Come guadagnare con Google
Hai deciso di sfruttare Internet per provare a ricavarti una seconda entrata o addirittura per crearti un lavoro online a tutti gli effetti? Beh, grazie alle opportunità che oggigiorno ci offre la Rete, è possibile riuscirci. Bisogna, però, avere l’idea imprenditoriale giusta e utilizzare gli strumenti più adatti allo scopo. Ce ne sono vari tra cui scegliere: alcuni permettono di guadagnare piccole somme di denaro, altri di ottenere, potenzialmente, guadagni elevati.
Google, una delle realtà più solide del Web, offre vari strumenti adatti allo scopo, tra cui Google AdSense, Google Maps, Google Opinion Rewards e Google Play, che permettono, in vari modi, di monetizzare le proprie competenze, il proprio tempo e le proprie attività. Ti va di saperne di più e scoprire come guadagnare con Google? Sì? Benissimo! Allora cominciamo sùbito.
Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di attuare le “dritte” che ti darò. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come guadagnare con Google AdSense
- Come guadagnare con Google Maps
- Come guadagnare con Google Opinion Rewards
- Come guadagnare con Google Play
- Come guadagnare con Google Ads
- Come guadagnare con Google Sites
Come guadagnare con Google AdSense
Iniziamo questa disamina vedendo come guadagnare con Google AdSense, il circuito pubblicitario del colosso di Mountain View, il quale costituisce un punto d’incontro tra i proprietari di siti Web e blog e gli inserzionisti che desiderano mostrare la propria pubblicità sul Web.
Utilizzare questo servizio è davvero semplice: basta registrarsi gratuitamente ad esso, verificare la propria identità e attendere il collegamento del proprio sito al circuito pubblicitario. Qualora te lo stessi chiedendo, non è necessario raggiungere alcun requisito minimo in termini di visualizzazioni per inserire banner sul proprio sito Web/blog (cosa che viene richiesta, invece, da altri circuiti).
Gli unici requisiti sono avere almeno 18 anni e un sito con contenuti conformi alle Norme del programma AdSense, di alta qualità, originali e che attraggano un pubblico. Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dei requisiti di idoneità per AdSense.
Per servirti di AdSense, recati dunque su questa pagina, fai clic sul pulsante Inizia, accedi con un account Google e, nel modulo che ti viene proposto, fornisci le informazioni richieste.
Devi quindi compilare il campo Sito Web con l’indirizzo del tuo sito e apporre il segno di spunta accanto alla voce Sì, desidero ricevere la guida personalizzata e i suggerimenti per il rendimento, se vuoi ricevere dei suggerimenti via email, poi selezionare il tuo Paese/territorio di pagamento (ossia dove produrrai i tuoi guadagni), spuntare Ho letto e accettato il contratto poi sul pulsante Inizia a utilizzare AdSense. Ti ritroverai davanti tre box diversi.
Clicca innanzitutto su Inserisci le informazioni per cominciare, e compila il modulo con le informazioni richieste (tipo di conto, nome e i dettagli su indirizzo e città in cui operi), poi clicca su Invia. Dopo di ciò, ritornando ai tre box, clicca su Andiamo nel box Collega il tuo sito ad AdSense. A questo punto devi copiare lo snippet di codice AdSense che appare, quindi clicca su Copia e incollalo fra i tag <head></head>
in ogni pagina del tuo sito Web (la procedura per inserire lo snippet nella sezione head varia in base alla piattaforma che usi per creare il tuo sito).
Fatto ciò clicca su Verifica per verificare la proprietà del sito e poi conferma l’invio in revisione cliccando su Richiedi revisione. Devi ora attendere che Google effettui la revisione del tuo sito e lo abiliti a mostrare i suoi annunci, notificandotelo via mail: il codice lo hai già inserito, quindi non devi fare altro per implementare AdSense sul tuo sito.
Una volta ritornato di nuovo sulla pagina precedente dei tre box, fai clic su Esplora e inizia a personalizzare gli annunci che verranno mostrati sul tuo sito Web. Puoi scegliere tanti tipi diversi di annunci usando la barra Impostazioni annunci sulla destra e visualizzarne l’anteprima sia da PC che da cellulare sulla sinistra.
Se scegli gli Annunci automatici, Google si occuperà di posizionare i banner per te nelle posizioni che ritiene migliori utilizzando l’intelligenza artificiale. In alternativa puoi utilizzare i formati basati sull’intenzione, i formati overlay o i formati in-page. Puoi anche decidere di escludere pagine specifiche o aree delle pagine dall’apparizione degli annunci. Guadagnerai quando gli utenti del tuo sito visualizzeranno e cliccheranno gli annunci mostrati.
Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, i guadagni generati da Google AdSense vengono pagati il 21° giorno di ogni mese, al raggiungimento della soglia minima di 70 euro. Per maggiori informazioni su come guadagnare con AdSense, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Come guadagnare con Google Maps
Ti stai chiedendo come guadagnare con Google Maps, quindi come sfruttare il celebre servizio di mappe di “Big G” per promuovere la tua attività? Semplice: segnalando la tua azienda e rendendola così facilmente reperibile da parte di potenziali clienti.
Per riuscirci, non devi far altro che collegarti sulla pagina principale di Google Maps, cliccare sul pulsante (≡) posto in alto a sinistra e selezionare la voce Aggiungi un luogo mancante nel menu che si apre. Dopodiché accedi al tuo account Google (se necessario) e compila il modulo visualizzato a schermo specificando, negli appositi campi di testo, tutte le informazioni richieste: il nome del luogo che intendi aggiungere, la sua categoria, il suo indirizzo di riferimento e così via.
Una volta compilato il modulo in ogni sua parte, fai clic sul pulsante Invia: così facendo, la tua richiesta sarà inoltrata al team di Google, che verificherà la validità delle informazioni inserite e, nel giro di poco tempo, inserirà la tua attività sulle mappe. Quando ciò avverrà, verrai avvisato via email.
Ti segnalo che la procedura appena descritta può essere eseguita anche da mobile: se ti interessa approfondire l’argomento e avere ulteriori delucidazioni su come comparire su Google Maps, ti suggerisco di leggere la guida che ti ho appena linkato, perché senz’altro ti sarà utile.
Come guadagnare con Google Opinion Rewards
Desideri guadagnare dei crediti da spendere in piccoli acquisti? Beh, sappi che è possibile fare anche questo. Come? Rispondendo ai sondaggi disponibili nell’app Google Opinion Rewards per Android. Ovviamente, non aspettarti di guadagnare cifre da capogiro: rispondendo ai sondaggi, infatti, è possibile ottenere piccoli guadagni, da utilizzare come credito sul Play Store o su PayPal.
Dopo aver installato e avviato Google Opinion Rewards, scorri le schede informative che illustrano il funzionamento dell’app, pigiando sulle voci Successiva (per due volte) e Inizia, e accedi con il tuo account toccando sul tasto Continua come seguito dal tuo nome utente.
Poi tocca Continua per due volte per confermare l’utilizzo dei tuoi spostamenti per proporti più sondaggi e per consentire l’accesso alla tua posizione esatta, che dovrai confermare toccando su Mentre usi l’app, su Apri impostazioni e poi su Consenti sempre. Puoi anche decidere di saltare questi passaggi, ma in entrambi i casi alla fine devi premere OK per iniziare. Se ti viene richiesto, devi confermare le tue informazioni personali.
La prima volta che utilizzerai l’app, ti verrà proposto un sondaggio di prova (non retribuito): cerca di rispondere nel modo più sincero possibile, in modo tale da non precludere la futura ricezione di altri sondaggi da parte di Google. Per rispondere a nuovo sondaggio, fai tap sul pulsante Rispondi al sondaggio, poi su OK e segui le istruzioni che compaiono a schermo.
Continua toccando su Esamina impostazioni, seleziona tutti i servizi Google indicati e poi tocca su Avanti per collegare il tuo account Google in modo che i sondaggi possano esserti sempre proposti, quindi tocca su Conferma e poi su Fine. Ora tocca su Completa il profilo e poi su Aggiungi in corrispondenza del box sui pagamenti per impostare il tuo profilo pagamenti. Fornisci anche le altre autorizzazioni richieste per l’uso dell’app nel caso tu non lo abbia fatto prima cliccando sui relativi tasti Consenti. Non ti resta che attendere la comparsa di un sondaggio.
Dopo aver risposto a un sondaggio, Google ti riconoscerà un credito, che potrai spendere direttamente sul suo store entro un anno dall’accredito sull’account.
Come guadagnare con Google Play
Vorresti sapere come guadagnare con Google Play, ovvero il servizio di distribuzione digitale di “Big G”? Beh, allora sappi che puoi farlo vendendo diverse tipologie di prodotti, tra cui app, musica ed eBook. Se non hai ancora creato uno di questi contenuti, dai un’occhiata alle guide che ti ho linkato in cui ti ho spiegato per sommi capi come realizzarli.
Per quanto riguarda la pubblicazione di un contenuto sul Google Play Store, sappi che bisogna disporre di un account sviluppatore, che può essere associato al proprio profilo Google e che ha un costo di 25 dollari/anno. Per procedere alla creazione dello stesso, bisogna recarsi su questa pagina, accettare le condizioni d’uso del servizio e seguire le istruzioni visualizzate a schermo, in modo da pagare la propria quota e completare il proprio profilo.
