Come funziona Netflix condiviso
Essendo un grande appassionato di cinema e serie TV, stai seriamente pensando di attivare un abbonamento a Netflix, il servizio di streaming video più famoso al mondo. Prima di farlo, però, vorresti sapere se è possibile condividere un account con altre persone e guardare i contenuti disponibili su più schermi contemporaneamente. Per questo motivo, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto su questa mia guida.
Le cose stanno così, vero? Allora lasciati dire che sei capitato nel posto giusto al momento giusto! Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, ti spiegherò come funziona Netflix condiviso fornendoti tutte le informazioni di cui potresti aver bisogno. Oltre a dirti quando è possibile condividere il proprio account con altre persone ed elencarti le tipologie di abbonamento che permettono la visione dei contenuti in simultanea, ti mostrerò le procedure dettagliate per attivare un account condiviso e creare un profilo utente per tutte le persone che avranno accesso all'account Netflix.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi e segui attentamente le indicazioni che sto per darti: così facendo, ti assicuro che riuscirai ad attivare un abbonamento a Netflix e condividerlo con altre persone senza riscontrare alcun tipo di problema. Buona lettura e, soprattutto, buona visione!
Indice
Netflix condiviso: funziona ancora?
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti come funziona Netflix condiviso, lascia che ti fornisca alcune informazioni preliminari relative alla condivisione di un account su questo celebre servizio di streaming video.
Innanzitutto, ti segnalo che Netflix ha da sempre consentito la condivisione del proprio abbonamento a patto di coinvolgere esclusivamente i componenti del proprio nucleo domestico, cioè persone che vivono insieme. Entrando più nello specifico, Netflix definisce “nucleo domestico” l'insieme dei dispositivi connessi a Internet nel luogo principale da cui si accede al servizio. Maggiori info qui.
Analizzando alcune informazioni, come indirizzi IP, ID dei dispositivi e attività dell'account, Netflix è in grado di determinare se un dispositivo che ha effettuato l'accesso al tuo account appartiene al tuo nucleo domestico: in caso negativo, blocca l'accesso a quello specifico dispositivo mostrando a schermo il messaggio “Il dispositivo non appartiene al nucleo domestico Netflix di questo account”.
A questo punto, molto probabilmente starai pensando che non è possibile condividere Netflix con persone che non fanno parte del tuo nucleo domestico. In realtà, questa pratica è consentita a patto di usare l'opzione Utenti extra che, al costo aggiuntivo di 4,99 euro/mese per singolo slot, permette di condividere il proprio abbonamento con altri utenti a patto che questi siano nello stesso Paese in cui il titolare dell'account ha sottoscritto l'abbonamento.
Si tratta questa di una valida soluzione per pagare meno Netflix poiché, anche se viene aumentato il costo totale da sostenere ogni mese, è possibile suddividerlo con altre persone andando a ridurre il prezzo che pagheresti normalmente per il tuo abbonamento.
Come dici? Vorresti sapere qual è il costo di Netflix condiviso? In tal caso, se la tua intenzione è quella di condividere l'abbonamento con i componenti del tuo nucleo domestico, sarai contento di sapere che è sufficiente il piano Standard con pubblicità, che ha un costo di 6,99 euro/mese.
Il piano in questione, infatti, permette la visione in contemporanea su due dispositivi per volta. A differenza di quanto era concesso fare in passato, consente anche di scaricare contenuti per la visione in modalità offline su due dispositivi, aumentando tecnicamente a quattro i dispositivi dai quali è consentita la visione in contemporanea (due online e due offline).
Il piano Standard, che ha un costo di 13,99 euro/mese, è la variante senza pubblicità del piano che ti ho indicato poc'anzi e permette anche di aggiungere un utente extra, avendo così la possibilità di condividere l'abbonamento con un'altra persona che non fa parte del proprio nucleo domestico.
Infine, ti segnalo anche il piano Premium: al costo di 19,99 euro/mese, permette la visione in contemporanea su quattro dispositivi per volta, consente di scaricare contenuti su sei dispositivi e permette di aggiungere due utenti extra, oltre ad aumentare la qualità di visione fino a 4K e offrire l'audio spaziale di Netflix.
Se la tua intenzione è quella di condividere anche il costo dell'abbonamento, ti informo che Netflix addebita il costo del piano attivato e di eventuali slot extra al titolare dell'account, che poi dovrà procedere in autonomia a suddividere il costo per ogni singolo utente che ha accesso a Netflix.
Inoltre, ci tengo a sottolineare che, seppur Netflix sia disponibile sotto forma di applicazione per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone/iPad, tramite l'app in questione non è possibile né attivare un nuovo abbonamento né aggiungere utenti extra.
