Come lavorare con Poste Italiane
Continui a mandare le tue candidature sui siti per cercare lavoro, ma fino adesso non sei riuscito a trovare un impiego e ti è venuto in mente che potresti provare con Poste Italiane. In effetti è un’ottima idea. Questa azienda offre spesso nuove opportunità, ma per candidarsi bisogna seguire una procedura ben precisa. Per aiutarti, ti mostrerò tutti i passaggi necessari per inviare la tua domanda e aumentare le possibilità di essere selezionato.
Quindi, se stai cercando informazioni su come lavorare con Poste Italiane, sei nel posto giusto. Poste Italiane è una delle aziende più grandi e importanti d’Italia, con migliaia di dipendenti in tutto il Paese e numerose opportunità di impiego. Ogni anno, la compagnia apre selezioni per diverse figure professionali, dai portalettere agli impiegati, fino ai ruoli più specializzati in ambito finanziario e tecnologico.
Se vuoi sapere come candidarti e quali sono i requisiti richiesti, continua a leggere: ti spiegherò tutto nel dettaglio e alla fine di questa guida avrai tutte le informazioni utili per trovare un impiego in Poste Italiane candidandoti nel modo giusto. Prenditi qualche minuto per leggere con attenzione e, ovviamente, un grande in bocca al lupo per la tua ricerca di lavoro.
Indice
Informazioni preliminari
Poste Italiane è una delle aziende più rappresentative del panorama italiano, con una storia che si estende per oltre 160 anni ed è certamente per questo che hai pensato che sarebbe bello trovare lavoro in questa compagnia. Al 31 dicembre 2023, l’azienda contava circa 120.000 dipendenti sul territorio nazionale in una rete di 12.800 uffici postali. Le sue attività spaziano dalla gestione della corrispondenza e dei pacchi alla logistica, fino ai servizi di risparmio, finanziari e assicurativi.
Inoltre, vale la pena sottolineare che nel 2024 Poste Italiane ha ottenuto per il quinto anno consecutivo la certificazione Top Employer dal Top Employers Institute, un’organizzazione che da più di 30 anni valuta le eccellenze aziendali nelle politiche e strategie di gestione delle risorse umane. Questo riconoscimento premia l’impegno dell’azienda nel promuovere il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Per chi desidera lavorare in Poste Italiane, questa certificazione rappresenta una garanzia dell’attenzione che l’azienda dedica alla valorizzazione delle proprie risorse umane e alla creazione di un ambiente di lavoro positivo e inclusivo. Maggiori informazioni qui.
Per selezionare i candidati più adatti, Poste Italiane utilizza come canale di reclutamento il proprio database aziendale, nel quale è possibile inserire il proprio curriculum vitae attraverso il sito ufficiale. Quindi prima di tutto, è importante avere un curriculum vitae curato e dettagliato e se non ce l’hai ancora, ti consiglio di leggere la mia guida su come fare un CV.
Poi, l’azienda contatta telefonicamente i candidati che ritiene in possesso dei requisiti richiesti, come titolo di studio ed esperienza professionale, per verificare se sono ancora disponibili e motivati a entrare a far parte dei dipendenti di Poste Italiane.
A seguire, il processo di selezione varia in base al profilo ricercato. Se hai ancora poca esperienza, potresti essere sottoposto test attitudinali (come per esempio le prove di guida dello scooter per i portalettere), prove di gruppo e colloqui individuali, oltre a eventuali prove pratiche legate alla mansione. Per i candidati con un solido background professionale, invece, il processo può includere interviste strutturate con il personale del reparto Risorse Umane e colloqui tecnici con i rappresentanti delle funzioni aziendali interessate.
Una volta superata la selezione, i nuovi assunti partecipano al cosiddetto programma Sistema InPoste, che serve a integrare la nuova risorsa nell’organizzazione attraverso l’affiancamento di un tutor dedicato e un percorso di formazione articolato in diverse fasi della durata complessiva di sei mesi.
Come lavorare con Poste Italiane
Se ti stai chiedendo come lavorare con Poste Italiane, sappi che l’azienda mette a disposizione un processo di selezione chiaro e accessibile online. Grazie alla digitalizzazione delle candidature, puoi consultare le posizioni aperte e inviare il tuo curriculum direttamente dal sito ufficiale, senza bisogno di recarti fisicamente in un ufficio postale. Quindi di seguito ti spiegherò passo dopo passo quali sono le modalità per candidarti.
