Come funziona Wallester Business
Se sei il titolare di un'azienda o un responsabile finanziario, probabilmente sai quanto può essere complicato gestire le spese aziendali in modo efficiente. Tra commissioni nascoste, limiti poco flessibili e piattaforme macchinose, mantenere il controllo dei flussi di denaro può diventare un vero rompicapo. Ecco perché voglio parlarti di Wallester Business, una soluzione pensata per semplificare la gestione dei pagamenti aziendali e ridurre i costi inutili.
Wallester Business si distingue per un approccio moderno e completamente digitale, che elimina le tradizionali barriere imposte dalle banche. Non ci sono commissioni mensili, né costi di attivazione o di mantenimento. Puoi creare fino a 300 carte virtuali gratuite, e se hai bisogno di più carte — fisiche o virtuali — puoi emetterle senza alcuna limitazione. Il supporto multivaluta e il sistema di gestione delle spese integrato ti permettono di avere sempre sotto controllo ogni centesimo, il tutto da un'unica interfaccia chiara e intuitiva.
Un altro punto di forza è la velocità: l'onboarding è rapido e puoi contare su un’assistenza attiva 24 ore su 24, anche tramite WhatsApp. Da sottolineare anche il fatto che Wallester Business accetta tutte le aziende (salvo settori ad alto rischio) presenti nei registri delle imprese, indipendentemente dalla data di registrazione (e non solo esistenti da almeno un anno come richiesto da molte altre aziende del settore). Inoltre, se lavori con molti collaboratori o freelance, puoi effettuare pagamenti in blocco fino a 1.500 transazioni con un solo clic. Per maggiori informazioni su come funziona, continua a leggere.
Indice
Caratteristiche e prezzi di Wallester Business
Come già accennato poc'anzi, se stai cercando un modo per semplificare la gestione delle spese della tua azienda, Wallester Business potrebbe fare davvero al caso tuo. Si tratta di una piattaforma estone — completamente autorizzata e sicura — che ti permette di creare carte di pagamento aziendali, sia fisiche che virtuali, per ogni tipo di necessità operativa. La cosa interessante è che puoi generare carte virtuali illimitate (sì, davvero illimitate!) e anche distribuirle in pochissimo tempo ai membri del tuo team, con la possibilità di decidere limiti di spesa, autorizzazioni personalizzate e monitorare ogni movimento in tempo reale da un’interfaccia molto intuitiva, disponibile sia via Web che tramite app per iOS e Android.
Un altro punto a favore? Nessun canone mensile o annuale per iniziare. Il piano gratuito include fino a 300 carte virtuali, un numero più che sufficiente per molte piccole e medie imprese. E se hai bisogno di più flessibilità, puoi sempre passare a un piano a pagamento: ad esempio, con 199€ al mese ottieni 3.000 carte, oppure con 999€ mensili ne hai 15.000. Esistono anche soluzioni personalizzate per aziende con esigenze più complesse. Se superi le 300 carte del piano gratuito, quelle extra hanno un costo davvero contenuto: si parte da 0,35€ al mese per carta, ma la tariffa si riduce a 0,20€ o anche 0,10€ a seconda del pacchetto scelto.
Aprire un account è questione di pochi minuti: registri la tua azienda, carichi i documenti richiesti e in meno di 24 ore puoi iniziare a lavorare. Una volta verificato il conto, puoi ricaricarlo gratuitamente tramite bonifico e iniziare subito a creare carte per ogni collaboratore, anche per i freelance o i team esterni. Ogni carta è conforme agli standard di sicurezza PCI DSS, il che significa che è protetta al massimo livello, proprio come richiedono le migliori istituzioni finanziarie.
Tra le funzionalità più comode c’è la possibilità di tokenizzare le carte e usarle con Apple Pay o Google Pay, quindi i pagamenti contactless sono immediati e super pratici. Inoltre, puoi allegare ricevute, automatizzare le note spese, esportare i dati in PDF, XLS o CSV e perfino fare pagamenti in blocco fino a 1.500 transazioni in un clic. Tutto questo rende Wallester non solo un sistema di pagamento, ma un vero e proprio strumento di gestione finanziaria aziendale.
