Come mettere patente su app IO
Hai appena scoperto che, ormai da diverso tempo, tramite l’app IO è possibile ottenere una versione digitale della propria patente di guida (e anche di altri documenti) e, in alcuni contesti, utilizzarla con valore legale. Essendo interessato a questa funzionalità, hai sùbito tentato di attivarla ma senza riuscirci poiché non hai trovato l’opzione giusta per farlo. Per questo motivo, ti stai chiedendo se posso darti una mano a tal riguardo. Ma certo che sì, ci mancherebbe altro!
Se mi dedichi pochi minuti del tuo tempo libero, infatti, posso spiegarti come mettere patente su app IO fornendoti tutte le indicazioni necessarie per riuscire nel tuo intento. Per prima cosa, sarà mio compito indicarti quanto tempo occorre per ottenere la versione digitale della patente di guida e la valenza legale di quest’ultima. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per attivare i documenti sull’app IO e aggiungere la tua patente.
Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Ti assicuro che, seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, riuscirai ad aggiungere la tua patente di guida nell’app IO e utilizzare il tuo smartphone per mostrare il documento in questione. Buona lettura!
Indice
- Patente su app IO: vale come documento?
- Come richiedere patente su app IO
- Come vedere patente su app IO
- Patente su app IO non funziona
Patente su app IO: vale come documento?
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e mostrarti nel dettaglio come mettere patente su app IO, lascia che ti fornisca alcune utili informazioni a tal riguardo.
Innanzitutto, ci tengo sùbito a sottolineare che è possibile richiedere la versione digitale della propria patente di guida tramite Documenti di IO, una funzione che permette di aggiungere anche altri documenti, in particolare la tessera sanitaria e la Carta Europea della Disabilità.
Questa funzionalità può essere attivata seguendo una rapida procedura di attivazione, da eseguire solo la prima volta tramite l’app IO che, come probabilmente già saprai, è disponibile per dispositivi Android (anche su store alternativi, per i device senza servizi Google) e iPhone.
Per quanto riguarda l’aggiunta della patente di guida, non devi far altro che avviare la procedura per richiedere la sua versione digitale e, non appena la richiesta verrà elaborata, il documento verrà automaticamente reso disponibile. A tal proposito, se ti stai domandando quanto tempo ci vuole per patente su app IO, devi sapere che solitamente le richieste vengono processate entro poche ore dal momento della richiesta.
Infine, ti sarà utile sapere che la patente su app IO ha valore legale in specifici contesti d’uso: infatti, la versione digitale della patente di guida vale come documento ma solo in Italia e per dimostrare l’abilitazione alla guida in caso di controlli da parte delle Forze dell’ordine.
Tieni presente, invece, che la versione digitale della patente non costituisce documento di riconoscimento. Tutto chiaro fin qui? Bene, allora passiamo all’azione.
Come richiedere patente su app IO
Dopo la doverosa premessa iniziale, sei pronto per richiedere patente su app IO affinché la versione digitale del tuo documento di guida sia disponibile nell’app in questione.
Per procedere, avvia dunque l’app IO e premi sull’opzione di tuo interesse tra Entra con SPID, per accedere con SPID, ed Entra con CIE, per accedere con CIE. Per la procedura dettagliata, puoi fare riferimento alla mia guida su come entrare nell’app IO.
Adesso, accedi alla sezione Portafoglio premendo sull’apposita voce collocata nel menu in basso e, se non hai ancora attivato la funzione Documenti su IO, fai tap sulla voce Inizia che dovresti visualizzare nel box Novità: Documenti su IO.
Premi, poi, sul pulsante Continua per due volte consecutive e, nella schermata Verifica la tua identità, scegli la modalità d’identificazione che preferisci tra SPID, per procedere inserendo le tue credenziali SPID, CIE+PIN, per verificare la tua identità utilizzando il PIN di 8 cifre associato alla tua carta d’identità elettronica, e CieID, per procedere utilizzando l’app CieID.
A prescindere dall’opzione scelta, se tutto è andato per il verso giusto visualizzerai la schermata Identità verificata con riportati alcuni tuoi dati personali: premi, quindi, sul pulsante Continua, autenticati tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del PIN che hai impostato sull’app IO al primo accesso e fai tap sull’opzione Aggiungi primo documento, per procedere all’aggiunta del tuo primo documento.
Se, invece, avevi già attivato in precedenza la funzione Documenti su IO, accedendo alla sezione Portafoglio puoi procedere all’aggiunta di un nuovo documento premendo sulla voce Aggiungi al Portafoglio.
