Come importare foto da iPhone a PC
Vorresti trasferire sul PC le foto che hai scattato con il tuo nuovo iPhone ma Windows non riconosce il telefono? Ti piacerebbe sincronizzare automaticamente le foto tra l'iPhone e il computer, senza dover collegare di volta in volta il telefono al PC, ma non sai come riuscirci? Non ti preoccupare, oggi sono qui per darti una mano.
Per scoprire come importare foto da iPhone a PC, prenditi cinque minuti di tempo libero e segui le indicazioni che sto per darti. Si tratta di piccoli e semplici step che ti permetteranno di far riconoscere il “melafonino” al computer e scaricare su quest'ultimo tutte le immagini e i video presenti sulla memoria dello smartphone. In realtà ci sono due strade che puoi percorrere: una tradizionale che prevede il collegamento fisico dell'iPhone al PC e una che prevede, invece, l'utilizzo di sistemi cloud.
Dunque, senza esitare un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull'argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai compreso quelli che sono i passaggi da compiere per riuscire nella tua piccola impresa. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come importare foto da iPhone a PC Windows
- Come importare foto da iPhone a PC senza cavo
- Come importare foto da iPhone a Mac
- Altri metodi per importare foto da iPhone a PC
Come importare foto da iPhone a PC Windows
Per importare le foto dell'iPhone sul computer Windows 11 o Windows 10 hai diverse strade da poter seguire, di cui la principale è disporre di Dispositivi Apple, il software della mela morsicata utile per mettere in comunicazione iPhone e PC. In qualsiasi caso, trovi tutto spiegato nei prossimi paragrafi.
Dispositivi Apple
Se possiedi un computer Windows e non hai ancora installato Dispositivi Apple, collegati a questa pagina del Microsoft Store, clicca sul pulsante Apri Microsoft Store (quello con la busta raffigurante il logo di Microsoft) e, in seguito, finalizza il setup cliccando sul bottone Ottieni. Se necessario, accedi al tuo account Microsoft.
Una volta installato tutto il necessario, puoi procedere con l'importazione delle foto presenti sul “melafonino”: collega quest'ultimo al PC tramite cavo, avvia Dispostivi Apple e aspetta qualche istante affinché il sistema operativo riconosca lo smartphone. Se necessario, approva la connessione tra i due dispositivi, premendo il bottone Autorizza che compare sullo schermo di entrambi e, quando richiesto, immettendo il codice di sblocco su iPhone.
A questo punto, per attivare la sincronizzazione foto tramite Dispositivi Apple (facendo sì che le immagini presenti nella cartella fotografica del computer coincidano con quelle presenti nella memoria del "melafonino), fai clic sulla voce Foto collocata nella barra laterale di sinistra, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sincronizza foto su iPhone di [Nome] e, avvalendoti dal menu a tendina posto lì accanto, scegli la cartella del computer su cui abilitare la sincronizzazione. Se ti interessa copiare le sole foto da iPhone a computer e non effettuare l'operazione inversa, ti consiglio di partire da una cartella vuota, creata appositamente per lo scopo.
Infine, seleziona le cartelle dell'iPhone da sincronizzare, apponendo il segno di spunta accanto ai relativi nomi (previo clic sull'opzione Cartelle selezionate) oppure opta per l'opzione Tutte le cartelle, e clicca sul pulsante Applica per avviare la sincronizzazione degli elementi (che potrebbe richiedere diverso tempo per essere portata a termine). A seguito di quest'operazione, le foto presenti nella memoria di iPhone verranno copiate nella cartella scelta: qualora, all'interno della stessa, fossero già presenti altre immagini, esse saranno trasferite a loro volta nella memoria di iPhone.
Nota: se hai attivato la sincronizzazione delle foto su iCloud, non ti sarà invece possibile procedere tramite iTunes. In tal caso, puoi utilizzare le procedure di importazione di Windows, delle quali mi appresto a parlarti nella sezione immediatamente successiva, oppure procedere direttamente attraverso iCloud, come mi appresto a spiegarti più avanti.
Foto di Windows
Per importare le foto da iPhone a un PC Windows, puoi seguire almeno quattro strade diverse e, una tra queste, prevede l'uso dell'applicazione Foto di Windows 11 e Windows 10. Tuttavia, è comunque indispensabile che Dispositivi Apple sia stato preventivamente installato sul computer e autorizzato alla comunicazione con iPhone (come spiegato prima).
Se, dunque, impieghi Windows 11 o Windows 10, avvia l'applicazione Foto richiamandola dal menu Start (quello a cui si accede premendo sull'icona della bandierina collocata in basso a sinistra) e, dopo aver sbloccato lo schermo di iPhone, clicca sul pulsante Importa residente in alto a destra. Infine, seleziona la voce Apple iPhone/Da un dispositivo USB dal menu che ti viene proposto.
