Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come mostrare file nascosti Mac

di

Su macOS ci sono cartelle e file invisibili che possono essere sbloccati e resi accessibili modificando le impostazioni del sistema operativo. Questa operazione può essere necessaria in diverse circostanze e, se ora sei qui a leggere questo tutorial, evidentemente è perché ti trovi in una di queste. Considerando le circostanze e considerando altresì che non hai la più pallida idea di come procedere, desidero quindi spiegarti come mostrare file nascosti Mac.

Quest'oggi, infatti, intendo fugare ogni tuo dubbio sulla questione, fornendoti le istruzioni di cui necessiti. Prima che tu posa spaventarti inutilmente, ci tengo a farti presente sin da subito che al contrario delle apparenze e al di là di quel che tu possa pensare, non è complicato. Tutti possono riuscirci senza particolari problemi, anche chi — un po' come te — non si reputa esattamente un esperto in fatto di mondo nuove tecnologie e mondo Apple.

Ti anticipo già che puoi fare tutto usando delle funzioni predefinite dell'OS della “mela morsicata”, oppure puoi decidere di rivolgerti a soluzioni di terze parti. Ora, però, basta chiacchierare e passiamo all'azione. Ti auguro, come mio solito, una buona lettura e ti faccio anche un grandissimo in bocca al lupo per la tua impresa odierna e per qualsiasi altra cosa.

Indice

Come mostrare file nascosti Mac: funzioni predefinite

In primo luogo, voglio spiegarti come mostrare file nascosti Mac andando a usare le funzioni predefinite di macOS. Puoi procedere utilizzando una funzione immediata, attivabile mediante scorciatoia da tastiera, oppure da riga di comando, impartendo un apposito comando da Terminale. Trovi spiegato tutto dettagliatamente qui di seguito.

Scorciatoia da tastiera

macOS

Se hai bisogno di mostrare file nascosti su Mac, oltre che di mostrare cartelle nascoste Mac, puoi innanzitutto riuscirci andando a usare un'apposita scorciatoia da tastiera che ti consente di visualizzare file e cartelle che sono stati nascosti sul computer.

Tutto ciò che devi fare è aprire il Finder, facendo clic sulla relativa icona (quella del volto che sorride) che trovi sulla barra Dock di macOS, dopodiché devi recarti nella posizione in cui si trovano i file nascosti che intendi visualizzare e premere i seguenti tasti sulla tastiera del tuo Mac.

cmd (⌘) + shift (⇧) + . (punto)

Fatto ciò, le modifiche apportate saranno immediatamente attive e i file nascosti su macOS risulteranno subito visibili. Puoi distinguerli facilmente rispetto agli altri in quanto le loro icone sono semi-trasparenti.

Se e quando lo riterrai opportuno, potrai poi disattivare la visualizzazione dei file nascosti premendo nuovamente la medesima combinazione di tasti di cui sopra. Anche in tal caso, le modifiche avranno effetto immediato.

Comando da Terminale

macOS

Un altro sistema che puoi adottare per mostrare file nascosti con Mac consiste nell'impartire un comando da Terminale, ovvero mediante l'applicazione presente su macOS che consente di interagire con il sistema operativo mediante un'interfaccia a riga di comando.

In tal caso, il primo passo che devi compiere è quello di aprire il Terminale, facendo clic sull'icona del Launchpad (quella con i quadrati colorati) che trovi sulla barra Dock di macOS, aprendo la cartella Altro nella schermata con tutte le applicazioni installate sul computer che ti viene proposta e selezionando da essa la relativa icona (quella con la finestra nera e la riga di codice).

Ora che visualizzi la finestra del Terminale sulla scrivania, digita in essa il seguente comando, seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac.

defaults write com.apple.Finder AppleShowAllFiles -bool true; killall Finder

Fatto ciò, le modifiche apportate diventeranno immediatamente attive e i file nascosti su Mac risulteranno visibili. Sono facilmente distinguibili dagli altri in quanto le icone sono semi-trasparenti.

Se e quando lo vorrai, potrai poi disattivare la visualizzazione dei fil nascosti digitando nella finestra del Terminale il seguente comando, sempre seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac. Ti faccio notare che anche in questo caso le modifiche saranno immediate.

defaults write com.apple.Finder AppleShowAllFiles -bool false; killall Finder

Come mostrare file nascosti Mac: programmi

Nel caso in cui le funzioni “di serie” da macOS per mostrare file nascosti Mac ti risultassero scomode, puoi valutare di ricorrere all'impiego di alcuni appositi programmi, come quelli di seguito segnalati.

