Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come formattare Micro SD

di

Hai una microSD che funziona perfettamente sul computer mentre sullo smartphone non viene riconosciuta? Forse con una formattazione potresti risolvere il problema. Come dici? Vorresti capire come formattare Micro SD? Fai così: metti in salvo i file importanti che si trovano ancora sulla scheda, usa gli strumenti per formattare Micro SD che sto per consigliarti e incrocia le dita.

Al termine della procedura dovresti ritrovarti con una scheda perfettamente funzionante, compatibile con tutti i tuoi device e pronta ad accogliere i tuoi dati: foto, video, applicazioni, documenti e qualsiasi altro elemento tu voglia copiare su di essa. Provaci subito, ti assicuro che è molto più semplice di ciò che pensi.

Il procedimento si può attuare da computer, utilizzando un software progettato allo scopo (consigliato) o anche gli strumenti inclusi “di serie” in Windows e macOS, e da smartphone e tablet Android, sfruttando le funzioni di formattazione offerte direttamente dal sistema operativo del “robottino verde”. Non è possibile invece agire da iPhone e iPad. Per maggiori informazioni, continua a leggere.

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo del tutorial, andandoti a spiegare quali sono i passaggi da compiere per formattare Micro SD, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.

In primo luogo, tieni presente che per compiere l’operazione in questione dal tuo computer devi utilizzatore un adattatore microSD > SD. La maggior parte dei PC, infatti, dispone di un ingresso per le schede SD, all’interno del quale non è possibile riporre le ben più piccole microSD. Se poi quello che stai usando è un PC sprovvisto di lettore per schede SD, puoi valutare di ricorrere all’uso di un adattatore microSD > USB da collegare esternamente.

In entrambi i casi, si tratta di prodotti abbastanza economici e che puoi trovare senza la benché minima difficoltà sia nei negozi di informatica fisici che online.

Adattatore SD per microSD Protastic, 2 pezzi
Vedi offerta su Amazon
Adattatore Ultra Micro SD,4 pezzi Adattatore per scheda SD per Schede ...
Vedi offerta su Amazon

Considerando altresì che con la formattazione della scheda i file eventualmente presenti sul supporto andranno persi, un’altra cosa che ti invito a fare prima di procedere è quella di eseguire un backup dei dati presenti sulla microSD. Per approfondimenti in merito alla pratica in questione, puoi fare riferimento alla mia guida su che cos’è il backup.

Per completezza d’informazione, ti consiglio inoltre di leggere la mia guida all’acquisto dedicata proprio alle microSD, in cui ci trovi indicazioni dettagliate riguardo specifiche e compatibilità oltre che, ovviamente, delle interessanti “dritte” in merito a quale scheda di memoria usare in vari dispositivi.

Come formattare Micro SD su PC e Mac

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire come formattare Micro SD su PC e Mac, agendo sia da Windows che da macOS. Trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui di seguito.

SD Memory Card Formatter (Windows/macOS)

SD Memory Card Formatter

Per formattare la microSD in tuo possesso da computer, ti consiglio innanzitutto di affidarti all’uso di SD Memory Card Formatter: un software gratuito compatibile sia con Windows che con macOS sviluppato direttamente dalla SD Association, l’associazione che raccoglie tutte le maggiori aziende produttrici di schede SD.

Per scaricare il programma sul tuo PC, recati sul relativo sito Internet, scorri verso il basso la pagina visualizzata, individua la sezione denominata SD Memory Card Formatter Download for Windows/Mac e fai clic sul pulsante For Windows (se stai usando Windows) oppure su quello For Mac (se stai usando macOS). Provvedi poi ad accettare la licenza d’uso, facendo clic sul pulsante Accept presente nella pagina successiva, e aspetta che il download venga portato a termine.

In seguito, se stai usando Windows, estrai l’archivio ZIP appena ottenuto in una cartella a piacere e avvia il file .exe contenuto al suo interno. Nella finestra che compare sul desktop, fai clic sul pulsante Next, seleziona la voce I accept the terms in the license agreement e clicca ancora sul pulsante Next (per due volte di seguito). Successivamente, clicca sui pulsanti Install e e concludi il setup facendo clic sul pulsante Finish.

Se stai usando macOS, invece, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una posizione a piacere e fai doppio clic sul file .pkg in esso contenuto. Nella finestra che compare sulla scrivania, clicca in sequenza sui pulsanti Continua (per due volte consecutive), Accetta e Installa. Digita, dunque, la password del tuo account utente su macOS e clicca prima sul pulsante Installa software e poi su quello Chiudi, in modo da concludere il setup.

