Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come identificare un numero di cellulare

di

Ormai sono giorni che ricevi delle telefonate da numeri sconosciuti e, non volendo rispondere per evitare di essere disturbato da potenziali seccatori, ti piacerebbe scoprire a chi appartengono le numerazioni di chi ti sta chiamando. Certo, l’operazione non è fra le più semplici, le leggi sulla privacy non permettono di risalire facilmente agli intestatari dei numeri di cellulare, ma forse qualcosa si può fare.

Senza rivolgerti a un investigatore privato, puoi infatti cercare di identificare da solo il mittente delle chiamate che ricevi servendoti di alcuni servizi online preposti allo scopo. Se vuoi scoprire quali e come identificare un numero di cellulare utilizzandoli, prova a seguire i consigli che trovi in questo mio tutorial.

Usando le soluzioni in questione — molte delle quali basate su dei database collaborativi realizzati con il contributo degli utenti — potresti effettivamente scoprire a chi appartiene un numero di cellulare in maniera abbastanza veloce e senza fare particolari sforzi. Inoltre, si tratta di soluzioni totalmente gratis, almeno nella maggior parte dei casi, ed estremamente semplici da usare, quindi… perché non provarle?

Indice

Come identificare un numero di cellulare sconosciuto

Se vuoi identificare un numero di cellulare sconosciuto, puoi riuscirci usando alcuni servizi online molto semplici da adoperare e che potrebbero effettivamente aiutarti nelle tue “indagini”. Qui di seguito, dunque, trovi segnalati quelli che, a mio modesto avviso, rappresentano i migliori della categoria.

Chi sta chiamando?

Chi sta chiamando

Vorresti identificare un numero di cellulare e hai il sospetto che a chiamarti sia qualche “seccatore noto”, come call center, truffatori, operatori di telemarketing ecc.? In tal caso, puoi affidarti a Chi sta chiamando?. Si tratta di un noto sito Web a carattere collaborativo che si serve dei feedback degli utenti per creare un database all’interno del quale sono presenti gli intestatari di innumerevoli numeri di cellulare (ma eventualmente anche di telefono fisso). È totalmente gratis e per potersene servire non viene richiesta né la registrazione di un account né la condivisione del proprio numero.

Per usare Chi sta chiamando?, recati sulla relativa home page, digita il numero da identificare nel campo Cercare numero di telefono in alto al centro e fai clic sul bottone Cerchi.

Se il numero digitato è presente negli elenchi del sito, ti verrà mostrata subito una pagina con il nome dell’intestatario e i commenti degli utenti che hanno permesso di identificare il recapito. In caso contrario, non visualizzerai alcun tipo di informazione.

Qualora la cosa ti interessasse, ti faccio notare che il servizio è associato all’app Should I Answer per Android (pure su store alternativi) e iOS, la quale permette di identificare e bloccare automaticamente le chiamate provenienti da call center, truffatori e seccatori vari. Da tenere presente che propone acquisti in-app (con prezzi a partire da 1,99 euro) per la sottoscrizione al database. Per approfondimenti al riguardo, leggi il mio tutorial su come non farsi chiamare dai call center.

Truecaller

Truecaller

Un altro ottimo servizio a cui puoi decidere di rivolgerti per identificare un numero di telefono di tipo mobile è Truecaller. Si tratta, infatti, di una soluzione online gratuita, ma con registrazione, che attinge a un database proprietario costituito dai recapiti degli utenti che hanno acconsentito all’utilizzo del servizio e che può fare particolarmente comodo per identificare i numeri di telefono non salvati nella rubrica del telefono. Dal momento che per essere utilizzato richiede la pubblicazione del proprio numero all’interno del suo database proprietario, ciò potrebbe avere effetti sulla tua privacy, tieni ben a mente la cosa prima servirtene.

Per utilizzare Truecaller, recati sulla relativa home page e compila il campo Cerca numero di telefono che si trova al centro con il numero di cellulare relativamente al quale intendi ottenere maggiori, assicurandoti preventivamente che nel menu a sinistra risulti indicato il prefisso internazionale +39 per l’Italia o comunque quello corretto per il Paese di riferimento e modificandolo qualora necessario. Successivamente, fai clic sull’icona della lente d’ingrandimento a destra.

