Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mettere Non disturbare su iPhone

di

Ti stai chiedendo come mettere Non disturbare su iPhone perché sei stanco di essere continuamente interrotto da notifiche e chiamate nei momenti meno opportuni? Che si tratti di una riunione importante di lavoro, di un momento di relax in famiglia o semplicemente del desiderio di dormire sonni tranquilli, le continue notifiche del tuo dispositivo possono diventare davvero fastidiose e disturbanti. Lo smartphone è ormai una presenza costante nelle nostre vite, ma a volte abbiamo bisogno di disconnetterci temporaneamente dal mondo digitale senza necessariamente spegnere il telefono. La modalità Non disturbare dell’iPhone è stata progettata proprio per questo: permetterti di mantenere il controllo su quali notifiche ricevere e quando riceverle, personalizzando l’esperienza in base alle tue esigenze specifiche.

Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò nel dettaglio tutti i metodi disponibili per attivare la modalità Non disturbare sul tuo “melafonino”. Ti guiderò passo dopo passo su come configurarla dal Centro di Controllo con un semplice tap, come creare una modalità Full immersion personalizzata per situazioni specifiche, come utilizzare Siri per attivarla con un comando vocale e, se possiedi un modello recente, come sfruttare il pratico Tasto Azione. Ti spiegherò anche come disattivare questa funzione quando non ne hai più bisogno e come configurare Non disturbare su WhatsApp, una delle app di messaggistica più utilizzate al mondo.

Allora, sei pronto a riprendere il controllo delle tue notifiche e a goderti momenti di tranquillità quando ne hai più bisogno? Fantastico! Mettiti comodo, prendi tutto il tempo necessario per seguire questa guida e scoprirai quanto sia semplice gestire la modalità Non disturbare su iPhone. Ti assicuro che, una volta imparati questi semplici passaggi, potrai facilmente personalizzare le notifiche in base alle tue esigenze quotidiane, migliorando sensibilmente la tua esperienza d’uso con l’iPhone. Buona lettura e buon relax!

Indice

Come si fa a mettere Non disturbare su iPhone

Le notifiche sono sicuramente utili per rimanere aggiornati su messaggi, email e altre attività importanti, ma possono diventare una continua fonte di distrazione. Per fortuna, l’iPhone offre diverse modalità per gestirle e limitarle quando hai bisogno di concentrazione o relax. Nei prossimi paragrafi ti illustrerò tutti i metodi disponibili per attivare la funzione Non disturbare sul tuo dispositivo Apple.

Centro di Controllo

Mettere Non disturbare iPhone Centro di Controllo

Il metodo più rapido per attivare la modalità Non disturbare sul tuo iPhone è utilizzare il Centro di Controllo. Questa funzionalità è facilmente accessibile con un semplice gesto e ti permette di gestire in modo immediato diverse impostazioni del tuo dispositivo.

Innanzitutto, per aprire il Centro di Controllo, fai uno swipe dal bordo superiore destro dello schermo verso il basso. Questo movimento ti permetterà di visualizzare un pannello con varie icone di controllo rapido. Tra queste troverai l’icona con il simbolo della mezzaluna, che rappresenta proprio la modalità Non disturbare.

A questo punto, puoi semplicemente fare tap su questa icona per attivare istantaneamente la modalità Non disturbare di base. L’icona si illuminerà per indicare che la funzione è ora attiva, e da questo momento non riceverai più notifiche sonore o visive che potrebbero disturbarti.

Per personalizzare ulteriormente l’attivazione della modalità Non disturbare, puoi invece eseguire un lungo tap sull’icona della mezzaluna. Dopodiché ti comparirà un menu con diverse opzioni, tra cui la voce Non disturbare. Facendo tap su questa opzione, potrai scegliere per quanto tempo desideri attivare questa funzionalità.

Se vuoi avere un controllo ancora più preciso, tocca i tre puntini che compaiono accanto all’opzione Non disturbare. Fatto ciò, potrai selezionare tra diverse opzioni di durata predefinite: Per un’ora, Fino a stasera o Fino a quando non me ne vado da qui (quest’ultima opzione utilizza la tua posizione attuale e disattiverà la modalità quando ti sposterai). Se desideri saperne di più sulle opzioni di personalizzazione avanzate, ti consiglio di dare un’occhiata nel capitolo sulla Full immersion che trovi qui sotto.

