Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come inserire uno sfondo su Word

di

Sei stanco del classico foglio bianco di Word? Vorresti creare un documento con delle pagine colorate o un'immagine di sfondo personalizzata? Se queste sono soltanto alcune delle domande che ti stai ponendo, sarai felice di sapere che in questa mia guida di oggi troverai tutto ciò di cui hai bisogno per raggiungere il tuo obiettivo.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti illustrerò come inserire uno sfondo su Word attraverso l'uso delle funzionalità integrate del famoso software di videoscrittura di Microsoft. Ti indicherò i passaggi che dovrai mettere in pratica per colorare le pagine di qualsiasi documento o, se preferisci, impostare un'immagine personalizzata come sfondo.

A questo punto direi di mettere al bando le ciance e vedere subito come applicare uno sfondo su Word in modo semplice e veloce. Non devi fare altro che prenderti qualche minuto di tempo libero, sederti bello comodo e leggere con attenzione tutti i consigli che troverai nei prossimi paragrafi. A me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!

Indice

Come inserire uno sfondo su Word su PC

Inserire sfondo Word PC

Se il tuo obiettivo è quello di applicare uno sfondo colorato o un'immagine alle tue pagine del documento di lavoro di Microsoft Word e sfrutti l'applicazione desktop disponibile per Windows e macOS, quello che devi fare è utilizzare tutti gli strumenti che trovi nella scheda Progettazione, situata in alto nella schermata del software, dopo aver aperto il file che vuoi modificare.

A questo punto, se vuoi colorare le pagine del documento, fai clic sul pulsante Colore pagina (in alto a destra) e seleziona uno dei colori disponibili nel menu che si apre. Se nel menu non trovi il colore esatto che vuoi utilizzare nel tuo documento, premi sulla voce Altri colori, seleziona la scheda Personalizzati dalla schermata che si apre e utilizza la tavolozza dei colori che compare sullo schermo.

Effetti sfondo Word

Se vuoi, su Windows (ma non su macOS), puoi anche impostare uno sfondo con effetti di sfumatura o motivi personalizzati. Tutto quello che devi fare è cliccare nuovamente sul pulsante Colore pagina e selezionare la voce Effetti di riempimento dal menu che visualizzi.

Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona la scheda Sfumature, se vuoi creare uno sfondo con effetti di sfumatura; la scheda Trama, se vuoi impostare un tema grafico come sfondo del documento, oppure la scheda Motivo, se vuoi usare uno sfondo composto da motivi colorati (ad esempio linee o forme geometriche). Tramite la scheda Immagine, puoi anche impostare una foto come sfondo delle pagine.

Dato che lo sfondo inserito non avrà alcun effetto di trasparenza, ti consiglio di usare colori o immagini che vadano in contrasto con il colore del testo, così da renderlo leggibile. In caso contrario, risulterà difficile la lettura del documento.

Quando hai deciso che tipologia di sfondo da applicare al documento di testo, fai clic sul pulsante OK, per confermare le scelte da te apportate. Così facendo, tutte le pagine del documento avranno come sfondo quello da te impostato. Facile, no?

Ti avviso che, per impostazione predefinita, Word stampa i documenti con lo sfondo bianco. Se vuoi abilitare la stampa dello sfondo appena aggiunto, clicca sulla voce File (che si trova in alto a sinistra), poi scegli la dicitura Stampa dal menu apertosi e seleziona la voce Microsoft Word dal pannello che si apre. Clicca quindi sul tasto Opzioni di Word, apponi il segno di spunta accanto alla voce Stampa colori e immagini di sfondo e clicca su OK per rendere effettive le modifiche.

Come inserire uno sfondo su una pagina Word

Inserire sfondo Word

Se, invece, puoi sapere come inserire uno sfondo su una pagina Word, nel senso che desideri impostare lo sfondo soltanto su una singola pagina, hai la possibilità di usare un paio di soluzioni che possono esserti utili a questo scopo.

Un primo esempio che posso farti è quello di utilizzare il disegno di forme geometriche per creare uno sfondo. Ciò che devi fare è raggiungere la scheda Inserisci e selezionare la voce Forme, avendo cura di scegliere un rettangolo, tra le figure che visualizzi nel riquadro.

Fatto ciò, utilizza il puntatore per disegnare la figura e renderla delle dimensioni uguali all'intera pagina. Arrivato a questo punto, fai clic sulla scheda Formato forma che trovi in alto, e premi sulla voce Riempimento forma. Puoi selezionare dall'apposito riquadro una trama, un colore, un'immagine o un effetto sfumatura, tramite le corrispondenti voci.

Adesso, però, il rettangolo si troverà di fronte al testo e non ti sarà possibile leggerlo correttamente. Ciò che devi fare è portare in secondo piano il rettangolo, in modo da poter visualizzare il testo della pagina. Per eseguire quest'operazione, fai clic destro sul rettangolo e, nel menu contestuale, scegli le voci Porta in secondo piano > Porta dietro al testo.

Un altro metodo che puoi impiegare è quello dell'utilizzo delle intestazioni. Questo strumento di Word consente di impostare degli elementi all'inizio o alla fine di ogni pagina, utile ad esempio quando devi creare delle carte intestate. Ti avviso che, con questo metodo, potrai soltanto aggiungere immagini presenti sul tuo PC.

Il problema di questa funzionalità è che gli elementi che inserirai saranno uguali su ogni pagina. Nel caso in cui, però, volessi agire soltanto su una pagina, puoi creare delle sezioni, scollegandole fra loro. Per eseguire quest'operazione, raggiungi la pagina precedente a quella su cui vuoi impostare lo sfondo e, alla fine di questa, inserisci un'interruzione di sezione, raggiungendo la scheda Layout e premendo sulle voci Interruzioni > Pagina successiva.