Una volta che il proprio contenuto sarà pubblicato nello store di Google, sarà possibile guadagnare in base ai download/acquisti fatti dagli utenti. Nel caso delle app, ad esempio, i guadagni possono derivare dalla vendita dell’app stessa e/o dagli acquisti in-app relativi alla fruizione di funzioni avanzate.
Tieni conto, comunque, che i guadagni non sono netti, in quanto Google trattiene una parte di essi in base alla tipologia di contenuto venduto. Ad esempio, per gli acquisti in-app Google trattiene il 30% dei singoli importi.
Per approfondire il discorso app, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come sviluppare app per Android.
Come guadagnare con Google Ads
Se hai un e-commerce, un blog o un altro tipo di sito Web in grado di generare guadagni, puoi monetizzare in men che non si dica utilizzando Google Ads. Nel caso non ne avessi mai sentito parlare, Google Ads è una piattaforma per pubblicare annunci della propria attività nella rete di ricerca Google e nella sua rete Display, dietro il pagamento di una somma variabile in base al proprio budget ed esigenze di pubblicità.
Si tratta di uno strumento potentissimo perché può farti raggiungere tantissime persone in base ai loro interessi, dati demografici e altre peculiarità su tutta la rete Google che conta miliardi di utenti.
Gli annunci di Google Ads possono essere pubblicati nella ricerca Google, su altri siti Google come Google Play, Google Shopping, Google Maps e YouTube. Si possono anche pubblicare su siti Web dei partner di ricerca di Google, che sono siti che collaborano con Big G ma non fanno parte del suo ecosistema. Gli annunci attireranno utenti (o clienti) sul tuo sito Web a visualizzare i tuoi contenuti, contattarti o effettuare acquisti, consentendoti di accrescere i tuoi guadagni.
Puoi cominciare a usarlo collegandoti a questa pagina e cliccando su Inizia ora. Clicca ora su Nuovo account Google Ads per creare un nuovo account con il quale avviare la tua prima campagna pubblicitaria. Ora fai clic su Crea la tua prima campagna per iniziare a impostare i dati necessari per lanciare i tuoi primi annunci.
Nel modulo che appare, inserisci le informazioni della tua attività richieste e clicca su Avanti. Poi puoi decidere di collegare un canale YouTube, un’app mobile o un profilo dell’attività su Google, se dovessi averne uno. Puoi anche associare un numero di telefono per permettere agli utenti di chiamarti dai tuoi annunci.
Clicca su Avanti o su Ignora e si aprirà la procedura per creare la tua prima campagna pubblicitaria con tutte le informazioni e i parametri da impostare. Per saperne di più su come impostare le campagne e gli annunci al fine di guadagnare il più possibile con Google Ads, ti rimando alla mia guida su come funziona Google Ads.
Come guadagnare con Google Sites
Google Sites è una piattaforma che permette di creare un sito Web in via completamente gratuita e anche molto rapidamente. Essendo uno dei modi più semplici e veloci per creare un sito, molte persone si chiedono se ci si può anche guadagnare altrettanto rapidamente. La risposta è affermativa, ma Google ha rimosso da tempo la funzione per utilizzare i suoi banner pubblicitari AdSense dai siti creati su Google Sites.
Se vuoi monetizzare questo tipo di sito, quindi, puoi utilizzare un programma di affiliazione. I programmi di affiliazioni consentono di inserire sul proprio sito dei link all’acquisto di prodotti e di guadagnare una percentuale quando un utente acquista un prodotto tramite un proprio link affiliato. Uno dei programmi di affiliazione più famosi in Italia è quello di Amazon: per maggiori informazioni consulta il mio articolo su come affiliarsi ad Amazon.
Puoi invece guadagnare con dei banner pubblicitari su Google Sites creandoli manualmente, dopo aver preso contatti con un’azienda che è disposta a pagarti per esporre un suo banner nel tuo sito. O magari con circuiti esterni. Per maggiori informazioni scopri la mia guida su come guadagnare con un sito. Se invece vuoi guadagnare proprio con la pubblicità di Google sul tuo sito Web, ti consiglio maggiormente un’altra piattaforma di Google che si chiama Blogger e che presenta una funzionalità per inserire annunci.
Per aprire un sito Google Sites su cui aggiungere link e banner, collegati a questa pagina ed effettua l’accesso con il tuo account Google, quindi clicca nel box Sito vuoto (dentro ci troverai un +). Inizia a modificare il tuo sito scrivendo il suo nome nel campo Sito senza titolo, poi puoi utilizzare la barra degli strumenti a destra per aggiungere link e banner tramite le funzionalità Immagini, Pulsante, Incorpora (puoi usare quest’ultima funzione se sei in grado di inserire un’immagine in HTML e renderla cliccabile con l’inserimento di un link) e altro.
Una volta finito di modificare il sito, puoi cliccare su Pubblica, scrivere il suo indirizzo e cliccare nuovamente su Pubblica per metterlo online.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.