Full immersion

Mettere Non disturbare iPhone Full immersion

Full Immersion su iPhone è una funzionalità avanzata di iOS che ti permette di concentrarti su specifiche attività limitando le notifiche e le distrazioni in modo molto più personalizzato rispetto alla semplice modalità Non disturbare. Puoi creare diverse configurazioni per varie situazioni della tua giornata, come lavoro, studio, sonno o tempo libero, decidendo quali notifiche ricevere e da quali app o contatti.

Per iniziare a configurare una modalità Full immersion personalizzata, apri le Impostazioni sul tuo iPhone, pigiando sull’icona dell’ingranaggio nella Home screen o all’interno di Libreria app, e tocca la voce Full immersion. Una volta entrato in questa sezione, pigia sul pulsante + che trovi in alto a destra dello schermo.

Ti apparirà una schermata intitolata Su cosa vuoi concentrarti?, dove potrai scegliere tra diverse opzioni predefinite: Personalizzata, Fitness, Guida, Lavoro, Lettura, Mindfulness, Personale o Videogiochi.

Se decidi di creare una modalità Personalizzata, dovrai assegnare un nome nel campo Nome, quindi scegliere un colore e un tipo di emoticon che rappresenti al meglio questa modalità. Dopodiché, tocca il pulsante Avanti per procedere con la configurazione.

Se invece scegli una delle altre modalità predefinite, dopo averla selezionata dovrai toccare il pulsante Personalizza full immersion per iniziare a configurarla secondo le tue esigenze. A questo punto avrai accesso a diverse sezioni di personalizzazione.

Nella sezione DISATTIVA LE NOTIFICHE/CONSENTI NOTIFICHE, puoi decidere con precisione quali notifiche ricevere e quali bloccare. Facendo tap su Persone, potrai gestire le notifiche provenienti dai tuoi contatti:

Per silenziare le notifiche di specifici contatti, tocca Silenzia notifiche da e poi pigia su + Aggiungi in basso. Questo ti permetterà di selezionare i contatti dalla tua rubrica scorrendo l’elenco o usando il campo Cerca in alto per trovare rapidamente una persona. Una volta selezionati i contatti, tocca Fine in alto a destra per confermare.

A questo punto, premi di nuovo su Fine in alto a destra e poi fai tap ancora su Persone. Qui potrai decidere se attivare o lasciare disattivata l’opzione Consenti chiamate dalle persone con notifiche silenziose tramite l’apposita levetta che trovi sotto la sezione CHIAMATE.

Se invece vuoi consentire le notifiche solo da persone specifiche, tocca Consenti notifiche da e poi pigia su + Aggiungi in basso. Anche in questo caso potrai selezionare i contatti dalla rubrica e confermare toccando Fine in alto a destra. Dopodiché, tocca Avanti in alto a destra e, nella schermata Scegli le chiamate da consentire, potrai selezionare una delle seguenti opzioni: Tutti, Solo persone consentite, Preferiti, Solo contatti o Gruppo di contatti.

Conferma la tua scelta toccando Fine in alto a destra. Fatto ciò, puoi tornare nella sezione Persone facendo tap su di essa, quindi toccare Solo persone consentite accanto a Consenti chiamate da (sotto alla voce CHIAMATE) per impostare con precisione chi può chiamarti: Tutti, Solo persone consentite, Preferiti, Solo contatti, Friends, Work e così via. Infine, puoi decidere se disattivare o lasciare attiva l’opzione Consenti chiamate ripetute tramite l’apposita levetta.

Mettere Non disturbare iPhone Full immersion

Detto ciò, passiamo alla gestione delle notifiche delle app. Facendo tap su App, puoi decidere quali applicazioni possono inviarti notifiche durante la modalità Full immersion attiva:

Se vuoi silenziare le notifiche di specifiche app, tocca Silenzia notifiche da e poi pigia su + Aggiungi. Ti apparirà un elenco delle app installate sul tuo iPhone, che potrai scorrere o filtrare usando il campo Cerca in alto. Una volta selezionate le app, tocca Fine in alto a destra.

Analogamente, se vuoi consentire le notifiche solo da determinate app, pigia su Consenti notifiche da e poi su + Aggiungi. Seleziona le app che desideri e conferma toccando Fine in alto a destra.