Candidatura per una posizione aperta
Se vuoi aumentare le tue possibilità di essere assunto, puntare su una candidatura per una posizione aperta è la scelta migliore rispetto a una candidatura spontanea. Questo perché le aziende, Poste Italiane inclusa, ricevono ogni giorno un numero elevato di curriculum non richiesti, che spesso restano nel loro database, in attesa senza una reale opportunità di valutazione immediata. Invece, candidarsi per un’offerta di lavoro attiva ti permette di essere considerato subito per un ruolo concreto, con requisiti già definiti e una selezione in corso.
Quindi la prima cosa che devi fare è controllare se ci sono posizioni aperte in Poste Italiane che siano in linea con te e con il tuo profilo professionale. Per farlo vai alla sezione Carriere del sito ufficiale, accessibile a questo link. A seguire premi sul riquadro Come candidarti e nella pagina successiva clicca sul riquadro Candidature aperte. A questo punto, il sito potrebbe richiederti l’accesso alla tua posizione in modo da dare priorità alle opportunità di lavoro disponibili nelle sedi della tua zona. Quindi premi su Consenti questa volta oppure su Consenti durante la visita al sito.
Ora puoi visualizzare l’elenco delle posizioni aperte e se necessario puoi utilizzare i filtri per cercare in base alle Sedi, agli Ambiti Professionali, alle Categorie e alla Data di pubblicazione. Per leggere tutte le informazioni e i requisiti su una posizione aperta, premi sulla sua anteprima.
Se trovi una posizione aperta che ti interessa, premi sulla voce Invia candidatura che si trova all’interno del riquadro di anteprima e anche alla fine della pagina relativa alla singola posizione, e comincia l’iter per la candidatura online. Completato ogni passaggio, premi sul pulsante Successivo per andare avanti.
La prima cosa da fare è digitare il tuo indirizzo e-mail, poi dovrai compilare il modulo con Informazioni di contatto, data di nascita e codice fiscale, Indirizzo di residenza**, Genere e Informazioni personali supplementari.
Ora puoi inserire il tuo curriculum, premendo su Carica curriculum, poi cerca il giusto file sul tuo computer e premi su Apri. Subito dopo puoi inserire anche una lettera di presentazione, cliccando su Aggiungi lettera di presentazione e procedendo esattamente come per l’inserimento del curriculum. Per aiutarti su questo ultimo passaggio, puoi leggere questa guida nella quale trovi indicazioni preziose sulle comunicazioni per iscritto alle aziende, anche per una candidatura spontanea. Su questa pagina puoi anche inserire, negli appositi campi, uno più collegamenti (se hai un sito Web che può essere rilevante per la tua candidatura oppure l’indirizzo del tuo profilo LinkedIn) e un altro allegato (se sei in possesso, per esempio, di specifiche certificazioni che sono rilevanti), cliccando su Aggiungi allegato e caricando il documento come ti ho spiegato sopra per il CV.
Nella pagina successiva, puoi inserire esperienze di lavoro e di formazione. Per ogni esperienza premi sul tasto Aggiungi esperienza, compila il relativo modulo con tutti i dettagli e poi premi su Fine. Per aggiungere esperienze formative premi su Aggiungi istruzione, e procedi allo stesso modo.
Nella quarta e ultima fase della candidatura devi indicare le tue Preferenze di lavoro (per esempio se sei disponibile alle trasferte nazionali, a lavorare in mobilità, a lavorare part-time ecc.). Infine compila il modulo relativo al domicilio, alle lingue parlate, rispondi Si o No alle domande, e poi firma digitando nell’apposito campo il tuo Nome completo. Per concludere clicca sul pulsante Invia.
A questo punto la tua candidatura per la posizione specifica che è ancora aperta è stata inoltrata. Non ti resta che attendere un contatto telefonico da parte di Poste Italiane, che avverrà nel caso in cui sarai considerato idoneo a cominciare un percorso di selezione.
Candidatura spontanea
Nel caso in cui, in questo momento, non ci siano sul sito indicazioni per una posizione aperta in linea con le tue esperienze professionali oppure nella zona di tuo interesse, puoi inviare comunque una cosiddetta candidatura spontanea.
Ciò significa che puoi inoltrare il tuo curriculum a Poste Italiane anche se non c’è un’offerta di lavoro specifica attiva. In pratica, proponi il tuo profilo professionale che verrà conservato nel loro database, nella speranza che l’azienda lo tenga in considerazione per future opportunità. Questa strategia può essere utile se vuoi lavorare in Poste Italiane e al momento non hai altre alternative per proporti ma, ovviamente, non aspettarti una risposta immediata.
