Come funziona Meta AI
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante, integrandosi sempre più nelle nostre vite quotidiane e nelle app che usiamo nel quotidiano. Meta, l’azienda di Mark Zuckerberg, ha sviluppato il suo assistente virtuale chiamato Meta AI, pensato per offrire risposte intelligenti, suggerimenti utili e interazioni più naturali all’interno delle sue piattaforme, tra cui WhatsApp e Facebook Messenger.
Se ti stai chiedendo come funzioni esattamente e come possa esserti utile nella vita di tutti i giorni, sei nel posto giusto! In questa guida, infatti, ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Meta AI, partendo dal suo funzionamento generale fino ai dettagli pratici su come utilizzarlo nelle chat di WhatsApp. Ti guiderò passo dopo passo così che, terminata la lettura di questo articolo, saprai come funziona Meta AI.
E se pensi che bisogna essere esperti di tecnologia per utilizzare le funzionalità AI di Meta, sappi che ti sbagli di grosso: questo sistema è stato infatti progettato per essere intuitivo e accessibile a chiunque. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, leggi le informazioni contenute nelle prossime righe e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che sto per darti. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
Cos’è Meta AI
Meta AI è una divisione di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, dov’è nato l’omonimo assistente basato su modelli avanzati di machine learning (ovvero apprendimento automatico) e intelligenza artificiale generativa, ideato per rispondere a domande, fornire suggerimenti e migliorare l’esperienza utente all’interno delle piattaforme di messaggistica.
Il progetto ha origine da FAIR (Facebook Artificial Intelligence Research), il laboratorio di ricerca fondato nel 2013 con l’obiettivo di esplorare l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni. FAIR ha sviluppato tecnologie fondamentali nel campo della visione artificiale, dell’apprendimento autosupervisionato, delle reti generative avversarie (GAN) e della traduzione automatica.
Nel 2017 ha rilasciato PyTorch, una delle librerie di deep learning open-source più utilizzate al mondo. Tra le ricerche più discusse, spicca un esperimento in cui due agenti AI hanno sviluppato un linguaggio incomprensibile agli esseri umani, episodio che ha alimentato timori distopici, sebbene Meta abbia chiarito che il progetto è stato chiuso semplicemente perché aveva già raggiunto i suoi obiettivi.
Nel 2021, con il rebranding di Facebook in Meta, anche FAIR è stato rinominato Meta AI, riflettendo il ruolo centrale dell’intelligenza artificiale nella visione dell’azienda. Per tua informazione, Meta AI è integrato direttamente nelle piattaforme di messaggistica come WhatsApp e Messenger, dove fornisce assistenza in tempo reale, generazione di contenuti e interazioni avanzate basate sull’intelligenza artificiale e basa il suo funzionamento sul modello open source sviluppato internamente da Meta: Llama 3.2. Inizialmente Meta AI è stato lanciato negli Stati Uniti nel 2023 e a marzo 2025 è approdato in Europa. L’utilizzo di Meta AI è gratuito.
Come usare Meta AI
Passiamo, ora, all’azione e vediamo praticamente come usare Meta AI. Di seguito trovi spiegato come richiamare e usare l’assistente AI dell’azienda di Mark Zuckerberg.
Come funziona Meta AI su WhatsApp
Se utilizzi WhatsApp, potresti aver notato che Meta AI è integrato direttamente nell’app di messaggistica e può essere richiamato tramite la barra di ricerca oppure premendo sul pulsante dedicato all’AI di Meta. Prima di illustrarti il suo funzionamento, però, ci tengo a dirti che, dai test che ho condotto per redigere questo tutorial, ho riscontrato la mancanza di Meta AI su WhatsApp Web e sul client desktop di WhatsApp (però, dopo averlo usato su smartphone, si può richiamare la chat con la IA di Meta anche da PC). Inoltre, se viene chiesto a Meta AI di generare foto, il chatbot risponde che non può ancora farlo in Italia.