Dopodiché, puoi configurare ulteriormente la modalità Full immersion toccando Opzioni. Qui potrai decidere se attivare o disattivare varie impostazioni:

Sotto la sezione NOTIFICHE SILENZIOSE, puoi scegliere se attivare o disattivare Mostra sulla schermata di blocco tramite l’apposita levetta. Puoi anche decidere se attivare o disattivare Nascondi i badge delle notifiche.

Inoltre, puoi toccare Sempre accanto a Disattiva le notifiche e scegliere tra Sempre o Mentre è bloccato.

Poi abbiamo la sezione ASPETTO, dove puoi decidere se attivare o disattivare Attenua schermata di blocco tramite la levetta corrispondente.

Passando alla sezione PERSONALIZZA LE SCHERMATE, qui puoi toccare Scegli sotto a schermata di blocco (prima sagoma), schermata Home (seconda sagoma) o Apple Watch (terza sagoma) per creare una nuova pagina personalizzata che limiti ulteriormente le distrazioni visive.

Arrivando alla sezione IMPOSTA LE AUTOMAZIONI, sei in grado di configurare quando attivare automaticamente questa modalità Full immersion. Facendo tap su Attivazione smart, puoi attivare questa funzione tramite l’apposita levetta. In questo modo, il tuo iPhone attiverà automaticamente la Full immersion al momento più opportuno durante la giornata, basandosi su dati come la tua posizione, l’utilizzo delle app e altri fattori.

In alternativa, puoi toccare Aggiungi automazione per impostare condizioni specifiche di attivazione, come un determinato orario (es. dalle 12:30 alle 02:30), una posizione specifica (es. quando arrivi al lavoro) o l’utilizzo di determinate app (es. quando apri l’app Libri).

Mettere Non disturbare iPhone Full immersion

Infine, nella sezione FILTRI FULL IMMERSION, puoi toccare Aggiungi filtro per personalizzare ulteriormente il comportamento del tuo “melafonino” durante la Full immersion:

Puoi selezionare Filtri app per personalizzare il funzionamento delle applicazioni durante l’attivazione della modalità. Le app selezionate verranno informate quando attivi o disattivi la modalità. Puoi scegliere tra app come Calendario, Mail, Messaggi, Musica, Outlook, Safari o eventuali altre app proposte nella schermata.

Puoi anche selezionare Filtri di sistema per personalizzare le impostazioni di sistema quando la Full immersion si attiva, ad esempio impostando automaticamente la Modalità scura o il Risparmio energetico.

Per attivare una Full immersion che hai già configurato, puoi seguire gli stessi passaggi descritti nel precedente capitolo sul Centro di Controllo.

Se invece desideri eliminare una modalità Full immersion che non ti serve più, selezionala dall’elenco, scorri fino in fondo alla schermata e tocca Elimina full immersion. Ti verrà chiesta una conferma, quindi tocca nuovamente Elimina full immersion per completare l’operazione.

Infine, se possiedi altri dispositivi Apple come iPad o Mac e desideri condividere le tue impostazioni di Full immersion tra tutti i tuoi dispositivi, dalla schermata principale delle impostazioni Full immersion, attiva la funzione Condividi sui dispositivi, spostando su ON l’apposita levetta.

Siri

Mettere Non disturbare iPhone Siri

Se preferisci utilizzare i comandi vocali per gestire il tuo iPhone, Siri ti permette di attivare la modalità Non disturbare in modo semplice e veloce, senza nemmeno dover toccare lo schermo. Questa soluzione è particolarmente utile quando hai le mani occupate o quando il dispositivo non è a portata di mano.

Innanzitutto, per utilizzare questo metodo, devi assicurarti che Siri sia attivato sul tuo device. Se non l’hai ancora fatto, ecco come procedere: apri l’app Impostazioni, scorri verso il basso e tocca la voce Siri. Nella schermata che si apre, fai tap su Parla con Siri e attiva l’opzione “Ehi Siri”, spostando la levetta corrispondente su ON.

Dopodiché, dovrai seguire una breve procedura guidata per configurare il riconoscimento vocale di Siri, in modo che l’assistente possa riconoscere la tua voce in modo affidabile. Ti verrà chiesto di pronunciare alcune frasi per addestrare il sistema.