Effettua, ora, l’accesso al servizio utilizzando l’account Google o utilizzando l’account Microsoft, fornisci i dati che ti vengono richiesti e attendi che risulti visibile la pagina con i risultati della ricerca (se vedi caselle che prevedono la condivisione dei contatti della rubrica, nega l’accesso a quest’ultima o darai tutta la tua rubrica “in pasto” al servizio).

Se la numerazione da te precedentemente immessa risulta effettivamente presente nell’elenco di Truecaller, vedrai comparire sullo schermo una scheda indicante il numero complessivo di utenti che hanno segnalato la suddetta numerazione, l’utenza d’appartenenza e l’indirizzo di riferimento. In caso contrario, ti verrà segnalato che non sono disponibili informazioni.

Oltre che così come ti ho appena indicato, puoi servirti di Truecaller anche direttamente da Android (pure su store alternativi) e iOS mediante l’apposita app. È gratuita e il suo funzionamento è praticamente analogo a quello del sito, ma in più offre la possibilità di bloccare sul nascere le chiamate provenienti da “seccatori noti” (solo su Android) e vengono proposti acquisti in-app (con costi a partire da 3,99 euro/mese) per attivare la versione Premium che consente di fruire di funzioni extra. Per approfondimenti, leggi la mia guida specifica su come funziona Truecaller.

Tellows

Tellows

Tellows è un altro servizio Web a carattere collaborativo che è possibile usare per identificare un numero di cellulare gratis, in quanto totalmente a costo zero. Presenta un’interfaccia semplice e abbastanza scarna che non confonde e permette di scovare subito le informazioni che si desidera conoscere per la numerazione cercata, se disponibili, senza dover dover per forza effettuare la registrazione.

Per adoperare Tellows, visita la relativa home page, digita la numerazione relativamente alla quale vorresti saperne di più nel campo Inserire il numero in alto a destra e fai clic sul tasto con la lente d’ingrandimento adiacente.

Nel caso in cui al numero precedentemente immesso dovessero corrispondere delle informazioni, ti saranno mostrati tutti i commenti e i dettagli correlati che sono stati inseriti dagli utenti del sito. In caso contrario, ti verrà precisato che non sono disponibili informazioni.

PagineGialle

PagineGialle

Hai il sospetto che il numero di telefonino da cui hai ricevuto una o più chiamate appartenga a un professionista, a un locale pubblico o comunque a un’attività commerciale? Se le cose stanno così, per identificare un numero di telefono cellulare puoi rivolgiti alle “classiche” PagineGialle in versione online.

Per utilizzare PagineGialle, visita la relativa home page, digita il numero di telefono su cui saperne di più nel campo di testo Numero di telefono e premi sul tasto con la lente di ingrandimento che si trova a destra.

Qualora il numero digitando in precedenza dovesse effettivamente avere delle corrispondenze, potrai visualizzare tutti i dettagli ad esso relativo, mentre in caso contrario non saranno disponibili informazioni.

Qualora ne avessi bisogno, ti segnalo che puoi usare il servizio anche per eseguire una “ricerca inversa”. Cliccando, infatti, sul pulsante Cerca per Azienda che trovi sotto il campo di ricerca puoi digitare il nome del professionista, del locale o dell’attività commerciale di cui vuoi trovare il numero di telefono, oppure un indirizzo per scoprire quali sono le numerazioni che vi fanno riferimento.

Se hai bisogno di un’applicazione per identificare un numero di cellulare, ti faccio infine presente che PagineGialle è altresì disponibile sotto forma di app per smartphone Android (pure su store alternativi) e iOS/iPadOS, il cui funzionamento è praticamente lo stesso di quello del sito.

Altre soluzioni utili per identificare un numero di cellulare sconosciuto

Numero di telefono sotto lente di ingrandimento

Gli strumenti per cercare di scoprire a chi appartiene un numero di cellulare che ti ho indicato nelle precedenti righe non sono serviti a granché? M dispiace molto. Ad ogni modo… non gettare ancora la spugna!

