Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come fotografare lo schermo del PC

di

Hai bisogno di realizzare una foto del desktop del tuo computer, ma essendo alle prime armi con il mondo informatico, non sai come fare? Non ti preoccupare, pure questa volta puoi contare sul mio aiuto. Con la guida di oggi, andrò infatti a spiegarti come fotografare lo schermo del PC in modo estremamente facile e veloce.

Ormai tutti i sistemi operativi per computer (e non solo) includono validi strumenti per realizzare istantanee dello schermo. In alternativa, sono disponibili vari software di terze parti che permettono di fare ciò offrendo interessanti funzionalità aggiuntive. Per cui, che tu abbia un PC o un Mac, credimi, hai solo l’imbarazzo della scelta!

Segui, dunque, i suggerimenti che sto per darti e scoprirai finalmente che cosa occorre fare per poter “fotografare il desktop” o anche una porzione dello stesso, ad esempio la finestra di un singolo programma, in maniera semplice e veloce. Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Come fotografare lo schermo del PC Windows 10 e successivi

Se quello che desideri fare è poter fotografare lo schermo del PC Windows 10 e successivi, le indicazioni a cui devi attenerti sono quelle che trovi qui sotto. Come anticipato, puoi riuscirci usando sia strumenti predefiniti che di terze parti.

Strumento di cattura

Strumento di cattura

Se stai usando un PC con Windows 11, il primo tool che ti consiglio di adoperare è Strumento di cattura. Si tratta di un’applicazione gratuita disponibile “di serie” che, come lascia intendere lo stesso nome, permette di realizzare screenshot dell’intero schermo, di una porzione di esso o di una singola finestra e di creare registrazioni video del desktop. Vanta altresì la funzione di OCR incorporata, per selezionare il testo riconoscibile nelle immagini ricavate. Da notare che qualora rimosso può essere scaricato nuovamente dalla relativa sezione del Microsoft Store, mettendo in atto la consueta procedura.

Per utilizzare Strumento di cattura per fotografare lo schermo del PC, apri in primo luogo l’applicazione, selezionando il relativo collegamento che trovi nel menu Start di Windows.

Quando visibile la finestra di Strumento di cattura sul desktop, definisci il tipo di screenshot che intendi realizzare facendo clic sul pulsante che raffigura una macchina fotografica situato in alto al centro, dopodiché premi sul tasto con il rettangolo adiacente e scegli una tra una delle seguenti opzioni: Rettangolo, Finestra, Schermo intero e Figura a mano libera.

Se vuoi impostare un ritardo nella cattura, puoi farlo cliccando sull’icona con l’orologio a destra e scegliendo una delle opzioni proposte.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, premi sul bottone Nuovo e determina la porzione di desktop da acquisire o seleziona la finestra da catturare.

Ad acquisizione avvenuta, si aprirà un editor con lo screenshot e una barra degli strumenti in alto da usare per apportare eventuali modifiche all’immagine ottenuta: puoi disegnare su di essa, applicarvi evidenziazioni, effettuare un ritaglio ecc.

A modifiche concluse o comunque per salvare lo screenshot, fai clic sull’icona del floppy disk in alto a destra, indica la cartella di output, il formato tra JPG, PNG o GIF e il nome da assegnare al file, dopodiché clicca sul tasto Salva.

Se, invece, stai usando Windows 10, devi rivolgerti a un’edizione meno aggiornata di Strumento di cattura. Per servirtene, dopo aver avviato l’applicazione e una volta visibile la relativa finestra sul desktop, fai clic sulla freccia angolare accanto al pulsante Nuovo o sul pulsante Ritarda per definire il tipo di screenshot da realizzare tramite il menu proposto. Premendo sul pulsante Nuovo, invece, viene generata immediatamente un’istantanea dello schermo.

Una volta fatto tutto, per fotografare lo schermo Windows 10, seleziona l’area del desktop o la finestra da catturare e apporta eventuali personalizzazioni allo screenshot ricavato mediante gli strumenti di editing nella finestra che ti viene successivamente proposta.

Quando finito con le modifiche, fai clic sull’icona del floppy disk in alto a sinistra, indica la cartella di output, il formato e il nome da assegnare all’immagine, dunque clicca sul pulsante Salva.

Scorciatoie da tastiera

tastiera

Ti stai chiedendo come faccio a fotografare lo schermo del PC? adoperando delle scorciatoie da tastiera? Nessun problema, posso esserti d’aiuto anche in questo. Puoi infatti avvalerti di varie combinazioni di tasti per compiere l’operazione di tuo interesse in maniera velocissima. Eccole.