Opzionalmente, nella stessa schermata, puoi anche attivare l’opzione Premi il tasto laterale di Siri tramite l’apposita levetta, che ti permetterà di richiamare l’assistente premendo il tasto laterale del tuo iPhone. Inoltre, tornando indietro nel menu Siri, puoi decidere di attivare l’opzione Usa Siri quando bloccato, che consente di utilizzare l’assistente vocale anche quando il dispositivo è bloccato.

Se desideri maggiori informazioni su come configurare al meglio l’assistente vocale della “mela morsicata”, puoi consultare la mia guida su come abilitare Siri.

A questo punto, una volta configurato Siri, attivare la modalità Non disturbare è davvero semplice: ti basta pronunciare il comando “Ehi Siri, attiva la modalità Non disturbare”. L’assistente confermerà l’attivazione e da quel momento il tuo iPhone non ti disturberà più con notifiche indesiderate.

Questo metodo è particolarmente pratico quando stai per entrare in una riunione, sei al volante o semplicemente vuoi un momento di tranquillità senza dover navigare attraverso le impostazioni del telefono.

Tasto Azione

Tasto Azione iPhone

Se possiedi uno degli ultimi modelli di iPhone, come l’iPhone 15 Pro e successivi o un modello della famiglia iPhone 16, hai a disposizione un metodo ancora più rapido per attivare la modalità Non disturbare: il Tasto Azione.

Questo pulsante fisico, che sostituisce il tradizionale interruttore Suoneria/Silenzioso, può essere personalizzato per eseguire diverse funzioni, tra cui appunto l’attivazione della modalità Non disturbare o di una specifica Full immersion.

Il Tasto Azione si trova sul lato sinistro del dispositivo, sopra i pulsanti del volume, ed è facilmente raggiungibile con il pollice o l’indice quando tieni il telefono in mano. La sua posizione strategica lo rende particolarmente comodo per funzioni che utilizzi frequentemente, come appunto la gestione delle notifiche.

Per configurare il Tasto Azione in modo che attivi la modalità Non disturbare, devi innanzitutto aprire l’app Impostazioni del tuo iPhone. Dopodiché, scorri verso il basso fino a trovare la voce Tasto Azione e toccala.

Nella schermata che si apre, vedrai un’immagine del lato del tuo iPhone con diverse icone che rappresentano le varie azioni che puoi assegnare al tasto. Per attivare Non disturbare, devi selezionare l’icona con il simbolo della mezzaluna, che rappresenta la funzione Full immersion.

Una volta selezionata, sei in grado di scegliere quale modalità di Full immersion attivare quando premi il suddetto tasto. Se desideri personalizzare ulteriormente queste impostazioni, puoi fare riferimento nel capitolo sulla Full immersion che abbiamo visto in precedenza.

Dopo aver configurato il Tasto Azione, per attivare la modalità Non disturbare o la Full immersion scelta ti basterà tenere premuto il tasto per un istante. Questo gesto è molto più rapido rispetto all’apertura del Centro di Controllo o all’utilizzo di Siri, rendendo questa opzione ideale per chi ha bisogno di attivare frequentemente la modalità Non disturbare.

Come disattivare Non disturbare su iPhone

Disattivare Non disturbare iPhone

Dopo aver utilizzato la modalità Non disturbare per un periodo di concentrazione o relax, arriverà sicuramente il momento in cui vorrai tornare a ricevere tutte le notifiche sul tuo iPhone. Disattivare questa funzione è altrettanto semplice quanto attivarla, e puoi farlo utilizzando gli stessi metodi che abbiamo visto per l’attivazione.

Il modo più rapido per scoprire come togliere modalità Non disturbare su iPhone è attraverso il Centro di Controllo. Fai uno swipe dal bordo superiore destro dello schermo verso il basso per aprire il Centro di Controllo, quindi tocca l’icona della mezzaluna che dovrebbe apparire illuminata (indicando che la modalità è attualmente attiva). Una volta toccata, l’icona tornerà al suo stato normale e la modalità Non disturbare verrà disattivata.

Se hai attivato la funzione tramite Siri, puoi anche disattivarla con un comando vocale. Ti basta dire “Ehi Siri, disattiva la modalità Non disturbare” e l’assistente eseguirà immediatamente il comando.

Nel caso tu abbia configurato il Tasto Azione del tuo iPhone per gestire la modalità Non disturbare, puoi semplicemente tenerlo premuto nuovamente per disattivare la funzione, proprio come hai fatto per attivarla.

