Come formattare PC Windows 7
Hai ritrovato per puro caso un vecchio PC con Windows 7 e, per riportarlo in vita, stai pensando di formattarlo e cancellare tutto quanto archiviato sul disco; tuttavia, non avendo mai avuto a che fare con il ripristino di un vecchio sistema operativo, proprio non sai da dove iniziare. Mi sbaglio? No, appunto. In questo caso, perché non ritagliare un po’ di tempo per te e concentrarti sulla lettura di questo mio tutorial dedicato, appunto, a come formattare PC Windows 7? Sono sicuro che in quattro e quattr’otto riuscirai a portare a termine tutta la procedura.
Lo so, non hai mai formattato un vecchio PC e hai il timore di non riuscirci o di creare qualche problema, ma non temere, voglio subito rassicurarti sin da subito su una cosa: al contrario delle apparenze e al di là di quel che tu possa pensare, riuscire nell’impresa è molto semplice. Hai solo bisogno di un minimo di pazienza e di accortezza oltre che del tempo libero da dedicate alla messa in pratica della procedura e il gioco è fatto.
Detto ciò, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di iniziare subito a scoprire, concretamente, quali passi vanno effettuati per formattare seven. Sono certo che alla fine potrai dirti ben felice della cosa oltre che enormemente soddisfatto di essere riuscito a fare tutto da solo (o quasi). Pronto per iniziare? Benissimo, ti auguro buona lettura e buon lavoro.
Indice
- Cosa fare prima di formattare un PC con Windows 7
- Come formattare un PC Windows 7 senza CD
- Come formattare un PC Windows 7 con CD
- Come formattare PC Windows 7 senza password
Cosa fare prima di formattare un PC con Windows 7
Prima di spiegarti come formattare un PC Windows 7 Professional, Home, Starter o Ultimate, ritengo doveroso metterti al corrente di un aspetto fondamentale della questione: Windows 7 è un sistema operativo ormai obsoleto e completamente abbandonato da Microsoft, con ovvie conseguenze sull’aspetto sicurezza. Pertanto, ti invito a valutare l’idea di aggiornare il PC a un’edizione più recente di Windows (come Windows 10 oppure Windows 11), anziché reinstallare Windows 7.
Ad ogni modo, al di là di quale possa essere la tua decisione finale, dovresti comunque compiere alcune operazioni, onde scongiurare inutili quanto fastidiose perdite di dati e informazioni importanti.
Backup dei dati
In primo luogo, dovresti eseguire un backup dei dati per te importanti. Se si tratta di una quantità di file e cartelle relativamente contenuta, puoi copiare le informazioni su una chiavetta USB oppure su un disco esterno, usando l’Esplora File e il più classico dei copia e incolla.
In alternativa, puoi usare l’utility Backup di Windows 7, inclusa nel sistema operativo: essa consente di eseguire un backup completo e automatizzato dei file personali archiviati nelle collezioni di Windows, unitamente a un’immagine del sistema operativo, da poter ripristinare in un secondo momento.
Al bisogno, è possibile alterare il comportamento di base dell’utility e far sì che, nel backup, vengano incluse le cartelle dati degli altri utenti del computer, oppure directory aggiuntive definite dall’utente. Per il salvataggio dei dati, è richiesta la presenza di una chiavetta USB oppure di un disco esterno, aventi capacità adeguata a contenere le informazioni da archiviare.
Per configurare Backup di Windows 7, apri il Pannello di Controllo usando l’apposita icona disponibile nel menu Start, individua la voce Sistema e sicurezza e fai clic sulla dicitura Esegui backup del computer, posta subito sotto; successivamente, premi sulla voce Configura backup, scegli il disco da usare per il salvataggio dei dati, vai Avanti e procedi indicando quali dati archiviare, e la cadenza con la quale realizzare i salvataggi automatici.