A questo punto, collega al computer la microSD relativamente alla quale desideri andare ad agire e apri SD Memory Card Formatter, avviandolo dal desktop o dal menu Start di Windows o dal Launchpad di macOS. Successivamente, seleziona l’unità della microSD da formattare mediante il menu a tendina Select card situato in alto, digita il nome che vuoi assegnare al volume nel campo Volume label e clicca prima sul pulsante Format e poi su quello OK, per avviare la formattazione della scheda.

Se vuoi, tramite la sezione Formatting options puoi impostare anche il tipo di formattazione da effettuare: lasciando selezionata l’opzione Quick la scheda viene formattata velocemente ma i file che contiene rimangono potenzialmente recuperabili tramite software adatti allo scopo, mentre scegliendo l’opzione Overwrite Format i dati verranno prima cancellati e poi sovrascritti con informazioni casuali (rendendo praticamente impossibile il recupero dei vecchi file).

Esplora File (Windows)

Esplora File

SD Memory Card Formatter è la migliore soluzione per formattare SD e microSD. Ad ogni modo, se per un motivo o l’altro non puoi servirtene, puoi pensare di ricorrere alle soluzioni di gestione dei dischi presenti su Windows e macOS.

Nel caso di Windows, ad esempio, basta agire da Esplora file. Per cui, provvedi innanzitutto a collegare la scheda di memoria al computer, dopodiché fai clic sull’icona con la cartella gialla presente nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, seleziona la voce Questo PC presente nel menu laterale di sinistra.

A questo punto, individua la tua microSD nella sezione Dispositivi e unità sita a destra, facci clic destro sopra e, dal menu contestuale, scegli la voce Formatta. In alternativa, puoi fare clic destro direttamente sull’icona della scheda di memoria nella barra laterale e selezionare la voce Formatta dal menu che ti viene mostrato.

Nell’ulteriore finestra che ora visualizzi sullo schermo, fai clic sul menu a tendina File system e scegli tra FAT32, exFAT e NTFS il file system che vuoi usare per formattare la scheda di memoria (per mantenere la massima compatibilità, scegli FAT; se hai la necessità di salvare file con dimensioni superiori ai 4GB, scegli invece ExFAT), digita poi il nome che desideri assegnare al dispositivo (nel campo Etichetta di volume) e clicca sui pulsanti Avvia e OK, per dare il via alla procedura di formattazione.

Ti faccio notare che se lasci il segno di spunta sulla casella Formattazione veloce, il processo verrà portato a termine in pochissimi secondi ma la microSD non verrà controllata alla fine: questo significa che non verrà verificata l’integrità del supporto e non saranno individuati eventuali errori.

Sempre lasciando attiva l’opzione per eseguire la formattazione veloce, tieni altresì presente che lo spazio libero sulla scheda di memoria non verrà bonificato, per cui fino a quando l’unità non verrà sovrascritta con altri file sarà possibile recuperare i dati cancellati da quest’ultima (usando software adatti allo scopo). Ciò detto, se ritieni sia quindi il caso di abilitare il controllo dell’unità, ricordati di togliere preventivamente la spunta dalla voce Formattazione veloce.

A formattazione completata, per espellere correttamente la microSD dal computer, fai clic destro sull’icona del dispositivo presente nella finestra di Esplora file e seleziona la voce Espelli dal menu contestuale.

Utility Disco (macOS)

Utility Disco

Anche su macOS puoi avvalerti di uno strumento “di serie” per formattare le microSD: si tratta di Utility Disco, il tool tramite il quale è possibile gestire e formattare le unità interne e quelle collegate esternamente al Mac.

Per potertene servire, collega innanzitutto la scheda microSD in tuo possesso al Mac, dopodiché seleziona l’icona di Utility Disco (quella con il disco fisso e lo stetoscopio) che trovi nella cartella Altro del Launchpad.

Ora che visualizzi la finestra di Utility Disco sullo schermo, seleziona il nome della scheda di memoria che intendi formattare dalla barra laterale di sinistra (se visualizzi solo le partizioni, per rimediare, clicca sul menu Vista che si trova in alto e scegli la voce Mostra tutti i dispositivi da quest’ultimo), dopodiché clicca sul pulsante Inizializza presente in alto.

Provvedi quindi a indicare il file system che vuoi usare per formattare la microSD dal menu a tendina Formato, scegliendo tra APFS, macOS esteso journaled, MS-DOS FAT (che sarebbe FAT32) oppure ExFAT. Per mantenere la massima compatibilità, scegli FAT, se hai la necessità di salvare file con dimensioni superiori ai 4GB scegli ExFAT.

