Come installare applicazioni su iPad
Sei sempre stato affascinato dal mondo Apple e, finalmente, dopo aver messo da parte un gruzzoletto, hai acquistato il tuo primo dispositivo della “mela morsicata”: un fantastico iPad. Stai maneggiando il tuo nuovo tablet da pochissimo tempo ma già hai imparato a usarlo benissimo. Per il momento, però, ti sei limitato a utilizzare le applicazioni che hai trovato installate sul dispositivo in quanto non ti è ancora ben chiara la procedura per scaricarne di nuove.
Se le cose stanno come le ho appena descritte e, dunque, ti stai ancora domandando come installare applicazioni su iPad, lascia che sia io a darti una mano e fornirti tutte le risposte di cui necessiti. Nei prossimi paragrafi di questa guida, infatti, troverai la procedura dettagliata per scaricare nuove app, sia gratuite che a pagamento. Inoltre, troverai anche le indicazioni necessarie per attivare i download automatici delle applicazioni che hai già installato su altri dispositivi associati allo stesso account Apple.
Senza dilungarci oltre, direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a scaricare sul tuo iPad tutte le applicazioni che desideri. Buona lettura!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come installare app su iPad con App Store
- Come installare app su iPad senza App Store
- Come installare app su iPad non compatibili
- Come installare app iPad su Mac
Operazioni preliminari
Prima di poter installare applicazioni su iPad, ci sono alcune operazioni preliminari che vanno compiute per far sì che tutto vada per il verso giusto.
Come puoi ben immaginare, il primo passo che devi compiere, se ancora non lo hai fatto, è quello di collegare il tuo iPad a Internet. Premi, quindi, sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iPadOS, seleziona la voce Wi-Fi collocata nella barra laterale a sinistra e fai tap sulla rete Wi-Fi al quale intendi collegarti: se è il primo accesso, inseriscine la relativa password e premi sul pulsante Accedi.
Se hai un iPad Wi-Fi + Cellular, cioè dotato di supporto alla rete dati cellulare, e hai inserito una SIM dati, puoi anche sfruttare questa tipologia di connessione per scaricare e installare le applicazioni sul tuo iPad, tenendo in considerazione che tale operazione potrebbe comportare un grande dispendio di Giga.
Se intendi comunque procedere, accedi alle Impostazioni di iPadOS, seleziona la voce Cellulare e sposta la levetta relativa all’opzione Dati cellulare su ON. In ogni caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come navigare con iPad.
Un’altra operazione fondamentale affinché sia possibile scaricare e installare app su iPad è quella di accedere con il proprio account Apple. Anche in questo caso, premi sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iPadOS e fai tap sulla voce Apple Account, in alto a sinistra.
A questo punto, scegli la modalità d’accesso che preferisci tra Usa un altro dispositivo Apple e Accedi manualmente e segui le indicazioni mostrate a schermo per impostare Account Apple. Se, invece, non hai ancora un account, puoi selezionare l’opzione Non hai un Apple Account? in modo da avviare la procedura di registrazione. A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare account Apple.
Una volta effettuato l’accesso al tuo account Apple, accedi nuovamente alle Impostazioni di iPadOS, premi sul tuo nome, in alto a sinistra, e seleziona le opzioni Pagamento e spedizione e Aggiungi metodo di pagamento. Così facendo, potrai associare un metodo di pagamento (PayPal, carta di credito/debito, Apple Pay o addebito telefonico) al tuo account e avere anche la possibilità di scaricare applicazioni a pagamento.
Come installare app su iPad con App Store
Per installare app su iPad è sufficiente accedere all’App Store, il negozio virtuale di Apple dedicato alle app e ai giochi. In aggiunta, coloro che hanno un iPhone o un altro iPad, hanno la possibilità di attivare una specifica opzione che permette di installare automaticamente su iPad le applicazioni scaricate sull’altro dispositivo. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.
Come installare app su iPad manualmente
Per riuscire a scaricare sul tuo iPad nuove applicazioni, la prima cosa che devi fare è quella di recarti nella home screen di iPadOS e premere sull’icona di App Store (quella con la “A” bianca su sfondo azzurro).