Dopo alcuni secondi (il tempo potrebbe variare in base alla quantità di foto presenti), dovresti visualizzare una nuova finestra contenente le immagini trovate: a questo punto, per copiare tutte le immagini, apponi il segno di spunta sulla voce Seleziona tutto oppure imposta il menu a tendina situato in alto sull'opzione Tutti gli elementi e clicca sul pulsante Aggiungi XX elementi/Importa XX elementi di XX elementi. Se, invece, preferisci copiare soltanto alcune immagini, apponi il segno di spunta accanto alle relative anteprime e concludi il tutto premendo sul pulsante Aggiungi XX elementi/Importa XX elementi di YY elementi.
A seguito di questa operazione, le foto verranno automaticamente copiate nella cartella Immagini di sistema; se preferisci modificare la cartella d'importazione, clicca sul pulsante Nuova cartella oppure sul tasto Impostazioni di importazione situato nella schermata di selezione delle immagini e il gioco è fatto.
Importazione immagini
In alternativa al metodo visto precedentemente, puoi ottenere lo stesso risultato avvalendoti dell'importazione guidata immagini di Windows: per avvalertene, avvia l'Esplora File di Windows, cliccando sulla cartella gialla situata nella barra delle applicazioni; fai clic sulla voce Questo PC situata nella barra laterale di sinistra, quindi fai clic destro sull'icona Apple iPhone e seleziona la voce Importa immagini e video dal menu contestuale.
Ora, se vuoi importare indistintamente tutte le foto e i video presenti nella memoria del telefono, apponi il segno di spunta accanto alla voce Importa tutti gli elementi nuovi ora e clicca sul pulsante Importa, per avviare il trasferimento delle immagini.
Se, invece, preferisci selezionare manualmente le foto da importare, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Rivedi, organizza e raggruppa gli elementi da importare, fai clic sul pulsante Avanti e scegli se personalizzare i nomi dei gruppi di foto che ti vengono mostrati (altrimenti avranno come nome delle date), se assegnare loro dei tag e se escludere dall'importazione determinate immagini, rimuovendo il segno di spunta dalle loro anteprime.
Per regolare l'intervallo di tempo che deve intercorrere tra un gruppo di foto e l'altro, utilizza la barra Regola gruppi, posta in basso a destra. Fatta la tua scelta, premi il pulsante Importa e attendi che il trasferimento delle foto venga portato a termine.
Ad operazione completata troverai le foto (e i video) dell'iPhone nella cartella Immagini di Windows, organizzate in sotto-cartelle. Se vuoi cambiare il percorso di destinazione delle immagini, clicca sulla voce Altre opzioni che si trova in basso a sinistra e specifica le cartelle che desideri utilizzare per foto e video tramite gli appositi menu a tendina.
Esplora File
Infine, ti segnalo che aprendo l'Esplora File di Windows, recandoti nella sezione Questo PC e facendo clic sull'icona Apple iPhone, puoi copiare le foto salvate sul “melafonino” e incollarle sul PC come se si trattasse di comuni file presenti su una chiavetta USB o un hard disk esterno.
Tutto quello che devi fare è raggiungere la cartella Internal Storage e selezionare le cartelle e/o le singole immagini (e i video) di tuo interesse.
Come importare foto da iPhone a PC senza cavo
Tutte le soluzioni di cui ti ho parlato precedentemente prevedono un collegamento tramite cavo tra il PC Windows e l'iPhone. Nel caso in cui, tuttavia, non disponessi di questa possibilità puoi ricorrere a iCloud Foto, agendo tramite il client per Windows, per sincronizzare le foto tramite il cloud di casa Apple.
Come prima cosa, per ottenerlo, collegati al Microsoft Store e premi i pulsanti Apri Microsoft Store (quello con la bandierina di Microsoft) e Ottieni. Una volta installato, concludi il tutto premendo sul tasto Apri, per avviare il programma.
A questo punto dovresti visualizzare la schermata iniziale di iCloud: inserisci i dati del tuo Apple Account all'interno degli appositi campi, scegli se inviare o meno i dati di utilizzo ad Apple, rispondendo al messaggio d'avviso che ti viene proposto, e seleziona poi gli elementi da sincronizzare.
In particolare, seleziona la voce Foto e, nel pannello che si apre, sposta su ON la levetta Carica e archivia la libreria fotografica del PC su iCloud e accedi alle foto e ai video da tutti i tuoi dispositivi, poi scegli se apporre o meno il segno di spunta alle voce Scarica le foto e i video in formato ad alta efficienza e Scarica video in HDR, per concludere premendo sul tasto Fine.