In seguito, immetti il nome che vuoi assegnare alla scheda di memoria nell’apposito campo, seleziona lo schema della mappatura tra Mappa partizione GUID (che è quello predefinito di macOS), Mappa Partizione Apple o Master Boot record (MBR) (per le unità da usare su Windows) dal menu a tendina Schema e avvia la procedura di formattazione, facendo clic sul pulsante Inizializza.

Se lo ritieni necessario, prima di eseguire la formattazione della scheda puoi determinare il grado di sicurezza con il quale vuoi compiere l’operazione, ovvero puoi stabilire il numero di volte che i dati presenti sul dispositivo d’archiviazione debbano essere sovrascritti: più volte un file viene sovrascritto e minori diventano le possibilità che questo possa essere recuperato con software ad hoc.

Per procedere, clicca sul pulsante Opzioni di sicurezza e sposta il cursore sulla barra di regolazione apposita per determinare il grado di sicurezza: in tutto ci sono quattro modalità di durata e sicurezza. Dopo aver fatto la tua scelta, clicca sul pulsante OK, per confermare le modifiche.

Come formattare Micro SD su Android

Come formattare Micro SD

Possiedi uno smartphone o un tablet Android con memoria espandile mediante microSD e ti piacerebbe sapere come formattare Micro SD su Android? No problem: per riuscirci, ti basta sfruttare le funzionalità offerte dal sistema operativo del “robottino verde”.

Per cui, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo e apri l’app Impostazioni riconoscibile dall’icona di un ingranaggio. Dopodiché seleziona la voce Spazio di archiviazione e, nella schermata che si apre, seleziona la voce “disk” (o come viene indicata la scheda SD) dal menu a tendina posto in alto.

Al primo inserimento della scheda, dal pop-up che si apre, seleziona la voce Configura e, nella schermata successiva, esegui la formattazione facendo tap sul pulsante Formatta posto in basso a destra: conferma l’operazione pigiando sulla voce Formatta dal pop-up che compare. a schermo.

Come dici? Le indicazioni che ti ho appena dato non corrispondono sul tuo dispositivo? Allora dai un’occhiata ai prossimi paragrafi, dove ti ho parlato di altri modelli di smartphone più nello specifico.

Come formattare Micro SD su Samsung

Come formattare Micro SD su Samsung

Utilizzi uno smartphone Samsung e vorresti capire come formatta Micro SD su Samsung? Nessun problema, ora ti mostro come fare.

Dopo aver inserito la scheda SD nello smartphone e averlo accesso, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e recati in Smart Manager > Spazio di archiviazione > Scheda SD. Giunto in questa sezione, non devi far altro che seleziona la scheda SD dal grafico posto in alto, pigiare sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e, dal menu che si apre, fare tap sulla voce Formatta: conferma l’operazione pigiando sul pulsante Formatta dal pop-up che compare a schermo.

Una volta conclusa l’operazione, che potrebbe durare diversi secondi in base alla mole di file da rimuovere, ti ritroverai con la scheda SD completamente vuota e pronta per poter archiviare al suo interno i nuovi dati.

Come formattare Micro SD su Xiaomi

Come formattare Micro SD su Xiaomi

Stai utilizzando uno smartphone Xiaomi dotato di espansione tramite schede microSD e vorresti capire come formatta microSD su Xiaomi, senza doverla necessariamente connettere a un PC. Non ti preoccupare, sono qui proprio per aiutarti.

Con la scheda SD inserita nello smartphone, apri l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e recati in Info sistema > Spazio di archiviazione. Giunto in questa sezione, scorri verso il basso fino a individuare la sezione Scheda SD. Da qui, per formattare la tua memoria esterna, pigia sulla voce Formatta la scheda SD: conferma l’operazione pigiando sulla voce Formatta Scheda SD dal pop-up che compare a schermo.

Ad operazione conclusa, la scheda SD sarà completamente vuota e potrai nuovamente utilizzarla per archiviare al suo interno foto, video, documenti e altri tipi di file.

Come formattare Micro SD protetta da scrittura

Come formattare Micro SD protetta da scrittura

Non riesci a mettere in pratica le indicazioni su come formattare le microSD che ti ho fornito nelle righe precedenti poiché sullo schermo compare un avviso indicate il fatto che il supporto è protetto da scrittura?

In tal caso, devi preoccuparti di rimuovere la protezione in essere, come ti ho spiegato nella mia guida incentrata in maniera specifica su come sbloccare una scheda microSD protetta da scrittura.

Ti anticipo già che la protezione può essere disattivata spostando l’interruttore di blocco/sblocco eventualmente posto sulla scheda, tramite il Registro di sistema o, ancora, mediante l’utility di partizionamento integrata nell’OS.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.