Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come masterizzare un CD dati

di

Un tuo collega ti ha chiesto di passargli alcuni file di lavoro su un dischetto. Tu, per non sembrare scortese, hai accettato. Tuttavia adesso ti trovi in difficoltà perché non hai mai svolto quest’operazione prima d’ora e non sai dove mettere le mani. Le cose stanno in questo modo, non è vero?

Allora sappi che non ti devi preoccupare: nessuno nasce con tutte le conoscenze già “in tasca”. Inoltre, la masterizzazione di CD e DVD è una pratica sempre più rara (ormai, tra servizi di streaming e cloud storage, le persone tendono ad affidarsi più alla Rete che ai supporti fisici), per cui ci sta il non essere ferrati in materia. Detto questo, non ti perdere d’animo: masterizzare i dischetti è un gioco da ragazzi e, se mi dedichi cinque minuti del tuo tempo libero, posso dimostrartelo.

Proseguendo nella lettura di questa mia guida, infatti, trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno per scoprire come masterizzare un CD dati, sia Windows che su macOS, così da poter realizzare il dischetto di cui hai bisogno senza commettere errori e senza rischiare di fornire un supporto illeggibile al tuo collega. Coraggio, rimboccati le maniche e mettiti subito all’opera. A me non resta altro che augurarti buon “lavoro”!

Indice

Informazioni preliminari

CD

Prima di entrare nel vivo della guida e spiegarti come masterizzare un CD dati, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari relative alla procedura in questione e a ciò di cui hai bisogno per portarla correttamente a termine.

Innanzitutto, va detto che esistono varie tipologie di CD. La prima distinzione da fare è quella relativa alla capienza, che generalmente è di 700MB/80 minuti, ma può essere anche di 800MB/90 minuti o 650MB/74 minuti. Per la realizzazione di CD di dati, l’unico valore che devi tenere in considerazione è quello relativo ai MB (quindi al “peso” dei file che si possono masterizzare sul supporto), mentre i minuti vanno presi in considerazione quando si devono masterizzare CD audio in formato standard (per cui non CD con MP3, che rientrano anch’esso nella categoria dei CD di dati).

Un altro importante distinguo da fare è quella tra CD-R e CD-RW. I primi sono i classici CD su cui è possibile scrivere una sola volta i dati, anche in più sessioni, ma senza avere la possibilità di recuperare spazio di archiviazione cancellando i dati precedenti. I i CD-RW, invece, sono riscrivibili, il che significa che è possibile cancellare i dati presenti su di essi, a patto di non aver “finalizzato il disco” nella masterizzazione precedente, liberare spazio e masterizzare nuovi dati. Va altresì detto che i CD-R sono compatibili con tutti i lettori, mentre i CD-RW potrebbero essere “mal digeriti” da alcuni di essi, specie se datati.

Per quanto concerne la velocità di scrittura, ormai la maggior parte dei dischetti supporta una velocità massima di 52x. Tuttavia, per sicurezza e per evitare di creare dischetti incompatibili con i lettori più vecchi, ti consiglio di non andare oltre gli 8x durante la masterizzazione.

Ovviamente, per fare il tutto è indispensabile che il computer usato disponga di un masterizzatore. Se il tuo PC o Mac non ne ha uno integrato, non ti preoccupare: sia online che in tutti i principali store di elettronica, è possibile acquistare dei masterizzatori di tipo esterno abbastanza economici, che si collegano alla porta USB del computer e permettono di masterizzare CD, DVD e addirittura in taluni casi anche Blu-Ray come se si utilizzasse un masterizzatore integrato. Se vuoi dei consigli al riguardo, ti suggerisco di dare un’occhiata alla mia guida all’acquisto dedicata ai masterizzatori esterni.

È bene sottolineare che i masterizzatori DVD e Blu-Ray supportano entrambi i CD, mentre è possibile masterizzare Blu-Ray con un masterizzatore solo DVD o DVD con un masterizzatore solo CD, sebbene questo tipo di prodotto sia praticamente sparito dal mercato.

