Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come giocare al vecchio Fortnite

di

Sono ormai passati un buon numero di anni dall'uscita originale di Fortnite, il videogioco di Epic Games che è riuscito a rimanere ai vertici del mondo del gaming per parecchio tempo, portando in auge il genere Battle Royale ed espandendosi nel corso degli anni fino a diventare una sorta di “piattaforma” per videogiochi (nel senso che ormai si trovano anche molte modalità create dalla community).

Certo, non è passata un'eternità dal lancio originale e chi ha un po' più di anni alle spalle potrebbe sorridere dinanzi a questa “nostalgia rapida”, ma è risaputo che quest'ultima sia onnipresente. D'altronde, se si aveva più tempo da dedicare al mondo videoludico nel periodo attorno al 2018, è per certi versi logico chiedersi come giocare al vecchio Fortnite, così da provare a rivivere quelle magiche sensazioni.

Direi che sei approdato nel posto giusto. In questa sede, infatti, mi appresto a fornirti tutte le indicazioni del caso in merito alle possibilità a tua disposizione in tal senso. Sappi infatti che sì: puoi tranquillamente “fare un salto indietro nel tempo”. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e soprattutto buon (nostalgico) divertimento!

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari

Se ti stai chiedendo come giocare al vecchio Fortnite e stai leggendo questa guida a fine 2024 o negli anni successivi, è il tuo momento fortunato. Prima, però, lasciami fornirti il quadro generale della situazione.

L'uscita originale di Fortnite è avvenuta a luglio 2017, anche se più di qualcuno associa il 2018 ai “tempi d'oro” del videogioco di Epic Games. D'altronde, nelle primissime Stagioni della Battle Royale di Fortnite il mondo videoludico era rimasto incantato non solo dal gameplay frenetico e divertente, ma anche dalle iconiche location che ormai hanno fatto la storia.

Tuttavia, nonostante i grandi aggiornamenti rilasciati da Epic Games, col passare del tempo si è persa un po' quella “magia”. È normale: dopo i primi 5 anni, qualsiasi videogioco perde un po' di appeal, soprattutto sui giocatori della prima ora. È in questo contesto che si inseriscono le operazioni nostalgia. A tal proposito, a circa 6 anni dall'uscita originale del gioco, ovvero a novembre 2023, Epic Games ha lanciato la cosiddetta Stagione OG.

Se sei un po' pratico del mondo rap, saprai bene che “OG” sta per “Original Gangster”, termine che al giorno d'oggi viene però utilizzato in modo più ampio per indicare, per farla breve, un'icona del passato/un apripista in grado di risultare ancora rilevante e al passo coi tempi. Insomma, si fa riferimento a un tentativo di Epic Games di far tornare sui server i giocatori che da un po' si erano allontanati dal titolo.

Questa Stagione OG, che per certi versi è riuscita a unire più generazioni, ha fatto segnare ben 44,7 milioni di giocatori connessi in 24 ore (il risultato è stato registrato nella giornata di sabato 4 novembre 2023). A fine 2023, si trattava del record di sempre per Fortnite, segno che l'operazione nostalgia ha dato i suoi frutti. La Stagione OG, però, era stata pensata per avere una data di scadenza, ovvero il 3 dicembre 2023. La possibilità di giocare al “vecchio Fortnite”, insomma, sembrava destinata a non tornare più (o comunque a risultare disponibile solo in determinati periodi).

Mappa Fortnite OG

La svolta è arrivata a fine 2024, un anno dopo il successo della Stagione OG, quando Epic Games ha annunciato che, a partire dal 6 dicembre 2024, il “tuffo nel passato” è diventato definitivo. Fortnite OG è infatti qui per restare, a partire da un Capitolo 1 — Stagione 1 che vede il ritorno di location storiche come Bosco Blaterante e Boschetto Bisunto. Si tratta, insomma, di una questione che non può lasciare indifferenti coloro che hanno vissuto in modo intenso quelli che vengono visti come gli “anni d'oro” di Fortnite.