Per procedere, dunque, accedi a WhatsApp dalla sua app ufficiale. Dopodiché fai tap sulla scheda Chat, premi sul cerchio colorato posto nell’angolo in basso a destra della schermata Chat. Ora, nella schermata Chiedi qualsiasi cosa a Meta AI in cui ti ritrovi ora, digita il prompt (ovvero il comando testuale con cui interagire con Meta AI) nel campo di testo Messaggio, collocato in fondo. Nel fare ciò, usa un linguaggio naturale: il chatbot dovrebbe essere in grado di comprenderti nella stragrande maggioranza dei casi. Quando sei pronto per farlo, poi, invia l’input testuale con un tap sul simbolo dell’aeroplanino con le stelline (in basso a destra).
Se tutto sarà andato per il verso giusto, ti verrà restituita una risposta alla richiesta che hai inviato poc’anzi a Meta AI. Se vorrai, potrai anche dare un feedback all’output che è stato generato, pigiando sul pollice alzato (se è stato di tuo gradimento) oppure sul pollice verso (se non era ciò che ti aspettavi e, per questo, vuoi dare un voto negativo all’interazione). Se nella risposta che ti è stata fornita da Meta AI sono presenti anche dei link di approfondimento, puoi fare tap su di essi per visitare le pagine Web da cui è stata tratta la risposta.
In alternativa, dalla schermata Chat di WhatsApp, tocca la dicitura Chiedi a Meta AI o cerca, che si trova in alto. Dopodiché digita la richiesta usando la tastiera visibile a schermo e invia l’input con un tap sull’icona dell’aeroplanino con le stelline oppure tocca uno dei pulsanti visibili a schermo, per inviare come input uno dei suggerimenti tra quelli proposti da Meta (es. Consigli creazione gioielli fai da te,Consigli romanzi storici,Invito festa a tema cibo, etc.).
Agendo dalla barra di ricerca Chiedi a Meta AI o cerca, potresti notare che in alcuni casi, Meta AI può far comparire dei suggerimenti automatici mentre stai digitando un messaggio. Se, ad esempio, scrivi “Dove si trova il ristorante X?”, potresti vedere un suggerimento di risposta generato dall’AI, che puoi toccare se lo ritieni interessante.
Per maggiori informazioni sulle funzionalità di Meta AI per WhatsApp, ti rimando a questa pagina presente sul sito ufficiale di WhatsApp.
Come funziona Meta AI su Facebook Messenger
Sei interessato a scoprire come funziona Meta AI su Facebook Messenger? Il suo funzionamento non si discosta poi più di tanto da quanto ti ho già illustrato nel capitolo dedicato a WhatsApp. In questo caso, infatti, basta toccare la scheda Meta AI, selezionare uno degli spunti di chat suggeriti da Meta o fare tap sulla casella in cui inserire il prompt, che potrai poi inviare toccando l’icona dell’aeroplanino.
Meta AI può essere richiamato anche agendo dalla ricerca di Messenger: basta toccare la dicitura Chiedi qualsiasi cosa a Meta AI, scegliere uno degli spunti di conversazione o digitare “manualmente” un prompt e inviarlo con un tap sul bottone dell’aeroplano.
Per maggiori informazioni sull’uso di Meta AI su Messenger, consulta anche questa pagina d’assistenza.
Come funziona Meta AI su Instagram
Il funzionamento di Meta AI su Instagram è sostanzialmente identico a quanto già visto nel capitolo su WhatsApp e in quello su Messenger. Per procedere, nella fattispecie devi fare tap sull’icona della casetta per recarti nel tuo feed, pigiare sul pulsante Messaggi (in alto a destra), pigiare sull’icona Scrivi (la matita in alto a destra) e, sotto Suggerito, premi sulla voce Meta AI. Dopodiché inserisci un messaggio oppure tocca uno spunto di prompt e invia l’input a Meta AI.
Per maggiori informazioni sull’uso di Meta AI su Instagram, consulta anche la pagina d’assistenza allestita da Meta.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.