Infine, premi sul pulsante Salva impostazioni ed esegui backup, per avviare la creazione del file contenente i file personali scelti in precedenza; se hai difficoltà, leggi la mia guida su come effettuare un backup di Windows 7, nella quale ho avuto modo di spiegarti tutto in maniera ancor più dettagliata.
Laddove le soluzioni di cui sopra non si addicessero alle tue effettive esigenze, puoi altresì affidarti a un programma per backup apposito, tra quelli che ti ho indicato nell’approfondimento disponibile sul mio sito, che possa occuparsi di disporre la messa in sicurezza dei dati per tuo conto, anche in maniera del tutto automatica.
Recupero Product Key
Altro passaggio molto importante da compiere, se vuoi formattare il PC reinstallando la medesima copia di Windows in tuo possesso, consiste nel recuperare il Product Key associato al sistema operativo, così da poterne verificare l’autenticità ed effettuarne l’attivazione, a ripristino avvenuto.
Per poter risalire al Product Key della copia di Windows attualmente installata, prova a controllare sul CD del sistema operativo, oppure sull’etichetta adesiva apposta sul computer, se hai ottenuto Windows 7 in seguito all’acquisto. Laddove non riuscissi, prova a scaricare Lazersoft Key Finder, un programmino gratuito e open source che consente di ottenere nell’immediato i Product Key dei software Microsoft che li prevedono.
Per ottenerlo, collegati a questo sito Web, clicca sul pulsante Free Download Now! e attendi che il file del programma venga completamente scaricato; a download ultimato, apri l’eseguibile ottenuto (ad es. windowskeyfinder.exe) e attendi qualche istante, affinché il Product Key di Windows venga mostrato sullo schermo.
A questo punto, puoi salvare il codice in un file di testo oppure stamparlo, servendoti rispettivamente dei bottoni Save e Print. Se hai difficoltà, consulta il mio tutorial su come recuperare Product Key, nel quale ho avuto modo di illustrarti alcune tecniche alternative per ottenere un risultato analogo.
Laddove non avessi a disposizione alcun Product Key, oppure se vuoi passare a un’edizione di Windows differente rispetto a quella in uso (ad es. da Home a Pro), devi acquistare una nuova licenza per il sistema operativo: se non sai come procurartela, ti invito a consultare la guida linkata poc’anzi, nella quale ho avuto modo di chiarire tutti i dettagli della questione.
Come formattare un PC Windows 7 senza CD
Fatte tutte le doverose precisazioni del caso, è arrivato il momento di spiegarti come reinstallare Windows 7 sul computer, se non disponi più del dischetto di installazione del sistema operativo.
Come formattare un PC Windows 7 da USB
In primo luogo, se il tuo PC supporta l’avvio da chiavette e dischi USB, puoi realizzare un supporto d’installazione di questo tipo, per avviare il setup del sistema operativo.
Per procedere, devi innanzitutto procurarti l’immagine ISO dell’edizione di Windows 7 che ti interessa installare: Microsoft ha ormai eliminato da tempo la possibilità di farlo dai suoi canali ufficiali, tuttavia puoi comunque ottenere il file ISO dell’OS da siti come Internet Archive, così come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare Windows 7. Inoltre, avrai altresì bisogno di una chiavetta USB da almeno 4 GB, sulla quale riversare la copia del sistema operativo.

Kingston DataTraveler Exodia M PenDrive USB 3.2 Gen 1 DTXM/128GB - con...

KOOTION Chiavetta USB tipo C 128GB Pendrive USB 2.0 OTG Memory Stick 2...

SunData 2 Pezzi 16GB Chiavetta USB Pen Drive 16GB Metallo USB2.0 Unità...
Dopo aver messo insieme l’occorrente, collega la chiavetta USB al PC e scarica Rufus, un programma che consente di creare chiavette avviabili partendo da file ISO: per farlo, collegati a questo sito Web e clicca sulla voce Rufus-x.x_x86.exe, situato nella sezione Download, in modo da la versione di Rufus adatta ai PC con processore a 32 bit.