In entrambi i casi, seleziona l’opzione Patente di guida e premi sui pulsante Continua, per inviare la tua richiesta di ottenere la versione digitale della tua patente di guida. Così facendo, visualizzerai il messaggio La Motorizzazione Civile ha preso in carico la tua richiesta e non dovrai far altro che attendere che l’ente in questione elabori i dati per la digitalizzazione del tuo documento.
Come ti ho già anticipato nelle righe iniziali di questa guida, questo processo è piuttosto rapido e solitamente richiede da poche decine di minuti a qualche ora di tempo. Non appena la tua richiesta verrà elaborata, riceverai una notifica sull’app IO e potrai completare l’operazione.
Quando ciò avviene, accedi alla sezione Messaggi dell’app IO, apri il messaggio con oggetto “Patente di guida: la tua richiesta è stata elaborata” e premi sulla voce Inizia contenuta al suo interno. Adesso, fai tap sul pulsante Continua e potrai visualizzerai tutti i dati relativi alla tua patente di guida nella schermata Patente di guida: ecco l’anteprima dei tuoi dati.
Come ultimo passaggio, premi sulla voce Aggiungi al Portafoglio e autorizza l’operazione tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o immissione del PIN dell’app IO. Da questo momento, potrai utilizzare l’app IO per mostrare la versione digitale della tua patente di guida.
Per completezza d’informazione, ti segnalo che è possibile accedere a IO anche procedendo da computer collegandoti al sito ufficiale del servizio. Tuttavia, la versione Web di IO è piuttosto limitata e, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, non è possibile aggiungere documenti ma esclusivamente visualizzare e rimuovere quelli aggiunti tramite l’app.
Come vedere patente su app IO
Dopo aver completato la procedura di aggiunta, tutto quello che devi fare per vedere patente su app IO è avviare l’app in questione e premere sulla voce Portafoglio collocata nel menu in basso. Nella nuova schermata visualizzata, trovi elencati tutti i documenti che hai aggiunto e, premendoci sopra, puoi visualizzarne i relativi dati.
Per quanto riguarda la patente, fai tap sull’opzione Patente di guida in modo da visualizzare i dati del documento (Nome, Cognome, Data di nascita, Fotografia, Data di rilascio ecc.) e la versione digitale, con la possibilità di visualizzare entrambi i lati della patente premendo sulle opzioni Mostra retro/Mostra fronte.
Scorrendo la schermata verso il basso, trovi anche il certificato di autenticità, che puoi aprire premendo sull’opzione Mostra certificato di autenticità: si tratta di un codice QR generato dinamicamente che garantisce l’autenticità e la validità della patente e che potrebbe esserti chiesto durante un controllo.
Infine, ti segnalo che sempre procedendo da questa schermata, premendo sull’opzione Rimuovi dal Portafoglio, puoi eliminare la versione digitale della tua patente dall’app IO. In caso di ripensamenti, potrai aggiungerla nuovamente ripetendo la procedura che ti ho mostrato poc’anzi.
Patente su app IO non funziona
Se hai seguito le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti di questa guida, dovresti essere riuscito a mettere la patente su app IO senza riscontrare alcun tipo di problema. Se, invece, durante la procedura di aggiunta del documento ti viene mostrato un messaggio di errore, quest’ultimo indica il motivo per cui non è stato possibile procedere oltre.
Per esempio, se ti viene mostrato il messaggio “Non è possibile aggiungere il documento al portafoglio. La Motorizzazione Civile ha rilevato incongruenze anagrafiche. Rivolgiti alla Motorizzazione Civile per maggiori dettagli” è ben specificato che il problema è relativo a incongruenze relative ai tuoi dati (es. un secondo nome mancante). In tal caso, dovrai necessariamente rivolgerti all’ente che ha emesso il documento.
Nel caso di altri problemi, ti suggerisco di aprire una richiesta di supporto affinché lo staff di IO sia in grado di fornirti assistenza. Per fare ciò, avvia l’app IO sul tuo smartphone e, dopo aver effettuato l’accesso, premi sul pulsante ?, in alto a destra.
Adesso, scorri la schermata verso il basso e fai tap sul pulsante Apri una richiesta, selezionando poi la voce Documenti su IO. Indica, poi, la problematica riscontrata premendo su una delle opzioni disponibili tra Non riesco ad aggiungere i documenti, Non ho ancora ricevuto la versione digitale della Patante e Ho un problema con la Patente di guida e premi sul pulsante Consenti, per includere nella tua richiesta i dati mostrati a schermo.
Infine, nella schermata Contattaci, descrivi nel dettaglio il tuo problema nel campo Scrivi un messaggio, carica eventuali screen premendo sull’icona della graffetta e fai tap sul pulsante Invia, per inviare la richiesta. Riceverai una risposta direttamente nella sezione Messaggi dell’app IO.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.