Come giocare a Pokémon Go
Hai una passione per i giochi da smartphone e, in particolar modo, per quelli a tema Pokémon. Vorresti quindi seguire il consiglio di alcuni amici e giocare con loro a Pokémon Go, un titolo che ti permette di vestire i panni di un allenatore di Pokémon.
Desireresti giocare a questo gioco, ma non sai come scaricarlo sul tuo smartphone o tablet Android e iOS? Vorresti anche sapere come si gioca per arrivare preparato in caso di domande da parte dei tuoi amici? Non preoccuparti, posso aiutarti e spiegarti per filo e per segno come divertirti con questo celebre gioco dedicato ai mostriciattoli Nintendo.
Tutto quello che ti serve è qualche minuto di tempo libero che ti permetterà di leggere con calma questa mia guida. Ti servirà anche avere sotto mano il tuo smartphone o tablet Android o iOS, dal momento in cui ti spiegherò come scaricare il gioco per il dispositivo da te utilizzato. Una volta che avremo visto assieme come scaricarlo, ti spiegherò anche il funzionamento del gioco, così che potrai muovere i tuoi primi passi nel vasto mondo virtuale di questo titolo sviluppato da Niantic. Sei quindi pronto per leggere questo mio tutorial su come giocare a Pokémon Go? Sono sicuro che ti divertirai moltissimo! Ti auguro una buona lettura e una buona caccia di Pokémon.
Indice
Come scaricare Pokémon Go su smartphone
Possiedi uno smartphone Android e vorresti poter giocare al gioco in questione assieme ai tuoi amici? È possibile, non preoccuparti, ma devi prima scaricarlo dal Play Store o dallo store alternativo presente sul tuo smartphone, nel caso in cui non avesse i servizi di Google integrati.
Prendi quindi in mano il tuo telefono e avvia l’app del Play Store, il negozio virtuale dei dispositivi presente nella maggioranza dei dispositivi con sistema operativo Android; l’app in questione ha la forma di un triangolo colorato.
Una volta avviata, fai tap sulla scheda Ricerca, contrassegnata dal simbolo della lente di ingrandimento, posizionata in basso. A questo punto digita Pokémon Go nel motore di ricerca situato in alto e premi sul tasto della lente di ingrandimento nel tastierino per confermare i termini di ricerca.
Non appena visualizzerai i risultati dovresti riuscire facilmente a individuare l’app di Pokémon Go; ha la forma di una Pokéball ed è sviluppata da Niantic, Inc. Una volta trovata, fai tap sul tasto Installa e attendi qualche instante affinché l’app completi il download sul tuo smartphone o tablet Android.
Ti consiglio di non uscire da questa schermata: attendi che al posto del pulsante Installa vi sia invece il pulsante Gioca; l’app sarà quindi pronta per essere avviata.
Nel caso di smartphone con store digitale alternativo ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come scaricare le app su Android, dove troverai tutte le procedure descritte nel dettaglio.
Se possiedi un iPhone o un iPad, per scaricare Pokémon Go, la prima cosa che devi fare è avviare l’App Store, il negozio digitale di Apple. Qualora non ricordassi la sua icona, tieni presente che l’App Store ha un’icona con la forma di una lettera A bianca su sfondo azzurro.
Una volta avviato, fai tap sulla scheda Cerca, contrassegnata da un’icona con il simbolo della lente di ingrandimento in basso a destra. Così facendo comparirà il motore di ricerca di App Store: nel campo di testo digita "Pokémon Go" e premi sul tasto Cerca dalla tastiera del tuo smartphone o tablet per confermare i termini della tua ricerca.
Attendi ora giusto qualche secondo affinché App Store visualizzi i risultati corrispondenti: l’icona di Pokémon Go sarà tra questi. Per scaricare il gioco sul tuo dispositivo, individuala (ha la forma di una Pokéball e lo sviluppatore è Niantic) e fai tap sul tasto Ottieni. Se richiesto, verifica l’identità attraverso con il metodo che normalmente utilizzi (doppia pressione del tasto laterale e Face ID, password e via dicendo).
Ci sei quasi: attendi ora soltanto che avvenga il download del gioco sul tuo dispositivo e premi il tasto Apri. Sarai sicuro al 100% di aver scaricato Pokémon Go sul tuo smartphone o tablet Apple anche quando l’icona dell’applicazione comparirà tra la lista delle applicazioni nella schermata principale dello smartphone o tablet.
Come si fa a giocare a Pokémon Go
La parte seguente di questo tutorial sarà dedicata al funzionamento del gioco. Pokémon Go è un gioco gratuito, ma non è un titolo come tutti gli altri, in quanto la sua caratteristica principale (ovvero la possibilità di catturare virtualmente dei Pokémon) si basa sulla tecnologia della realtà aumentata.
