Come modificare le foto con Paint
Hai bisogno di rimuovere delle piccole imperfezioni da alcune foto, ritagliarne altre e ruotare delle immagini che si vedono “storte” ma non vuoi perdere tempo a installare programmi di fotoritocco avanzati? Allora ti do una buona notizia: puoi fare tutto con Paint, il programma di disegno digitale incluso su praticamente tutte le versioni di Windows. Probabilmente non ci hai mai fatto caso, ma il buon vecchio Paint, include tutte le funzioni necessarie per compiere operazioni di fotoritocco basilari, come quelle appena descritte. Se vuoi saperne di più e vuoi imparare come modificare le foto con Paint, continua a leggere.
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come procedere sia utilizzando la versione “classica” di Paint (quella che abbiamo utilizzato tutti almeno una volta), che di Paint .NET, un software di disegno gratuito che può tornarti utile per modificare alcuni dei tuoi scatti con funzioni più avanzate del classico Paint.
Allora, si può sapere che ci fai ancora lì impalato? Coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura di questa guida e, cosa ancora più importante, cerca di mettere in pratica le “dritte” che ti darò in relazione all'uso delle principali funzioni di Paint. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Come modificare le foto con Paint
- Come modificare le foto con Paint 3D
- Come modificare le foto con Paint .NET
Come modificare le foto con Paint
Cominciamo questa guida su come modificare le foto con Paint vedendo come eliminare piccole imperfezioni o elementi superflui dalle immagini. Come puoi ben immaginare, non sono disponibili strumenti potenti, come il cerotto o lo strumento clone di Photoshop, ma ti assicuro che si possono ottenere lo stesso risultati di buon livello.
Solo una piccola precisazione prima di procedere: le indicazioni che trovi di seguito riguardano la versione di Paint presente in Windows 11 e disponibile anche su Microsoft Store. Le edizioni precedenti includono quasi tutte le funzioni descritte ma hanno una predisposizione differente dei menu.
Per procedere, apri Paint sul tuo PC: fai clic sul pulsante Windows e poi su Paint, qualora non lo vedessi puoi cercare l'app mediante la barra di ricerca in alto. In alternativa, fai clic destro sulla foto che desideri ritoccare e seleziona le voci Apri con > Paint dal menu contestuale.
Per nascondere piccole imperfezioni nelle foto con Paint o elementi che disturbano, puoi utilizzare la Cancellazione generativa che sfrutta l'intelligenza artificiale. Quindi fai clic su Selezione, in alto a sinistra, e scegli A mano libera. Ora procedi selezionando l'elemento che vuoi eliminare e clicca sull'icona della gomma da cancellare con le stelline che compare dopo la selezione. Non ti resta che attendere qualche secondo e goderti il risultato.
Se hai bisogno di cancellare un oggetto puoi servirti anche della Cancellazione generativa integrata nello strumento Gomma. Seleziona la Gomma negli Strumenti e nella barra che compare di lato per ingrandire o rimpicciolire la gomma fai clic sulla gomma con la stellina per la Cancellazione generativa: serve per eliminare gli oggetti riempiendo l'area.
Ora seleziona l'area che desideri cancellare, proprio come se stessi usando la gomma, e vedrai che si evidenzia. A questo punto fai clic su Applica che vedi nella barra degli strumenti della Cancellazione generativa in alto. Ci sono anche il pulsante + per aggiungere area da cancellare e il pulsante – per rimuovere una parte di area dalla cancellazione generativa.
Qualora non avessi la versione di Paint con la Cancellazione generativa oppure questo strumento non fosse quello giusto perché l'immagine non si presta a tale soluzione (per esempio ci sono troppi elementi intorno da ricostruire), puoi provare un altro metodo più tradizionale.
Puoi agire infatti creando una sorta di “strumento clone”. Per procedere, attiva lo strumento A mano libera dal menu Selezione, scegli la porzione di foto che vuoi “clonare” per coprire gli elementi dell'immagine indesiderati e trascinala su questi ultimi tenendo premuto il tasto Shift della tastiera. Si creeranno tante copie della porzione di foto selezionata, che sostituiranno — in maniera decisamente più naturale del pennello — l'oggetto da nascondere all'interno dell'immagine. Semplice, vero?
Per creare selezioni più precise, puoi aiutarti con indicatori su schermo come la griglia e il righello. Per attivarli, seleziona la scheda Visualizza dalla toolbar di Paint e metti i segni di spunta accanto alle voci Righelli e Griglie. Per aumentare o diminuire il livello di zoom della foto, invece, utilizza i pulsanti (+) e (–) che si trovano in basso a destra (nella barra di stato del programma).
