Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mostrare cartelle nascoste Mac

di

Venendo da Windows, su cui è piuttosto semplice rendere visibili i file nascosti, ti stai chiedendo come mostrare cartelle nascoste su Mac? Effettivamente manca un'opzione del Finder analoga a quella dell'Esplora File dell'OS di casa Microsoft, ma non devi preoccuparti, in quanto in realtà anche su macOS è un gioco da ragazzi: basta solo capire “dove mettere le mani”.

Se vuoi saperne di più, non devi far altro che prenderti cinque minuti di tempo libero e leggere questo mio tutorial incentrato sul tema. Ti illustrerò vari metodi per attivare e disattivare la visualizzazione delle cartelle nascoste su macOS: uno semplicissimo, uno un po' più da “smanettoni” e altri che richiedono l'installazione di software di terze parti.

Devi solo analizzare con attenzione tutte le soluzioni proposte, scegliere quella che ti sembra più adatta alle tue necessità e metterla in pratica seguendo le mie indicazioni. Ti assicuro che, indipendentemente dal tuo grado di preparazione informatica e dalla versione del sistema operativo installata sul tuo computer, riuscirai facilmente nell'intento. A me non resta altro che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

Come mostrare cartelle nascoste Mac: funzioni predefinite

Tanto per cominciare, intendo spiegarti come mostrare cartelle nascoste su Mac usando le funzioni predefinite offerte da macOS, accessibili mediante un'apposita scorciatoia da tastiera e tramite un comando dal Terminale. Per tutti i dettagli del caso, prosegui nella lettura.

Scorciatoia da tastiera

macOS

Il primo sistema che puoi adottare per mostrare cartelle nascoste Mac consiste nello usare una scorciatoia da tastiera adibita allo scopo.

Per avvalertene, ciò che devi fare è aprire il Finder, facendo clic sulla relativa icona (quella del volto che sorride) che trovi sulla barra Dock di macOS, dopodiché devi recarti nella posizione in cui si trovano le cartelle che vuoi visualizzare e premere i seguenti tasti sulla tastiera del tuo Mac.

cmd (⌘) + shift (⇧) + . (punto)

Le modifiche apportate avranno effetto immediato e le cartelle nascoste su macOS risulteranno subito visibili. Puoi riconoscerle facilmente rispetto alle altre in quanto le icone sono semi-trasparenti.

Se e quando lo riterrai opportuno, potrai poi disattivare la visualizzazione delle cartelle nascoste utilizzando nuovamente la medesima combinazione di tasti di cui sopra. Anche in questo caso, le modifiche vengono applicate all'istante.

Comando dal Terminale

macOS

Un altro sistema che puoi prendere in considerazione per compiere l'operazione oggetto di questa guida e per mostrare file nascosti Mac in generale consiste nell'agire da riga di comando, andando a impartire un comando dal Terminale.

Per procedere, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il Terminale, facendo clic sull'icona del Launchpad (quella con i quadrati colorati) che trovi sulla barra Dock di macOS, aprendo la cartella Altro nella schermata con tutte le applicazioni installate sul computer che ti viene proposta e selezionando da essa la relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di codice).

Quando visibile la finestra del Terminale sulla scrivania, digita al suo interno il comando sottostante, seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac.

defaults write com.apple.Finder AppleShowAllFiles -bool true; killall Finder

Le modifiche apportate avranno effetto immediato e le cartelle nascoste su macOS risulteranno visibili all'istante. Sono facilmente riconoscibili rispetto alle altre poiché presentano le icone semi-trasparenti.

Se e quando lo vorrai, potrai disabilitare la visualizzazione delle cartelle nascoste digitando nella finestra del Terminale il comando sottostante, sempre seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac.

defaults write com.apple.Finder AppleShowAllFiles -bool false; killall Finder

Se poi desideri rendere visibile una singola cartella nascosta senza coinvolgere tutti gli altri file, puoi avvalerti del seguente comando, che va impartito premendo il tasto Invio sulla tastiera del Mac, avendo cura di sostituire a [nome cartella] il percorso della cartella relativamente a cui vuoi andare ad gire.

chflags nohidden ~/[nome cartella]

Quando e se lo riterrai opportuno, potrai andare nuovamente a nascondere la singola cartella resa visibile impartendo il seguente comando, che deve essere sempre confermato dalla pressione dal tasto Invio sulla tastiera del Mac, provvedendo a sostituire a [nome cartella] il percorso della cartella relativamente a cui è tua intenzione intervenire.

chflags hidden /[nome cartella]

Come mostrare cartelle nascoste Mac: software

Se vuoi vedere cartelle nascoste su Mac, in alternativa alle funzioni predefinite puoi decidere di additarti a dei software di terze parti adibiti allo scopo. Se la cosa ti interessa, di seguito trovi segnalati quelli che ritengo essere i più affidabili della categoria.

