Come funziona Bluetooth in auto
Finalmente hai preso l'auto nuova e puoi iniziare a viaggiare con la musica che preferisci grazie al Bluetooth. Non vedevi l'ora di collegare il tuo telefono, la radio ti piace ma a volte hai voglia di guidare ascoltando solo la tua playlist preferita, senza nessuno che interferisca chiacchierando con gli ascoltatori. Non sei molto tecnologico, così hai deciso di informarti per bene su come funziona il Bluetooth in auto prima di iniziare.
Così sei finito a leggere questa mia guida, in cui ti spiegherò tutto ciò che devi sapere sull'argomento. Troverai indicazioni chiare e approfondite non solo su come funziona il collegamento tra auto e dispositivi mobili, ma anche indicazioni su come attivare il Bluetooth e come collegarlo. Devi sapere, inoltre, che anche una macchina senza Bluetooth integrato può raggiungere questo obiettivo ed esserti d'aiuto, nel suo piccolo.
Bene, non c'è altro da dire in questa breve introduzione, per cui possiamo cominciare ed entrare nel vivo del discorso. Sei pronto? Prendi appunti su ciò che devi fare o, se preferisci, recati direttamente in macchina prima di iniziare la lettura per svolgere alcune operazioni col supporto delle mie indicazioni. Adesso iniziamo sul serio, buona lettura!
Indice
Come funziona il Bluetooth in macchina
Il Bluetooth è una tecnologia wireless pensata per far comunicare tra loro dispositivi a corto raggio. In macchina dunque serve per far comunicare l'auto stessa e un secondo dispositivo mobile, che è nella maggior parte dei casi uno smartphone.
Questo sistema è utile non solo per riprodurre musica sul cellulare dall'autoradio della macchina, ma anche per ricevere ed effettuare delle chiamate. Quindi puoi parlare al telefono in tutta sicurezza, oltre ad ascoltare la tua musica preferita. Una vera e propria comodità quella di riprodurre musica sul telefono e sentirla in macchina, visto che ormai la pratica più diffusa e di ascoltare musica mediante piattaforme di streaming, per esempio Spotify e Amazon Music.
La comodità di avere il telefono collegato alla macchina grazie al Bluetooth sta anche nella possibilità di ascoltare le indicazioni di Google Maps, per esempio, dagli altoparlanti dell'auto.
Dunque assicurati che la tua automobile sia dotata di Bluetooth integrato, i modelli più recenti lo sono di certo, e procedi con l'attivazione per iniziare a usarlo. In caso contrario puoi affidarti a degli adattatori Bluetooth e collegare ugualmente il tuo telefono.
Attivare il Bluetooth in macchina
La procedura per attivare il Bluetooth in macchina varia in base alla casa automobilistica così come in base al modello dell'auto stressa, come potrai ben immaginare. Posso guidarti fornendoti delle indicazioni standard, ma tieni presente che il nome del pulsante da premere potrebbe variare leggermente. Dal canto mio provo a inserire nei paragrafi a seguire i vari nomi che possono avere i comandi, ma ti invito ugualmente a consultare le istruzioni precise per la tua auto.
Per farlo puoi consultare il manuale d'uso che ti hanno fornito in fase di acquisto oppure effettuare una ricerca su Google digitando il modello della tua auto seguito da Bluetooth, per cui sarà [modello auto] Bluetooth.
Su molti modelli di automobili la funzione Bluetooth è attiva di default, per cui devi soltanto collegare il tuo cellulare. Ma potresti comunque effettuare una verifica, se lo desideri, seguendo la procedura che ti sto per indicare.
In linea di massima, come ti accennavo, per attivare il Bluetooth devi accedere alle impostazioni dell'auto. Cerca un pulsante o un tasto che si chiami Settings, Impostazioni, Set o ancora Setup e una volta entrato in questo menu cerca la voce . In alternativa sul display dell'auto potresti vedere i pulsanti Media, Phone, Source o Telefono, premendo il pulsante in questione è possibile attivare il Bluetooth.
L'ultimo passaggio è rappresentato da una voce che richiama l'attivazione, per cui potresti trovare Attiva, Abilità, Enable o simili. Per maggiore supporto leggi il mio approfondimento su come attivare Bluetooth in auto.
