Come mettere i filtri alle foto
Adori scattare foto e sei alla ricerca di una soluzione per renderle ancora più interessanti e uniche. Per questo, hai deciso di affidarti alla Rete per capire come mettere i filtri alle foto. Ho indovinato?
Beh, se le cose stanno così, lascia che ti dica che la tua ricerca è finalmente giunta al termine. Di seguito, infatti, ti mostrerò dove trovare e come applicare i filtri alle tue foto. Inizieremo con le soluzioni integrate di sistema su smartphone Android e iPhone, poi passeremo alle app dedicate ai filtri e, infine, vedremo le funzioni di filtro disponibili sui social network come Instagram.
Se sei pronto per cominciare, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e preparati a leggere quanto ho da riferirti sull’argomento. Sono sicuro che nel giro di poco tempo avrai ottenuto l’obiettivo sperato. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!
Indice
- Come mettere i filtri alle foto
- Come mettere i filtri alle foto su Instagram
- Come fare i filtri alle foto
Come mettere i filtri alle foto
Se ti stai domandando come mettere i filtri alle foto, sarai felice di sapere che il tuo smartphone integra già alcune soluzioni che ti consentiranno di applicare, gratis e senza sforzi, alcuni filtri alle foto presenti nella galleria del tuo dispositivo. Di seguito, quindi, ti parlerò di queste soluzioni e di qualche alternativa, qualora fossi interessato a provare ulteriori filtri.
Come mettere i filtri alle foto con Android
Se hai uno smartphone Android, sappi che puoi mettere i filtri alle foto sfruttando gli strumenti presenti di default nella galleria del dispositivo.
In linea di massima, per raggiungere questo obiettivo basta accedere all’app Galleria del tuo smartphone Android, quindi aprire l’immagine a cui desideri applicare un filtro. Fatto questo, cerca l’icona di modifica (di solito rappresentata da una matita) e toccala. Nella schermata di modifica che si apre, seleziona l’opzione Filtri o Effetti (talvolta rappresentata dall’icona di tre cerchi disposti a piramide). Qui troverai una varietà di filtri preimpostati che puoi applicare alla tua foto; scorri tra le opzioni e tocca il filtro che ti piace per applicarlo. Alcuni smartphone permettono anche di regolare l’intensità del filtro. Se questa opzione è disponibile, puoi utilizzare un cursore per aumentare o diminuire l’effetto del filtro. Inoltre, ti consiglio anche di gestire i valori di luminosità, contrasto, saturazione (solitamente presenti all’interno della voce Regola o rappresentati dall’icona di cursore) per riuscire a personalizzare ancora di più l’effetto finale.
Una volta soddisfatto del risultato, cerca l’opzione per salvare le modifiche. Potresti avere la possibilità di salvare la foto modificata come una nuova immagine o sovrascrivere l’originale: la scelta sta a te.
Se gli effetti disponibili nella galleria del tuo smartphone non ti convincono, puoi considerare di utilizzare alcune applicazioni di terze parti. Tra le varie opzioni disponibili sul mercato, ti consiglio di dare un’occhiata a Snapseed. Si tratta di un’applicazione di Google, disponibile gratis sia per Android (anche tramite store alternativi).
Dopo aver scaricato l’app, aprila, fai tap sul tasto (+) al centro della pagina e gestisci i permessi richiesti, in modo da poter selezionare la foto a cui desideri applicare i filtri.
Fatto questo, seleziona EFFETTI nella parte inferiore dell’applicazione e scegli con un tap il filtro che preferisci. Una volta trovato quello che soddisfa le tue esigenze, premi sul segno di spunta per applicarlo alla foto. Per salvare le modifiche, tocca la voce ESPORTA in basso a destra e, dal menu che appare, fai tap su Salva (per sostituire l’immagine originale con quella modificata) o su Salva una copia (per creare una nuova versione dell’immagine con i filtri). In alternativa, puoi utilizzare le opzioni Condividi, Esporta e Esporta come, a seconda delle tue necessità.
Se desideri approfondire l’uso dell’app e scoprire ulteriori funzionalità, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come utilizzare Snapseed. Se, invece, desideri conoscere altre app per mettere filtri alle foto, fai riferimento a questa mia guida dedicata, dove troverai diverse ottime soluzioni per modificare al meglio le tue immagini comodamente da smartphone.
Come mettere i filtri alle foto con iPhone
Se ti stai domandando come mettere i filtri alle foto con iPhone, devi sapere che anche in questo caso puoi sfruttare l’editor presente di sistema.
Per iniziare, apri l’app Foto sul tuo iPhone e seleziona con un tap l’immagine a cui desideri applicare un filtro. Una volta aperta la foto, tocca l’icona di modifica (posizionata al fondo della schermata e rappresentata da tre linee orizzontali).
