Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come importare preset Lightroom Mobile

di

Utilizzi spesso l’app di Lightroom per modificare le foto dal tuo smartphone e/o dal tuo tablet, e vorresti velocizzare il lavoro usando dei preset che ti permetterebbero di ritoccare gli scatti all’istante, ma non sai bene come procedere. In realtà, sei venuto a conoscenza del fatto che è possibile importarli nella suddetta applicazione ma, effettuando una ricerca sul Web, non sei riuscito a venirne a capo.

Le cose stanno effettivamente in questo modo, non è vero? Allora non ti preoccupare: se ti stai chiedendo come importare preset Lightroom Mobile, sappi che ci sono qui io ad aiutarti e a spiegarti come raggiungere il tuo scopo. Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò in che modo puoi effettuare questa operazione sia sincronizzando quelli già installati nella versione desktop di Lightroom con l’app, sia scaricandoli da Internet in un apposito formato e importandoli direttamente nella risorsa in questione.

Scommetto che non vedi l’ora di leggere i consigli che ho preparato per te nei prossimi capitoli, dico bene? Allora non perdiamo altro tempo prezioso: tutto quello che devi fare è dedicarmi soltanto alcuni minuti del tuo prezioso tempo libero per leggere attentamente le procedure che troverai in questa mia guida e, naturalmente, metterle in atto. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Come importare preset su Lightroom mobile da Adobe CC

sincronizzazione Lightroom da PC

Se vuoi sapere come importare preset su Lightroom mobile da Adobe CC, in quanto disponi di un abbonamento Creative Cloud (che, come probabilmente già saprai, prevede costi a partire da 12,19 euro/mese e la possibilità di usufruire di una trial di 7 giorni) e stai utilizzando la versione desktop per Windows e macOS (la quale offre la possibilità di sincronizzare progetti e dati con le relative app per dispositivi mobili e Web), ti mostro sùbito in che modo puoi procedere.

Una volta avviato Lightroom sul PC, dunque, dopo aver scaricato da Internet i preset che intendi utilizzare anche su smartphone, recati nel menu File > Importa profili e predefiniti (in alto a sinistra) e utilizza la schermata che ti viene mostrata per selezionare i file in formato .lrtemplate, .xmp, .zip o .dcp, dalla memoria del tuo computer. Dopo aver cliccato sul bottone Importa, un messaggio ti darà la conferma che l’operazione è stata completata con successo.

Successivamente, assicurati che la sincronizzazione dei dati in cloud sia attiva: fai quindi clic sull’icona della nuvoletta collocata in alto a destra e, ove necessario, seleziona la voce Riprendi sincronizzazione nel riquadro che ti viene mostrato, scegliendo poi l’opzione Subito. Così facendo, sia i tuoi progetti, sia i preset, saranno disponibili anche all’interno dell’app di Lightroom per dispositivi Android (verifica su store alternativi se il tuo device non ha i servizi Google) e iOS.

Dopo aver installato l’app Lightroom sul tuo smartphone o tablet, dunque, una volta avviata esegui l’accesso con il medesimo account Adobe utilizzato nella versione desktop. Se è la prima volta che apri la risorsa in questione, concedi i necessari permessi per l’accesso ai tuoi contenuti multimediali.

Il sistema, al primo utilizzo, richiede anche di specificare se si intende operare solo su rete Wi-Fi o anche su rete mobile. Nel caso tu abbia scelto la prima opzione e voglia successivamente modificarla per poter sincronizzare i dati anche in assenza di Wi-Fi, ti basterà recarti nella sezione Lightroom, sfiorare l’icona della nuvola collocata in alto a destra, pigiare il simbolo dell’ingranaggio che si trova in corrispondenza della voce Pausa sincronizzazione e, infine, spostare su ON il selettore relativo alla voce Usa dati cellulare.

sincronizzazione preset lightroom su app

A seguire, seleziona dalla schermata Galleria la foto che intendi modificare, quindi pigia sulla funzione Predefiniti (quella con il simbolo dei due cerchi che si sovrappongono) e, nel pannello appena apertosi in basso, seleziona la scheda Dell’utente.

