Come mandare messaggi anonimi con iliad
Vorresti inviare un SMS anonimo per fare uno scherzo al tuo migliore amico ma non sai come inviarlo con iliad? Hai la necessità di mandare una serie di messaggi dal tuo telefono per conto della tua associazione e vorresti nascondere il tuo numero? Se la risposta ad almeno una di queste domande è affermativa, non preoccuparti: sei capitato nel posto giusto al momento giusto!
Con questa guida, infatti, ti spiegherò come mandare messaggi anonimi con iliad fornendoti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Ti anticipo sùbito che il celebre operatore francese non offre direttamente dei servizi per inviare SMS senza mostrare il proprio nome o numero di telefono e dovrai necessariamente utilizzare servizi di terze parti.
_ ATTENZIONE: ti invito a usare le informazioni che sto per darti solo per scopi leciti, come appunto quello di fare uno scherzo a un tuo conoscente (ricordandoti che lo scherzo è bello quando dura poco!). Questo tutorial è stato scritto a puro scopo informativo e non è mia intenzione promuovere attività illegali o che violano la privacy di altre persone. Di conseguenza, non mi assumo alcuna responsabilità dell’uso che farai delle informazioni contenute in questa guida._
Indice
Si può mandare SMS anonimi con iliad?
Prima di addentrarci nel vivo dell’articolo e vedere come mandare messaggi anonimi con iliad, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari sull’argomento.
Devi infatti sapere che iliad non ha alcun codice e alcun servizio nativo per inviare SMS anonimi, cosa che altri gestori telefonici permettevano di fare: tuttavia, ormai da diverso tempo questa tipologia di servizio non è più disponibile per ovvi motivi legati alla privacy e anche altri celebri operatori come Vodafone, TIM e WINDTRE hanno dismesso i relativi servizi per inviare SMS anonimi.
Detto ciò, ti informo che esistono diversi servizi online di terze parti che consentono di mandare messaggi anonimi e ai quali puoi affidarti a prescindere da qual è il tuo attuale gestore telefonico e quello della persona alla quale desideri inviare il messaggio. Nei prossimi paragrafi di questa guida, dunque, farò riferimento proprio a questi servizi, in particolare a quelli che ho avuto modo di testare e che quindi, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, risultano funzionanti.
Ti anticipo sùbito che non esistono servizi gratuiti di questo genere e per riuscire nel tuo intento dovrai necessariamente mettere mano al portafoglio. Infatti, dalle prove che ho avuto modo di effettuare, nessun servizio gratuito (e neanche quelli a pagamento che non richiedono la registrazione) hanno effettivamente recapitato il messaggio inviato.
In ogni caso, qualora decidessi di utilizzare soluzioni diverse da quelle che andrò a indicarti (cosa che ti sconsiglio vivamente di fare), presta molta attenzione ai servizi ai quali intendi affidarti in quanto la maggior parte di questi non sono molto “trasparenti” sotto il punto di vista della privacy e potrebbero inviare messaggi di spam o fare altri usi impropri dei numeri di telefono inseriti in essi.
Come inviare messaggi anonimi con iliad
Come hai avuto modo di leggere nei paragrafi iniziali di questa guida, nonostante siano disponibili diversi servizi che promettono l’invio di SMS anonimi, molti di questi non sono funzionanti o hanno alcune limitazioni per quanto riguarda l’invio di messaggi in Italia.
Ne è un esempio e-FreeSMS, un celebre servizio che permette tutt’ora di inviare SMS anonimi e gratuiti in numerosi Paesi del mondo (es. Stati Uniti, Canada ecc.) ma che è stato disattivato per i numeri di telefono italiani.
Nel momento in cui scrivo questa guida, SMSGun è l’unico servizio funzionante tra quelli che ho avuto modo di testare. Tuttavia, tieni presente che questo si rivolge esclusivamente ad aziende, enti, associazioni e persone fisiche con partita IVA in quanto è un servizio professionale dedicato all’invio massivo di SMS (es. per fini commerciali).
