Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come invertire i colori di una foto

di

Ultimamente stai scattando delle bellissime foto, e vorresti provare ad applicare un effetto originale a queste ultime. Più precisamente, hai intenzione di invertire la combinazione di colori usata nei tuoi scatti, in modo da restituire delle immagini ad alto contrasto: un esempio tipico è quello dei negativi realizzati dai fotografi con le fotocamere analogiche, ma esistono molte altre varianti.

Avrai notato, infatti, che è possibile utilizzare queste tecniche per attribuire alle immagini delle estetiche estrose da usare, per esempio, sui social network, dove sono sempre più diffuse. Insomma, è già da un po’ di tempo che ti stai chiedendo come invertire i colori di una foto, e vorresti finalmente approfondire la questione, vero?

Immagino che la risposta sia affermativa, e ti dico sùbito che sei capitato proprio nel posto giusto in un momento che non poteva essere migliore. Nei prossimi paragrafi, infatti, ti svelerò alcune fra le modalità più semplici e intuitive per applicare queste tipologie di filtro ai tuoi scatti. Qualunque sia il dispositivo che intendi utilizzare, come smartphone, tablet o PC, sono certo che non ci metterai molto a trovare la soluzione più adatta per le tue esigenze. Allora, sei pronto? Perfetto, in tal caso non mi resta che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come invertire i colori di una foto da smartphone e tablet

Partiamo dai dispositivi mobili, che sono ormai in grado di realizzare scatti straordinari e per i quali sono state sviluppate tantissime app di fotoritocco, anche gratuite, utili allo scopo: di seguito, dunque, ti illustrerò, come invertire i colori di una foto da smartphone e tablet.

Come invertire i colori di una foto Android

schermate app Snapseed

Utilizzi uno smartphone Android, o un tablet con tale sistema operativo? In tal caso, ti consiglio di invertire i colori delle tue foto con Snapseed, un’app del tutto gratuita sviluppata da Google, realizzata appositamente per applicare diverse tipologie di filtri alle immagini ed effettuare altre operazioni di editing. La puoi scaricare e installare da questa sezione del Google Play Store, ma con l’occasione ti informo che è compatibile anche con iPhone/iPad.

Una volta avviata, pigia il simbolo [+] che compare nella schermata principale e seleziona con un tap l’immagine da modificare, concedendo ove richiesto i permessi per l’accesso alla memoria del telefono.

Sfiora poi il menu Strumenti situato in basso al centro e tocca la funzione Curve, collocata in alto nel pannello che compare. Al passaggio successivo, sposta il pallino inferiore (a sinistra) verso l’alto, e poi agisci sul pallino superiore (a destra) trascinandolo verso il basso per applicare l’inversione dei colori.

Se sei soddisfatto del risultato (altrimenti prova altre combinazioni per ottenere l’effetto desiderato) tocca il segno di spunta posizionato in basso a destra per salvare l’immagine, e scegli poi se scaricarla o condividerla con una delle app idonee allo scopo presenti sul dispositivo mediante il menu Esporta.

Come invertire i colori di una foto iPhone

schermate app Semplice immagine negativo

Se ti stai domandando come invertire i colori di una foto iPhone, oltre alla soluzione citata nel capitolo precedente (che è compatibile anche con iOS/iPadOS), puoi utilizzare un’app in grado di eseguire automaticamente l’operazione come Semplice immagine negativo, scaricabile da questa sezione dell’App Store. È gratuita, con visualizzazione di annunci non particolarmente invasivi che possono essere saltati dopo alcuni secondi toccando l’apposita funzione che compare in alto.

Una volta avviata, dopo aver fornito i necessari permessi per l’accesso alla memoria, pigia il simbolo della cartella posto in basso a destra, quindi seleziona la foto da modificare e, a seguire, sfiora il simbolo delle due frecce curve ivi presente per applicare la modifica.