A questo punto, espandi con un tap la voce Predefiniti utente: qui, dunque, dovresti trovare i preset personali precedentemente importati nella versione desktop.

Ora, sfiora il preset che intendi utilizzare: una volta applicato, ti basterà tenere premuto sull’immagine per visualizzare il prima e il dopo, mentre sfiorando il simbolo ✓ posto in basso a destra potrai confermare le modifiche.

Con l’occasione ti ricordo che, se vuoi saperne di più su come usare Lightroom, puoi consultare il mio tutorial dedicato a quest’argomento che ti ho appena linkato.

Come importare preset su Lightroom mobile da Lightroom Classic

creazione .dng da Lightroom Classic

Hai creato un preset su Lightroom utilizzando la versione desktop Classic, la quale non prevede la possibilità di sincronizzare dati e progetti con altri dispositivi, ma ti sei reso conto che potresti utilizzarlo con profitto sull’app Lightroom? Nessun problema, ti spiego sùbito cosa puoi fare per rimediare a questa situazione.

In sostanza, una volta completata la fase di creazione del preset, devi semplicemente fare clic destro sull’immagine e selezionare dal menu contestuale la voce Esporta > Esporta in DNG.

A seguire, definisci la cartella di destinazione del file in questione tramite la finestra di navigazione appena apertasi, e premi il pulsante Apri posto in basso a destra.

Così facendo, dunque, verrà creato un file con estensione .dng che potrai facilmente importare su Lightroom mobile seguendo le indicazioni fornite nel capitolo che segue.

Come aggiungere preset su Lightroom mobile in formato DNG

importazione preset dng su app Lightroom

Se non hai un abbonamento ad Adobe CC e utilizzi solo l’app di Lightroom per Android o iOS, puoi importare i preset seguendo una procedura differente, che richiede l’utilizzo di file con estensione .dng: questi ultimi vengono considerati, tanto dal sistema operativo quanto dalla stessa app, come delle immagini, ma in realtà contengono anche tutti i dati delle impostazioni di regolazione.

Se, dunque, hai scaricato dal Web dei preset in formato .dng per Lightroom Mobile o li hai creati dalla versione Lightroom Classic per PC, e questi si trovano sul computer, per cominciare trasferiscili sullo smartphone o sul tablet tramite i consigli che ti ho dato in questa mia guida o sincronizzali utilizzando un servizio cloud a tua scelta.

Ti raccomando, se si tratta di un archivio .zip, di procedere preventivamente a estrarre il contenuto, in quanto tale formato non viene riconosciuto dall’app.

Fatto ciò, avvia l’app Lightroom per dispositivi mobili e, nella sua schermata principale, recati nella sezione Lightroom, quindi tocca il simbolo dei tre puntini verticali (se utilizzi un iPhone visualizzerai tre puntini orizzontali) posto in alto a destra e seleziona l’opzione Aggiungi foto. Fai tap sulla voce File e specifica il percorso nel quale si trova il file .dng, dopodiché premi su di esso.

Attendi che venga completato l’upload, quindi pigia sul menu a tendina collocato in alto a sinistra ed espandi la voce Importazioni. Scegli il preset di tuo interesse e, non appena visualizzi la relativa immagine, sfiora nuovamente il simbolo dei tre puntini verticali visto in precedenza, selezionando stavolta la voce Crea predefinito.

Benissimo, ci siamo quasi: nella nuova schermata che visualizzi, indica un titolo da dare al preset nel campo Nome predefinito e seleziona il gruppo nel quale vuoi importarlo tramite il menu a tendina Gruppo predefinito. Assicurati, infine, che siano attive tutte le caselle contenenti le impostazioni di tuo interesse e premi sull’icona ✓ collocata in alto a destra per salvarle.

Con la procedura appena descritta verrà creato un preset che potrai utilizzare su qualsiasi foto in Lightroom Mobile. Non dovrai far altro che aprire la foto da modificare, pigiare sull’opzione Predefinito (quella con l’icona dei due cerchi che si sovrappongono), e selezionare dal menu a tendina il nome del gruppo precedentemente scelto: qui troverai tutti i preset importati, applicabili alla foto con un semplice tap su di essi.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.