  • Win+Maiusc+S — consente di avviare il tool Strumento di cattura di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.
  • Stamp — consente di catturare uno screenshot di tutto quanto visualizzato sullo schermo, così da poterne poi effettuare il copia e incolla ove opportuno, ad esempio nei programmi di grafica. Da tenere presente che su alcune tastiere questo tasto è indicato come Prnt, Prt Scr, Prnt o Print. Inoltre, su alcuni notebook è situato su un tasto multifunzione e in questi casi potrebbe essere necessario premere simultaneamente il tasto Fn. Per sfruttarlo sulle versioni più recenti di Windows 11 bisogna prima recarsi in Impostazioni > Accessibilità > Tastiera e portare su ON l’interruttore accanto all’opzione Usa il pulsante Stamp per aprire l’acquisizione dello schermo.
  • Alt+Stamp — consente di copiare nella clipboard soltanto la finestra attiva, dopodiché può essere incollata ove opportuno.
  • Win+Stamp — consente di acquisire una schermata dell’intero desktop e la salva come file PNG nella cartella Immagini > Screenshot.
  • Win+Alt+Stamp — consente di acquisire una schermata della finestra attiva e di salvarla come file PNG nella cartella Immagini > Screenshot.

Altre soluzioni

Donna con computer portatile

Nel caso in cui preferissi rivolgerti ad altre soluzioni per fotografare lo schermo del computer, preferibilmente di terze parti, ti suggerisco vivamente di rivolgerti ai software qui sotto segnalati. Sono tutti ugualmente validi e altamente efficienti, hai la mia parola.

  • ShareX — software gratuito e open source concepito proprio per la realizzazione di screenshot su PC. A cattura avvenuta, inoltre, si possono editare le immagini ricavate, le quali possono altresì essere caricate in automaticamente nel cloud.
  • Lightshot — software per la realizzazione di screenshot, totalmente gratuito, di semplicissimo impiego ed estremamente leggero. Implementa pure una funzione di ricerca delle immagini simili.
  • Greenshot — ulteriore programma per fotografare lo schermo PC realizzando vari tipi di screenshot. Ha il grande vantaggio di disporre di un editor ricco di funzioni per modificare quanto ottenuto. È totalmente gratis.

Come fotografare lo schermo del Mac

Passiamo, adesso, al versante Apple e andiamo pertanto a scoprire che cosa occorre fare per poter fotografare lo schermo del Mac. Di seguito trovi quindi spiegato quali sono gli strumenti predefiniti che puoi adoperare per riuscirci e quelli di terze parti che puoi prendere in considerazione.

Screenshot

Come fare screenshot su Mac

Se stai usando un Mac e desideri fotografare lo schermo, ti invito a rivolgerti all’applicazione Screenshot, che è quella predefinita di macOS per realizzare screenshot di vario genere, appunto, e registrazioni dello schermo. È completamente gratuita e incredibilmente semplice da adoperare. Da tenere presente che sulle versioni meno recenti del sistema operativo di Apple è denominata Istantanea schermo.

Per poterti avvalere di Screenshot, avvia innanzitutto l’applicazione, facendo clic sulla relativa icona che trovi nella cartella Altro del Launchpad di macOS.

Una volta visibile la barra degli strumenti di Screenshot sulla scrivania, fai clic sul pulsante corrispondente alla modalità d’acquisizione che intendi usare, scegliendo una delle seguenti opzioni: Acquisisci l’intero schermo, Acquisisci la finestra selezionata e Acquisisci la selezione.

Se lo reputi opportuno, puoi pure personalizzare il funzionamento di Screenshot facendo clic sul tasto Opzioni e decidendo, mediante il menu che si apre, se includere il puntatore nelle catture, se mostrare la miniatura fluttuante degli screenshot dopo la loro realizzazione, se impostare un timer per ritardare la cattura delle schermate ecc.

Per procedere con la realizzazione degli screenshot, poi, premi sul pulsante Acquisisci e definisci la porzione di schermo da acquisire o fai clic sul bordo della finestra da catturare.

Ad acquisizione avvenuta, ti verrà mostrata la miniatura dello screenshot nella parte in basso a destra dello schermo e premendo su di essa potrai visualizzare l’immagine ricavata a grandezza reale e accedere all’editor del tool da cui, previo clic sul pulsante con la matita nel cerchio in alto a destra, puoi apportare modifiche varie allo screenshot, come aggiungere testi, forme, evidenziazioni ecc.