Se il tuo computer è sprovvisto di masterizzatore ed è un portatile, tieni anche presente che potrebbe essere inoltre sprovvisto di porte USB in formato standard (cioè USB-A) e disporre solo porte di tipo USB-C. Se questo è il tuo caso, per usare i masterizzatori esterni, dovrai procurarti anche un adattatore o un hub da USB-A a USB-C, come quelli di cui ti ho parlato nella mia guida all’acquisto dedicata a soluzioni di questo tipo.

Infine, se non hai ancora acquistato i supporti su cui masterizzare i tuoi dati, ti suggerisco di leggere la mia guida su quale CD comprare per masterizzare musica, tenendo a mente che i dischetti consigliati sono validi anche per la masterizzazione di dati.

Come masterizzare un CD dati da PC

A questo punto, direi che possiamo finalmente entrare nel vivo del tutorial e andare a scoprire come masterizzare un CD dati da PC, ovvero agendo da Windows. Trovi tutte le istruzioni di cui hai bisogno di seguito.

Masterizzare un CD dati con Windows 11

Windows 11 masterizzazione

Se ciò che ti interessa capire è come masterizzare un CD dati con Windows 11, ti comunico che puoi riuscirci senza dover ricorrere a strumenti di terze parti. Ti è sufficiente, infatti, usare la funzione predefinita di Windows 11, denominata Masterizza disco, che è accessibile direttamente da Esplora file.

Provvedi, dunque, a inserire il supporto su cui vuoi andare ad agire nel masterizzatore collegato al PC e quando sullo schermo compare la notifica relativa al dischetto vuoto nella parte in basso a destra premi su di essa e sull’opzione Masterizza file su disco visibile nella finestra mostrata sul desktop.

Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, si aprirà la finestra di Esplora file, mediante la quale potrai masterizzare il dischetto.

Qualora sul desktop non venisse mostrata alcuna notifica relativa al dischetto vuoto, apri tu stesso Esplora file, facendo clic sull’icona apposita (quella con la cartella gialla) presente sulla barra delle applicazioni, e seleziona l’icona de l CD dalla barra laterale di sinistra.

Successivamente, ti verrà chiesto che tipo di dischetto creare. Puoi selezionare tra una delle seguenti opzioni.

  • Come un’unità memoria flash USB — per salvare, modificare ed eliminare file presenti sul disco in qualsiasi momento. I dischetti ottenuti scegliendo questa modalità funzionano solo sui PC Windows (da XP in poi).
  • Con un lettore CD/DVD — per masterizzare file in gruppo senza la possibilità di modificare o rimuovere file singoli. È la scelta ideale per creare dischetti compatibili con tutti i dispositivi e lettori.

Dopo aver scelto l’opzione di tuo interesse, clicca sul pulsante Successivo e trascina e rilascia i file da copiare sul dischetto nella finestra di Esplora file, oppure fai un copia e incolla degli stessi.

Per concludere, premi sul tasto (…) visibile in alto a destra, seleziona l’opzione Completa masterizzazione dal menu che compare, digita il nome che vuoi assegnare al disco nel campo Titolo del disco e definisce la velocità di masterizzazione selezionando l’opzione più consona dal menu a tendina Velocità di registrazione, dopodiché clicca sul pulsante Avanti per avviare la copia dei dati sul CD e al termine premi sul tasto Fine.

Se desideri che alla fine della scrittura del disco venga chiusa in automatico la procedura guidata, apponi preventivamente un segno di spunta sulla casella che trovi accanto all’opzione Chiudi la procedura guidata al termine della masterizzazione dei file nella finestra di cui sopra.

Se stai agendo su un disco riscrivibile e vuoi sapere come svuotarlo, leggi il mio tutorial su come formattare un CD riscrivibile.

Masterizzare un CD dati con Windows 10

Come masterizzare un CD dati su Windows 10

Ti stai interrogando in merito alla possibilità di masterizzare un CD dati con Windows 10? In tal caso, ti informo che la procedura da attuare è la medesima di quella che ti ho già spiegato nel capitolo precedente relativo a Windows 11.

Anche Windows 10, infatti, dispone delle medesime funzioni di masterizzazione, così come precedenti versioni del sistema operativo. Se necessiti di ulteriori approfondimenti, potresti trovare utile leggere la mia guida specifica su come masterizzare con Windows 10.