A download completato, esegui il file ottenuto e clicca sul pulsante Sì, per avviare il programma; ora, imposta la pendrive da usare nel menu a tendina Dispositivo/unità, assicurati che il menu a tendina posto sotto la voce Selezione boot sia configurato sull’opzione Immagine disco o ISO (seleziona) e clicca poi sul pulsante Seleziona posto subito accanto, per scegliere il file ISO da caricare.
A questo punto, assicurati che il menu a tendina Schema partizione sia impostato su MBR e che quello File System si trovi su NTFS (altrimenti fallo tu), premi sul pulsante Avvia e attendi che la procedura di creazione della chiavetta venga portata a termine. In caso di dubbi, leggi la mia guida su come scaricare Windows 7 su USB, nella quale ho avuto di illustrarti la procedura con dovizia di particolari.
Completata la creazione della chiavetta, collegala al PC sul quale reinstallare Windows 7 e accendi o riavvia quest’ultimo: con un pizzico di fortuna, dopo qualche istante, dovresti veder comparire sullo schermo un messaggio che ti invita a Premere un tasto per avviare da USB/CD ROM; quando ciò avviene, esegui l’operazione suggerita, così da avviare il PC dal supporto d’installazione di Windows.
Laddove la pendrive non fosse rilevata e il computer dovesse avviarsi normalmente, prova ad accedere al BIOS e a impostare il drive USB come dispositivo di boot primario: se non sai come riuscirci, consulta questo mio tutorial, nel quale ti ho indicato come fare. Se poi il PC non fosse nativamente compatibile con l’avvio da USB, puoi installare in via preventiva un programma come plop Boot Manager, per far fronte alla cosa.
Ad ogni modo, quando vedi la schermata di benvenuto di Windows 7, seleziona la lingua e il layout di tua preferenza, clicca sui pulsanti Avanti e Installa e, laddove ti venisse richiesto, seleziona l’edizione del sistema operativo che vuoi installare e clicca sul pulsante Avanti. Se necessario, digita il codice Product Key da usare per attivare la copia di Windows e vai Avanti.
Successivamente, accetta le condizioni di licenza intervenendo sulla casella apposita, premi sul pulsante Avanti e poi sul bottone Personalizzata (utenti esperti); ora, per formattare completamente il disco, fai clic sulla voce Opzioni unità avanzate, scegli la prima delle partizioni da formattare e, consapevole che l’operazione successiva cancellerà tutti i dati presenti, premi sulla voce Formatta (in basso) e poi sul pulsante OK. Ripeti l’operazione, se necessario, su tutte le altre partizioni da cancellare.
A questo punto, seleziona il disco/partizione destinato a contenere Windows 7 e clicca sui pulsanti Avanti e OK, per avviare l’installazione del sistema operativo. Durante la procedura, che terminerà in maniera completamente automatica, il PC potrebbe essere riavviato diverse volte.
A seguito dell’ultimo riavvio, ti verrà proposta la procedura di configurazione iniziale di Windows 7, tramite la quale potrai configurare il tuo account utente, la rete, la gestione degli aggiornamenti ed eseguire l’attivazione del sistema operativo. Maggiori info qui.
Come formattare un PC Windows 7 dal BIOS
Se non hai la possibilità di creare un supporto USB dal quale formattare Windows, l’unica possibilità che ti resta è quella di eseguire il ripristino mediante l’utility di ripristino installata dal produttore. Solitamente presenti “di serie” sui notebook e sui PC desktop preassemblati di vecchia generazione (cioè quelli distribuiti nativamente con Windows 7, per intenderci), tali strumenti permettono di ripristinare il PC o il sistema operativo allo stato in cui si trovava quando è stato acceso per la prima volta.
