Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come modificare le foto in galleria

di

Navigando nella galleria del tuo smartphone o tablet, ti sei reso conto di aver scattato un’enorme quantità di foto e che, su alcune di esse, sarebbe opportuno applicare qualche modifica, in modo da migliorarle e abbellirle ulteriormente. Stesso discorso su computer. Ti servirebbe, dunque, una soluzione per rendere più “presentabili” i tuoi scatti. Tuttavia, vorresti evitare il download di software di terze parti (anche perché non hai molto spazio a tua disposizione), ma non sai come procedere.

Le cose stanno così, vero? Allora sappi che, se vuoi, posso darti una mano io. In questa guida, infatti, ti spiegherò come modificare le foto in galleria senza avvalerti di alcun software aggiuntivo, ma usando, invece, le funzionalità di fotoritocco integrate nei gestori fotografici dei più diffusi sistemi operativi per smartphone, tablet e computer: Android, iOS/iPadOS, Windows e macOS.

Per cui, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento. Sono sicuro che, al termine della consultazione di questo tutorial, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere in modo soddisfacente l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti… buon divertimento!

Indice

Come modificare le foto in galleria su smartphone e tablet

Se desideri capire come modificare le foto in galleria su smartphone e tablet, ti comunico che, indipendentemente dal fatto che tu abbia un dispositivo Android o iOS/iPadOS, tutto il necessario è già incluso “di serie” nei software presenti su di esso. Se vuoi saperne di più, continua a leggere: trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Android

Google Foto

Se hai bisogno di modificare le foto in galleria e stai facendo uso di uno dispositivo Android, sappi che sule più recenti versioni del sistema operativo l’app predefinita per la gestione e l’archiviazione delle immagini è Google Foto, la quale mette altresì a disposizione tutta una serie di strumenti dedicati all’editing fotografico di base. Di base è gratuita, ma per avere spazio di archiviazione aggiuntivo per i contenuti e accedere a funzioni extra occorre attivare l’abbonamento a Google One (con prezzi a partire da 1,99 euro/mese).

Per modificare le foto su Android, dunque, avvia l’app Google Foto facendo tap sulla relativa icona (quella con la girandola colorata su sfondo bianco) che trovi nella home screen e/o nel drawer di Android.

Quando visibile la schermata principale di Google Foto, accedi alla sezione Foto sfiorando l’apposita voce sulla barra in basso e seleziona la miniatura della foto di tuo interesse dalla raccolta. Se procedendo in questo modo non riesci a reperire l’immagine di riferimento, accedi alla sezione Cerca tramite la barra in basso e aiutati nell’individuazione digitando la keyword di riferimento nel campo di ricerca posto in alto, oppure accedi alla sezione Raccolte sempre tramite la barra a fondo schermata e aiutati con la suddivisione in categorie.

Dopo aver aperto la foto da modificare, per accedere agli strumenti di modifica fai tap sul pulsante Modifica che si trova sulla barra a fondo schermata, dopodiché scegli dal menu proposto la categoria di funzionalità tuo interesse tra: Suggerimenti per ottenere suggerimenti di modifica rapidi; Ritaglia per ritagliare e ruotare l’immagine; Strumenti per regolare la sfocatura e la rimozione degli elementi indesiderati; Regola per regolare luminosità, contrasto ecc.; Filtri per applicare dei filtri fotografici; Segni e linee per disegnare sulla foto; Altro per aprire l’immagine in altre app.

Dopo aver fatto la tua scelta, seleziona la funzione esatta che intendi usare dal menu che compare più in alto e, se necessario, apporta le dovute regolazioni.

Per fare un esempio concreto, se vuoi modificare il contrasto, scegli la voce Regola dal menu in basso, poi quella Contrasto dal menu più in alto e usa la barra di regolazione per impostare il tutto come ritieni più opportuno e premi sul tasto Fine a fondo schermata.

Dopo aver portato a termine la procedura per modificare foto galleria Samsung o qualsiasi altra marca di smartphone o tablet Android tu possegga, fai tap sul pulsante Salva situato in basso a destra, dopodiché scegli l’opzione Salva per salvare le modifiche effettuate sull’immagine corrente, oppure quella Salva come copia per salvare il lavoro su un nuovo file. Per annullare le modifiche, invece, fai tap sul tasto Annulla in basso a sinistra. Per approfondimenti, potresti trovare utile consultare la mia guida specifica su come funziona Google Foto.