OnyX

OnyX

Un ottimo programma utile per rendere visibili i file nascosti sul tuo computer a marchio Apple che secondo me faresti bene a considerare è OnyX. Si tratta di una soluzione completamente gratuita e altamente versatile, la quale consente di effettuare operazioni di manutenzione, ottimizzazione e personalizzazione su macOS.

Tra le innumerevoli funzionalità che integra, ve ne è anche una che serve specificamente per fare ciò di cui hai bisogno. Giacché si tratta di un software estremamente potente che, se utilizzato in maniera approssimativa o errata, potrebbe arrecare qualche malfunzionamento al sistema operativo, ti consiglio di adoperarla con estrema cautela e preferibilmente dopo aver effettuato un backup del computer.

Per effettuare il download di OnyX sul tuo Mac, visita il relativo sito Web e fai clic sulla voce Apps che si trova sul menu in alto, dopodiché premi sul pulsante Learn about OnyX e su quello Download che trovi in corrispondenza della versione del software adatta alla versione di macOS in esecuzione sul tuo Mac (es. OnyX [numero versione] for macOS Sequoia 15).

A download ultimato, apri il file DMG ottenuto, fai clic sul tasto Accetto nella finestra che vedi comparire sulla scrivania e trascina l'icona di OnyX nella cartella Applicazioni di macOS. Successivamente, facci clic destro sopra, seleziona la voce Apri dal menu contestuale e premi sul tasto Apri nella finestra che vedi comparire sullo schermo, così da avviare l'applicazione andando però ad aggirare le limitazioni volute da Apple verso gli sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

A questo punto, digita la password di amministrazione del Mac nel campo apposito e premi sul pulsante OK. Fatto ciò, ti ritroverai al cospetto della schermata principale di OnyX.

Per riuscire nel tuo intento, seleziona la sezione Parametri in alto, fai clic sulla scheda Finder e porta su ON l'interruttore che trovi in corrispondenza della dicitura Mostra files e cartelle nascoste annessa alla sezione Files e cartelle.

Dopo aver fatto tutto, clicca sul bottone Continua in risposta all'avviso che vedi comparire sullo schermo per confermare la tua volontà di apportare modifiche al sistema e rendere immediatamente visibili i file nascosti andando a riavviare il Finder.

Se e quando lo vorrai, potrai celare nuovamente i file nascosti portando su OFF l'interruttore di cui sopra e facendo clic sul tasto Continua in risposta all'avviso che viene mostrato sulla scrivania.

Altri programmi per mostrare file nascosti Mac

MacBook

La soluzione che ti ho già proposto non è stata di tuo gradimento o comunque stai cercando delle alternative? In tal caso, valuta di rivolgerti agli altri programmi utili per compire l'operazione oggetto di questo tutorial che trovi annessi all'elenco che segue. Mi auguro vivamente possano soddisfarti.

  • Funter — applicazione totalmente gratuita che fa una sola cosa, ma la fa alla grande: montare i file nascosti su macOS e nasconderli nuovamente. Inoltre consente di trovare file e cartelle celati effettuando una ricerca per nome.
  • XtraFinder — più che un programma si tratta, in realtà, di un estensione per il Finder di macOS, la quale aggiunge diverse funzioni avanzate per migliorare la gestione dei file e delle cartelle, tra cui la possibilità di rendere rapidamente visibili i file nascosti. Si scarica gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni bisogna comprare la licenza (al costo di 4,99 dollari).
  • Commander One — Si tratta di un file manager per macOS strutturato su due pannelli, mediante cui è possibile navigare attraverso tutti i propri file. Offre funzioni di ricerca avanzate, di archiviazione, funge da client FTP e molto altro. Non manca una feature ad hoc per vedere i file nascosti. Di base è gratis, ma per avere accesso completo a tutte le funzioni bisogna comprare la licenza (al costo di 29,99 dollari), mentre rivolgendosi alla versione sul Mac App Store vanno effettuati acquisti in-app (al costo di 34,99 euro), oppure si può acquistare direttamente la versione Pro (sempre al costo di 34,99 euro). È possibile sbloccare la versione completa di Commander One anche abbonandosi al servizio Setapp, il quale in cambio di un piccolo canone mensile o annuale (con possibilità di prova gratuita), consente di accedere a numerose applicazioni per macOS (e per iOS/iPadOS, a un piccolo sovrapprezzo) senza dover acquistare le singole licenze, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida dedicata specificamente a come funziona Setapp.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.