Nel caso te lo stessi chiedendo, certo: anche in termini di gadget e armi si è “tornati indietro nel tempo”. In parole povere, per un determinato periodo, più precisamente fino alla giornata del 31 gennaio 2025 (termine del Capitolo 1 — Stagione 1), è possibile divertirsi col vecchio Fortnite in modo ufficiale e con benefici associati. Per maggiori dettagli, anche relativamente a ricompense e altro, potresti dare un'occhiata al portale ufficiale di Fortnite.

Vale la pena precisare che, nonostante l'esperienza sia estremamente simile a quella del 2017, sono comunque stati mantenuti alcuni elementi moderni (mi riferisco più che altro a meccaniche di costruzione, skin e interfaccia, ma capirai giocando). Tuttavia, se hai vissuto in modo importante i “tempi d'oro di Fortnite”, ti posso assicurare che questa possibilità potrebbe risultare di tuo interesse. Quello che puoi fare è dunque accedere a Fortnite e iniziare a giocare a Battaglia reale (anche Zero costruzioni utilizza oggi il "modello OG). Nel prosieguo della guida mi appresto tra l'altro a rinfrescarti un po' la memoria in merito alla storica mappa.

Inoltre, ti spiegherò la possibilità di accedere a mappe OG create dalla community, anche fuori dal periodo delle Stagioni OG (più avanti ti spiegherò per bene anche cosa intende fare Epic Games, visto che quest'ultima non intende fermarsi nel capitolo 1 — Stagione 1, proponendo in seguito anche altre Stagioni OG).

Nota bene: al fianco delle Stagioni OG ci sono anche le Stagioni moderne “tradizionali”. Questo significa che l'esperienza OG è “aggiuntiva”, dunque non si perde l'altra tipologia di esperienza che gli appassionati di Fortnite più giovani hanno imparato ad apprezzare negli ultimi anni. Al momento del lancio del Capitolo 1 — Stagione 1, è attivo anche il Capitolo 6 — Stagione 1, che ti permette di “diventare un ronin” e ha data di scadenza fissata per il 21 febbraio 2025.

Come giocare a Fortnite OG

Come giocare a Fortnite OG

Se rientri nel periodo indicato nel capitolo preliminare, per iniziare a divertirti ti basta avviare Fortnite sulla tua piattaforma di fiducia (anche via cloud), raggiungere il menu principale (scheda GIOCA) e fare attenzione alle modalità che vengono proposte a schermo. Ci sono infatti riquadri separati per la Battaglia reale/Battle Royale del capitolo moderno attuale (ad esempio, Capitolo 6 — Stagione 1) e per quella della Stagione OG in corso (ad esempio, Capitolo 1 — Stagione 1).

In ogni caso, una volta premuto sul riquadro relativo alla Battaglia Reale OG o alla modalità Zero Costruzioni OG, nonché dopo aver eventualmente scelto se procedere in Singolo, Coppie o Squadre, puoi fare clic sul pulsante GIOCA, così da avviare il matchmaking e attendere l'avvio di una partita. Certo, se hai abbandonato da un po' di tempo il gioco, i menu e il modo in cui funziona il Pass Battaglia potrebbero esserti “sconosciuti”, ma vedrai che una volta che sarai entrato nella Battle Royale i ricordi prenderanno il sopravvento.

Già dalla lobby, infatti, puoi aprire la mappa per vedere che Bosco Blaterante e “soci” sono tornati. Certo, Putrido Pantano, Boschetto Bisunto, Tomato Town e così via sono al loro posto. Finito il tempo di attesa iniziale, si torna dunque tutti a salire sull'iconico autobus volante (ricordati di ringraziare l'autista), da cui poi utilizzare il paracadute per scendere nella zona in cui si vuole andare.