Ti faccio notare che alcune versioni di Android, in particolare quelle personalizzate dai produttori, potrebbero avere un’applicazione di gestione delle immagini diversa, denominata, solitamente, Galleria. Ciò nonostante, le funzioni per modificare le con il cellulare o con il tablet da essa offerte sono praticamente analoghe a quelle di Google Foto.

iOS/iPadOS

Foto iOS

Se possiedi un iPhone o un iPad e, di conseguenza, ti interessa capire come modificare una foto in galleria tramite iOS/iPadOS, ti informo che anche Foto, ovvero l’app predefinita e gratuita dei device mobile di casa Apple per la gestione e l’archiviazione delle immagini, propone molteplici funzioni di photo editing adatte un pò a tutte le necessità.

Per modificare foto galleria iPhone e iPad, apri l’app Foto facendo tap sulla relativa icona (quella con il fiore colorato su sfondo bianco) che trovi nella schermata Home e/o nella Libreria app di iOS/iPadOS.

Quando visualizzi la schermata principale di Foto, scorri l’elenco delle immagini disponibili sino a quando non individui quella di tuo interesse e seleziona la relativa miniatura. Se così facendo non riesci a trovare la foto che ti interessa, puoi eseguire una ricerca diretta premendo sul tasto con la lente d’ingrandimento in alto a destra e digitando la keyword di riferimento nel campo di testo che compare, oppure puoi esplorare le raccolte, le tipologie di file multimediali e gli album che trovi in basso.

Dopo aver aperto la foto da modificare, per accedere agli strumenti di editing fai tap sul pulsante con i cursori visibile sulla barra in basso e scegli dal menu a fondo schermata quale adoperare tra: Regola per intervenire su parametri quali luminosità, esposizione, contrasto ecc.; Filtri per applicare dei filtri fotografici; Ritaglia per ritagliare e ruotare l’immagine; Ripulisci per eliminare gli elementi indesiderati (solo sui modelli compatibili con Apple Intelligence).

Una volta compiuta la tua scelta, seleziona la funzione esatta che intendi usare dal menu che compare più in alto e, se necessario, apporta le dovute regolazioni.

Per fare un esempio pratico, se desideri modificare l’esposizione della foto, seleziona l’opzione Regola dal menu in basso, premi sul tasto Esposizione dal menu che compare e usa la barra di regolazione per impostare il tutto come ritieni sia meglio.

Se, invece, vuoi aggiungere dei segni di penna e matita alla foto o delle evidenziazioni, premi sul tasto con il pennarello nel cerchio in alto a destra, dunque seleziona lo strumento e il colore da usare mediante il menu in basso e intervieni sulla foto.

A procedura conclusa, premi sul pulsante Fine in alto a destra per salvare i cambiamenti andando sovrascrivendo la foto corrente, oppure premi sul tasto (…) sottostante e scegli dal menu proposto la voce Salva come duplicata per creare un duplicato modificato dell’immagine. Se, invece, hai bisogno di annusare le modifiche, fai tap sul tasto Annulla in alto a sinistra.

Come modificare le foto in galleria su computer

Devi sapere che è altresì possibile modificare le foto in galleria su computer, in quanto sia Windows che macOS integrano degli strumenti di fotoritocco che possono essere richiamati dai rispettivi software di gestione della galleria. Per approfondire il discorso continua a leggere: qui sotto trovi proprio le spiegazioni di cui necessiti.

Windows 10 e successivi

Foto Programmi per editare foto gratis su PC

Su Windows 10 e successivi (es. Windows 11), l’applicazione predefinita per gestire, archiviare e modificare le immagini si chiama Foto. È totalmente gratuita, molto facile da usare e integra una serie di strumenti dedicati al fotoritocco che consentono, in modo rapido e indolore, di editare le immagini con un gran numero di elementi.

Per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial sul tuo PC, avvia l’applicazione Foto, selezionando la relativa icona (quella con il paesaggio) che trovi nel menu Start del sistema.

Quando visibile la finestra di Foto sullo schermo, individua l’immagine relativamente a cui vuoi andare ad agire, indicando preventivamente la posizione di riferimento dal menu laterale di sinistra (se hai necessità di aggiungere ulteriori posizioni, puoi farlo cliccando sull’icona con la cartella e il (+) che trovi accanto alla voce Raccolta a sinistra) e usando i menu per filtrare e ordinare i contenuti in alto a destra, dunque fai doppio clic sulla sua anteprima. Se così facendo non riesci a trovare la foto da modificare, puoi cercarla in maniera diretta digitando nel campo di testo in alto le keyword di riferimento e premendo poi il tasto Invio sulla tastiera del PC.