Masterizzare un CD dati con Windows Media Player

Come masterizzare un CD dati con Windows Media Player

Forse non tutti lo sanno, ma è possibile masterizzare un CD dati con Windows Media Player. Il famoso lettore multimediale presente “di serie” in tutte le principali versioni di Windows (eccetto le edizioni “N), infatti, è anche in grado di masterizzare CD e DVD. Data la sua vocazione multimediale, Windows Media Player è stato pensato per creare CD audio tradizionali, CD/DVD con MP3 e dischi di dati con foto, video e brani musicali, pertanto ti sconsiglio di adoperarlo per la scrittura di documenti di lavoro in quanto perderesti anche l’organizzazione delle cartelle.

Per masterizzare un CD dati adoperando Windows Media Player, non devi far altro che inserire il dischetto da masterizzare nel masterizzatore collegato al PC e avviare il programma, facendo clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Windows) sulla barra delle applicazioni e selezionando il collegamento pertinente dal menu apertosi.

Una volta visibile la finestra di Windows Media Player sul desktop, seleziona la scheda Masterizza collocata in alto a destra.

A questo punto, se necessario, sfoglia il menu con l’icona del dischetto, per selezionare l’unità in cui hai inserito il CD da masterizzare, e trascina i file multimediali che desideri copiare sul supporto nella barra laterale di Windows Media Player.

Fatto ciò, clicca sull’icona della finestra con il segno di spunta all’interno che si trova in alto a destra e assicurati che nel menu che si apre risulti selezionata l’opzione CD o DVD dati, altrimenti provvedi tu.

Scegli, dunque, la voce Altre opzioni di masterizzazione sempre dal menu di cui sopra e, nella finestra che si apre, espandi il menu a tendina Velocità di masterizzazione per impostare la velocità masterizzazione CD audio che ritieni più opportuna, dopodiché premi sul tasto OK.

Per concludere, clicca sul pulsante Avvia masterizzazione collocato in alto a destra nella finestra principale di Windows Media Player per procedere con la masterizzazione del tuo CD di dati. Se necessiti di approfondimenti, puoi leggere il mio tutorial su come masterizzare CD con Windows Media Player.

Altre soluzioni per masterizzare un CD dati da PC

Uomo con notebook

Quelle che ti ho già suggerito non sono le uniche soluzioni utili per portare a compimento l’operazione oggetto di questo tutorial. Se ti interessa conoscere altre soluzioni utili allo scopo, ti consiglio pertanto di rivolgerti a quelle che trovi elencate di seguito.

  • CDBurnerXP — ottimo software gratuito che consente di masterizzare un CD con dati, oltre che CD e Blu-Ray. Si può altresì adoperare per masterizzare e creare file immagine in formato ISO, per scrivere CD audio, DVD video e per copiare dischetti. Contrariamente a quanto lasci intendere il nome, è funzionante su tutte le versioni di Windows. Inoltre, è disponibile in una versione portable.
  • ImgBurn — ulteriore software a costo zero per masterizzare, concepito in special modo per la creazione di dischetti partendo da file immagine. Supporta i classici file ISO, ma anche le immagini in formato BIN, NRG e IMG.
  • Nero Burning ROM — è una celeberrima suite per la masterizzazione su Windows, adibita anche alla copia di dati, video, foto e musica su CD, DVD e Blu-Ray. Supporta la crittografia a 256 bit secondo lo standard industriale, la firma digitale e la protezione con password, garantendo la scrittura dei dati in completa sicurezza. È a pagamento (costa 49,95 euro), ma si può provare gratis per 14 giorni. Per maggiori dettagli, puoi consultare la mia guida su come scaricare Nero gratis, oltre che il mio tutorial su come masterizzare un DVD con Nero.

Come masterizzare un CD dati da Mac

Se, invece, possiedi un computer a marchio Apple e, dunque, ti interessa capire come masterizzare un CD dati da Mac, vale a dire da macOS, le istruzioni alle quai devi attenerti sono le seguenti.