Nella schermata di modifica, premi su Filtri (l’icona con i tre cerchi sovrapposti a formare una sorta di piramide). Qui potrai vedere una selezione di filtri predefiniti, come VIVIDO, DRAMMATICO, METALLICO e altri. Scorri tra le opzioni e tocca il filtro che desideri applicare per vedere un’anteprima immediata sulla tua foto. Per ogni filtro, inoltre, puoi regolarne l’intensità utilizzando il cursore che appare sotto l’anteprima del filtro attualmente attivo. Se desideri ulteriori modifiche, puoi anche gestire le opzioni di regolazione come esposizione, luminosità, contrasto e saturazione, che si trovano nella sezione Regola. Una volta soddisfatto del risultato, tocca Fine, in alto a destra, per salvare le modifiche. Semplice, vero?
Qualora, invece, stessi cercando ulteriori filtri, ti consiglio anche in questo caso di prendere in considerazione Snapseed. Ti invito, pertanto, a fare riferimento nel capitolo precedente per scoprire come avvalerti di questa soluzione.
Inoltre, nella mia guida sulle app per effetti foto e in quella dedicata alle app per modificare foto iPhone troverai diverse altre applicazioni con opzioni e filtri che potrebbero adattarsi alle tue esigenze.
Come mettere i filtri alle foto su Instagram
Vediamo ora come mettere i filtri alle foto su Instagram. Anche in questo caso si tratta di un’operazione semplicissima: basta affidarsi all’editor integrato nel social network per migliorare le tue immagini avvalendoti dei molteplici filtri messi a disposizione.
Per iniziare, se intendi agire dall’app di Instagram per Android (scaricabile anche da store alternativi) o iPhone, avvia l’app sul tuo dispositivo e accedi al tuo account, se necessario.
Nella schermata principale di Instagram, fai tap sul pulsante (+) posto in basso, assicurati di trovarti nella sezione POST e seleziona la foto che intendi modificare (oppure scattane una “al volo” selezionando l’icona della fotocamera che trovi a metà schermo, sulla destra).
A questo punto fai tap sulla voce Avanti posta in alto e, nella schermata editor che si apre, fai tap sull’icona filtri (i tre cerchi sovrapposti a formare una specie di piramide). Seleziona ora uno dei filtri di Instagram tra quelli disponibili (es. Paris, Fade, Clarendon, Gingham, Moon ecc.), avendo cura di scorrere la sezione con tutte le anteprime per poter visualizzare tutti i filtri disponibili. Volendo, puoi anche agire sull’intensità del filtro: dopo averlo selezionato con un tap, tocca di nuovo la sua anteprima e regola il filtro spostando verso destra o verso sinistra il cursore che compare a schermo. Quando il risultato raggiunge le tue aspettative, premi su Fine (su Android) o sul segno di spunta (su iOS), dunque premi su Avanti per procedere con la pubblicazione.
Se, invece, ti interessa capire come mettere i filtri alle foto su Instagram in riferimento alle storie, segui questi passaggi: lancia l’app Instagram, fai uno swipe verso destra (o premi sul simbolo (+) e poi su STORIA), quindi fai uno swipe verso l’alto per aprire la galleria del tuo dispositivo (puoi raggiungere lo stesso obiettivo anche facendo tap sulla miniatura della galleria posta in basso a sinistra). Ora seleziona la foto che ti interessa e premi sul pulsante con le tre stelline: qui potrai selezionare quale filtro mettere alla foto semplicemente scorrendo le opzioni disponibili e facendo tap su quello desiderato per vederlo applicato istantaneamente. Al termine, premi su Fine e procedi alla pubblicazione della storia. Se qualche passaggio non ti è chiaro o desideri ricevere maggiori informazioni, consulta la mia guida su come creare storie su Instagram.
Come dici? Sei interessato a capire come mettere i filtri di Instagram alle foto agendo da PC? In questo caso, collegati al noto social network fotografico tramite il suo sito Web ufficiale o con la sua applicazione per Windows e, se ancora non l’hai fatto, procedi al login.
Con la schermata principale di Instagram aperta davanti a te, premi sulla voce (+) Crea posizionata nella colonna di sinistra, dunque fai clic su Seleziona dal computer, seleziona la foto che desideri e premi su Avanti. Nella successiva schermata, scegli e clicca sul filtro da mettere alla foto (es. Crema, Moon, Lark) e sfrutta il selettore che comprare sotto a tutte le anteprime dei filtri per regolarne l’intensità. In aggiunta, puoi spostarti nella scheda Modifiche per gestire altri aspetti come Luminosità, Contrasto, Temperatura, Vignettatura e altri. Quando è tutto pronto, premi su Avanti e procedi come di consueto per la pubblicazione. Se hai bisogno di aiuto in questa fase, fai pure riferimento alla mia guida dedicata all’argomento.
Come fare i filtri alle foto
Come dici? Stai pensando di fare dei filtri da applicare alle foto? In questo caso, posso consigliarti di dare un’occhiata alle mie guide dedicate su come creare filtri per Instagram e come creare filtri per TikTok. In queste guide, troverai istruzioni dettagliate su come realizzare filtri personalizzati utilizzando strumenti e programmi specifici.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.