Dedica qualche altro istante del tuo tempo alla consultazione delle seguenti righe, dove ho provveduto a indicarti altre soluzioni che possono tornare utili per la messa a segno dell’operazione oggetto di questo tutorial. Provale subito, vedrai che non te ne pentiti.

  • UnknownPhone — si tratta di un ulteriore servizio a carattere collaborativo che aiuta a identificare truffatori, operatori di telemarketing e altri seccatori grazie ai commenti degli utenti. Funziona senza registrazione ed è completamente a costo zero, pertanto ottimo per identificare un numero di cellulare sconosciuto gratis. C’è anche come app per Android (anche su store alternativi) e iOS. e in tal caso vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 4,99 euro/mese) per attivare il blocco chiamate.
  • Dive3000 — è un portale storico che propone una sorta di elenco telefonico per cellulari, il quale può essere consultato gratuitamente, ma previa registrazione. Da tenere altresì presente che per utilizzare il servizio bisogna essere disposti a condividere il proprio numero all’interno del suo database.
  • Google — data la banalità della cosa potrà sembrare l’ultima delle soluzioni più utili a cui affidarsi, ma anche Google può rivelarsi un grandioso alleato per identificare un numero di telefonino. Il motore di ricerca di “Big G” consente infatti di trovare praticamente ogni cosa disponibile in rete, numeri di telefono compresi. Si può usare anche sotto forma di app per Android e iOS/iPadOS. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come cercare su Google.

Come identificare un numero di cellulare privato

Smartphone

Ricevi spesso delle chiamate con il numero nascosto dalla voce numero sconosciuto o numero privato? Se è così e vuoi scoprire come fare per identificare un numero di cellulare privato e sei disposto a pagare per farlo, puoi rivolgerti a Whooming. Si tratta un servizio Web tutto italiano, fruibile direttamente da smartphone tramite apposita app per Android (pure su store alternativi) e iOS, il quale, utilizzando la tecnica dell’inoltro di chiamata, consente di risalire all’identità degli utenti che tentano di camuffare il proprio numero. Da notare che funziona sia con i numeri di cellulare che con quelli di rete fissa.

Whooming è di base gratuito, ma per visualizzare interamente i numeri delle chiamate anonime in chiaro bisogna sottoscrivere un abbonamento a pagamento (con costi a partire da 12,99 euro/3 mesi). Per ulteriori informazioni, leggi il mio tutorial su come scoprire il numero privato.

Per scoprire chi si nasconde dietro il numero privato, puoi inoltre richiedere l’attivazione del servizio Override al tuo gestore telefonico. Non sai di che cosa sto parlando? No problem, te lo spiego subito. Si tratta di un servizio che permette di visualizzare tutti i numeri di chi chiama anche se questi sono camuffati o hanno la modalità anonima abilitata.

È molto efficace, ma per questioni di legge non può essere usato per un periodo più lungo di 15 giorni e ha dei costi di attivazioni non indifferenti (circa 30 euro e oltre). Direi di prenderlo in considerazione solo se la situazione è seria e non riesci a risolvere con gli elenchi online oppure con Whooming. L’attivazione va richiesta con un modulo da inviare tramite raccomandata R/R. Il modulo va invece richiesto al centralino del gestore.

Per ricevere maggiori informazioni riguardo Override e circa la possibilità di scoprire a chi appartiene un numero di telefono privato mediante la suddetta funzione, ti consiglio di metterti in contatto il servizio clienti del tuo operatore telefonico: TIM, Vodafone, WINDTRE, Iliad, Fastweb, ho, Kena ecc.

Infine, se la situazione è davvero grave e le chiamate anonime continuano ad aumentare, puoi rivolgerti alle forze dell’ordine o alla polizia postale, che prenderanno in esame il tuo caso e ti aiuteranno a venire a capo del tuo problema. Cambiare numero, è un’altra soluzione estrema che potrebbe andar bene in questi casi. Prendi in considerazione anche questa possibilità.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.