Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come iscriversi al collocamento online

di

Hai necessità di iscriverti a un ufficio di collocamento ma, al momento, non puoi raggiungere l’ufficio più vicino? Non temere, uno dei modi per poter velocizzare la procedura di iscrizione è quello di completare alcuni dei passaggi online. Gli uffici di collocamento, o centri per l’impiego, per quanto riguarda l’iscrizione online, fanno fede in ogni regione e comune al Portale per le politiche attive del lavoro e alla piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa).

In questa guida ti spiegherò come iscriversi al collocamento online utilizzando questo sito per formulare la propria DID, Dichiarazione di disponibilità immediata al lavoro. Non temere, non è nulla di proibitivo e vedrai che fra poco ti sarà tutto più chiaro.

Ti spiegherò nel dettaglio quali documenti dovrai tenere a portata di mano per l’iscrizione e ti aiuterò a capire come accedere ai portali di cui dovrai servirti, in modo da velocizzare tutta la procedura. Se sei pronto, direi dunque di cominciare questo tutorial. Buona lettura!

Indice

Informazioni preliminari

Centri impiego

Prima di indicarti nel dettaglio come iscriversi al collocamento online, mi sembra necessario precisare bene cos’è un Centro per l’Impiego e quale ruolo svolge tramite alcune informazioni preliminari.

I servizi offerti da questi enti si rivolgono a diverse categorie di disoccupati. Innanzitutto, il Centro dell’impiego è al servizio sia di chi è legalmente considerato disoccupato, ovvero che ha già avuto un impiego e ora ha perso il lavoro, sia degli inoccupati, considerati come coloro che non hanno ancora mai svolto attività lavorative.

Inoltre, l’iscrizione a questi enti è consentita a tutti i cittadini (sia disoccupati che occupati), tra cui anche i lavoratori che percepiscono integrazioni salariali ordinarie e straordinarie, ai percettori prestazioni sociali, agli invalidi civili e del lavoro e agli studenti universitari alla ricerca di un impiego part-time.

Per cercare lavoro tramite i centri dell’impiego sono necessarie sia la DID, o Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro, compilabile da dicembre 2017 solo online, sia l’iscrizione alla piattaforma SIISL estesa a tutti i cittadini dal 18 dicembre 2024. Il SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) è una rivoluzione rispetto al modo in cui venivano precedentemente gestiti i cittadini in cerca di lavoro dagli uffici di collocamento che, come tutti sanno, funzionavano malissimo.

I Centri per l’impiego comunali o regionali, per quanto riguarda il rilascio della DID, fanno riferimento al Portale per le politiche attive del lavoro, il quale offre un servizio di snellimento delle procedure necessarie alla registrazione al servizio.

In sede di accesso, ti verrà chiesto di compilare la DID: documento che può essere consegnato presso qualsiasi sportello fisico per confermare la propria disponibilità al lavoro.

Legalmente, la DID certifica l’inizio dello stato di disoccupazione di una persona e rende possibile l’accesso ai servizi di reinserimento lavorativo. Può essere compilata da coloro i quali sono disoccupati senza percepire reddito di sostegno, chi è disoccupato e percepisce un’indennità e chi, da dipendente, ha ricevuto una lettera di licenziamento.

Tramite il SIISL si può invece partire con la ricerca effettiva del lavoro, grazie a delle funzionalità dedicate e all’intelligenza artificiale che fa incontrare la domanda e le offerte di lavoro nel modo più efficace, calcolando l’affinità tra le posizioni lavorative proposte e il CV del candidato. Le aziende possono pubblicare direttamente sul SIISL i propri annunci di lavoro, dai contratti di lavoro subordinato alle collaborazioni.

Tu potrai quindi candidarti alle offerte proposte, mentre i centri per l’impiego hanno un ruolo di supervisori e possono segnalare gli annunci scorretti affinché non vengano pubblicate truffe o offerte ingannevoli rispetto a quanto descritto in un annuncio.

Ricorda, comunque, che qualora avessi fatto richiesta all’INPS per la domanda di NASpI (Indennità di disoccupazione), sarai automaticamente registrato come disoccupato e sarà cura dell’INPS effettuare il tuo inserimento dentro la piattaforma SIISL.