Per avviare l’utility integrata di ripristino del produttore, se quest’ultima è presente, bisogna in genere premere un tasto o una combinazione di tasti subito dopo l’accensione del computer, nelle primissime fasi dell’avvio: in genere, la sequenza da usare viene segnalata subito sotto il logo del produttore (ad es. Press F9 to start ASUS Repair Utility).
Dopo aver individuato il tasto corretto, basta premerlo ripetutamente dopo aver acceso il computer e seguire poi la procedura guidata che compare sullo schermo, per eseguire il ripristino. Chiaramente, i passaggi esatti da compiere differiscono, in base al modello del computer e al produttore dello stesso; per saperne di più, ti invito a consultare la mia guida su come formattare un PC dal BIOS, nella quale ho avuto modo di indicarti come agire sui computer prodotti da alcuni ben noti protagonisti del settore.
Come formattare un PC Windows 7 con CD
Sei riuscito a recuperare il CD di Windows 7 e vorresti servirtene per reinstallare il sistema operativo? Ebbene, le cose non stanno in maniera diversa rispetto a quanto visto poc’anzi: tutto ciò che devi fare è inserire il dischetto nel lettore del computer, riavviare (o accendere) quest’ultimo e, quando ti viene richiesto, premere un tasto per avviare da CD/DVD.
Per il resto, gli step da compiere sono pressoché identici a quelli già visti in uno dei passi precedenti di questa guida; tieni conto, però, che l’installazione da CD potrebbe protrarsi anche per diverse decine di minuti, a causa della scarsa velocità di lettura dei dati offerta dai supporti di questo tipo. Se poi il computer non dovesse avviarsi dal dischetto bensì far partire il medesimo sistema operativo installato, prova a entrare nel BIOS e configurare il boot primario da CD/DVD.
Come dici? Non ti è possibile usare il disco d’installazione, perché il PC di tuo interesse è sprovvisto di lettore ottico? In questo caso, puoi estrarre l’immagine ISO dal disco di Windows, riversarla in una chiavetta USB e procedere in seguito con l’installazione da pendrive, oppure acquistare un masterizzatore CD/DVD esterno e avviare il computer da lì. A te la scelta!
Come formattare PC Windows 7 senza password
Hai letto con attenzione tutti i passaggi segnalati in questa guida ma, al momento, non ti è possibile eseguirli, perché il PC da formattare è protetto da una password che hai finito per dimenticare, e non hai la possibilità di servirtene per i tuoi scopi? Anche in questo caso, hai diverse strade da poter percorrere.
Prima di spiegarti come fare, però, mi sento in dovere di avvisarti che lo sblocco di Windows dovrebbe avvenire soltanto su PC dei quali sei proprietario, oppure per i quali hai ricevuto esplicita autorizzazione a procedere; l’accesso indebito a dati, informazioni e dispositivi che non ti appartengono o sui quali non sei autorizzato ad agire rappresenta un reato ed è punibile a norma di legge.
Personalmente, non mi riterrò responsabile circa l’uso scorretto che potresti fare delle indicazioni presenti nelle righe successive di questo capitolo: io ti ho avvisato!
Detto ciò, se non hai interesse a salvare i dati presenti sul disco, puoi tranquillamente realizzare il supporto d’installazione di Windows da un altro computer e resettare quello bloccato, in quanto gli obsoleti meccanismi di sicurezza di Windows 7 non prevedono lo sblocco degli account configurati in precedenza, per effettuare la formattazione del disco. In questo caso, però, avrai comunque bisogno di un codice Product Key, con il quale attivare successivamente il sistema operativo.
In alternativa, a meno che sul disco non fosse attiva la cifratura dei dati con BitLocker, puoi provare a rimuovere la password di Windows 7 senza conoscerla usando gli strumenti che ti ho suggerito nel tutorial linkato poc’anzi, per poi agire seguendo le procedure già viste nei capitoli precedenti di questa guida: vi sono ottime probabilità che la procedura di sblocco venga eseguita con successo, dati i discutibili standard di protezione vigenti all’epoca del rilascio di Windows 7.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.