Se non hai un computer a disposizione, puoi collegarti al sito ufficiale di Netflix tramite il browser installato sul tuo smartphone o tablet (es. Chrome su Android e Safari su iPhone/iPad) e seguire le stesse indicazioni che troverai indicate per procedere da computer.
Come funziona account condiviso Netflix
Adesso che hai ben chiaro quali sono gli abbonamenti Netflix che permettono di condividere il proprio account, anche con persone che non fanno parte del proprio nucleo domestico, possiamo vedere insieme come funziona account condiviso Netflix. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come funziona Netflix condiviso: nucleo domestico
Se ancora non lo hai fatto, il primo passo da compiere per avere la possibilità di condividere il proprio account Netflix è quello di attivare un abbonamento, avendo premura di scegliere il piano adatto a quelle che sono le tue esigenze di condivisione.
Per procedere, collegati dunque al sito ufficiale di Netflix, inserisci il tuo indirizzo email nel campo apposito, premi sul pulsante Inizia, crea una password che dovrai utilizzare per accedere a Netflix inserendola nel campo apposito e premi sul pulsante Continua.
Se, invece, hai già un account, fai clic sul pulsante Accedi collocato in alto a destra e, dopo aver effettuato il login, premi sull'opzione Riattiva abbonamento/Continua** visualizzata a schermo.
In entrambi i casi, nella schermata Scegli il piano più adatto a te, seleziona l'abbonamento di tuo interesse tra Standard con pubblicità, Standard e Premium, tenendo in considerazione quanto ti ho spiegato nelle righe iniziali di questa guida.
Clicca, poi, sul pulsante Continua e procedi al pagamento scegliendo una delle opzioni disponibili tra carta di credito/debito, PayPal, Satispay e Carta regalo Netflix. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida su come abbonarsi a Netflix.
Fatto ciò, se la tua intenzione è esclusivamente quella di condividere l'abbonamento con persone che fanno parte del tuo nucleo domestico, non devi far altro che comunicare loro i dati per accedere al tuo account Netflix e creare un profilo di visione per ciascuna persona che avrà accesso all'account in questione.
Devi sapere che i profili Netflix consentono a ciascun membro della famiglia di avere un'esperienza di visione personalizzata, con la possibilità di aggiungere i contenuti di proprio interesse alla lista dei preferiti, modificare le impostazioni di visione a proprio piacimento, accedere velocemente alla propria cronologia di visione e ricevere suggerimenti personalizzati relativi a film e serie TV. Inoltre, è possibile creare profili dedicati a bambini e impostare dei filtri di visione che impediscono la riproduzione di contenuti espliciti.
Detto ciò, per creare un nuovo profilo, premi sull'immagine associata al tuo profilo, in alto a destra, e seleziona l'opzione Gestisci i profili dal menu apertosi. Se preferisci procedere da smartphone o tablet, avvia l'app di Netflix, premi sulla voce Il mio Netflix collocata nel menu in basso, fai tap sul pulsante ☰, in alto a destra, e seleziona l'opzione Gestisci i profili.
A prescindere dal dispositivo in uso, premi sulla voce Aggiungi un profilo, inserisci il nome della persona che utilizzerà il profilo in questione nel campo Nome profilo e, se stai creando un profilo per un bambino, sposta la levetta relativa all'opzione Profilo bambini da OFF a ON. Premi, poi, sul pulsante Continua in modo da completarne la creazione.
A questo punto, non devi far altro che creare un profilo per tutte le persone che avranno accesso al tuo account, ripetendo la procedura che ti ho appena indicato. Devi sapere che è possibile creare un massimo di 5 profili Netflix, a prescindere dalla tipologia di abbonamento attivato.
Per modificare un profilo, invece, clicca sul pulsante Gestisci i profili che compare sullo schermo dopo aver effettuato l'accesso al tuo account Netflix e premi sull'icona della matita relativa al profilo da modificare. In alternativa, fai clic sulla tua immagine di profilo, in alto a destra, e seleziona l'opzione Gestisci i profili dal menu che si apre.
Un'altra operazione che puoi effettuare, ma esclusivamente utilizzando l'app di Netflix per Smart TV, è quella di impostare il tuo nucleo domestico. Dopo aver avviato l'app di Netflix sul televisore e aver effettuato l'accesso con il tuo account, premi il tasto freccia sinistra del telecomando in modo da aprire il menu principale di Netflix.
A questo punto, oltre alla possibilità di creare e gestire profili di visione premendo sulla voce Cambia profilo visibile in alto a sinistra, selezionando le opzioni Chiedi assistenza e Gestisci Nucleo domestico, puoi fare in modo che il tuo televisore e tutti i dispositivi collegati alla stessa rete Internet siano inclusi nel tuo nucleo domestico e abilitati alla visione di Netflix con il tuo account, anche in viaggio.