Ovviamente, ci sono dei costi accessori da considerare: le ricariche con carta di credito o debito hanno una fee dell’1,20%, i prelievi da ATM in Europa costano il 2% (con un minimo di 2€), mentre fuori Europa c’è un fisso di 2€ + 2%. Anche richiedere il saldo al bancomat ha un costo, 0,50€, ma almeno le transazioni rifiutate non si pagano. Il cambio valuta segue il tasso ufficiale di VISA, con un sovrapprezzo del 2%. Altre operazioni, come gestire rimborsi non identificati (15€), dispute (20€) o chiusura del conto (25€), sono tariffate in modo trasparente.
Per chi ha bisogno di integrare Wallester nei propri strumenti digitali, ci sono API REST ben documentate, utili per collegare la piattaforma a gestionali o software interni. Il supporto clienti, inoltre, è disponibile 24/7 anche su WhatsApp, e il sistema gestisce diverse valute europee senza applicare commissioni extra su transazioni, utenti o ricariche.
Come usare Wallester Business
Adesso è arrivato il momento di vedere più nel concreto come funziona Wallester Business: trovi tutti i dettagli qui sotto. Puoi scegliere se registrarti e aprire subito il tuo conto o se provare il servizio gratis tramite la demo disponibile sul sito ufficiale.
Aprire un conto
Aprire un conto su Wallester Business può sembrare complicato se sei alle prime armi, ma in realtà il processo è piuttosto lineare. Ti spiego passo passo cosa fare, con un linguaggio semplice e diretto, così potrai iniziare a usare i servizi dell’azienda senza stress. Innanzitutto, ti serve una connessione Internet e qualche minuto di tempo libero. La prima cosa che devi fare è visitare il sito ufficiale di Wallester o aprire l'app per Android/iOS e premere sulla voce relativa alla registrazione.
Ti verrà chiesto di inserire un indirizzo email valido e un numero di telefono: questi serviranno non solo per ricevere comunicazioni ufficiali, ma anche per completare la verifica in due passaggi (2FA), un sistema di sicurezza ormai standard che protegge il tuo account da accessi non autorizzati.
Dopo aver completato questa prima parte, passerai all’inserimento dei dati aziendali. Qui dovrai scrivere il nome legale della tua azienda, il suo indirizzo operativo, il settore in cui lavori e i dettagli relativi alla registrazione commerciale. Questo passaggio è fondamentale per permettere a Wallester di capire chi sei e che tipo di attività gestisci.
Superata questa fase, si entra nel cuore della procedura: la verifica dell’identità. Ti verrà richiesto di caricare dei documenti ufficiali, come un documento d’identità per te (e per eventuali altri soci o amministratori) e documenti aziendali, come un estratto del registro delle imprese. In alcuni casi, potrebbero chiederti anche di fornire una breve descrizione dell’attività della tua azienda e un’idea del volume di transazioni previste o dell’uso che farai delle carte.
Una volta inviati tutti i dati, il team di Wallester si prenderà fino a 48 ore per controllare che tutto sia in regola. Questa fase di verifica è gestita dal dipartimento KYB (Know Your Business), ed è una prassi per rispettare le normative internazionali in materia di antiriciclaggio e sicurezza.
Dopo l’approvazione, potrai accedere al tuo conto aziendale. Al primo accesso, dovrai accettare i Termini e Condizioni, dopodiché avrai pieno accesso a tutte le funzionalità: creazione istantanea di carte virtuali e fisiche, gestione multivaluta, carte per dipendenti, app mobile e molto altro. È una soluzione adatta soprattutto se hai bisogno di uno strumento flessibile e moderno per la gestione finanziaria della tua attività.