Quindi, per inviare la tua candidatura spontanea, vai sempre alla sezione Carriere del sito ufficiale, accessibile a questo link, premi sul riquadro Come candidarti e nella pagina che si apre clicca sul riquadro Candidatura spontanea. Ora, il sito potrebbe richiederti l’accesso alla tua posizione: premi su Consenti questa volta oppure su Consenti durante la visita al sito o in alternativa Non consentire.
A questo punto, premi sul pulsante Invia candidatura ora che si trova in basso. Poi leggi Termini e condizioni e premi sul tasto Presa visione posizionato alla fine del testo.
Ora comincia il percorso online di candidatura in 4 fasi che è identico a quello che ti ho appena spiegato per le candidature alle posizioni aperte, tranne che per qualche singola domanda. Completata ogni fase, clicca sul pulsante Successivo per proseguire e una volta arrivato all’ultima parte, premi su Invio per concludere inviando la tua candidatura.
Ovviamente, ci tengo a precisare, come già accennato in precedenza, che se invii una candidatura spontanea non puoi aspettarti di essere contattato immediatamente, ma sai che ora, il tuo curriculum è stato inserito nel database di Poste Italiane e se si aprissero posizioni in linea con la tua professionalità, è possibile che tu venga chiamato.
Su LinkedIn
Se stai cercando opportunità di lavoro in Poste Italiane, un ottimo strumento da utilizzare è LinkedIn, social network professionale tra i più utilizzati al mondo e famoso sito per cercare lavoro. Infatti, anche Poste Italiane ha una pagina aziendale su LinkedIn, dove non solo condivide aggiornamenti e novità, ma pubblica anche offerte di lavoro. Quindi qui puoi trovare le posizioni aperte e avviare la candidatura tramite la piattaforma.
In questo caso, la prima cosa da fare è iscriverti a LinkedIn come ti ho spiegato in questo tutorial e poi realizzare il tuo profilo, inserendo tutte le tue esperienze formative e lavorative, come ti ho illustrato in questa guida.
Una volta fatti questi passaggi preliminari e indispensabili, puoi andare sulla pagina LinkedIn ufficiale di Poste Italiane che trovi a questo link. Innanzi tutto ti consiglio di premere sul tasto Segui in modo da essere sempre aggiornato, sul tuo feed, sulle novità e le nuove posizione aperte dall’azienda. A seguire clicca sulla voce Lavoro del menu che si trova sotto al logo di Poste Italiane.
In questa sezione puoi vedere quante offerte di lavoro dell’azienda sono pubblicate e puoi vedere subito le anteprime delle più recenti. Per consultarle tutte clicca sulla voce Mostra tutte le offerte di lavoro che si trova in basso.
A questo punto, sulla sinistra, trovi l’elenco di tutte le posizioni aperte. Premi sull’anteprima di quella che ti interessa per leggere maggiori dettagli e poi, se sei pronto, clicca su Candidati. Adesso sposta il cursore luminoso su Si in modo da condividere il tuo profilo completo con l’azienda e poi premi su Continua.
Subito dopo verrai collegato al sito ufficiale di Poste Italiane sulla pagina relativa alla posizione aperta a cui vuoi candidarti. Non ti resta che premere sul pulsante Invia candidatura ora e procedere alla compilazione dei moduli, esattamente come ti ho spiegato in precedenza.
Ti segnalo, inoltre, che LinkedIn mette a disposizione anche un’applicazione per dispositivi mobili disponibile per Android (anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS dove puoi trovare la pagina di Poste Italiane, consultare e candidarti alle offerti di lavoro in modo molto simile a come ti ho spiegato per il sito.
Career Day
Se vuoi avere un contatto diretto con i recruiter di Poste Italiane, un’altra buona idea è quella di partecipare a un Career Day. Questi eventi, organizzati periodicamente, permettono ai candidati di conoscere meglio l’azienda, le posizioni aperte e i requisiti richiesti per i vari ruoli.
Premesso che Poste Italiane invita via e-mail alcuni candidati (sia tra quelli che hanno presentato domanda per posizioni aperte, che tra quelli che hanno inviato una candidatura spontanea), è possibile che tu possa partecipare ugualmente a uno di questi eventi di recruiting online, anche se non hai ricevuto un invito. Per scoprirlo puoi trovare il calendario dei Career Day, sul sito ufficiale di Poste Italiane.
Quindi procedi collegandoti alla sezione Carriere del sito ufficiale, accessibile a partire da questa pagina. A seguire premi sul riquadro Career Day e visualizzerai il calendario dell’anno in corso. Premi sul nome dell’evento che ti interessa per saperne di più. Spesso si tratta di eventi organizzati in partnership con le università oppure con le agenzie per il lavoro, quindi verrai indirizzato ai siti degli organizzatori e potrai scoprire se e come è possibile partecipare.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.