Creando un account su SMSGun, potrai provare il servizio in questione usufruendo di 5 SMS gratis. Successivamente, se il servizio soddisfa le tue aspettative, per continuare a utilizzarlo dovrai acquistare uno dei pacchetti disponibili a partire da 10 euro + IVA per 135 SMS.
Per iniziare a inviare SMS anonimi con SMSGun, collegati alla pagina di registrazione del servizio e, per prima cosa, specifica il tuo nome e indirizzo email nei campi appositi. Crea, poi, una password che dovrai utilizzare per accedere a SMSGun inserendola nei campi Scegli una password e Conferma la password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Ho letto e accetto l’informativa sulla privacy e clicca sul pulsante Registrati.
A questo punto, ti verrà inviata un’email tramite la quale puoi verificare la tua identità e completare la registrazione. Accedi, quindi, alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da SMSGun e fai clic sul link contenuto al suo interno: nella nuova pagina apertasi, assicurati che sia selezionata l’opzione Attivatemi l’accesso alla piattaforma caricandomi i 5 SMS di prova e premi sul pulsante Prosegui.
Inserisci, poi, i dati richiesti campi Ragione sociale, Indirizzo, CAP, Città, Provincia, Partita IVA e Cellulare e clicca sul pulsante Conferma, per completare la registrazione e attivare il tuo account. Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante Accedi in modo da accedere al tuo account.
Fatto ciò, nel box Operazioni di servizio, inserisci un nome nel campo Abilitazione mittente: questo verrà mostrato come mittente del messaggio e non deve essere necessariamente il tuo nome o quello della tua azienda/associazione. Tieni presente, però, che il nome in questione non deve essere troppo generico altrimenti non verrà approvato dallo staff di SMSGun.
Per iniziare a inviare SMS anonimi, premi sulla voce Invia SMS collocata nel menu in alto e, nella nuova schermata visualizzata, clicca sull’opzione Aggiungi contatto, per aggiungere il destinatario del messaggio (non è possibile farlo direttamente dalla schermata di invio di un SMS): tutto quello che devi fare è specificare i dati della persona di tuo interesse nei campi Nome, Cognome e Telefono e cliccare sul pulsante Crea, ripetendo poi la procedura per eventuali altri contatti.
In alternativa, se il numero di contatti che desideri caricare è piuttosto elevato, puoi anche utilizzare un file XLS, XLSX o CSV. In questo caso, clicca sul pulsante Importa contatti da Excel, seleziona il file da caricare e premi sul pulsante Upload.
A questo punto sei pronto per inviare il tuo primo SMS con SMSGun. Clicca, quindi, sulla voce Invia SMS e apponi il segno di spunta accanto a una delle opzioni disponibili tra Tutti, per inviare un SMS a tutti i contatti che hai aggiunto poc’anzi, o Contatti selezionati, per specificare manualmente i destinatari di tuo interesse apponendo il segno di spunta accanto al loro nome.
Adesso, inserisci il testo del tuo SMS nel campo Messaggio tenendo presente che per ogni blocco di 160 caratteri ti viene addebitato un credito SMS.
Se lo desideri, puoi programmare l’invio del messaggio specificando la data di tuo interesse nel campo Consegna. Infine, premi sul pulsante Invia in modo da inviare sùbito il messaggio o programmarne l’invio.
Uno dei punti di forza di SMSGun è che accedendo alla sezione Archivio premendo sull’apposita voce collocata nel menu in alto, puoi non solo visualizzare lo storico di tutti i messaggi inviati ma anche verificare lo stato dell’invio cliccando sull’icona dell’occhio relativo a uno specifico SMS.
Una volta terminati i crediti gratuiti, se intendi continuare a usare SMSGun dovrai ricaricare il tuo conto accedendo alla sezione Dashboard e agendo nel box Ricariche SMS. Ti segnalo che il pagamento può avvenire tramite carta di credito/debito, PayPal o bonifico bancario.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.