Durante tutto il processo, se ti dovessi bloccare o avere dei dubbi, puoi contattare il supporto clienti tramite chat o email: solitamente rispondono in tempi ragionevoli e con risposte piuttosto chiare. Ricorda anche di tenere d’occhio la tua casella email, perché è lì che riceverai aggiornamenti e richieste di eventuali documenti aggiuntivi.
Creazione e gestione delle carte
Gestire le carte su Wallester Business è molto più semplice di quanto possa sembrare, anche se sei alle prime armi. Basta sapere da dove cominciare e, con qualche clic, puoi iniziare a utilizzare carte virtuali e fisiche per il tuo business in totale sicurezza e comodità.
Partiamo dalle carte virtuali, che sono quelle che puoi creare e usare subito, senza aspettare una consegna fisica. Ce ne sono di due tipi: le carte monouso, pensate per un’unica transazione e poi si disattivano automaticamente, e quelle con scadenza personalizzata, che invece puoi usare più volte fino alla data che scegli tu (fino a un massimo di tre anni). La cosa interessante è che puoi decidere tu quale tipo usare in base alle tue esigenze: se hai bisogno di fare un acquisto singolo e vuoi il massimo della sicurezza, scegli una carta monouso; se invece ti serve una carta per più pagamenti, imposti una scadenza personalizzata e sei a posto.
Per crearne una, accedi al portale o all’app mobile di Wallester. Vai nella sezione per creare una carta, scegli se creare una carta spesa (per la gestione degli acquisti aziendali e il controllo delle spese del team) o una carta Payroll (per pagamenti efficienti a dipendenti, liberi professionisti o partner) e segui le semplici indicazioni su schermo. Nel caso delle carte usa e getta potrai scegliere tra monouso o scadenza personalizzata. Una volta completati i passaggi, la carta sarà subito pronta all’uso: niente attivazioni, niente attese.
Un dettaglio importante: solo le carte con scadenza personalizzata possono essere aggiunte ad Apple Wallet o Google Wallet. Quelle monouso, invece, no. In ogni caso, non ci sono costi nascosti per queste carte, sono già incluse nel pacchetto del tuo piano Wallester Business. L’unica cosa che non puoi fare con queste carte virtuali è prelevare contanti, ma per tutto il resto—pagamenti online, contactless, inserimento in portafogli digitali—sono perfette. E sì, puoi crearne quante ne vuoi, anche centinaia o migliaia, a seconda del piano attivo.
Passando alle carte fisiche, anche qui il processo è semplice. Se preferisci avere una carta reale nel portafoglio, puoi ordinarla direttamente dal tuo account o dall’app, sempre dalla voce Crea una carta. Scegli l’account di riferimento, dai un nome alla carta per riconoscerla più facilmente nel sistema, seleziona Carta fisica, inserisci il nome del titolare, imposta un PIN sicuro, fornisci l’indirizzo di consegna e scegli il tipo di spedizione: Express (2-3 giorni lavorativi) o Standard (5-9 giorni). La spedizione è gestita da DHL e, se scegli la modalità Express, potrai anche tracciare il pacco.
Una volta ricevuta la carta, dovrai attivarla prima di poterla usare. Puoi farlo sia dal portale clienti (sezione Carte di spesa) che dall’app mobile (voce Le mie carte). Basta selezionare la carta, cliccare su Attiva e seguire le istruzioni sullo schermo. Da quel momento, è tutto pronto per iniziare a pagare ovunque sia accettato il circuito Visa: ristoranti, negozi, online e anche agli sportelli bancomat, cosa che invece non puoi fare con le carte virtuali.
Andando nella sezione Carte spese di Wallester Business potrai poi visualizzare tutte le tue carte, filtrarle in base a vari criteri e, una volta selezionate, gestirle facilmente attivando e disattivando i pagamenti, visualizzando le ultime transazioni, impostando dei limiti ecc. È tutto molto intuitivo.