Se invece hai impostato una Full immersion programmata con un orario di fine specifico, questa si disattiverà automaticamente al raggiungimento dell’orario prestabilito. Ma se desideri disattivarla manualmente prima della scadenza, puoi farlo dal Centro di Controllo toccando e tenendo premuta l’icona della mezzaluna, quindi selezionando la modalità attiva e scegliendo Disattiva.

Per maggiori dettagli e opzioni avanzate sulla disattivazione della modalità Non disturbare, ti consiglio di consultare la mia guida completa su Come togliere Non disturbare da iPhone.

Come mettere Non disturbare su WhatsApp

Mettere Non disturbare WhatsApp iPhone

WhatsApp è una delle app di messaggistica più utilizzate al mondo e può essere una delle principali fonti di notifiche sul tuo iPhone. Se desideri silenziare in particolare le notifiche dell’app per chattare senza necessariamente attivare la modalità Non disturbare per tutto il dispositivo, hai diverse opzioni a disposizione.

Innanzitutto, puoi sfruttare la modalità Full immersion che abbiamo visto nel capitolo precedente. Attiva una Full immersion dal Centro di Controllo o dalle Impostazioni come già spiegato, ma configurala in modo da silenziare specificamente le notifiche di WhatsApp, mantenendo attive quelle delle altre app che ritieni importanti.

In alternativa, puoi gestire le notifiche di WhatsApp direttamente dalle impostazioni del sistema. Per fare ciò, apri l’app Impostazioni sul tuo iPhone, scorri verso il basso e tocca Notifiche. Nella sezione STILE NOTIFICHE, cerca e premi su WhatsApp dall’elenco delle app. A questo punto, puoi disattivare completamente le notifiche dell’applicativo spostando su OFF la levetta accanto a Consenti notifiche.

Mettere Non disturbare WhatsApp iPhone

Per una gestione ancora più precisa delle notifiche di WhatsApp, puoi utilizzare le impostazioni interne dell’app. Per iniziare, apri WhatsApp sul tuo iPhone, quindi tocca Impostazioni che trovi in basso a destra dello schermo. Nella schermata delle impostazioni, fai tap su Notifiche per accedere alle opzioni di configurazione specifiche.

Qui avrai diverse possibilità. Sotto le sezioni Notifiche messaggi e Notifiche gruppi, puoi disattivare Mostra notifiche e/o Notifiche reazioni spostando su OFF le levette corrispondenti.

Nella sezione Notifiche sullo stato, puoi disattivare le Notifiche reazioni spostando la levetta su OFF. Inoltre, toccando Suoni, puoi impostare Nessuno sotto la voce Toni di avviso. Conferma la tua scelta toccando Salva in alto a destra.

Se vuoi evitare i promemoria per i messaggi non letti, puoi disattivare l’opzione Promemoria tramite l’apposita levetta. Questa funzione normalmente ti invia promemoria occasionali su messaggi o aggiornamenti di stato che non hai ancora visualizzato.

Per quanto riguarda le notifiche che appaiono mentre stai utilizzando l’app, tocca Notifiche in-app e seleziona Nessuno sotto la voce Stile avviso. Puoi anche disabilitare Suoni e Vibrazione tramite le rispettive levette.

Se preferisci non vedere l’anteprima del testo dei messaggi nelle notifiche, puoi disattivare l’opzione Mostra anteprima spostando la levetta corrispondente su OFF.

Inoltre, per evitare di essere disturbato da chiamate provenienti da numeri sconosciuti su WhatsApp, tocca Privacy nel menu delle impostazioni, quindi Chiamate e attiva l’opzione Silenzia le chiamate da numeri sconosciuti tramite l’apposita levetta.

Infine, se desideri silenziare solo specifiche chat, puoi farlo direttamente dalla lista delle conversazioni. Apri WhatsApp, vai alla scheda Chat, quindi tocca la conversazione che vuoi silenziare. Pigia sul nome del contatto in alto, quindi seleziona Notifiche. Nella schermata successiva, tocca Silenzia notifiche e scegli per quanto tempo desideri silenziare questa specifica conversazione: 8 ore, 1 settimana o Sempre.

Seguendo questi passaggi, potrai personalizzare in modo granulare le notifiche dell’app di Meta sul tuo iPhone, scegliendo esattamente quali ricevere e quali silenziare, in base alle tue esigenze specifiche.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.