Per concludere, salva il risultato toccando l’icona del floppy disk a fianco, e il gioco è fatto! Piuttosto comodo, non trovi?

Altre app per invertire i colori di una foto.

Ecco per te una selezione con altre app per invertire i colori di una foto che puoi utilizzare per ottenere l’effetto in questione.

schermate app Photoshop Express

  • Photoshop Express (Android/iOS/iPadOS) — l’app in questione offre diversi filtri per il ritocco delle immagini, fra i quali ce n’è anche uno che inverte i colori. Una volta caricata la foto, scorri da destra verso sinistra gli effetti presenti nel menu Looks fino a individuare quello con la dicitura Inverti, e premi su quest’ultimo per applicare la modifica. Utilizza poi il cursore ivi presente per regolare l’intensità. Ti segnalo che viene applicato un piccolo logo in basso a destra, ma questo può essere rimosso gratuitamente pigiando il bottone Rimuovi filigrana e condividendo l’app con altre 5 persone, o sfruttando la trial di 7 giorni dell’abbonamento Premium (con costi a partire da 5,49 euro al mese).
  • InShot (Android/iOS/iPadOS) — celebre app di editing video e foto che offre una funzione ad hoc la quale permette di gestire le curve di colore in maniera molto puntuale, intervenendo sui singoli canali tramite appositi cursori. È gratis con visualizzazione di annunci in-app, rimovibili sottoscrivendo un piano Premium (a partire da 3,39 euro/mese, soluzione che sblocca anche l’accesso a materiali esclusivi.
  • Negative Image (Android) — questa app svolge l’unico compito di restituire il negativo della foto che viene caricata sul sistema, il tutto nel giro di un paio di tap e in maniera molto semplice e immediata. È adatta a chi non ha particolari esigenze di editing, ed è gratis con visualizzazione di inserimenti pubblicitari. La versione no-ads costa 4,59 euro una tantum, mentre quella Pro, che permette in aggiunta di lavorare su immagini multiple, viene 5,49 euro una tantum.

Come invertire i colori di una immagine da PC

Vediamo, ora, come invertire i colori di una immagine da PC utilizzando alcuni software di fotoritocco che offrono appositi strumenti facilmente applicabili.

Come invertire i colori di una foto su Photoshop

schermata Photoshop funzione Inverti

Se sei interessato a scoprire come invertire i colori di una foto su Photoshop, in quanto hai a disposizione il celebre software di fotoritocco di Adobe o hai intenzione di avvalertene (ti ricordo, a tal proposito, che è fruibile solo a pagamento, con costi a partire da 12,16 euro/mese e una settimana di prova gratuita), ti mostro sùbito tutte le opzioni che hai a disposizione.

La più intuitiva consiste nell’utilizzo della funzione Inverti: dopo aver caricato la foto tramite il menu Nuovo > Apri, dunque, clicca sul menu Immagine > Regolazioni e premi la voce Inverti per applicare automaticamente l’effetto in questione che, in sostanza, converte il valore di luminosità di ogni pixel nei canali in quello inverso su una scala di valori del colore composta da 256 punti.

In alternativa, se vuoi capire come invertire i colori di una foto Photoshop in maniera più manuale, regolando ossia l’intensità dell’effetto, fai clic sul menu Immagini > Regolazioni > Curve e, nella nuova finestra apertasi, utilizza i cursori presenti nel grafico situato a sinistra per gestire il contrasto.

regolazione curve di colore Photoshop

Nello specifico, ti consiglio di spostare verticalmente i due pallini ivi presenti in modo da invertire la curva: quello collocato in basso a sinistra, dunque, trascinalo verso l’alto, mentre quello posto in alto a destra va portato verso il basso. Scegli una combinazione in grado di incontrare le tue preferenze, facendo diverse prove.

Puoi anche selezionare uno specifico canale di colore dal menu a tendina situato in alto, modificare l’algoritmo di correzione del colore tramite la funzione Opzioni, e molto altro. Al termina, ti basta pigiare sul pulsante OK per applicare le modifiche.