Vuoi aggiungere delle scritte o dei fumetti nella foto? Nulla di più facile. Per creare un fumetto, guarda lo strumento Forme che vedi nella barra degli strumenti del programma e seleziona la forma relativa al fumetto che intendi inserire nell'immagine. Accanto a Forme puoi scegliere la tipologia di Contorno e di Riempimento, hanno le icone rispettivamente di un rettangolo con una matita e un rettangolo con un secchiello.
Sempre nella barra degli strumenti c'è la tavolozza dei colori: seleziona il Colore 1 per il contorno e il Colore 2 per il riempimento, in questo caso per realizzare un fumetto devi scegliere il nero per il primo e il bianco per il secondo. A questo punto, “disegna” la nuvoletta in cui inserire le parole nel punto della foto che più preferisci.
Per aggiungere le scritte, poi, attiva lo strumento Testo dalla barra degli strumenti di Paint (rappresentato dalla lettera A nel box Strumenti), clicca nel punto della foto in cui scrivere e sfrutta la barra degli strumenti di testo che compare in alto per la formattazione. Digita, quindi, la scritta e spostala nella posizione dell'immagine che più preferisci, trascinando con il mouse il riquadro tratteggiato che circonda il testo.
Voglio parlarti anche della possibilità di rimuovere lo sfondo a una foto. Con lo strumento Selezione e selezionando la foto, tieni presente che deve esserci una persona o un oggetto in primo piano. Adesso anziché cliccare sull'icona della gomma con le stelline che abbiamo visto prima, clicca su quella dell'omino con sfondo trasversale. Anche in questo caso attendi qualche istante e vedrai scomparire lo sfondo.
C'è poi l'opzione Livelli, presente in alto a destra, che consente di aggiungere dei livelli e permette dunque di gestire meglio la trasparenza e l'eventuale sovrapposizione delle immagini.
Infine, la voce Image Creator, in alto a destra, rappresenta un'ulteriore funzione di intelligenza artificiale, atta a generare immagini e sfondi IA mediante un semplice input testuale (che al momento in cui scrivo funziona mediante un sistema di crediti). Insomma, nonostante le basi siano essenzialmente sempre quelle, col passare degli anni Paint è diventato un programma molto più moderno, abbracciando anche le novità tecnologiche.
Come modificare le dimensioni di una foto con Paint
Se sei giunto su questa guida con l'obiettivo di modificare le dimensioni di una foto con Paint, ti accontento subito. Dopo aver importato una foto nel programma, così come ti ho mostrato nel capitolo precedente, pigia sul bottone Ridimensiona che si trova nel box Immagine del programma. Per intenderci, l'icona è un'immagine con una freccia e un quadrato tratteggiato.
Se vuoi ridimensionare l'immagine specificando la percentuale di grandezza in cui ridurla o espanderla, apponi il segno di spunta sulla casella Percentuale, specifica le dimensioni desiderate nei campi di testo Orizzontale e Verticale e pigia sul bottone OK. Se, invece, vuoi impostare le dimensioni personalizzate in pixel, apponi il segno di spunta sulla casella Pixel e fornisci le dimensioni che preferisci utilizzare scrivendole nei campi di testo Orizzontale e Verticale e poi clicca su OK.
Come puoi notare, per impostazione predefinita Paint ridimensiona le foto mantenendo le loro proporzioni originali. Per disattivare questa impostazione basta cliccare sull'icona della catena presente tra Orizzontale e Verticale, vedrai spegnersi il bottone, e il gioco è fatto.
Paint può essere utilizzato anche per sovrapporre foto, ritagliare porzioni di immagini e ruotare le foto in varie direzioni. Lo sapevi? Se vuoi sfruttare appieno anche queste funzionalità del programma di grafica incluso in Windows, corri a leggere le seguenti guide.
- Come sovrapporre due immagini con Paint, in cui abbiamo visto come creare dei simpatici fotomontaggi “appiccicando” immagini scaricate da Internet sulle nostre foto.
- Come ritagliare foto con Paint, in cui ti ho spiegato come ridurre velocemente il quadro di una foto usando Paint.
- Come ribaltare una foto, in cui c'è illustrata dettagliatamente la procedura necessaria a ruotare le immagini in varie direzioni.
- Come unire due foto, per scoprire come mettere due immagini una accanto all'altra e creare un piccolo collage.
Come modificare le foto con Paint 3D
Paint 3D è una versione di Paint che Microsoft aveva lanciato per sostituire la classica, per poi tornare sui suoi passi e ritirarla a novembre 2024 (aggiungendo al contempo nuove feature al vecchio Paint). Se l'hai ancora e ti piace, ecco come usarlo.
