Come funziona il Tamagotchi
Hai sentito spesso parlare dei Tamagotchi e hai sempre creduto che appartenessero alla gloria del passato. Tuttavia, nell'ultimo periodo questi simpatici animaletti virtuali sono tornati in voga, non solo nella loro versione originale, ma anche con nuovi modelli e funzionalità. E così tu, non avendo vissuto in pieno gli anni '90, sei ora alla ricerca di una guida che ti spieghi nel dettaglio come funziona il Tamagotchi. Dico bene?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che sei atterrato nella pagina Web giusta. Nelle prossime righe, infatti, ti parlerò non solo delle linee guida del gioco, ma anche del funzionamento specifico di alcuni modelli di Tamagotchi.
Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere cosa ho da riferirti sull'argomento. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
Come funziona il Tamagotchi
Il Tamagotchi, ideato nel 1995 da Akihiro Yokoi per l'azienda giapponese Wiz e in seguito sviluppato da Aki Maita per Bandai, è un piccolo dispositivo elettronico tramite il quale l'utente può prendersi cura di un animale domestico virtuale alieno, proveniente appunto dal pianeta Tamagotchi. Sebbene il momento di maggiore successo sia legato agli anni '90 e inizi 2000 (in particolare al 1997), ancora tutt'oggi è possibile acquistare un Tamagotchi e giocarci. Maggiori info qui.
Ma come funziona il gioco del Tamagotchi? Semplice, inizia la sua vita come un uovo, che si schiude per dare vita a un cucciolo. Questo cucciolo ha bisogni molto elevati; richiede di essere nutrito, curato e intrattenuto con frequenza. Cresce in diverse fasi, passando da cucciolo a bambino, e poi a adolescente, fino a diventare adulto. La velocità con cui il Tamagotchi cresce dipende dalla qualità delle cure che riceve. Se trascurato, il suo sviluppo potrebbe essere compromesso, e il virtual pet potrebbe addirittura morire.
Scendendo nei particolari, le funzioni principali del Tamagotchi includono nutrirlo, giocare con lui e mantenerlo pulito. Ogni volta che ha fame, puoi scegliere tra pasti e snack, mentre il gioco è fondamentale per migliorare il suo umore. Trascurare il gioco potrebbe portare a un calo della felicità, con conseguenze negative. La pulizia, in particolare, è essenziale per prevenire malattie; un ambiente sporco può inoltre rendere il Tamagotchi molto infelice. Se il tuo animale domestico virtuale si ammala, è necessario dargli delle medicine o chiamare l'ambulanza. Oltre a questo c'è la disciplina di cui tenere conto: dovrai riprendere il tuo virtual pet quando manifesta comportamenti scorretti (per esempio, se si rifiuta di mangiare anche se ha fame o giocare se è triste); questo aspetto è essenziale nel suo sviluppo e nella gestione dei suoi livelli di felicità.
Dal punto di vista tecnico, il Tamagotchi utilizza uno schermo LCD con grafica a pixel in bianco e nero, presenta tipicamente tre pulsanti per navigare nei menu (A, B e C, solitamente corrispondenti a seleziona, conferma e annulla) e necessita di una batteria a bottone del tipo CR2032.
Attualmente sul mercato puoi trovare il Tamagotchi Original, il celebre dispositivo degli anni '90, disponibile in tre versioni: GEN 1, GEN 2 e GEN 3 (prima, seconda e terza generazione). Le prime due generazioni presentano alcune piccole differenze estetiche nella crescita dell'animale domestico virtuale oltre che personaggi esclusivi, mentre la terza, molto meno diffusa, è solitamente legata a temi specifici con personaggi unici legati al tema del dispositivo.
Per ulteriori informazioni su come si usa il Tamagotchi e come funziona, ti invito a leggere il manuale di istruzioni della serie Original, che puoi trovare in questa pagina.

Bandai - Tamagotchi - Tamagotchi originale - Lots of Love - animale el...

Bandai - Tamagotchi - Tamagotchi Originale Galaxy - Animale elettronic...