Quando finito, per salvare le modifiche eventualmente apportate fai clic sul tasto Fine nella parte in alto a destra dell’editor e lo screenshot verrà salvato automaticamente sulla scrivania di macOS in formato PNG, con un nome predefinito del tipo Screenshot [data] alle [ora]. Invece, se hai bisogno di condividere lo screenshot, clicca sul pulsante con il quadrato e la freccia verso l’alto.

Ti faccio notare che se non fai clic sulla miniatura dello screenshot l’immagine ricavata verrà salvata direttamente sulla scrivania del Mac.

Ti sarà utile sapere che su Mac è possibile personalizzare anche il formato di salvataggio di ciascun file e decidere se mantenere attiva o rimuovere l’ombreggiatura delle finestre acquisite singolarmente. Queste impostazioni, però, sono un po’ “nascoste” e possono essere modificate soltanto da riga di comando, con l’ausilio di Terminale, che puoi richiamare facendo clic sull’icona del Launchpad (quella con i quadrati colorati) sulla barra Dock di macOS, aprendo la cartella Altro nella schermata mostrata e facendo clic sulla sua icona (quella con la finestra nera e la riga di codice).

Per cambiare il formato di salvataggio delle schermate, impartisci il comando defaults write com.apple.screencapture type [formato], avendo cura di inserire al posto di [formato] l’estensione che desideri usare a scelta fra png, jpg, jp2, bmp, tuf, tga, pict o pdf (es. defaults write com.apple.screencapture type jpg per usare il formato JPG), e premi il tasto Invio sulla tastiera del Mac.

Se, invece, vuoi disattivare l’ombreggiatura degli screenshot delle finestre singole che è abilitata per impostazione predefinita, impartisci il comando defaults write com.apple.screencapture disable-shadow -bool true e premi il tasto Invio sulla tastiera del Mac. Nel caso in cui dovessi ripensarci, pera abilitare nuovamente l’ombreggiatura, impartisci il comando defaults write com.apple.screencapture disable-shadow -bool false e premi sempre il tasto Invio sulla tastiera.

Per rendere effettive le modifiche, riavvia il processo SystemUIServer, digitando il comando killall SystemUIServer, seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac. In alternativa, effettua il logout dal tuo account utente, oppure riavvia il Mac.

Scorciatoie da tastiera

Tastiera Mac

Se lo preferisci, ti comunico che su macOS puoi servirti di alcune scorciatoie da tastiera utili a velocizzare l’acquisizione dello schermo. Eccole

  • cmd+shift+5 — consente di avviare l’utility Screenshot di cui ti ho parlato nel capitolo precedente.
  • cmd+shift+3: consente di acquisire l’intero contenuto dello schermo e di salvare lo screenshot sulla scrivania nel formato predefinito. Premendo pure il tasto ctrl è possibile salvare l’istantanea nella clipboard, in modo tale da poterla incollare ove opportuno.
  • cmd+shift+4: consente di tracciare una porzione di schermo da acquisire o di acquisire una singola finestra, ma nel secondo caso va altresì posizionato il puntatore sul bordo della finestra di riferimento e va premuta la barra spaziatrice sulla tastiera. Il salvataggio avviene sulla scrivania e nel formato predefinito. Premendo anche il tasto ctrl si può salvare l’istantanea negli appunti.

Altre soluzioni

MacBook

Se stai cercando altre soluzioni di terze parti utili per realizzare screenshot sul tuo computer della “mela morsicata”, ti suggerisco vivamente di adoperare quelle qui sotto elencate, a parer mio sono tra le migliori della categoria.

  • CleanShot X — rinomata applicazione per poter fotografare lo schermo del PC Mac andando a “immortalare” l’intera scrivania, parte di essa o il contenuto di una finestra. È a pagamento (con prezzi a partire da 29 dollari una tantum), ma si può adoperare anche abbonandosi al servizio Setapp, il quale consente di accedere liberamente a tantissime applicazioni per macOS e iOS/iPadOS in cambio di una quota mensile o annuale (con prezzi a partire da 9,99 dollari/mese), offrendo una prova gratuita di 7 giorni, come ti ho spiegato nella mia guida specifica su come funziona Setapp.
  • Shottr — ottima applicazione per macOS per realizzare ed editare screenshot, la quale vanta la possibilità di realizzare pure schermate a scorrimento. È totalmente gratis.
  • Monosnap — altra soluzione per fotografare lo schermo del Mac con un ottimo editor al seguito. Di base è a costo zero, ma presenta alcune limitazioni che si possono aggirate sottoscrivendo l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 2,50 dollari/mese per uso personale e non commerciale)
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.