Adesso puoi collegare il tuo telefono, procedi nella lettura per scoprire come fare.
Collegare il Bluetooth dell'auto al cellulare
Il primo passaggio per collegare il Bluetooth dell'auto al telefono è stato fatto, ovvero attivare il Bluetooth in macchina, ora non ti resta che attivarlo sul tuo telefono. Segui la guida che ti ho appena linkato per un supporto più approfondito, sappi che ti basta aprire l'area di notifica su Android e fare tap su Bluetooth oppure aprire le Impostazioni su iOS e premere sulla voce Bluetooth, quindi sposta la levetta su ON.
Adesso che il Bluetooth è attivo ovunque è possibile procedere all'accoppiamento, ricorda di procedere quando sei in macchina perché auto e telefono devono essere vicini. Sia su Android sia su iOS/iPadOS ti consiglio di accedere alle Impostazioni e di entrare nel menu del Bluetooth. Attendi che il telefono faccia la ricerca dei dispositivi disponibili, appena appare il nome della tua auto fai tap sullo stesso.
Adesso sul display della macchina compare un PIN da confrontare con quello che vedi sullo schermo del telefono, se il codice coincide premi sul pulsante Abbina o Associa. Fatto!
In alcuni casi è possibile procedere anche dall'auto, per esempio nel caso di una Lancia Ypsilon dove si preme il tasto Phone sul lato del display e toccare Sì alla domanda Registrare un telefono?. Adesso compare il PIN da confrontare, quindi procedi seguendo le istruzioni a schermo sul telefono per dare o meno i vari consensi.
Hai raggiunto l'obiettivo, ora non ti resta che mettere la musica in macchina con Bluetooth e goderti il tuo prossimo viaggio.
Adattatore Bluetooth auto per cellulare
In questi paragrafi voglio parlarti di come avere il Bluetooth in macchina se la macchina non ne è dotata. Il mercato ha pensato anche a questo mettendo in commercio degli adattatori Bluetooth auto per il telefono che metta in contatto l'auto e il tuo device. E ce ne sono davvero tanti in commercio.
Ciò che dovrai fare, dopo aver scelto l'adattatore più giusto per te, è collegare l'adattatore alla macchina mediante l'ingresso adatto e che varia in base all'adattatore che scegli, e in seguito collegare questo adattatore al tuo telefono mediante Bluetooth. Per riuscirci segui le istruzioni fornite insieme all'adattatore per sapere il nome del dispositivo da cercare attivando il Bluetooth sul tuo telefono.
Ma quale adattatore scegliere? Questo dipende anche dalla tua macchina e da quale ingresso è disponibile per collegare l'adattatore stesso.
La prima soluzione di cui voglio parlarti è il ricevitore Bluetooth AUX perché è probabile che la tua automobile sia dotata di un ingresso AUX IN, ovvero il medesimo ingresso in cui puoi collegare altoparlanti, cuffie con un connettore jack da 3,5 mm. Questi ricevitori possono avere anche funzione vivavoce e possono essere alimentati a batteria oppure tramite USB.

Ricevitore Bluetooth Anker Soundsync A3352 per Musica Streaming con Bl...
L'alternativa è un ricevitore FM che va alimentato inserendolo nella presa accendisigari. Questo ricevitore si collega all'impianto stereo della macchina tramite onde radio, sintonizzando su una frequenza indicata, e al telefono mediante Bluetooth. In genere sono anche dotate di entrate USB per connettere altri supporti.

LENCENT Trasmettitore FM Bluetooth per Auto Radio Adattatori Vivavoce ...
Un'ulteriore soluzione, più completa, adatta a chi ha a disposizione ingressi AUX, è il kit vivavoce Bluetooth che garantisce funzioni telefoniche e audio e dispongono di altoparlante. Hanno una pulsantiera integrata tramite la quale gestire le chiamate, alcuni modelli inoltre supportano anche Siri e l'assistente vocale Google. Si alimentano tramite batteria integrata oppure presa accendisigari.

SuperTooth Kit Buddy Vivavoce Bluetooth per Auto, Nero
Prima di scegliere l'adattatore perfetto per te ti consiglio di consultare la mia guida sui migliori Bluetooth per auto, una vera e propria guida all'acquisto che ti illuminerà.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.