Masterizzare un CD dati con macOS

Come si masterizza un CD

Se hai bisogno di masterizzare un CD dati con macOS, puoi usare la funzione predefinita del sistema operativo, la quale è accessibile dal Finder. Non è pertanto necessario scaricare e installare assolutamente niente sul Mac.

Per procedere, inserisci nel masterizzatore collegato al Mac il supporto relativamente a cui vuoi andare ad agire e se vedi comparire una finestra tramite cui ti viene chiesto quale operazione intendi effettuare clicca sulla voce Apri Finder e premi sul tasto OK.

Se la finestra di cui sopra non ti viene mostrata, apri manualmente il Finder, facendo clic sulla sua icona (quella con la faccina che sorride) sulla barra Dock, dopodiché fai clic sull’icona del dischetto nella barra laterale a sinistra della schermata proposta.

Adesso, trascina e rilascia i file che vuoi masterizzare sul CD nella finestra visualizzata, oppure fai un copia e incolla degli stessi, dopodiché clicca sul menu File in alto a sinistra e seleziona l’opzione Masterizza [nome disco] in esso presente o fai clic sul tasto Masterizza in alto a destra.

Successivamente, digita nel campo Nome disco il nome che vuoi assegnare al dischetto, espandi il menu a tendina Velocità di masterizzazione e definisci tramite esso la velocità di masterizzazione, dunque fai clic sul tasto Masterizza per avviare il processo di scrittura del disco.

Masterizzare un CD dati con Burn

Come masterizzare un CD dati

Se la funzione predefinita di macOS non ti soddisfa, ti comunico che puoi valutare di rivolgerti a soluzioni terze. In particolare, ti suggerisco di masterizzare un CD dati con Burn. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, Burn è una rinomata applicazione per la masterizzazione su Mac, completamente gratis e altamente intuitiva, la quale consente di creare CD con dati vari, audio e video, oltre che di effettuare la copia dei dischi esistenti.

Per effettuare il download di Burn sul tuo Mac, recati sul relativo sito Web e fai clic sulla voce Download Burn in basso a destra.

A download concluso, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi cartella e trascina l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS, dopodiché facci clic destro sopra e seleziona la voce Apri per due volte consecutive, in maniera tale da aggirare le restrizioni applicate da Apple verso gli sviluppatori non supportati (operazione che va eseguita solo al primo avvio del programma).

Ora che visualizzi la finestra di Burn sulla scrivania, inserisci nel masterizzatore collegato al Mac il dischetto che vuoi usare e seleziona la scheda Dati presente in alto.

Fatto ciò, imposta l’opzione pertinente la tipologia di dischetto dal menu a tendina in alto, premi sul tasto (+) in basso a sinistra e seleziona i file che è tua intenzione masterizzare sul disco, oppure trascinali direttamente nella finestra del programma.

In seguito, scegli la cartella in cui esportare i file di output e clicca sul tasto Masterizza in basso a destra.

Nella nuova finestra che compare, assicurati che risulti selezionato il masterizzatore corretto nel menu Masterizza in situato in alto e in caso contrario apporta le dovute correzioni, imposta la velocità di scrittura tramite il menu Velocità e fai clic sul tasto Masterizza.

Come masterizzare un CD dati protetto

Come masterizzare un CD dati

La tua intenzione è masterizzare un CD dati protetto, in cui l’accesso ai file è precluso a chi non digita la password giusta? In tal caso, poiché creare dei CD che richiedano automaticamente la password alla loro apertura è pratica sconsigliata (anche perché si finirebbe col creare dei dischetti compatibili solo con determinati sistemi operativi e dispositivi), ti consiglio di creare un volume cifrato in cui inserire i file da masterizzare, per poi masterizzare il volume in questione sul dischetto.

Se non sai di cosa sto parlando, leggi la mia guida su come proteggere una cartella con password, in cui ti ho spiegato come usare alcuni programmi che permettono di creare dei volumi cifrati (come degli archivi, ma non compressi) contenenti qualsiasi tipo di file e di proteggerli con delle password.

Una volta creato un volume di questo genere, puoi masterizzarlo su un CD e ottenere così il tuo dischetto crittografato, i cui file saranno accessibili solo montando il volume e inserendo la password corretta.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.