Lo scopo è quello di catturare Pokémon e, per farlo, non dovrai stare fermo. Al contrario, dovrai girare per la città in cui vivi per esplorare alcuni punti che la mappa del gioco ti indicherà, al fine di poter catturare i mostriciattoli Nintendo.
Pokémon Go richiede infatti l’accesso al GPS e alla fotocamera. Il primo è richiesto obbligatoriamente in quanto ti verrà richiesto di recarti fisicamente in determinati luoghi per avere accesso a caratteristiche e funzionalità secondarie del gioco, tra cui i PokéStop e le Arene.
La fotocamera, invece, è richiesta soltanto in alcuni momenti per l’attivazione della modalità di gioco in realtà virtuale. Una volta che ti troverai in corrispondenza di un punto di evocazione dei Pokémon, attivando la fotocamera potrai vedere il Pokémon in tre dimensioni, come se fosse fisicamente presente nella realtà.
Spiegare come giocare Pokémon Go è difficile a livello teorico: è molto facile spiegartelo avendo sotto mano il gioco. Avvia quindi l’applicazione di Pokémon Go. Nelle righe che seguono ti spiego quali sono i primi passi che dovrai muovere in gioco.
Una volta avviata l’applicazione dovrai inserire la tua data di nascita e premere poi sul pulsante Conferma per proseguire. Nel caso ti venga richiesto, attiva le notifiche: verrai avvisato in caso dell’arrivo di nuovi Pokémon. Dai poi l’accesso al GPS e alla fotocamera del tuo dispositivo, qualora ti venisse notificato che sono fin da subito richiesti. Fatto ciò premi il tasto Nuovo giocatore.
A questo punto effettua l’accesso al gioco: puoi farlo con Apple, Facebook, Google o tramite l’account Club Allenatori di Pokémon. Una volta entrato in gioco premi il tasto Continua, poi premi sul pulsante Accetta e infine sul tasto OK. Ora, dovrai mandare avanti il dialogo con il professor Willow e scegliere il tuo Avatar tra quelli disponibili.
A questo punto dovrai iniziare con il tutorial, un’introduzione al gioco che ti spiegherà come giocare a Pokémon Go. Nel corso del tutorial dovrai scegliere uno starter visualizzato sulla mappa facendo tap su di esso. Attiva poi la fotocamera per catturarli tramite il pulsante Attiva la fotocamera. I Pokémon compariranno sullo schermo con uno sfondo prestabilito ma tramite il pulsante AR, puoi inoltre attivare o disattivare la funzionalità di realtà virtuale. Questo ti permetterà di vedere Pokémon sullo sfondo di luoghi reali che inquadrerai tramite il tuo dispositivo.
Per catturare un Pokémon, lancia la Pokéball verso di lui. Un piccolo trucchetto che ti aiuterà a catturare i Pokémon più difficili: tieni premuto il dito sulla Pokéball e aspetta a lanciarla fino a che comparirà un cerchio di colore verde. Lancia la Pokéball soltanto quando quest’ultimo si restringerà nel cerchio di colore grigio. I Pokémon catturati saranno registrati nel Pokédex. Maggiori info qui.
Una volta che avrai catturato il tuo primo Pokémon tramite il tutorial del gioco sarai pronto per entrare nel vivo dell’azione. Indica il tuo soprannome e premi sul pulsante OK e Sì per confermarlo. Poi, se lo desideri, attiva Sincroavventura, per trovare nuovi Pokémon, far schiudere uova e registrare percorsi anche quando il gioco non è aperto. Puoi farlo premendo sul tasto Attivalo!/OK e attivando la posizione in background tramite i tasti Accedi alle impostazioni > Consenti sempre (su Android) e Passa a "Consenti sempre" (su iPhone). Successivamente, se lo desideri, offri il consenso all’app di accedere a Fitness/Salute, premi il tasto Consenti, poi la voce Seleziona tutto e dai conferma. Per concludere, nel messaggio che ti avvisa di aver attivato Sincroavventura, premi il tasto OK.
D’ora in poi tutto quello che dovrai fare sarà camminare per la tua città per cercare Pokémon da catturare. Per sapere dove andare ti basterà guardare la mappa sul tuo smartphone, in quanto le strade della città in cui vivi sono riprodotte digitalmente grazie all’accesso del gioco al GPS.
Oltre ai Pokémon da catturare, puoi visitare virtualmente luoghi come Palestre e PokéStop: altri luoghi, Pokémon e funzionalità aggiuntive si sbloccheranno giocando e avanzando di livello. Il gioco ti fornirà suggerimenti e indicazioni su come proseguire.
Come giocare a Pokémon Go da casa
Non puoi uscire di casa ma desideri comunque giocare a Pokémon Go? Puoi farlo, seppur in maniera limitata. Nella mappa, infatti, potrai notare che la zona coperta dal GPS è già grande rispetto a quella della tua sola abitazione, andando a coprire anche qualche via limitrofa.