Bosco Blaterante Fortnite OG

Ti ricordo che si inizia in 100 giocatori, nonché che, col passare del tempo, la Tempesta è pronta a “inghiottire” la mappa, lasciando sempre meno campo e portando infine all'indimenticabile Vittoria reale, riguardante l'ultimo giocatore rimasto in vita (o gli ultimi, in caso di team). Ovviamente, di mezzo c'è la raccolta del loot. Se ti interessa rinfrescarti un po' la memoria, potresti dare un'occhiata ai miei tutorial su come migliorare su Fortnite e come funziona la Battle Royale di Fortnite. In ogni caso, sono sicuro che non ci vorrà molto affinché ti ritornino in mente le meccaniche di gioco.

Una questione interessante è poi relativa alla meccanica delle costruzioni, che ho spiegato per bene nei miei tutorial su come costruire su Fortnite per console e come costruire su Fortnite per PC. In parole povere, mediante appositi materiali puoi creare delle strutture per difenderti, ottenere posizioni sopraelevate e così via. Tuttavia, ti faccio notare che oggi Fortnite non è più costituito solo dalla Battaglia reale classica, visto che ci sono molte altre possibilità, a partire dalla modalità Zero costruzioni (entrata tra quelle principali nel 2022). Come si evince dal nome, in questo caso si gioca a una Battle Royale senza costruzioni, quindi potresti provare anche questa tipologia di partite (soprattutto se non hai mai apprezzato più di tanto questa meccanica).

Come giocare alle vecchie Season di Fortnite

Come giocare alle vecchie Season di Fortnite

Come dici? Dopo esserti divertito con la Stagione OG attuale ti sei chiesto se è possibile, allo stesso modo, divertirsi con le altre vecchie Season? Se le cose stanno così, ho qualche rapida indicazione per te.

Ebbene, come spiegato nel capitolo preliminare, l'iniziativa Fortnite OG partita a fine 2024 è qui per restare, proseguendo quantomeno nel corso del 2025. La volontà di Epic Games, infatti, è quella di far “rivivere” anche altre Stagioni OG, ripercorrendo dunque quanto avvenuto ai “tempi d'oro” del gioco. Potrebbe interessarti, insomma, tenere d'occhio la sezione Notizie del portale ufficiale di Fortnite per restare aggiornato su tutte le operazioni nostalgia del caso. Tra l'altro, nelle FAQ ufficiali di Epic Games si fa riferimento a un ritorno permanente della Stagione OG, dunque questa potrebbe risultare giocabile anche al di fuori del relativo periodo di lancio.

Oltre a questo, ti consiglio caldamente di esplorare per bene la scheda GIOCA (il menu principale di Fortnite), dato che in quest'ultima vengono messe in evidenza tantissime modalità (anche legate alla community). Certo, al giorno d'oggi risulta possibile divertirsi, ad esempio, con le BedWars su Fortnite (oltre che su Minecraft) e con mappe OG create dalla community (puoi effettuare ricerche su Google in merito, ma un esempio pratico è rappresentato da Atlas OG Battle Royale, che ritorna per certi versi al Capitolo 1 — Stagione 3).

In linea generale, risultano presenti esperienze un po' di tutti i tipi (c'è persino un'avventura chiamata Alan Wake Flashback, che di fatto rappresenta un'isola creata direttamente con Remedy Entertainment, sviluppatori di Alan Wake, lanciata a ottobre 2023 in vista dell'approdo sul mercato di Alan Wake 2). Qualcuno potrebbe vedere il Fortnite moderno un po' come una sorta di Roblox, per intenderci.

Per il resto, dato che stai tornando a giocare al titolo di Epic Games, non posso che consigliarti di dare un'occhiata anche alla pagina del mio sito dedicata a Fortnite. In quest'ultima puoi infatti trovare un ampio numero di guide sul gioco, che ho aggiornato col passare del tempo per rispecchiare l'evoluzione del tutto. Ad esempio, se è da un po' che non approfondisci la questione, potrebbe interessarti dare un'occhiata al mio post sul sistema di progressione di Fortnite, anche se in realtà vedrai che piano piano giocando comprenderai un po' tutto.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.