Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come modificare un documento

di

In ufficio ti hanno chiesto di lavorare su un bel po’ di documenti e ci sono cose che non riesci a fare. Oppure a scuola ti è stato assegnato un esercizio da svolgere al computer e non sei in grado di eseguire completamente ciò che ti è stato chiesto. Quale che sia il problema, vorresti approfondire il funzionamento di alcuni programmi per poter lavorare bene sui documenti di testo.

Se non ho capito male, ti serve capire soprattutto come modificare un documento. Perché non importa che tipo di file tu abbia ricevuto: non puoi lavorarci bene se non sai come apportare delle modifiche, ed è per questo che stai cercando dei consigli su programmi, servizi online e app da utilizzare a tal scopo. Come dici? Ho indovinato? Sei capitato nel posto giusto,!

Con questo tutorial ti mostrerò come modificare un file con i servizi offerti da Internet, come farlo usando alcune applicazioni, sia per computer sia per smartphone e tablet, e alcuni servizi online. Speri che sia tutto semplice e che non avrai problemi? Figurati: il più delle volte, si tratta di un gioco da ragazzi e, alla fine, mi darai ragione su questa cosa! Ora mettiti comodo e leggi ciò che ho da dirti in merito.

Indice

Come modificare un documento PDF

Partirò spiegandoti nel dettaglio come modificare un documento PDF: operazione che puoi eseguire usando programmi per PC Windows o Mac, app per smartphone e tablet e alcuni servizi online. Con le procedure giuste potrai aggiungere testo, immagini e non solo ai tuoi documenti in maniera semplicissima. Ti spiego subito come si fa.

Su computer

libreoffice draw

Puoi modificare un documento PDF da computer in vari modi. Io, ad esempio, ti consiglio di utilizzare LibreOffice: suite per la produttività gratuita e open source disponibile per Windows, macOS e Linux, che è piuttosto simile a Microsoft Office e permette di creare e modificare documenti di testo, fogli di calcolo, presentazioni e altre tipologie di documenti.

Al suo interno integra Draw, un’applicazione capace di creare documenti stampabili di vario genere e di modificare il contenuto dei file PDF (anche i testi pre-esistenti, a patto che siano in formato editabile), e una stampante PDF che permette di esportare nel formato in questione in pochissimi clic e lo puoi scaricare seguendo le indicazioni della mia guida.

L’uso di LibreOffice è estremamente intuitivo. Per modificare i documenti PDF non devi far altro che avviare la suite, cliccare sul pulsante Apri file che trovi sulla sinistra e selezionare il file che ti interessa. Il documento sarà aperto con Draw, software per la grafica che ti permetterà di modificare i contenuti come vorrai.

Con Draw puoi selezionare l’area del documento che ti interessa per apportare vari cambiamenti: non solo eliminare o aggiungere del testo ma anche inserire forme, link e molto altro. Trovi a sinistra e in alto due toolbar con una serie di icone su cui dovrai cliccare per applicare la modifica a esse associata.

Alla fine non dimenticarti di salvare il nuovo documento PDF: clicca sul menu File, in alto a sinistra, e poi sulla voce Esporta come…; potrai scegliere, a questo punto, se salvare il file nel formato PDF, selezionando la voce Esporta direttamente in PDF, oppure se modificare altro (il layout della pagina, per esempio), selezionando la voce Esporta nel formato PDF.

Ora sai come modificare un documento in PDF gratis tramite PC: non trovi che sia facile come ti avevo detto? Ma continuiamo perché ne ho di soluzioni da proporti!

Su smartphone e tablet

foxit

Modificare un PDF su smartphone e tablet è senz’altro più scomodo rispetto al lavoro da PC o da Mac, viste le dimensioni dei display e la gestione touch dei comandi; con le app giuste, però, vedrai che riuscirai a farlo senza problemi.

Per questo lavoro ti suggerisco di usare Foxit PDF Editor, disponibile sia per Android che per iOS/iPadOS. Una volta scaricato, premi il pulsante Accetta e continua, scegli se consentire notifiche e consenti l’accesso alla memoria del dispositivo e declina l’invito alla registrazione (in quanto non necessario).

Dalla Home, premi sul menu File, poi naviga nella memoria del dispositivo alla ricerca del PDF da modificare. Una volta aperto, nella barra in alto trovi tutti i pulsanti per la modifica. C’è la possibilità d’inserire caselle di testo, aggiungere note, evidenziare parti, disegnare a mano libera e molto altro ancora.

Quando hai finito, fai tap sul pulsante dei tre puntini e poi scegli l’opzione Salva con nome per sovrascrivere l’originale. Se volessi usare la funzione di esportazione in altri formati o se volessi creare una nuova copia, dovrai sottoscrivere l’abbonamento premium al prezzo di 12,99 euro/anno. Ti lascio qualche altra app per modificare PDF nel caso ti servisse.