Ti consiglio di fare riferimento al mio tutorial per sapere come fare domanda NASpI online, nel caso avessi intenzione di informarti al riguardo.

Iscrizione al collocamento online

DID online

È possibile accedere al Portale per le politiche attive del lavoro per compilare la DID online per il collocamento attraverso vari canali: con le credenziali SPID, eseguendo il login con CNS (Carta Nazionale dei Servizi), con la CIE (Carta di Identità Elettronica) o con eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services).

SPID è un sistema pubblico di identità digitale che permette di effettuare l’accesso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione (ma non solo) usando i medesimi nome utente e password; si può richiedere anche gratuitamente presso uno dei tanti Identity Provider abilitati: qualora non ne avessi ancora uno, fai riferimento al tutorial che ho scritto su come ottenere lo SPID.

Di seguito, invece, troverai spiegato come attivare la Carta Nazionale dei Servizi/CNS, utile per poter effettuare il login al portale del Ministero del Lavoro come metodo alternativo allo SPID.

Per prima cosa, quello che devi fare è collegarti alla pagina di registrazione al Portale per le politiche attive del lavoro. Seleziona, dunque, attraverso i pulsanti dedicati, la tua modalità di iscrizione preferita.

Nel caso in cui tu abbia scelto l’opzione Entra con SPID, scegli dalla lista che compare il provider al quale ti sei affidato in sede di creazione della tua identità digitale SPID. Ti consiglio di approfondire i metodi di accesso ai portali tramite SPID attraverso la guida che ho scritto relativa a come usare lo SPID.

Dopo aver individuato il tuo provider, fai clic sull’icona corrispondente e immetti le credenziali all’interno dei box di E-mail e Password, oppure inquadra con l’applicazione il codice QR, se il tuo provider ti concede questa opzione. Dopodiché, consenti l’accesso con il tasto Acconsento all’interno del Portale.

La registrazione tramite CNS, invece, richiede dei requisiti precisi. Per prima cosa devi avere a disposizione la tua tessera CNS o CIE e utilizzare una postazione abilitata alla lettura di quest’ultima. Successivamente, inserisci la tua tessera all’interno dell’apposito lettore e fai clic sul pulsante Procedi.

A questo punto, scegli dall’elenco il certificato CNS/CIE che vuoi immettere, contenente i tuoi dati anagrafici, dopodiché premi il pulsante OK. Infine, inserisci il PIN di 5-8 cifre fornito dall’Amministrazione emittente della tua tessera.

Dovresti aver ora ottenuto l’accesso all’area per la creazione del tuo profilo. Clicca su Portale per le politiche attive del lavoro e sul pulsante Utente per effettuare la registrazione al Portale per le politiche attive del lavoro come cittadino.

registrazione portale lavoro

A questo punto, compila il modulo che viene visualizzato con i tuoi dati personali. Tra le varie informazioni da fornire, devi scegliere un indirizzo e-mail aggiornato e un numero di telefono da inserire, che avranno la funzione di canali principali per le comunicazioni del sito.

Spunta poi l’opzione in cui dichiari di aver letto l’informativa sui dati personali, dopodiché seleziona l’opzione “Non sono un robot” e fai clic sul pulsante azzurro Registrati.

Ora devi aprire la e-mail ricevuta in automatico dal sito e devi fai clic sul link con scritto Conferma l’indirizzo e-mail. Attendi qualche secondo, in modo che il sistema possa confermare la tua identità, dopodiché consulta il riepilogo della registrazione e clicca su Chiudi e torna al portale.

A questo punto, clicca su Portale per le politiche attive del lavoro, poi su Scopri ora e poi su Chiudi. A questo punto, premi su Disponibilità al lavoro e poi su Did — dichiarazione di immediata disponibilità, quindi su Vai al servizio. Clicca su Nuova richiesta per iniziare a compilare la DID.

La DID è necessaria al fine di comunicare al Centro dell’impiego il tuo nuovo status di disoccupato e per essere inserito nei diversi servizi per il reintegro in attività lavorativa.

collocamento

Inserisci ora il tuo codice fiscale (qualora non fosse già immesso di default) e clicca sul tasto Avanti. Spunta quindi il box in cui dichiari di aver preso visione dell’informativa e premi nuovamente su Avanti. A questo punto, completa la tua anagrafica, scegliendo i dati di domicilio.