Nel momento in cui scrivo questa guida, è possibile impostare e aggiornare il proprio nucleo domestico esclusivamente dall'app per Smart TV. Se non hai un televisore compatibile con l'app di Netflix, il nucleo domestico verrà automaticamente impostato in base all'indirizzo IP, agli ID dei dispositivi e all'attività dell'account.
Nel caso in cui una persona del tuo nucleo domestico decida di attivare un abbonamento proprio, ti segnalo che è possibile trasferire un profilo Netflix su un altro account affinché siano mantenuti i relativi dati, come la cronologia di visione.
Per usufruire di questa opzione, che è attiva per impostazione predefinita per tutti gli account, non devi far altro che accedere alla sezione Account del tuo account Netflix, premere sulla voce Trasferisci un profilo, selezionare il profilo da trasferire e premere sul pulsante Inizia trasferimento di profilo.
Apponi, poi, il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Nuovo account, per creare un nuovo account, o Account esistente, per trasferire il profilo su un altro account, premi sul pulsante Continua e segui le indicazioni mostrate a schermo per completare il trasferimento. Per la procedura dettagliata, puoi dare un'occhiata alla mia guida su come trasferire profilo Netflix.
Per il resto, non ci sono altre differenze rispetto al “normale” utilizzo di Netflix. In ogni caso, per avere maggiori informazioni sul funzionamento, ti rimando al mio tutorial su come guardare Netflix.
Come funziona Netflix condiviso: utenti extra
Se vuoi condividere l'abbonamento con persone che non fanno parte del tuo nucleo domestico e hai attivo un piano tra Standard e Premium, dovrai acquistare uno slot extra e invitare la persona di tuo interesse.
Per aggiungere un utente extra su Netflix, fai clic sull'immagine associata al tuo profilo di visione, in alto a destra, e seleziona l'opzione Account dal menu apertosi. Nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione Link rapidi e fai clic sulla voce Acquista uno slot per utente extra.
Premi, poi, sui pulsanti Continua e Acquista ora e, nella schermata Chi sarà il tuo utente extra?, inserisci il nome e l'indirizzo email della persona da invitare nei campi Il suo nome e Il suo indirizzo email e specifica anche il tuo nome nel campo apposito.
Infine, premi sul pulsante Continua e scegli se associare uno dei profili esistenti (es. di una persona che non fa più parte del tuo nucleo domestico con la quale desideri continuare a condividere l'abbonamento) selezionando quello di tuo interesse nella sezione Sposta un profilo esistente, altrimenti premi sulla voce Nuovo profilo. Clicca, poi, sui pulsanti Continua e Torna su Netflix e il gioco è fatto.
L'utente invitato riceverà un'email da Netflix e, aprendo il link contenuto al suo interno, potrà creare una password di accesso e seguire i passaggi su schermo per completare l'attivazione dell'account extra.
Per aggiungere altri utenti extra, puoi ripetere la procedura che ti ho appena indicato a patto di aver attivato in precedenza il piano Premium che, come già detto, consente di aggiungere fino a un massimo di due utenti extra. Per saperne di più, ti rimando alla mia guida su come aggiungere utenti extra su Netflix.
A differenza di quanto ti ho indicato per la condivisione dell'abbonamento con persone del proprio nucleo domestico, in questo caso non dovrai comunicare le tue credenziali in quanto ogni utente extra può accedere a Netflix con i propri dati (indirizzo email e password). Inoltre, non è necessario neanche creare un profilo di visione poiché questo verrà automaticamente generato per ciascun utente extra.
Tutto quello che puoi fare, in qualità di titolare dell'abbonamento, è gestire gli utenti extra. In particolare, cliccando sull'immagine associata al tuo profilo, in alto a destra, e selezionando l'opzione Account dal menu apertosi, puoi accedere alla sezione dedicata agli utenti extra (puoi anche collegarti direttamente a questa pagina).
Così facendo e selezionando l'opzione Rimuovi beneficiario relativa a un utente extra, puoi annullare la condivisione dell'abbonamento con quello specifico utente e invitare un'altra persona premendo sulla voce Imposta invito. Tieni presente, però, che questa operazione è consentita per un massimo di due volte per periodo di fatturazione.
Procedendo dalla stessa schermata, selezionando le opzioni Annulla slot e Annulla slot utente extra, puoi disattivare l'opzione Utente extra di Netflix: in tal caso, l'utente con il quale stai condividendo l'abbonamento avrà accesso fino alla data di scadenza dell'opzione Utente extra.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.