In tutti i casi, ti basterà cliccare sul menu File > Esporta > Esporta come per accedere alla finestra che ti permetterà di definire le caratteristiche del file da salvare, quali formato, dimensioni e posizione.

Come invertire i colori di una foto con GIMP

invertire i colori con GIMP

Se non hai a disposizione Photoshop, puoi ottenere un risultato di uguale livello qualitativo anche con altri software di fotoritocco e manipolazione grafica. Di seguito ti mostro, ad esempio, come invertire i colori di una foto con GIMP, programma open source e gratuito molto apprezzato da professionisti del settore e utenti amatoriali per la disponibilità di una vasta gamma di strumenti di editing.

Puoi scaricarlo a partire da questa pagina del suo sito ufficiale (è compatibile con Windows, macOS e Linux). Qualora dovessi avere bisogno di supporto nell’installazione, fai pure riferimento alla guida dedicata che ti ho appena linkato.

Una volta avviato, utilizza il menu File > Apri per selezionare e caricare l’immagine da modificare, quindi recati sul menu Colori > Inverti per applicare l’effetto in maniera automatica.

Prova anche le opzioni Inverti lineare se desideri intervenire solo sui colori in spazio lineare anziché in modalità correzione di gamma (con un effetto meno contrastato rispetto all’inversione normale) e Inverti valore se desideri agire solo sulla luminosità, lasciando inalterati tinta e saturazione.

Oltre a ciò, puoi anche regolare manualmente l’intensità tramite la funzione offerta dal menu Colori > Curve, utilizzando ovvero un apposito grafico che ti permetterà di gestire puntualmente i colori del canale RGB o dei singoli colori previsti dal relativo menu a tendina. L’inversione completa si ottiene spostando il pallino in basso a sinistra verso l’alto, e quello in alto a destra verso il basso.

Una volta ottenuto il risultato desiderato ti basterà cliccare sul pulsante OK per confermare le modifiche. Successivamente, qualunque sia il metodo adoperato, dovrai utilizzare il menu File > Esporta come per salvare l’immagine in un nuovo file o sovrascrivere quello originale.

Se desideri approfondire altre caratteristiche e funzionalità di questo prezioso software, ti raccomando la lettura della mia guida su come usare GIMP.

Altri programmi per invertire i colori di una foto

inversione colori con Krita

Di seguito, per fornirti un panorama quanto più completo possibile di soluzioni, ti riporto un elenco di altri programmi per invertire i colori di una foto che si prestano alla perfezione per l’esigenza.

  • Krita (Windows/macOS/Linux) — è un programma per il disegno digitale gratuito e open source che, comunque, permette anche di applicare effetti semplici alle foto. Nel caso in questione, basta avvalersi del menu Filtro > Regola > Inverti per ottenere l’effetto desiderato.
  • Paint (Windows) — il programma di grafica integrato in tutte le versioni di Windows permette di agire in modo rapido e intuitivo. Basta utilizzare la funzione Seleziona > Seleziona tutto, fare clic destro su un qualsiasi punto all’interno della foto, e utilizzare l’opzione Inverti colore prevista dal menu contestuale.
  • Adobe Illustrator (Windows/macOS) — anche questo noto software per la grafica vettoriale dalle enormi potenzialità offre la possibilità di invertire i colori di una foto. Il percorso da seguire per realizzare il negativo di un’immagine è Filtri > Colori > Inverti colori. Maggiori info qui.

Come invertire i colori di una foto online

inversione colori con Photopea

Per concludere, desidero mostrarti come invertire i colori di una foto online attraverso alcune Web app di editing grafico che offrono strumenti di fotoritocco idonei allo scopo accessibili da qualsiasi browser. Il primo che ti consiglio di utilizzare è Photopea, risorsa del tutto gratuita alla quale puoi accedere da qualsiasi browser cliccando sul link appena fornito.