Ricontrolla con cura la tua anagrafica, dopodiché fai clic sul pulsante blu Conferma. Nella pagina successiva, sono riepilogati i tuoi dati: rileggili nuovamente e, se è tutto corretto e ti viene richiesta ulteriore conferma, fai clic sull’opzione Inserisci DID.

La pagina che hai raggiunto contiene un modulo da riempire seguendo cinque step, guidati dal sito stesso. Innanzitutto, rispondi alla domanda Dal sistema risulta che lei è senza lavoro, conferma? con Sì, sono privo di lavoro e seleziona se percepisci o meno un reddito di sostegno.

Premi poi sul pulsante Avanti e completa il tuo profilo nella pagina che si è aperta. Devi immettere diverse informazioni, le quali potrebbero cambiare in base all’utenza o non essere richieste se hai già compilato la DID in passato. Per prima cosa, è necessario inserire l’ultimo titolo di studio conseguito, tramite il menu a scorrimento relativo.

Successivamente, devi precisare se hai mai avuto un lavoro e, nel caso la risposta fosse affermativa, quale lavoro hai svolto nell’ultimo anno. Dopodiché, devi indicare da quanti mesi si è concluso il tuo rapporto di lavoro e che posizione hai ricoperto durante quell’esperienza.

In seguito, devi indicare se sei alla ricerca di lavoro da più o meno di un mese e se sei iscritto all’università o a un corso di formazione professionale. Infine, rispondi alle domande relative al tuo nucleo familiare, se hai figli a carico e se sono minorenni.

Fai attenzione a compilare tutto con cura, dato che una risposta errata potrebbe inserirti nella categoria di disoccupazione sbagliata rispetto alla tua. Una volta riempito il modulo nella sua completezza, clicca sul tasto di conferma per completare la compilazione.

A questo punto, non ti resta che accedere alla piattaforma SIISL per cominciare la ricerca di lavoro. Puoi trovarla a questo link: una volta dentro clicca su Accedi per visualizzare gli annunci. Se non sei un percettore di ADI, SFL o NASpI/Dis-Coll, seleziona Accesso su base volontaria (altrimenti scegli una delle altre voci in base a ciò che percepisci) e clicca su Accedi.

Adesso puoi decidere di accedere tramite SPID o CIE: ti ho già spiegato come fare nella procedura per la DID, quindi procedi e clicca su Entra con SPID o Entra con CIE. Effettuato l’accesso, verifica i tuoi contatti inserendo mail e numero di telefono nei campi E-mail e Cellulare, poi clicca su Verifica e-mail e Verifica cellulare e inserisci i codici OTP che ti vengono inviati via mail e SMS e premi il tasto di conferma. Spunta la casella sui termini e condizioni e clicca su Prosegui.

Nella pagina che si apre, puoi decidere se compilare il tuo Curriculum Vitae cliccando Compila CV, se compilare il questionario della formazione cliccando su Compila oppure se cercare direttamente la tua prima offerta di lavoro cliccando su Vedi tutti. Ti consiglio di effettuare tutte le compilazioni proposte in modo tale da permettere all’intelligenza artificiale di farti apparire le migliori offerte di lavoro in base alle tue competenze e preferenze.

Offerta di lavoro

Cliccando su un’offerta di lavoro, puoi visualizzare tutti i dettagli sulla posizione richiesta. Se hai compilato il tuo CV sulla piattaforma, ti apparirà il tasto Manifesta interesse tramite il quale puoi far sapere all’azienda che sei interessato ed essa avrà quindi i mezzi per contattarti. Se invece vuoi provare a contattare tu l’azienda, nella sezione Dati del datore di lavoro puoi trovare i contatti per proporre la tua candidatura spontanea. Se vuoi inviarne una, non perderti le mie guide su come modificare CV Europass e su come fare un curriculum vitae.

Non mi resta che augurarti buona fortuna e ricorda di tenere sempre aggiornato il tuo profilo e il tuo CV sulla piattaforma SIISL: puoi farlo cliccando sul tuo nome in alto a destra e poi su Il tuo profilo e Il tuo Curriculum.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.