Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come funziona Fastweb Mobile

di

La tariffa attuale attiva sul tuo cellulare ha raggiunto costi per te eccessivi, dunque stai valutando la possibilità di cambiare operatore e ti stai guardando intorno alla ricerca di un’offerta e di una serie di servizi che possano adattarsi alle tue necessità: la tua attenzione è ricaduta su Fastweb Mobile, ma prima di effettuare il “grande passo” e passare all’operatore in questione vorresti qualche informazione in più sui servizi che esso offre.

Ebbene, sono lieto di comunicarti che sei finito nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore: nelle righe a venire, infatti, ti spiegherò nel concreto come funziona Fastweb Mobile, fornendoti informazioni sulla copertura di rete e le tariffe del provider in questione, per poi illustrarti come ottenere una SIM e controllarne i costi.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Ritaglia un po’ di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa mia guida, sarai perfettamente in grado di valutare se Fastweb possa diventare o meno il tuo nuovo operatore di telefonia mobile. Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come funziona la SIM Fastweb Mobile

Come certamente saprai, Fastweb è entrata nel mondo delle telecomunicazioni partendo dai servizi di telefonia fissa; nel tempo, però, il gestore ha deciso di ampliare il suo campo d’azione, costruendo tutto quanto necessario per approcciare ai servizi di telefonia mobile nel ruolo di full MVNO (full mobile virtual network operator).

Questa sigla, all’atto pratico, significa che il servizio Fastweb Mobile è dotato di SIM, tariffe, app e supporto tecnico completamente gestito in prima persona. L’unica cosa che l’operatore non possiede, di fatto, è la rete di accesso, cioè le “antenne” e i ripetitori in grado di offrire il servizio: come ti spiegherò tra breve, Fastweb ha raggiunto un accordo con un celebre gestore di telefonia e, per offrire i suoi servizi, si “appoggia” all’infrastruttura fisica di quest’ultimo.

Copertura di rete

Come funziona Fastweb Mobile

Come detto poco fa, Fastweb è un operatore di tipo full MVNO, che gestisce tutte le tematiche e le problematiche annesse al mondo mobile ma non possiede fisicamente l’infrastruttura di accesso. Per ovviare a questo problema, Fastweb ha stretto accordi con WINDTRE: l’accesso alla rete mobile per i clienti dell’operatore avviene dunque tramite l’infrastruttura fisica gestita da WINDTRE.

Recentemente, oltre alle reti 3G e 4G, Fastweb ha raggiunto un accordo con WINDTRE anche per la condivisione della rete 5G: ciò significa che, se si possiede uno smartphone/tablet compatibile con il 5G e ci si trova in una zona servita da questo servizio, è possibile usare la summenzionata tipologia di connessione senza alcun problema, né costo aggiuntivo.

Per verificare la copertura di Fastweb su rete 3G/4G, collegati al sito Internet dedicato alla copertura WINDTRE, inserisci il tuo indirizzo nell’apposito campo e usa la legenda che trovi su schermo per verificare il tipo di connettività disponibile nella zona da te scelta.

Qualora volessi, invece, scoprire se ti trovi in una zona coperta dal 5G, collegati a questa pagina del sito di Fastweb, inserisci la tua provincia di residenza nel box recante la dicitura Cerca la provincia e premi sul simbolo della lente d’ingrandimento per sapere quali sono i comuni della tua provincia dotati di copertura 5G. Per maggiori informazioni, ti rimando alla lettura dei miei tutorial dedicati alla copertura WINDTRE e alla copertura Fastweb.

WOW FI

Come funziona Fastweb Mobile

Tutti i possessori di una SIM Fastweb, oltre che alla copertura mobile offerta dall’infrastruttura WINDTRE, hanno la possibilità di accedere in modo gratuito al servizio WOW FI: nelle oltre 800 città d’Italia coperte dal servizio, è possibile collegarsi a una grande rete Wi-Fi (dal nome WOW FI — FASTWEB) e autenticarsi tramite la SIM in proprio possesso, navigando così in modo completamente gratuito attraverso la connessione wireless e senza utilizzare i dati associati al proprio piano tariffario.