Innanzitutto, premi il pulsante Apri da computer posto in alto, al centro della pagina, e seleziona la foto di tuo interesse, quindi fai clic sul menu Immagine > Aggiustamenti > Inverti per ottenere l’effetto in maniera automatica.

Se vuoi gestire puntualmente le opzioni di inversione, invece, utilizza il menu Immagine > Aggiustamenti > Curve, e intervieni sul grafico presente nella nuova finestra apertasi seguendo le stesse direttive già indicate in alcuni dei precedenti capitoli, ad esempio in quello relativo a GIMP.

In sostanza, devi fare in modo di invertire la diagonale che attraversa il diagramma, cercando di regolare l’altezza dei cursori per ottenere l’intensità desiderata. Al termine, clicca sul pulsante OK per salvare il risultato.

Potrai poi scaricare l’immagine rielaborata dal menu File > Esporta come, scegliendo il formato di esportazione e definendo le opzioni di output dalla relativa finestra di salvataggio.

Come invertire i colori di una foto Canva

inversione colori su Canva

Se ti stai chiedendo come invertire i colori di una foto Canva, in quanto sei solito utilizzare la celebre piattaforma di design grafico per elaborare i tuoi progetti, ti spiego sùbito in che modo puoi procedere.

Prima di tutto, collegati alla sua home page, esegui l’accesso con il tuo account (tramite Google, Facebook o con indirizzo email), dopodiché scegli la tipologia di progetto alla quale intendi lavorare, ad esempio Collage di foto.

Non appena visualizzi l’interfaccia di editing, importa l’immagine da modificare attraverso il menu Caricamenti collocato nel menu verticale di sinistra: utilizza quindi il bottone Carica file posto nella parte alta del pannello a fianco, dopodiché scegli la foto da modificare tramite la relativa finestra di navigazione.

Una volta completato l’upload, trascina l’immagine nell’area centrale di editing, posizionandola nel modo che preferisci rispetto alle tue esigenze di progettazione. A seguire, premi il pulsante Modifica che compare nella barra degli strumenti in alto quando un elemento grafico risulta selezionato.

Successivamente, premi il bottone Regola nel pannello di sinistra e scorri verso il basso le opzioni che ti vengono mostrate fino a visualizzare la sezione Colore. Qui, dunque, non devi fare altro che spostare su ON il selettore Inverti posto in sua corrispondenza per applicare l’inversione dei colori.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come usare Canva, non esitare a consultare la mia guida dedicata che ti ho appena linkato, dove troverai una spiegazione esaustiva di molte delle funzionalità offerte dal servizio in questione.

Altre soluzioni per invertire i colori di una foto online

inversione colori su Pixlr online

Di seguito ti riporto un elenco con altre soluzioni per invertire i colori di una foto online alle quali puoi fare affidamento.

  • Pixlr — l’editor online di questa nota piattaforma di fotoritocco integra, nel menu Regolazione, sia la funzione per invertire in automatico i colori, sia quella per gestire le curve. Permette di salvare gratuitamente 3 immagini al giorno. Oltre questa soglia occorre sottoscrivere un abbonamento con costi a partire da 1,49 euro al mese.
  • Picsart — l’editor grafico di questa piattaforma include un effetto, all’interno della sezione Colori, che permette di invertire le tonalità di una foto nel giro di un paio di clic. L’immagine può essere scaricata gratuitamente in un formato base, previa registrazione. Per esigenze maggiori sono disponibili piani a pagamento con costi a partire da 5 euro al mese, con 7 giorni di trial.
  • Fotor — anche questa Web app online di editing fotografico dispone di un pulsante per invertire i colori. Lo trovi all’interno della menu Adjust, nella sezione Brightness & Colour. Il servizio, però, non è gratuito (prevede costi a partire da 2,26 euro/mese per scaricare il risultato e rimuovere il watermark).
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.