Se tutto è andato per il verso giusto, il trasferimento delle foto di iCloud dovrebbe avviarsi automaticamente nella cartella iCloud Photos > Photos di Windows.
Installando iCloud dal Microsoft Store (come ti ho indicato nelle righe precedenti), puoi visualizzare foto e video dall'app Foto di Windows 11, grazie all'integrazione tra il servizio Apple e quello Microsoft. Selezionando la scheda Foto di iCloud nell'app Foto di Windows, seleziona le foto per cui vuoi ottenere una copia (oppure tutti i file con la combinazione CTRL+A), premi sull'icona (…) in alto, seleziona le voci Sposta/Copia > Copia nella cartella, scegli la destinazione e premi sul tasto Copia. Semplice, vero?
Se preferisci, puoi ottenere accesso alle foto archiviate su iCloud da qualsiasi computer, semplicemente usando il browser, grazie al servizio iCloud Web. Per poterci riuscire, collegati alla pagina principale di iCloud.com, effettua l'accesso con il tuo Apple Account e clicca sul riquadro Foto, collocato in alto, oppure sull'icona Foto, collocata insieme a tutte le altre in basso a sinistra.
Per scaricare le foto, selezionale con un clic e clicca sull'icona della nuvola con la freccia che punta verso il basso collocata in alto a destra.
Come importare foto da iPhone a Mac
Se hai a disposizione un Mac, ti farà piacere sapere che la procedura d'importazione delle immagini dalla memoria del “melafonino” è oltremodo semplice. Tanto per cominciare, collega quest'ultimo al computer tramite cavo e, se necessario, consenti la comunicazione tra i dispositivi premendo il bottone di autorizzazione che compare sullo schermo e digitando, quando necessario, il codice di sblocco su iPhone.
Fatto ciò, avvia l'applicazione Foto di macOS (l'icona raffigurante un fiore colorato situata sulla barra Dock), clicca sul nome dell'iPhone residente nella barra laterale di sinistra del programma, sotto la voce Dispositivi e, per importare tutte le foto e i filmati presenti in memoria, clicca sul pulsante Importa tutte le nuove foto, collocato in alto a destra. Se, invece, preferisci copiare soltanto alcune immagini o video, clicca sulle relative anteprime per selezionarli e premi il pulsante Importa selezione (numero). Tutto qui!
Se preferisci importare le foto di iPhone come file separati (e, dunque, non all'interno della raccolta di Foto), puoi avvalerti di soluzioni alternative quali Acquisizione Immagine o AirDrop, delle quali ti ho parlato, nel dettaglio, nella mia guida su come trasferire le foto dall'iPhone al Mac.
Per quanto riguarda l'utilizzo di iCloud, invece, devi solo assicurarti di aver collegato il tuo Mac a iCloud in Impostazioni di Sistema e di aver attivato la spunta relativa a Foto sia nella sezione Impostazioni di Sistema > Tuo nome > iCloud > Foto e spostando su ON la levetta Sincronizza questo Mac che nella sezione Impostazioni > iCloud dell'applicazione Foto apponendo il segno di spunta alla voce Foto di iCloud.
Altri metodi per importare foto da iPhone a PC
Quelle che ti ho appena illustrato sono le strade più convenzionali per importare foto da iPhone a PC, ma non sono le uniche. Se vuoi, puoi affidarti anche ad altri servizi cloud e ad altre app che permettono di trasferire le foto dall'iPhone al computer (e ad altri dispositivi portatili) in modalità wireless.
- Google Foto – è il servizio di cloud storage offerto da Google per foto e video, del quale ti ho parlato in modo approfondito in questa guida. Per utilizzarlo basta installare la app del servizio sull'iPhone, mentre per sincronizzare i contenuti sul PC basta installare il client di Google Drive o collegarsi alla versione Web di Google Drive.
- Dropbox – altro famosissimo servizio di cloud storage che, tramite la sua app per iPhone, offre la possibilità di archiviare foto e video online. Offre solo 2GB di spazio che si possono ampliare gratis invitando altri utenti a iscriversi o a pagamento, sottoscrivendo il piano da 11,99 euro/mese (che include 2TB di storage). Per saperne di più leggi la mia guida su come funziona Dropbox.
- Send Anywhere – si tratta di un'app gratuita che permette di scambiare file tra computer, smartphone e tablet sfruttando dei semplicissimi codici numerici. Funziona tramite Internet. Non offre una sincronizzazione automatica delle foto come i servizi di cloud storage, ma può essere usato per il passaggio occasionale di foto e video da un device all'altro. Su Mac, invece, è preferibile usare AirDrop.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.