BANDAI - Tamagotchi Pet Virtual Original Rock Glitter, Multicolore 429...
Come funziona il Tamagotchi Uni
Il Tamagotchi Uni, lanciato nel 2023, è l'evoluzione del classico gioco del Tamagotchi. In questa versione dovrai ancora prenderti cura del tuo animaletto virtuale sfamandolo, giocandoci insieme e curandolo in caso di malattia, ma con alcune sostanziali novità. Innanzitutto, il Tamagotchi può sviluppare diverse personalità (timido, dispettoso, viziato ecc.), e puoi prenderti cura di lui attraverso l'acquisto di oggetti, la scelta di vestiti e la realizzazione, importazione o scambio di accessori. Questo alto livello di personalizzazione fa sì che questi Tamagotchi prendano il nome in Uni Tama (in richiamo al fatto che puoi rendere unico il tuo animaletto).
Il termine "Uni" ha anche altri significati. Da un lato, implica l'idea di unire, poiché consente di utilizzare la funzione Connettiti per interagire con gli animaletti virtuali dei tuoi amici (via connessione a infrarossi). Dall'altro lato, indica anche un aspetto universale, dal momento che la generazione Tamagotchi Uni è la prima a offrire la connettività Wi-Fi. Questa innovazione permette di partecipare a eventi speciali con Uni Tama provenienti da tutto il mondo, accedendo al Tamaverso, ovvero il metaverso dedicato ai Tamagotchi.
In particolare, puoi accedere al Tamaverso utilizzando il Tamaverse Ticket, un codice numerico a 16 cifre incluso nella confezione che ti consente di esplorare, sfruttando la connessione Wi-Fi, le seguenti zone del Tamaverso: Ingresso, Piazza Tama (divisa a sua volta in Festa Tama, Viaggio Tama e Moda Tama) e Arena Tama. Ulteriori informazioni su cos'è l'universo Tama e la mappa del Tamaverso le trovi qui.
Di tanto in tanto, vengono rilasciati nuovi Tamaverse Ticket, che offrono l'accesso a zone esclusive, oltre che minigiochi, accessori e personaggi tematici; puoi considerarli come dei DLC. Hai la possibilità di acquistare questi ticket singolarmente oppure puoi optare per un Tamagotchi Uni che includa già il tipo di Ticket che ti interessa, come nel caso del Tamagotchi Uni Angel Festival, che include l'espansione Angel Festival.
Tamagotchi Uni presenta inoltre un design innovativo rispetto alle generazioni precedenti, lasciando da parte l'aspetto del "ciondolo" per adottare quello di un "orologio" (tuttavia, è ancora possibile utilizzare il dispositivo come ciondolo). Sfoggia inoltre uno schermo LCD a colori, la già citata connettività Wi-Fi e una batteria ricaricabile (tramite cavo USB-C incluso nella confezione).
Inoltre, si tratta dell'unico modello di Tamagotchi che integra una funzione di spegnimento, un aspetto cruciale per chi ha avuto modo di usare il Tamagotchi classico e si è trovato davanti al continuo stress di dover accudire il proprio pet anche nei momenti più inopportuni.
Qualora volessi approfondire il funzionamento di questa versione, ti invito a leggere il manuale utente di Tamagotchi Uni, che puoi trovare a questa pagina.

Bandai - Tamagotchi Uni - Tamagotchi connesso con orologio da polso - ...
Come funziona il Tamagotchi Pix
Nel 2021, fa la sua comparsa sul mercato il Tamagotchi Pix, una versione che si colloca a metà strada tra il classico Tamagotchi originale e il Tamagotchi Uni. Ritroverai le stesse dinamiche del gioco classico, con alcune funzioni avanzate come la connessione a infrarossi per interagire con altri Tamagotchi, scambiando oggetti e partecipando ad attività condivise; uno schermo LCD a colori, i tasti touch, 17 mini giochi e la possibilità di scattare fotografie (e che giustifica peraltro la necessità di due batterie).
In particolare, è proprio la presenza della fotocamera che caratterizza questa versione: puoi scattare foto con il tuo Tamagotchi, utilizzarle per giochi interattivi o per nutrire il tuo animale virtuale.
Persino la scelta dell'uovo parte con una foto: quando accendi il dispositivo Pix per la prima volta, quando il tuo precedente pet muore o quando ritorna al pianeta Tamagotchi, ti verrà chiesto di scattarti una foto. L'uovo che riceverai sarà basato su questa foto e sulla risposta che darai a alcune domande, come per esempio il tuo cibo preferito.
Inoltre, grazie alla fotocamera e a speciali codici QR (chiamati Codici Tama) che puoi collezionare da altri utenti o trovare sul sito ufficiale di Tamagotchi, hai la possibilità di importare nuovi cibi, decorazioni e giochi.
Attualmente questa versione non è più in vendita nello store sul sito ufficiale Tamagotchi, tuttavia la puoi trovare sul sito Bandai e in alcuni famosi e-commerce online, come Amazon. Inoltre, sul sito e nei canali ufficiali Tamagotchi vengono spesso rilasciati Codici Tama (anche a seguito del conseguimento di missioni) da caricare e poter utilizzare su Tamagotchi Pix per scaricare oggetti e regali virtuali.
Per ulteriori informazioni su come funziona un Tamagotchi Pix, potrebbe interessarti consultare il manuale d'uso sul sito Bandai (visibile nella scheda Instructions).

Bandai - Tamagotchi - Tamagotchi PIX - Sky viola - animale elettronico...

Bandai - Tamagotchi - Tamagotchi PIX - Floral rosa - animale elettroni...
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.