Così facendo, ti ritroverai al cospetto della schermata principale dello store, chiamata Oggi, tramite la quale Apple suggerisce giornalmente applicazioni e giochi da scaricare, sia gratuitamente che a pagamento.
Premendo, invece, sulle voce App collocata nel menu in alto, puoi accedere alla sezione dedicata alle applicazioni che trovi suddivise nelle categorie Top app gratuite, Top app a pagamento, iPad: gli essenziali, Il meglio della settimana ecc. Hai anche la possibilità di visualizzare esclusivamente le applicazioni di uno specifico genere selezionando quello di tuo interesse tra Meteorologia, Produttività, Libri, Viaggi, Social network, Intrattenimento, Istruzione e molte altre opzioni, tutte visibili in alto.
Allo stesso modo puoi consultare il catalogo dei giochi che puoi scaricare su iPad, selezionando la scheda Giochi anche questa collocata nel menu in alto. Premendo, invece, sulla voce Arcade, puoi accedere alla sezione dedicata all’abbonamento Apple Arcade che, per 6,99 euro/mese, consente l’accesso a tantissimi titoli senza pubblicità o acquisti in-app.
Se sei alla ricerca di una specifica applicazione, puoi premere sull’icona della lente d’ingrandimento che visualizzi nel menu collocato in alto e scrivere il suo nome nel campo Giochi, app, storie e molto altro ancora. Dopo aver cercato un’app, hai anche la possibilità di premere sull’opzione Filtri, in alto a sinistra, e impostare dei filtri di ricerca (Prezzo, Categoria, Età ecc.) che permettono di mostrare solo applicazioni di una specifica categoria, fascia di prezzo e/o fascia di età.
A prescindere che tu abbia scelto di procedere dalle sezioni Oggi, Giochi, App o utilizzare la funzione di ricerca, premendo sul nome di una specifica applicazione puoi accedere alla sua scheda descrittiva e visualizzarne la descrizione completa, gli screenshot, i commenti e la valutazione degli altri utenti e varie altre informazioni utili (dimensioni, lingue supportate, categoria d’appartenenza ecc.).
Se desideri procedere con il download e l’installazione, premi prima sul pulsante Ottieni (o sul prezzo dell’app, se questa è a pagamento) e poi su quello Installa (o Acquista), dopodiché conferma le tue intenzioni tramite Face ID, Touch ID o immissione della password dell’account Apple. Attendi, poi, che la barra d’avanzamento raggiunta il 100% e potrai avviare l’app o il gioco che hai deciso di installare premendo sul pulsante Apri comparso a schermo oppure facendo tap sull’icona dell’app che è stata automaticamente aggiunta in home screen.
Per completezza d’informazione, ti segnalo anche come verificare la disponibilità di eventuali aggiornamenti per le app e i giochi che hai provveduto a installare sul tuo dispositivo: per riuscirci, ti basta fare tap sulla tua foto, che trovi nella parte in alto a destra della schermata dell’App Store, e consultare l’elenco dei contenuti sotto la dicitura Aggiornamenti disponibili. Premendo sul pulsante Aggiorna relativo a una specifica applicazione, puoi scaricarne l’ultima versione disponibile.
A tal proposito, ti sarà utile sapere che è possibile anche attivare l’aggiornamento automatico delle applicazioni. Per abilitare questa opzione, accedi alle Impostazioni di iPadOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio e seleziona la voce Installazione app nella barra laterale a sinistra.
A questo punto, attivando le opzioni Aggiornamenti app e Contenuti in-app puoi, rispettivamente, abilitare l’installazione automatica di nuovi aggiornamenti (quando disponibili per le app che hai precedentemente installato) e consentire l’esecuzione automatica delle app in background affinché possono scaricare contenuti prima che le avvi per la prima volta.
Agendo, invece, sulle opzioni Download automatici e Download app, puoi fare in modo che il download automatico di app e giochi venga effettuato anche quando sei connesso a Internet tramite dati cellulare, con la possibilità di consentire sempre il download, consentirlo solo per app e giochi aventi un peso inferiore ai 200 MB o ricevere una richiesta per procedere allo scaricamento. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come aggiornare le app su iPad.