In questo modo, nel cerchio che vedi comparire, hai la possibilità che compaiano numerosi Pokémon diversi senza che tu esca da casa, basta solo avere pazienza e compariranno da soli. Facendo così, in una prima sessione di gioco, ho catturato circa una ventina di Pokémon stando in casa.
In alternativa, puoi affacciarti anche dai balconi o dalle finestre per vedere se si trova qualche Pokémon lì nei dintorni, magari di tipo volante in cielo o, se l’abitazione dà sul mare, di tipo acquatico.
Se nessuna di queste soluzioni si rivela utile, ti consiglio di leggere il prossimo paragrafo di questa guida dove trovi spiegati alcuni strumenti utili per catturare nuovi Pokémon rimanendo completamente fermi.
Come giocare a Pokémon Go da fermi
Vuoi catturare nuovi Pokémon stando fermo? Nessun problema, ci sono alcuni "trucchetti" che puoi utilizzare per raggiungere il tuo scopo.
Per esempio, puoi sfruttare lo strumento Aroma capace di attirare i Pokémon salvatici per 60 minuti, di modo che siano loro a raggiungerti senza il bisogno che tu ti muova per la città. Inoltre, oltre all’Aroma generico di colore verde, ci sono Aroma specifici (di colori diversi) utili per attirare Pokémon specifici.
Oltre a questo puoi sfruttare anche il Modulo esca che attira più Pokémon nel corso di 30 minuti. In ultimo, puoi sfruttare il Biglietto raid da remoto, che consente di partecipare ai raid direttamente dalla propria abitazione, senza il bisogno di recarsi fisicamente nella Palestra coinvolta.
Tutti questi strumenti sono acquistabili nel Negozio, che puoi raggiungere premendo sull’icona della Pokéball, in basso al centro, e facendo poi tap sull’icona Negozio. Per procedere con l’acquisto, tuttavia, devi essere in possesso di Pokémonete, che puoi acquistare con un prezzo di partenza di 1,09 euro per 100 pezzi.
Tieni presente, però, che a inizio gioco ti verranno forniti tre strumenti Aroma gratuiti, che puoi trovare nella sezione Borsa. Per quanto riguarda gli altri strumenti, e il loro ottenimento gratuito, ti consiglio di dare un’occhiata ai miei tutorial su come ottenere biglietti raid da remoto gratis, come guadagnare Pokémonete su Pokémon Go e come giocare a Pokémon Go senza muoversi.
Come giocare a Pokémon Go su PC
Come probabilmente avrai immaginato, Pokémon Go – essendo un gioco basato completamente sulla mobilità – non è supportato su PC Windows e macOS.
Per quanto non sia particolarmente consigliabile, dato che viene meno l’intero senso del gioco e la sua particolarità principale, è possibile comunque scaricarlo sul computer facendo ricorso, per esempio, a un emulatore di Android in grado di installare qualsiasi app per Android, Pokémon Go compreso.
Per servirtene sul tuo computer ti consiglio di dare un’occhiata ai miei tutorial su come emulare Android su PC e come emulare Android su Mac, dove trovi le principali soluzioni adottabili e la spiegazione dettagliata di come scaricare le app tramite l’emulatore (nulla di complicato, tranquillo, puoi procedere come su qualsiasi dispositivo mobile).
Come giocare con compagno Pokémon Go
Giocando a Pokémon Go puoi scegliere un compagno che ti accompagnerà in tutte le tue avventure. Si tratta di un Pokémon tra quelli che hai catturato che instaurerà un rapporto speciale con te, ti seguirà nella mappa e ti farà ottenere vantaggi speciali (come caramelle extra che trova in autonomia).
Per selezionare il Pokémon compagno premi sul tuo avatar in basso a sinistra, quindi fai tap sulla voce Scegli compagno e premi sul Pokémon che desideri impostare. Fatto ciò, nella schermata che visualizzi, fai tap sul tasto Gioca e dai al tuo Pokémon alcuni snack premendo sull’icona sulla sinistra, selezionando Baccabana e lanciandola al Pokémon. Ripeti questa operazione per altre due volte ed è fatta! Premi ora sul tasto della porta con la freccia, in alto a sinistra e il Pokémon rimarrà al tuo fianco.
Ora, premendo sulla sua icona accanto al tuo avatar, in basso a sinistra, puoi scegliere di giocare con il tuo Pokémon in AR oppure di offrirgli uno snack veloce, a patto che il compagno non sia al momento sulla mappa. Per cambiare compagno, invece, premi sul tasto Cambia il mio compagno, premi il tasto Sì e ripeti la procedura di selezione vista in precedenza.
Per maggiori informazioni puoi consultare questa pagina Web di Pokémon Go Help Center, nella quale troverai tutte le informazioni utili sui compagni d’avventura.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.