Online

pdf escape

I servizi che permettono di modificare documenti PDF online sono numerosi, ma mi sento di consigliarti subito PDFescape.

Il servizio in questione è gratuito ma permette di caricare solo file di dimensioni di massimo 10 MB che non superino le 100 pagine. Per eliminare qualsiasi restrizione, puoi sottoscrivere il Piano Premium da 2,99 euro/mese o il Piano Ultimate da 5,99 euro/mese, a seconda di ciò che cerchi: con il piano più costoso, ad esempio, potrai pubblicare anche moduli PDF.

Detto ciò, per usufruire del servizio collegati al suo sito ufficiale e clicca sulla voce Free Online per confermare la tua volontà di usare la versione Web (è disponibile anche una versione desktop per Windows). A questo punto, scegli il file da modificare: fai clic sulla voce Upload PDF to PDFEscape e seleziona dal tuo computer il file che ti interessa; puoi anche caricarlo con un semplice drag and drop (cioè trascinandolo nella finestra del browser con il mouse). Se ti servisse, inoltre è previsto anche il caricamento tramite URL, dopo aver fatto clic sulla voce Load PDF from Internet.

Una volta caricato il file, potrai modificarlo come meglio credi usando gli strumenti del menu collocato in alto a sinistra: clicca su Insert per inserire testi, immagini, forme, link ecc; su Annotate, per inserire annotazioni, evidenziare il testo e così via; oppure su Page, per lavorare con le pagine, quindi per ruotare la pagina in questione, eliminarla e non solo.

Finite le modifiche, per scaricare il documento finale, non ti resta che cliccare sull’icona di download situata nella barra laterale a sinistra. Allora? Non è stato facile modificare il file? Per altri siti per modificare PDF, ti lascio alla mia guida sul tema.

Come modificare un documento Word

Come dici? Non sai come modificare un documento Word e speri che la procedura sia facile come quelle che ti ho spiegato sinora per i documenti PDF? Non preoccuparti: le soluzioni sono tante e adatte a tutti i dispositivi. Ecco tutto in dettaglio.

Su computer

Modificare documento Word

Se vuoi sapere come modificare un documento docx, non posso che consigliarti di imparare a usare bene il programma Word di Microsoft incluso nel pacchetto Microsoft 365, in quanto è il programma che utilizza di base questo formato. Nel caso in cui non l’avessi o non potessi accederci per qualsiasi motivo, sappi che anche LibreOffice, di cui ti ho parlato poco fa, ti permette di modificare documenti di testo, con il software Writer integrato al suo interno.

Per aprire e poi modificare (quasi) qualunque documento con Word, non devi far altro che avviare il programma, per poi premere sul pulsante Apri che si trova nella barra laterale e scegliere il file da aprire dalla memoria del dispositivo. Fatto questo, sarà lì a tua completa disposizione.

Puoi cliccare sui vari punti del testo per cambiar e il contenuto, usare i menu in alto per inserire immagini, cambiare stile o formattazione del testo, cambiare la formattazione della pagina, controllare l’ortografia e molto altro ancora. Una volta che hai finito, premi sul menu File seguito da Salva con nome, avendo poi cura di scegliere dove salvare il file e in che formato salvarlo dalla barra Salva come che si trova in basso alla finestra di salvataggio.

Usare Word per modificare un file di testo non è affatto difficile: ho preparato una guida che ti tornerà molto utile e che ti illustra nel dettaglio il funzionamento dell’editor di testi di Microsoft.

Su smartphone e tablet

Usare Microsoft Word mobile

Sì, se l’hai pensato, non ti sei sbagliato affatto: anche Word ha la sua versione mobile ed è disponibile sia per Android sia per iOS/iPadOS. Puoi scaricarla gratuitamente ma devi usare un dispositivo di dimensioni pari o inferiori a 10.1″, altrimenti dovrai sottoscrivere un abbonamento a Microsoft 365, con prezzi a partire da 10 euro/mese.

L’app, in realtà, non è molto diversa rispetto al programma per PC; anzi su tablet è praticamente identica (con le barre degli strumenti in alto). Su smartphone, invece, per modificare il contenuto di un documento bisogna richiamare la barra degli strumenti premendo l’icona della A con la penna che trovi in alto e poi sul menu a tendina che compare in basso.

Sappi, tuttavia, che la modifica del documento è possibile soltanto se hai un account Microsoft con cui effettuare l’accesso: crearlo è molto semplice, e se già lo possiedi dovrai effettuare semplicemente il login.

Se non hai molto spazio sul tuo dispositivo mobile e hai bisogno di lavorare anche con i documenti di Excel e PowerPoint, ti segnalo che esiste anche l’app all-in-one Microsoft Office per Android e iOS/iPadOS che permette di creare, visualizzare e modificare i file in questione occupando meno spazio rispetto alle app singole di Word, PowerPoint ed Excel.

