tablet, è semplice e veloce: tutto quello che devi fare è ritwittare il contenuto di tuo interesse tramite l’opzione Cita un tweet e, successivamente, selezionare l’opzione per fissare il tweet in questione in cima al tuo profilo.

Per procedere, prendi dunque il tuo smartphone o tablet, avvia l’app di Twitter per dispositivi Android (disponibile anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) o iOS/iPadOS e, se non lo hai ancora fatto, accedi al tuo account: premi, quindi, sul pulsante Accedi, inserisci i tuoi dati nei campi Nome, email o nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi.

A questo punto, nella schermata principale di Twitter, individua il contenuto che intendi fissare sul tuo profilo. In alternativa, premi sull’icona della lente d’ingrandimento collocata nel menu in basso, inserisci il nome dell’utente che ha pubblicato il tweet che intendi condividere nel campo Cerca su Twitter e, nei risultati della ricerca visualizzati a schermo, fai tap sul nome dell’utente di tuo interesse.

Adesso, premi sull’opzione Ritwitta (l’icona delle due frecce) relativa al contenuto che intendi condividere sul tuo profilo e premi sulla voce Cita il Tweet dal menu apertosi. Nella nuova schermata visualizzata, inserisci un tuo commento nel campo Aggiungi un commento e fai tap sul pulsante Ritwitta/Twitta, in alto a destra, per condividere il contenuto in questione e il tuo commento sul tuo profilo.

Tieni presente che è necessario inserire un commento di almeno un carattere affinché il tweet sia pubblicato a tuo nome: in caso contrario, il tweet verrà condiviso come contenuto ritwittato e, come accennato nelle righe iniziali di questa guida, non sarà possibile fissarlo in alto sul proprio profilo.

Fatto ciò, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, seleziona l’opzione Profilo dal menu apertosi e individua il contenuto che hai appena condiviso. Premi, poi, sulla relativa icona dei tre puntini, seleziona l’opzione Fissa sul profilo dal menu che si apre e premi sul pulsante Fissa, per mostrarlo in cima ai tweet pubblicati sul tuo profilo.

In caso di ripensamenti, per rimuovere un tweet fissato sul tuo profilo, premi nuovamente sull’icona dei tre puntini relativa al contenuto di tuo interesse, seleziona l’opzione Non fissare più sul profilo dal menu che ti viene proposto e premi sulla voce Togli.

In alternativa, puoi anche fissare un nuovo contenuto e il precedente verrà automaticamente rimosso dalla parte alta del tuo profilo. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come funziona Twitter.

Come fissare un tweet non tuo da PC

Twitter

Se ti stai chiedendo se è possibile fissare un tweet non tuo da PC, sarai contento di sapere che la risposta è positiva. Infatti, anche in questo caso è sufficiente ritwittare il contenuto di proprio interesse sfruttando l’opzione Cita un tweet e, poi, fissare il tweet in questione come se fosse un proprio contenuto.

Per citare un contenuto altrui su Twitter, collegati alla pagina principale del social network e, se necessario, premi sull’opzione Accedi, per accedere al tuo account. Fatto ciò, individua il contenuto che intendi condividere sul tuo profilo, premi sull’opzione Ritwitta (l’icona delle due frecce) e clicca sulla voce Cita il Tweet dal menu che compare.

A questo punto, inserisci un tuo commento nel campo Aggiungi un commento e premi sul pulsante Twitta, in modo da pubblicare il contenuto in questione sul tuo profilo. Seleziona, poi, l’opzione Profilo collocata nella barra laterale a sinistra, per accedere alla schermata relativa al tuo profilo, individua il tweet che hai appena pubblicato, premi sulla relativa icona dei tre puntini e scegli l’opzione Fissa sul profilo dal menu apertosi. Nella nuova schermata visualizzata, clicca sul pulsante Fissa e il gioco è fatto.

Se hai fatto tutto correttamente, dovresti visualizzare il messaggio Il tuo Tweet è stato fissato sul profilo a indicare, appunto, che il contenuto in questione è stato fissato nella parte alta del tuo profilo. Una procedura simile può essere seguita anche nell’applicazione ufficiale di Twitter per macOS.

Se desideri tornare sui tuoi passi e rimuovere un contenuto fissato, puoi sia fissare un nuovo tweet (in questo caso, il precedente contenuto verrà automaticamente tolto dalla parte alta del tuo profilo) che rimuovere manualmente il tweet di tuo interesse.

In quest’ultimo caso, accedi alla schermata relativa al tuo profilo, individua la voce Tweet fissato, fai clic sull’icona dei tre puntini relativa al contenuto in questione, seleziona l’opzione Non fissare più sul profilo e premi sul pulsante Togli.

Se desideri cancellare anche il tweet che hai precedentemente ritwittato con l’opzione Cita il tweet, premi nuovamente sull’icona dei tre puntini relativa al contenuto da cancellare e seleziona l’opzione Elimina per due volte consecutive. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come cancellare un tweet.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.