Per prima cosa, avvia Paint 3D digitando “paint 3d” nella barra di ricerca dopo aver cliccato sul pulsante Windows e pigiando sulla prima occorrenza che viene trovata. Nella finestra principale dell'applicazione, pigia poi sul bottone Apri e seleziona la foto che vuoi modificare. In alternativa, fai clic destro sull'icona della foto che vuoi importare in Paint 3D e clicca sulle voci Apri con > Paint 3D.
Una volta importata la foto nel programma, modificala tramite gli strumenti inclusi in Paint 3D. Pigia, quindi, sui pulsanti situati nella parte superiore della finestra del programma per disegnare sulla foto tramite i pennelli, inserire forme 2D e forme 3D, adesivi, testi, effetti e quant'altro. Dopo aver pigiato su uno dei pulsanti in questione (es. Pennelli), seleziona le caratteristiche dell'elemento scelto dal menu che compare sulla destra.
Una delle funzionalità più interessanti di Paint 3D, che può tornarti molto utile nell'ambito del fotoritocco, è la Selezione magica, grazie alla quale è possibile scontornare un soggetto in maniera piuttosto semplice e precisa (più o meno come avviene in Photoshop, anche se, per ovvie ragioni, i risultati non sono proprio i medesimi).
Dopo aver pigiato sul bottone Selezione magica situato in alto a sinistra, trascina negli angoli o sui lati della casella comparsa a schermo per indicare il soggetto che vuoi separare dallo sfondo e pigia sul bottone Avanti. Dopodiché affina il ritaglio pigiando sui pulsanti Aggiungi o Rimuovi tramite i quali segnalare aree dell'immagine da aggiungere o rimuovere dalla selezione e pigia sul bottone Fatto.
Ora che hai scontornato l'immagine, puoi copiarla premendo contemporaneamente i tasti Ctrl+C sulla tastiera del PC, dopodiché apri un nuovo foglio (per farlo, pigia sul bottone Menu situato in alto a sinistra e poi sulla voce Nuovo) e incollala premendo simultaneamente i tasti Ctrl+V.
Una volta che avrai finito di modificare una foto, vai nel menu Menu > Salva con nome > Immagine in alto a sinistra e, dopo aver selezionato il formato e la posizione in cui salvare l'immagine di output, pigia sul bottone Salva. Facile, vero?
Come modificare le foto con Paint .NET
Se le soluzioni integrate “di serie” in Windows ti sembrano un po' troppo limitate, ti consiglio di provare Paint .NET, un programma gratuito che permette di accedere a funzioni non incluse in Paint e Paint 3D, come la possibilità di gestire i livelli e aggiungere effetti artistici ai propri scatti. Ti segnalo anche la presenza della sua applicazione ufficiale nel Microsoft Store, che costa 14,99 euro e permette di ricevere aggiornamenti automatici e supportare lo sviluppo del software, ma in termini di funzioni è la stessa del programma free che si può scaricare dal sito ufficiale.
Per scaricare gratuitamente Paint .NET, collegati dunque a questa pagina, individua la voce Download posta nella barra dei menu in alto, dopodiché clicca sul link Download now situato vicino alla voce Free e clicca sul link paint.net x.x.x situato in alto a destra (sotto la dicitura Free Download Now).
Al termine dello scaricamento, apri l'archivio .zip che hai ottenuto, fai doppio clic sul file .exe per avviare l'installazione del programma e segui le istruzioni che vedi a schermo per portare a termine il setup: pigia, quindi, sul bottone Sì, metti il segno di spunta sulla voce Rapida, pigia sul bottone Avanti, metti il segno di spunta su Accetto e poi premi sui pulsanti Avanti e Fine.
Dopo aver avviato Paint .NET, apri il menu File (in alto a sinistra), seleziona la voce Apri… da quest'ultimo e scegli l'immagine che desideri modificare. Dopodiché utilizza gli strumenti presenti nella toolbar collocata a sinistra per editare la foto.
Tra i vari, puoi adoperare la bacchetta magica per scontornare un oggetto dallo sfondo oppure la matita e la gomma per modificarlo. Sulla destra, invece, puoi gestire i livelli dell'immagine e accedere alla cronologia delle modifiche fatte: funzione che è utile per ripristinare o annullare un'azione.
Tramite la barra dei menu collocata nella parte superiore della finestra, invece, è possibile accedere ad alcuni tool di modifica. Aprendo il menu Immagine, ad esempio, si può ridimensionare, capovolgere e ruotare la foto; dal menu Regolazioni è possibile “giocare” con parametri quali la luminosità, il contrasto e la saturazione, mentre dal menu Effetti è possibile applicare degli effetti artistici e degli stili, come quello di sfocatura o di pixellatura.
Una volta che avrai terminato di applicare le modifiche a una foto, recati nel menu File > Salva con nome e salva l'immagine di output scegliendo il formato e la posizione in cui salvarla. Hai visto com'è stato semplice adoperare Paint .NET per modificare le foto?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.