Una volta aperta la foto da editare, clicca sul pulsante Modifica collocato in alto a sinistra e seleziona dalla parte superiore della schermata la scheda relativa a strumenti e funzioni che vuoi adoperare scegliendo tra: Ritaglia per ritagliare e ruotare la foto; Regolazione per intervenire su contrasto, luci ecc.; Filtro per applicare dei filtri; Markup per disegnare sull’immagine; Cancella per rimuovere oggetti e immagini usando l’AI; Sfondo per modificare e rimuovere lo sfondo sempre mediante l’intelligenza artificiale.

Fatta la tua scelta, seleziona la funzione esatta che vuoi adoperare dal menu che compare in basso e, se necessario, apporta le dovute regolazioni.

Per fare un esempio concreto, se vuoi ritagliare la foto seleziona la scheda Ritaglia in alto, seleziona l’icona della taglierina che trovi sempre nella parte in alto della schermata e sposta il rettangolo di ritaglio manualmente, oppure scegli una delle opzioni predefinite facendo clic sulla voce Libere in basso e impostando quella che preferisci. Serviti altresì della barra di regolazione disponibile per definire meglio l’inquadratura.

A modifiche concluse, fai clic sul pulsante Opzioni di salvataggio in alto a destra e scegli l’opzione Salva per sovrascrivere l’immagine originale, quella Salva una copia per creare una copia dell’immagine modificata, oppure quella Copia negli Appunti per salvare l’immagine nella clipboard di sistema così da poter fare copia e incolla.

macOS

Foto macOS

Vuoi modificare le foto in galleria su Mac? Se è così, ti comunico che l’applicazione predefinita di macOS per gestire, archiviare e modificare le foto si chiama Foto. È totalmente gratuita ed è disponibile su tutte le versioni del sistema operativo per computer della “mela morsicata”. È piuttosto facile da usare e i risultati restituiti in fatto di editing sono di ottima qualità.

Per compiere l’operazione oggetto di questo tutorial sul tuo Mac, per prima cosa avvia l’applicazione Foto, selezionando la relativa icona (quella con il fiore colorato su sfondo) che trovi nel Launchpad del sistema.

Adesso che visualizzi la finestra di Foto sullo schermo, individua la foto relativamente a cui vuoi andare ad agire, selezionando preventivamente la sezione di riferimento dal menu laterale di sinistra, dunque selezionala facendo doppio clic sulla sua anteprima. Se necessario, puoi aiutarti nell’individuazione effettuando una ricerca diretta digitando la keyword di riferimento nel campo di testo in alto a destra e premendo poi il tasto Invio sulla tastiera del Mac.

Dopo aver aperto la foto da modificare, premi sul tasto Modifica in alto a destra e seleziona dalla parte in alto della finestra la scheda riguardante gli strumenti e le funzioni che vuoi usare scegliendo tra: Regola per intervenire su luce, colore ecc.; Filtri per applicare dei filtri fotografici; Ritaglia per ritagliare e ruotare la foto; Ripulisci per rimuovere gli elementi indesiderati.

Dopo aver fatto la tua scelta, seleziona la funzione esatta che vuoi utilizzare dal menu che compare sulla destra e, se necessario, apporta le dovute regolazioni.

Per fare un esempio pratico, se vuoi applicare dei filtri, seleziona la scheda Filtri in alto, scegli il filtro che preferisci dal menu laterale di destra, se lo ritieni opportuno usa la barra di regolazione che compare per definire l’intensità del filtro.

Se vai particolarmente di fretta e vuoi eseguire una regolazione automatica, puoi riuscirci facendo clic sul pulsante con la bacchetta magica in alto a destra.

A modifiche concluse, fai clic sul tasto Fine in alto a destra per sovrascrivere la foto corrente, mentre se vuoi esportare il file modificato devi cliccare sul menu File e scegliere l’opzione Esporta da esso. Per annullare le modifiche, invece, premi sul pulsante Ripristina originale in alto a sinistra.

Altre soluzioni per modificare le foto

Photo editing

Come dici? Ritieni sicuramente valide le soluzioni che ti ho segnalato finora, tuttavia avresti bisogno di qualche app o software che ti consenta di editare le foto salvare nella galleria di smartphone, tablet e computer in maniera più avanzata?

In tal caso, valuta di affidarti ad altre soluzioni per il photo editing, come quelle di cui ti ho parlato dettagliatamente nelle mie guide incentrate specificamente sulle migliori app per modificare foto e sui programmi per modificare immagini. Spero vivamente siano di tuo gradimento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.