Come girare il desktop
Usi il computer principalmente per consultare pagine Web, leggere e scrivere documenti? Forse non ci hai mai pensato, ma il tuo lavoro potrebbe essere molto più comodo e produttivo girando lo schermo del PC in senso verticale. In questo modo, potresti sfruttare al massimo l'area del display, visualizzare interi articoli e documenti senza dover effettuare lo scrolling e dire finalmente addio a tutto quello spazio inutilizzato ai lati. Ti alletta l'idea? Sì? Bene, allora sappi che sei nel posto giusto nel momento giusto!
Stiamo infatti per scoprire come girare il desktop facilmente su tutte le principali versioni di Windows, usando alcune funzioni predefinite del sistema operativo di casa Microsoft. Utilizzi un Mac? Nessun problema! Provvederò a spiegarti come fare per poter girare il desktop anche su macOS. È tutto estremamente semplice e intuitivo, non devi preoccuparti di nulla!
Coraggio allora: mettiti seduto bello comodo davanti al tuo fido computer e concentrati attentamente sulla lettura di questo tutorial. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti più che soddisfatto di quanto appreso e che, in caso di necessità, sarai anche pronto a spiegare ai tuoi amici bisognosi di ricevere una “dritta” analoga in che modo procedere per poter ruotare il desktop. Buona lettura!
Indice
Come girare il desktop del computer
Entriamo subito nel vivo del tutorial e andiamo a scoprire come girare il desktop del computer sfruttando alcune funzioni di Windows adatte allo scopo. Come ti accennavo nell'introduzione dell'articolo, utilizzare queste funzioni predefinite è semplicissimo: provare per credere!
Come girare il desktop Windows 11
Se hai un PC con sopra installato Windows 11 e desideri ruotare il desktop, inizia facendo clic destro in un punto del desktop dove non sono presenti icone, poi scegli la voce Impostazioni schermo dal menu contestuale per aprire così la sezione Schermo della finestra delle Impostazioni del sistema operativo.
Successivamente, individua la sezione Scalabilità e layout situata a destra, quindi vai alla voce Orientamento dello schermo e utilizza il menu a tendina per scegliere l'orientamento preferito tra: Orizzontale (impostazione predefinita), Verticale, Orizzontale capovolto o Verticale capovolto.
Dopo aver scelto un'opzione, le modifiche verranno applicate automaticamente e, per conservarle, dovrai fare clic sul tasto Mantieni modifiche. Se invece vuoi annullare le modifiche, premi il tasto Ripristina.
Come girare il desktop Windows 10
Stai utilizzando un computer con su installato Windows 10? In questo caso, il primo passo che devi compiere per poter girare il desktop è cliccare con il tasto destro del mouse in un qualsiasi punto dello schermo senza icone; in seguito, seleziona la voce Impostazioni schermo dal menu che ti viene mostrato.
Successivamente, porta il cursore del mouse in corrispondenza della voce Orientamento e poi pigia sul menu a tendina sottostante per scegliere il tipo di orientamento che desideri assegnare al tuo schermo. A seconda di quelle che sono le tue esigenze, puoi girare il desktop del computer scegliendo tra Orizzontale, Verticale, Orizzontale (capovolto) oppure Verticale (capovolto).
Una volta effettuata la tua scelta, fai clic sul pulsante Mantieni modifiche nella finestra che si è aperta sullo schermo per confermare la scelta fatta. Qualora volessi ripristinare le impostazioni utilizzate in precedenza, invece, dopo esserti recato nella finestra in questione, clicca sul pulsante Ripristina.
Per maggiori informazioni su come girare lo schermo del PC Windows 10, ti consiglio di dare un'occhiata all'approfondimento che ti ho appena linkato. Sono sicuro che lo troverai utile.
Come girare il desktop Windows 8
Se invece possiedi un PC con su installato Windows 8.x e desideri sapere che cosa bisogna fare per modificare l'orientamento dello schermo del computer, la prima operazione che devi effettuare è recarti sul desktop del PC. In seguito, fai clic destro in un punto qualsiasi dello schermo in cui non ci sono icone e poi seleziona la voce Risoluzione dello schermo dal menu che compare.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata, espandi il menu a tendina Orientamento, scegli il grado di rotazione che vuoi applicare allo schermo e poi clicca sul pulsante Applica, per salvare i cambiamenti. Puoi scegliere girare il desktop in Orizzontale o in Verticale oppure in Orizzontale (capovolto) o Verticale (capovolto).
In base a quelle che sono le tue preferenze, puoi inoltre bloccare o sbloccare questa funzione velocemente utilizzando la combinazione di tasti Win+O sulla tastiera di Windows 8. In alternativa, richiama la Charms Bar del sistema operativo posizionando il puntatore del mouse (o il dito) nell'angolo alto o basso a destra dello schermo, recati in Impostazioni e poi seleziona la voce Luminosità. Una volta fatto ciò, potrai attivare oppure a disattivare la rotazione automatica dello schermo usando l'icona dello schermo che si trova nel menu che si apre.
Come girare il desktop Windows 7
Possiedi un PC con su installato Windows 7? Beh, anche in tal caso puoi ruotare il desktop sfruttando un'apposita funzione accessibile direttamente dal desktop stesso. Per cambiare l'orientamento dello schermo del tuo computer, fai clic destro in un qualsiasi punto “vuoto” del desktop e poi seleziona la voce Risoluzione dello schermo annessa al menu che ti viene mostrato.
Nella finestra che si apre, imposta Verticale o Verticale (capovolto) nel menu a tendina Orientamento e clicca prima su Applica e poi su OK per salvare i cambiamenti fatti. Per tornare indietro, anche in questo caso non devi far altro che reimpostare il valore Orizzontale nel menu a tendina relativo all'Orientamento del display.
Come girare il desktop Mac
Possiedi un Mac e ti stai domandando come girare il desktop Mac? Ottimo, sappi che anche sui computer Apple è possibile modificare l'orientamento predefinito del display in modo molto semplice. Per farlo, accedi anzitutto alle Impostazioni di sistema cliccando sul simbolo dell'ingranaggio presente nella barra dock.
Una volta che sei nel pannello dedicato, seleziona la voce Schermi situata a sinistra, poi fai clic sull'anteprima del monitor da modificare in alto (se utilizzi più di un monitor) e utilizza il menu a tendina accanto alla voce Rotazione che trovi in fondo alla schermata per scegliere tra 90°, 180°, 270° o riportarlo alla posizione Standard. Per confermare, premi il pulsante Conferma. In caso contrario, clicca su Ripristina o attendi 15 secondi affinché le impostazioni tornino automaticamente alla condizione precedente.
Se utilizzi una versione meno recente di macOS, i passaggi sono leggermente diversi. In questo caso, per prima cosa apri le Preferenze di sistema dal menu Apple o tramite l'icona dell'ingranaggio sul Dock. Ora, tenendo premuti i tasti cmd+alt, fai clic sull'icona Monitor e utilizza il menu Rotazione per selezionare l'orientamento desiderato.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.