Infine, ricorda che le carte Wallester Business possono essere assegnate a diversi membri del tuo team, ma c’è una distinzione tra carte business e corporate: con le corporate è l’azienda a essere responsabile di eventuali spese o debiti, mentre con le business è il titolare della carta a farsene carico personalmente.
Programma Payroll
Se sei un’azienda registrata su Wallester Business e stai cercando un modo semplice, veloce e sicuro per pagare stipendi, compensi a freelance o commissioni ad affiliati, allora il programma Payroll di Wallester potrebbe davvero fare al caso tuo. Si tratta di un sistema pensato per digitalizzare e semplificare l’intero processo di pagamento, grazie all’utilizzo di una Payroll Card dedicata, che può essere virtuale o fisica.
La cosa interessante è che qualsiasi azienda con sede al di fuori degli Stati Uniti, ma registrata su Wallester Business, può emettere queste carte. Chi le può ricevere? Tutte le persone residenti nello Spazio Economico Europeo o nel Regno Unito, purché abbiano un documento valido e possano completare il processo di verifica dell’identità.
Per iniziare, ti basta accedere al tuo account Wallester e andare nella sezione dedicata alle carte Payroll oppure cliccare sulla voce per creare una carta. Entrambe le opzioni ti porteranno alla pagina dove dovrai inserire il numero di telefono, indirizzo email e nome e cognome del dipendente, esattamente come scritto nei documenti ufficiali.
Una volta invitato, il collaboratore riceverà un SMS e una email con tutte le istruzioni per scaricare l’app Wallester, accedere con il numero di telefono fornito, accettare l’invito e completare la verifica dell’identità (KYC). Questo include l’inserimento dei dati anagrafici, indirizzo di residenza, e il caricamento di un documento d’identità insieme a un selfie in tempo reale. Solo dopo aver completato questi passaggi potrà ricevere la carta.
Ogni nuova attivazione comporta un costo una tantum di 1,00 €, più un canone mensile di 1,00 € per ogni Payroll Card attiva, addebitato il primo giorno del mese. Ma se il collaboratore non è ancora associato a un’azienda nel programma Payroll, non gli sarà addebitata alcuna quota mensile. Se in futuro verrà rimosso dal programma, potrà comunque continuare a usare la carta fino alla sua scadenza, ma con il costo mensile attivo.
Ogni titolare di carta ha un limite di spesa di 5.000 € al giorno e al mese, sia con la carta virtuale che con quella fisica. Si può creare una sola carta virtuale, ma un numero illimitato di carte fisiche, a condizione di avere almeno 5,00 € sul conto per coprire il costo di spedizione. Le carte possono essere usate solo per spese personali, prelievi ATM e acquisti online: niente bonifici o trasferimenti tra carte.
Dal punto di vista operativo, per te che gestisci i pagamenti, ci sono due possibilità. Con l’opzione pagamento singolo, puoi trasferire fondi istantaneamente dal tuo conto principale o da un sotto-conto all’account del dipendente, direttamente dal Client Portal. Se invece devi gestire stipendi in blocco, l’opzione pagamenti multipli ti permette di importare file in formato CSV, XLSX o XML dal tuo software contabile e trasferire fondi a fino a 1.500 destinatari in una volta sola. È importante inserire correttamente nome completo e numero di telefono del destinatario nei file, perché attualmente non è disponibile un vIBAN associato alla carta e i dipendenti non possono ricaricare il conto da soli.
Il sistema elabora i pagamenti in circa 25 minuti al massimo, dopodiché il collaboratore può iniziare immediatamente a usare i fondi ricevuti. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni
Come vedi è tutto molto intuitivo, dal menu di Wallester Business infatti potrai visualizzare e gestire facilmente non solo le tue carte ma anche pagamenti e statistiche.
Per approfondimenti, ti invito a consultare il sito ufficiale di Wallester Business e il centro di supporto, dove ci sono tantissimi articoli informativi che potrebbero tornarti utili.
Articolo realizzato in collaborazione con Wallester Business.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.