OnyX

OnyX

Tra le soluzioni di terze parti che puoi considerare per rendere visibili le cartelle celate su Mac, vi è senza dubbio alcuno OnyX. Si tratta di un programma gratuito per macOS, concepito per la manutenzione e l'ottimizzazione del sistema operativo, oltre che per sbloccare impostazioni avanzate e per l'automazione di alcune attività. Considerando il fatto che se usato in maniera scorretta potrebbe creare problemi, è bene adoperarlo sempre con estrema attenzione e comunque solo dopo aver effettuato un backup del computer.

Per eseguire il download di OnyX, visita il relativo sito Web e fai clic sulla voce Apps che si trova sul menu in alto, dopodiché premi sul pulsante Learn about OnyX e su quello Download in corrispondenza della versione del software adatta alla versione di macOS in esecuzione sul tuo Mac (es. OnyX [numero versione] for macOS Sequoia 15).

A scaricamento completato, apri il file DMG ottenuto, fai clic sul tasto Accetto nella finestra che vedi comparire sulla scrivania e trascina l'icona di OnyX nella cartella Applicazioni di macOS. In seguito, facci clic destro sopra, scegli la voce Apri dal menu contestuale e premi sul tasto Apri nella finestra mostrata sullo schermo, in modo da avviare l'applicazione andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).

A questo punto, digita la password di amministrazione del Mac nel campo apposito e premi sul pulsante OK. Successivamente, ti ritroverai dinanzi la finestra principale di OnyX.

Per procedere, clicca sulla voce Parametri che si trova in alto, poi sulla scheda Finder collocata poco più in basso e sposta su ON l'interruttore in corrispondenza della dicitura Mostra files e cartelle nascoste annessa alla sezione Files e cartelle.

Fatto ciò, clicca sul bottone Continua in risposta all'avviso che vedi comparire sullo schermo, così da confermare la tua volontà di apportare modifiche al sistema operativo e rendere immediatamente visibili le cartelle nascoste andando a riavviare il Finder.

Se e quando lo vorrai, potrai nascondere nuovamente le cartelle portando su OFF l'interruttore di cui sopra e facendo clic sul tasto Continua in risposta all'avviso che vedi comparire sullo schermo.

Altri programmi per mostrare cartelle nascoste Mac

MacBook

Quello che ti ho proposto non è l'unico programma a cui puoi decidere di affidarti per mostrare cartelle nascoste andando ad agire da Mac. Esistono, infanti, anche altri software che possono rivelarsi utili allo scopo, come quelli che trovi annessi al seguente elenco.

  • TinkerTool — si tratta di un'applicazione gratuita che consente di modificare facilmente molte impostazioni “segrete” di macOS, fra cui quella per attivare la visualizzazione delle cartelle nascoste. Le modifiche influiscono solo sull'utente corrente, pertanto non occorrono privilegi di amministrazione, e non agisce andando a modificare i componenti del sistema operativo, pertanto l'integrità di macOS non viene messa a rischio.
  • Funter — è un'applicazione completamente a costo zero che consente di visualizzare facilmente tutti i file nascosti su Mac e, all'occorrenza, nasconderli nuovamente. Inoltre, permette di cercare in maniera diretta gli elementi celati, in modo da poterli subito identificare.
  • ForkLift — si tratta di un avanzato file manager per macOS a doppio pannello, il quale permette anche di gestire server FTP, SFTP ecc. Inoltre, consente di rendere visibili facilmente i file nascosti, usando una scorciatoia o premendo un pulsante apposito sulla barra degli strumenti. È a pagamento (con costi a partire da 19,95 dollari/anno), ma si può provare gratis per 14 giorni. È altresì incluso nel servizio Setapp, il quale in cambio di un piccolo canone mensile o annuale (con possibilità di prova gratuita), consente di accedere a numerose applicazioni per macOS (e per iOS/iPadOS, a un piccolo sovrapprezzo) senza dover acquistare le singole licenze, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida specifica.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.