Online

word online

Così come per i documenti PDF, anche per i documenti di testo esistono delle valide alternative utilizzabili online direttamente dal browser: al riguardo, mi sento di consigliarti senza dubbio Word Online di Microsoft. Il servizio è disponibile a quest’indirizzo ed è gratuito, anche se dovrai avere obbligatoriamente un account Microsoft con cui fare l’accesso.

Usare Word Online è estremamente semplice, soprattutto se sai usare già Word, visto che la sua interfaccia è praticamente identica a quella della versione desktop del programma. Una volta che avrai aperto il documento, facendo clic sul menu I miei conte… che si trova nella barra di sinistra, per poi premere sul pulsante Carica e caricare un file dal PC.

Il documento verrà salvato automaticamente online su OneDrive, ma potrai anche scaricarlo in locale tramite l’apposita funzione disponibile nel menu File, in alto a sinistra. Per il resto, funziona esattamente come Word per PC.

Come modificare un documento PDF in Word

word pdf modificare

Desideri modificare un documento PDF in Word? Assolutamente possibile e, anzi, molto facile. Quando infatti provi ad aprire un qualunque PDF con il programma Word, questo ti chiederà se vuoi convertire il file in un documento modificabile, il tutto tramite una finestra di popup dalla quale basta premere sul pulsante OK.

Questo vuol dire che il tuo file PDF adesso è un file di Word classico, ma la cosa non è un problema. Una volta convertito, fai tutte le modifiche del caso e poi procedi al salvataggio nuovamente in formato PDF, andando al menu File > Salva con nome e scegliendo il formato PDF dalla casella Salva come nella finestra di salvataggio.

In tutto questo, però, potrebbe esserci la problematica in cui, per PDF con molte immagini o con strane disposizioni degli elementi, qualcosa potrebbe andare fuori posto. In questo caso, non ci sono bacchette magiche, dovrai armarti di sana pazienza e cercare di ridargli una forma, oppure usare un’altra soluzione per modificare PDF.

Come modificare documento un Word protetto

lucchetto

Se vuoi sapere come modificare un documento Word protetto? Semplice, non devi far altro che chiedere la password di apertura e quella di modifica per poi inserirle al momento opportuno al fine di rendere il file in questione gestibile come un qualunque altro. Semplice, vero?

Se però tu queste password non le hai, cosa che immagino se stai cercando una soluzione a questa problematica, ti serviranno dei software esterni. Siccome però ho già scritto una guida su come sproteggere un file Word, quindi ti lascio il link e ti auguro buona lettura.

Come modificare un documento condiviso in Drive

documento di google

Come dici? Vuoi sapere come modificare un documento condiviso in Google Drive, il servizio di cloud storage di Google, offre la possibilità di creare e modificare file Word online? Semplice, dato che integra una suite completa per il lavoro che consente di elaborare facilmente documenti di testo, presentazioni, fogli di calcolo, moduli e altro.

per modificarlo, non devi far altro che cliccare sul link del file che ti è stato inviato, il quale ti porterà direttamente all’editor di Google chiamato Documenti di Google. Per accedere a Drive, come intuibile, dovrai avere un account Google che, come ti spiego in questa guida, può essere creato in pochi minuti.

Una volta eseguito l’accesso al documento, trovi in alto tutti i pulsanti per cambiare la formattazione e il colore del testo, inserire immagini, aggiungere link e altro ancora. Se però la modifica non fosse possibile, la persona che ti ha mandato il link non ha impostato bene il file.

Puoi chiedergli di abilitare la modifica con un messaggio oppure, ancora più semplice, premere sul pulsante per Richiedere accesso alla modifica che ti appare in pagina. In questo modo, il proprietario dell’account che ti ha inviato il file, riceverà una notifica con la tua richiesta e saprà già cosa fare.

Se vuoi sapere più in dettaglio come modificare un documento su Google Drive, ti consiglio questo mio approfondimento sul servizio che te ne illustra le principali caratteristiche. .

Come modificare un documento scannerizzato

Servizi OCR online

Potresti essere interessato a capire come modificare un documento scannerizzato. Le scansioni possono essere salvate anche come PDF o documenti Word, quindi, in questo caso, per procedere alle modifiche, ti basterà seguire le indicazioni che ti ho dato sia per l’uno sia per l’altro caso.

Se intendi modificare, invece, un testo scansionato sotto forma di foto (non editabile, dunque), sappi che dovrai ricorrere a un programma OCR (Optical Character Recognition, cioè riconoscimento ottico dei caratteri) per rendere i caratteri modificabili: troverai ciò che ti serve in quest’approfondimento. Non è un’operazione difficile, anzi, e i servizi e i programmi offerti sono numerosi: oltre a quelli menzionati nel tutorial appena linkato, puoi rivolgerti a quelli elencati in quest’altra guida sul tema. Buon lavoro!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.