Se ti trovi in una zona in cui è presente la copertura WOW FI, puoi collegarti alla rete Wi-Fi in questione tramite qualsiasi smartphone o tablet equipaggiato con SIM Fastweb, utilizzando l’app MyFastweb: per farlo, avvia la suddetta app, tocca il pulsante Accedi ed effettua l’accesso con le tue credenziali MyFastweb (se non le ricordi più, puoi recuperarle da qui).

Successivamente, premi sul pulsante ☰ situato in alto a sinistra, tocca la voce WOW FI situata nel menu che compare e, se impieghi Android, sposta la levetta corrispondente alla voce Attiva per avere giga illimitati su ON. A partire da questo momento, puoi collegarti alla rete wireless WOW FI — FASTWEB con la procedura consueta prevista da Android.

Se, invece, il tuo è un iPhone o un iPad, sfiora sul pulsante Scarica per effettuare il download del certificato di autenticazione, premi sul bottone Consenti, per archiviarlo e, in seguito, raggiungi il menu Impostazioni > Generali > Profilo > WOW FI — FASTWEB di iOS/iPadOS e premi sul pulsante Installa, per aggiungere il certificato al sistema operativo. A partire da questo momento, puoi stabilire la connessione al WOW FI di Fastweb con la procedura consueta prevista da iPhone e iPad.

Per tua informazione, la rete WOW FI è composta dai singoli router degli utenti abbonati alla fibra ottica o all’ADSL di Fastweb che, in modo automatico, possono mettere a disposizione una parte di banda Internet per permettere la navigazione a chi usufruisce del servizio in questione. Ad ogni modo, è possibile far sì che il proprio router non permetta la connessione agli utenti WOW FI.

Per ulteriori delucidazioni in merito a questo tema, ti invito a consultare la mia guida specifica dedicata al servizio.

Tariffe

Come funziona Fastweb Mobile

Ora che hai capito perfettamente come funziona Fastweb Mobile, è arrivato il momento di dare un’occhiata alle tariffe e ai servizi proposti dall’operatore. A tal proposito, Fastweb fa una distinzione fondamentale per quanto riguarda il costo mensile dei servizi mobile: esistono infatti tariffe dedicate a chi è già cliente Fastweb Fibra/ADSL (o richiede una SIM contestualmente all’attivazione di un abbonamento di telefonia fissa) e tariffe dedicate invece a chi intende attivare un solo piano mobile.

Nel momento in cui ti scrivo questa guida, le promozioni attualmente disponibili sono le seguenti.

  • NeXXt Mobile: offre chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili italiani e verso le numerazioni fisse dei paesi UE, del Regno Unito e della Svizzera e 90 GB di Internet (con 4 GB utilizzabili gratuitamente in roaming UE, Regno Unito e Svizzera) al costo di 7,95€/mese. L’offerta è dedicata ai nuovi clienti. Maggiori informazioni qui.
  • NeXXt Mobile Maxi: ha le stesse caratteristiche dell’offerta precedente, ma offre ben 150 GB di Internet e costa 10,95€/mese per i nuovi clienti. Per chi possiede già un abbonamento a Fastweb per Fibra/ADSL, o per chi attiva insieme fisso e mobile, l’offerta ha il costo di 7,95€/mese. Maggiori informazioni qui.
  • NeXXt Mobile Dati: offre 300 GB di Internet, chiamate verso fissi e mobili nazionali senza scatto alla risposta a 0,05€/min e costa 19,95€/mese. All’offerta è possibile abbinare il router Wi-Fi ZTE MF927U, al costo aggiuntivo di 35€ una tantum. L’offerta può essere sottoscritta sia dai nuovi clienti, che da chi è già possessore di un abbonamento Fastweb per linea fissa. Maggiori informazioni qui.

Tutte le offerte prevedono un costo iniziale di 15€ (10€ per l’attivazione dei servizi e 5€ per la spedizione della SIM) che, in alcuni periodi promozionali, viene azzerato. Su tutte le SIM Fastweb sono attivi i servizi di segreteria telefonica, avviso di chiamata, “Ti ho cercato”, verifica del credito residuo e consultazione della segreteria, senza costi aggiuntivi.

Per tutte le SIM è inclusa la navigazione 5G, a patto di avere uno smartphone/tablet compatibile e di trovarsi in una zona coperta dal servizio, ed è possibile usufruire di un abbonamento gratuito a Discovery+ (ex Dplay Plus), della durata di 3 mesi.