Come installare app su iPad automaticamente
Come ti ho accennato in precedenza, se hai anche un iPhone o un altro iPad, puoi abilitare una specifica opzione che permette di installare automaticamente le applicazioni che hai scaricato su uno specifico dispositivo anche su tutti gli altri iPhone/iPad collegati allo stesso account Apple.
Se desideri abilitare questa funzionalità, accedi alle Impostazioni di iPadOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio e seleziona la voce App Store collocata nella barra laterale a sinistra. Nella nuova schermata visualizzata, individua la sezione Download automatici e sposta la levetta relativa all’opzione Download app da OFF a ON.
Come installare app su iPad senza App Store
Se ti stai chiedendo se è possibile installare app su iPad senza App Store, devi sapere che fino a poco tempo fa questa strada non era percorribile. A partire da agosto 2024, però, le novità in termini di normative europee hanno “costretto” Apple ad aprire le porte a store alternativi.
Questo significa che, su iPhone e iPad equipaggiati con iOS 17.4 e versioni successive e solo nei Paesi dell’UE, è possibile scaricare e installare applicazioni tramite store di terze parti. Tieni presente, però, che si tratta di store meno controllati di quello ufficiale Apple, pertanto non mi sento di consigliarne più di tanto l’uso almeno che non si tratti di soluzioni affidabili (es. lo store di Epic Games tramite il quale è possibile scaricare giochi come Fortnite, Fall Guys e Rocket League Sideswipe).
Per completezza d’informazione, ti segnalo che accedendo alle Impostazioni di iPadOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio e selezionando l’opzione Installazioni app nella barra laterale a sinistra, puoi visualizzare eventuali store alternativi che hai installato su iPad e anche impostare quello che desideri utilizzare come predefinito per scaricare nuove app.
Come installare app su iPad non compatibili
Alcune applicazioni potrebbero non essere compatibili con il tuo iPad in quanto quest’ultimo, pur essendo aggiornato all’ultima versione disponibile di iPadOS, potrebbe non soddisfare tutti i requisiti minimi richiesti o non essere tra i dispositivi compatibili con quella specifica applicazione.
In altri casi, invece, non è possibile scaricare app su iPad vecchio in quanto quest’ultimo non supporta più gli aggiornamenti alle nuove versioni di iPadOS, mentre l’applicazione che intendi scaricare richiede una versione del sistema operativo superiore a quella installata sul tuo iPad.
In entrambi i casi, non c’è molto che tu possa fare. L’unica soluzione che puoi prendere in considerazione è quella di cercare un’app alternativa compatibile con il modello di iPad in uso e con la versione di iPadOS installata.
In alternativa, se avevi precedentemente installato un’app sul tuo iPad che, in seguito a un aggiornamento, non puoi più utilizzare, se hai un backup di iPad che conteneva una vecchia versione dell’app di tuo interesse ancora compatibile con il tuo device, puoi provare a ripristinarlo. In tal caso, potrebbe esserti utile la mia guida su come ripristinare iPad.
Come installare app iPad su Mac
Come dici? Vorresti installare app iPad su Mac? In tal caso, devi sapere che se hai un Mac con chip Apple Silicon, numerose applicazioni per iPhone e iPad sono state ottimizzate per essere scaricate ed eseguite anche su Mac.
In tal caso, tutto quello che devi fare è avviare l’App Store sul tuo Mac premendo sulla sua icona (la “A” bianca su sfondo azzurro), scrivere il nome dell’app che intendi scaricare nel campo Cerca, in alto a sinistra, e premere il tasto Invio della tastiera.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona l’opzione App per iPhone e iPad e verifica che l’applicazione che intendi scaricare sia disponibile: in caso positivo, fai clic sul relativo pulsante Ottieni in modo da avviarne il download e, completato lo scaricamento e l’installazione, premi sulla voce Apri, per avviare l’app in questione (che troverai anche nella cartella Applicazioni di macOS).
Se, invece, l’app di tuo interesse non è disponibile, significa che non è ottimizzata per essere eseguita anche su Mac. In tal caso, se l’applicazione che intendi scaricare è disponibile anche per dispositivi Android, puoi affidarti a un emulatore Android, cioè un software che consente di scaricare e usare sul proprio computer le applicazioni progettate per gli smartphone e i tablet equipaggiati con il sistema operativo del robottino verde.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.