Adesso, raggiungi la fine del testo della pagina su cui applicare lo sfondo e inserisci un'altra interruzione di sezione, così come ti ho spiegato nelle righe precedenti. Bene: ci siamo quasi. Nella pagina dove dovrai applicare lo sfondo, premi sulla scheda Inserisci e poi sulla voce Intestazione, avendo cura di selezionare un qualsiasi modello tra quelli disponibili.

Nella sezione in alto, Intestazione a piè di pagina, disabilita il tasto Collega a precedente, in modo che le modifiche apportare sull'intestazione di quella pagina non vengano riportate in quelle precedenti. Stessa cosa dovrai fare nell'intestazione della pagina successiva, in modo che le tue modifiche non vengano riportate nel resto del documento.

Adesso puoi aggiungere una qualsiasi immagine presente nel tuo PC da usare come sfondo: premi sul tasto Immagini e scegli un qualsiasi file di tipo immagine, per importarlo sul documento di testo. Dopo averlo inserito, potrai apportare all'immagine tutte le modifiche che preferisci, usando tutti gli strumenti presenti nella scheda Formato immagine, in alto.

Per fare in modo che l'immagine sia posizionata sullo sfondo, tramite la scheda Formato immagine in alto, clicca sul pulsante Posizione e seleziona l'icona Posizione in mezzo al centro con testo incorniciato dal riquadro che visualizzi. Dopodiché clicca sul pulsante Testo a capo e scegli la voce Dietro al testo.

Quando hai finito, premi sul tasto Chiudi intestazione e piè di pagina, che trovi nella scheda Progettazione, in alto, e il gioco è fatto! Puoi usare questo metodo per impostare lo sfondo su tutte le pagine, omettendo soltanto i passaggi relativi alla creazione delle sezioni del documento e procedendo con l'aggiunta dell'intestazione e, successivamente, dell'immagine.

Come inserire una filigrana su Word

Word filigrana

Un altro metodo che puoi mettere in pratica per aggiungere uno sfondo al tuo documento, è quello di utilizzare la funzionalità Filigrana. A differenza della procedura che ti ho indicato nel paragrafo precedente, lo sfondo può soltanto essere semitrasparente, per fare in modo che il testo sia leggibile.

Se vuoi impostare un'immagine come sfondo del tuo documento o semplicemente un testo, seleziona la scheda Progettazione di Word (in alto a sinistra), clicca sul pulsante Filigrana che si trova in alto a destra e seleziona la voce Filigrana personalizzata dal menu che visualizzi (solo su Windows, su macOS è necessario premere solo sul tasto Filigrana).

Nella schermata che si apre, apponi il segno di spunta accanto alla voce Filigrana immagine/Immagine, clicca sui pulsanti Seleziona immagine e Da un file e scegli l'immagine che vuoi usare come sfondo del tuo documento. Dopodiché espandi il menu a tendina Proporzioni e scegli le dimensioni da far assumere all'immagine (automatico, 50%, 100%, 150%, 200% o 500%).

Se vuoi utilizzare un effetto di sfumatura sull'immagine, metti il segno di spunta accanto alla voce Sfumatura, dopodiché clicca su Applica, per visualizzare un'anteprima dello sfondo, e su OK, per salvare i cambiamenti.

Nel caso in cui volessi utilizzare un testo da usare come sfondo (ad esempio la dicitura Fac-simile), devi attivare la casella Filigrana testo/Testo e usare le apposite voci sottostanti per inserire il testo e scegliere la tipologia di font, la dimensione e il colore del carattere.

Come inserire uno sfondo su Word online

Word online

Sei solito utilizzare la versione online di Word e ti stai chiedendo come procedere in questo caso? Nessun problema: puoi modificare lo sfondo dei tuoi documenti, seppur con notevoli limitazioni.

Tutto quello che puoi fare, infatti, consiste nel modificare il colore di sfondo del documento in questione. Per farlo, una volta giunto nel documento da modificare, premi sulla scheda Layout, quindi clicca sul pulsante Colore pagina e seleziona uno dei colori disponibili. Nel caso in cui non ci fosse neanche un colore che fa al caso tuo clicca sulla voce Altri colori e, nel pannello Colori personalizzati, impostalo manualmente e premi il tasto OK.

Per il momento non c'è molto altro che tu possa fare con questa versione gratuita di Word.

Come inserire uno sfondo su Word su smartphone e tablet

Sfondo Word app

Se sfrutti l'app di Word disponibile per smartphone Android su Play Store e store alternativi o per iOS su App Store, mi spiace deluderti.

Per il momento, infatti, non è stata implementata nessuna funzione utile per inserire un colore oppure un'immagine di sfondo. Tuttavia, è possibile, almeno per quanto riguarda il colore, aggirare l'ostacolo.

Per procedere, apri il documento testuale che desideri modificare, quindi premi sul tasto (su Android) o sul tasto (…) (su iOS) e recati in Home > Inserisci > Forme, quindi seleziona il rettangolo.

A questo punto allarga l'immagine in modo che sia posizionata a tutto schermo (in modo da occupare l'intera pagina), poi premi sulla voce Riempimento e seleziona il colore che desideri oppure pigia sulla voce Altri colori per aggiungerne uno personalizzato. Una volta fatto fai tap sull'opzione Testo a capo, seleziona la voce Dietro al testo ed è fatta! In questo modo la pagina risulterà colorata dall'immagine e il testo comparirà al di sopra di essa.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.