Nonostante si tratti di una SIM ricaricabile, la tariffazione di Fastweb prevede l’addebito automatico in caso di credito insufficiente: ciò significa che, se il credito residuo della SIM non è sufficiente a coprire il costo di rinnovo della promozione, questo verrà addebitato sul metodo di pagamento scelto all’atto della stipula del contratto. Attualmente, non è previsto alcun vincolo di permanenza né penale in caso di disattivazione del servizio.

Come ottenere una SIM Fastweb Mobile

Come ottenere una SIM Fastweb Mobile

Quanto hai letto finora è riuscito a convincerti ad attivare una nuova SIM Fastweb? Perfetto, allora lascia che ti spieghi le modalità con cui puoi portare a termine questa procedura.

Di fatto, puoi effettuare questa operazione in diverse modalità: tramite il sito Internet di Fastweb, tramite centro o chiosco Fastweb fisico, tramite l’area utente MyFastweb (se sei già cliente) o con chiamata telefonica. Di seguito mi appresto a indicarti i passi da seguire.

  • Sito Internet di Fastweb — collegati innanzitutto a questa pagina Web e clicca sul pulsante Scopri l’offerta corrispondente al riquadro della tariffa di cui intendi usufruire. Giunto alla pagina successiva, premi il pulsante Attiva online, indica se sei o meno già cliente dell’offerta casa e segui le istruzioni a schermo per portare a termine la richiesta, specificando inoltre se procedere con la portabilità della numerazione attuale (in tal caso, avrai bisogno del numero di serie della tua SIM) o se richiedere un nuovo numero telefonico. Se non sei cliente Fastweb, dovrai compilare il modulo proposto in tutte le sue parti, allegando anche la foto di un documento di identità valido e, dopo aver cliccato su Prosegui, inserire i dati relativi al metodo di pagamento scelto. Qualora fossi già cliente Fastweb casa, verrai “dirottato” all’apposita sezione dell’area MyFastweb e potrai procedere con l’acquisto della SIM nel giro di pochi clic.
  • Centro/chiosco Fastweb fisico — puoi effettuare l’attivazione di una nuova SIM Fastweb facendo richiesta diretta all’incaricato, che si occuperà di raccogliere i tuoi dati e le informazioni sul metodo di pagamento scelto. Ricorda di portare con te un documento in corso di validità e il numero di serie della SIM attuale (qualora decidessi di effettuare la portabilità del numero); infine, specifica all’addetto se sei o meno cliente Fastweb ADSL/Fibra ottica.
  • MyFastweb — se sei già cliente Fastweb, puoi acquistare una nuova SIM in pochissimi minuti: per farlo, collegati al portale dedicato, effettua l’accesso con le tue credenziali e clicca sulle voci Offerte e Mobile, se impieghi il computer; su smartphone e tablet, le suddette voci sono accessibili premendo sul pulsante ☰, collocato in alto a sinistra. Adesso, premi sul pulsante Acquista corrispondente all’offerta che intendi attivare (ad es. Fastweb NeXXt Mobile Maxi), compila il modulo proposto con le informazioni sulla portabilità e, se necessario, specifica un indirizzo per l’invio della SIM differente da quello su cui è attivo l’abbonamento corrente, premendo sul pulsante Modifica situato nel riquadro dedicato. Per finire, schiaccia il pulsante Prosegui, compila il modulo proposto con le restanti informazioni necessarie (documento d’identità e recapiti) e completa l’attivazione della SIM premendo sul pulsante Acquista.

In alternativa, se preferisci effettuare la richiesta contattando telefonicamente un operatore, puoi fare riferimento alla mia guida su come contattare Fastweb, comunicando all’incaricato che ti risponderà l’intenzione di attivare una nuova SIM: tieni a portata di mano un documento e, in caso di portabilità, il numero seriale della tua SIM attuale.

Come controllare una SIM Fastweb Mobile

Come controllare una SIM Fastweb Mobile

Possiedi finalmente una SIM Fastweb e desideri controllarne i consumi, le date di rinnovo e quant’altro? Il metodo più efficace di cui puoi servirti è l’app MyFastweb: essa permette, di fatto, di consultare in qualsiasi momento i contatori della SIM (con la possibilità di impostarli come widget, se previsto dal dispositivo in uso) e di avere accesso ai dettagli relativi alla propria utenza.

Per procedere, scarica innanzitutto l’app in questione su Android (dal Play Store o da un market alternativo) o su iPhone/iPad: per riuscirci, dopo esserti recato sulla sezione dedicata dello store in uso sul tuo dispositivo, fai tap sul pulsante Installa/Ottieni e, se necessario, finalizza il download autenticandoti tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o password dell’account associato al dispositivo.

Ora, se la SIM è indipendente e non associata ad alcun utenza Fastweb per ADSL/Fibra, assicurati di essere collegato con la rete 3G/4G/5G di Fastweb e apri l’app: visualizzerai immediatamente i contatori per Internet, minuti ed SMS, unitamente a un pulsante per ricaricare la SIM, per visualizzare eventuali nuove offerte, per visualizzare lo stato del WOW FI e per accedere all’assistenza clienti.

Se, invece, la tua SIM è associata a un abbonamento di rete fissa, puoi utilizzare qualsiasi connessione a Internet tu desideri: apri dunque l’app MyFastweb, sfiora la voce Ignora situata nell’avviso relativo all’Accesso automatico (se necessario), inserisci le tue credenziali MyFastweb negli appositi campi e tocca il pulsante Accedi, per entrare nella tua area personale.

Se non ricordi più le credenziali del tuo account, recati su questa pagina, premi sul pulsante Recupera situato nel box Password MyFastweb, FastwebUP, App e WOW Space e segui le istruzioni che compaiono sul display, per recuperare i dati d’accesso dell’account.

A login completato, dovresti visualizzare subito le informazioni relative al tuo abbonamento di rete fissa, al modem e all’ultimo conto utile: per passare ai contatori della SIM, fai tap sul menu contenente il nome dell’offerta Fibra/ADSL e il relativo numero fisso e seleziona la SIM della quale visualizzare le informazioni, dalla lista proposta.

Disdire SIM Fastweb

Fastweb

Ritieni che la SIM Fastweb non risponda più alle tue esigenze attuali e, per questa ragione, vorresti disfartene? In questo caso, hai due possibili strade da poter percorrere: richiedere la portabilità a un altro operatore di telefonia mobile, mantenendo intatto il numero di telefono (MNP), oppure disdire del tutto la SIM, andando dunque a disattivare completamente il numero di cellulare.

Nel primo caso, tutto ciò che devi fare è scegliere l’offerta per minuti e Internet che preferisci, presso uno dei fornitori di servizi concorrenti e richiedere la portabilità del tuo numero Fastweb a quest’ultimo: per saperne di più, ti rimando alla mia guida su come cambiare gestore telefonico, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Se, invece, vuoi disattivare sia la SIM che il numero ad essa abbinato (ben consapevole che quest’ultimo non sarà poi recuperabile in alcun modo), fai così: avvia l’app MyFastweb, fai tap sul pulsante per accedere al supporto Fastweb e tocca, in sequenza, le voci Costi, offerte e pagamenti > Gestisci offerta e servizi > Disattiva servizi > Disdetta linea fissa/mobile.

Ora, se vuoi effettuare l’operazione in autonomia, premi sul pulsante Disdetta Web, apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Offerta mobile, premi sul pulsante Conferma, apponi il segno di spunta accanto al numero di telefono da disattivare (se necessario) e indica il motivo della disdetta nell’apposito menu a tendina.

Quando pronto, esamina nuovamente i dati presenti nella pagina e premi sul pulsante Disdici ora, per avviare la richiesta di disattivazione completa della SIM e del numero ad essa abbinato (potrebbero essere necessari alcuni giorni).

Se, invece, vuoi essere assistito da un operatore, tocca il pulsante Disdetta con operatore, indica di voler disdire la Rete mobile e tocca sul pulsante Disdetta: nel giro di alcuni minuti, verrai ricontattato da un operatore del Servizio Clienti, che si occuperà di formalizzare la richiesta.

In alternativa, puoi effettuare la stessa operazione anche da PC, collegandoti all’area utente MyFastweb: dopo aver inserito le tue credenziali e completato il login, clicca sulla voce Assistenza situata in alto, premi sul pulsante Supporto Fastweb che compare subito sotto e segui le medesime istruzioni viste poco fa: i passaggi sono pressoché identici. Per maggiori informazioni, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata alla disdetta Fastweb.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.