Come nascondere cartelle e file
I tuoi colleghi sono dei veri ficcanaso: non appena ti allontani dal PC, iniziano a curiosare nelle tue cartelle e nei tuoi file personali. Dal momento che questa situazione va avanti da mesi, non ne puoi più e vorresti capire come nascondere cartelle e file. Se sei giunto su questo tutorial, però, mi sembra di capire che non hai le idee chiare su come procedere. E allora lascia che ti dia una mano!
Nei prossimi paragrafi, ti illustrerò nel dettaglio come puoi nascondere le cartelle sia su Windows che su macOS, utilizzando delle funzioni presenti “di serie” nei sistemi operativi di Microsoft e Apple e delle utilissime soluzioni di terze parti. E qualora tu abbia la necessità di nascondere file anche sui tuoi dispositivi mobili, troverai molto utili le informazioni riguardanti i dispositivi Android e iOS presenti nell’ultima parte del tutorial.
Dimmi, sei pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo e prenditi il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi. Vedrai, se seguirai passo-passo le mie “dritte”, non avrai alcun problema nel celare file e documenti riservati tenendoli così lontani da occhi indiscreti. Ti auguro buona lettura!
Indice
- Come nascondere cartelle e file su Windows
- Come nascondere cartelle e file su macOS
- Come nascondere cartelle e file su Android
- Come nascondere cartelle e file su iOS
Come nascondere cartelle e file su Windows
Se vuoi sapere come nascondere cartelle e file su Windows, sappi che puoi ricorrere sia ad alcune funzioni di sistema integrate nel sistema operativo sia ad alcuni strumenti di terze parti, grazie ai quali è possibile creare dei volumi criptati da “montare” e “smontare” all’occorrenza. Scopriamo più da vicino entrambe le soluzioni.
Funzione Nascondi file
Se vuoi nascondere cartelle senza ricorrere a software di terze parti, puoi utilizzare la funzione Nascondi file presente “di serie” su Windows che, però, è bene chiarirlo fin da subito, può essere facilmente aggirata da chiunque abbia accesso al PC.
Aprendo l’Esplora File, selezionando la scheda Visualizza (situata in alto) e mettendo il segno di spunta accanto alla voce Elementi nascosti (situata in alto a destra), infatti, le cartelle e i file nascosti con la funzione nativa di Windows vengono visualizzate e risultano accessibili senza alcun problema (anche se le loro icone sono trasparenti).
Un altro modo per visualizzare una cartella o un file nascosti è recarsi nel menu File > Modifica opzioni cartelle e ricerca o Strumenti > Opzioni cartella dell’Esplora File (sulle versioni meno recenti di Windows), selezionare la scheda Visualizzazione e spuntare la voce Visualizzare cartelle, file e unità nascosti. Insomma, nulla di complicato. Se nonostante ciò, sei ancora intenzionato a sfruttare la funzione per nascondere file inclusa di serie in Windows, segui le indicazioni che trovi di seguito.
Fai clic destro sull’icona della cartella o del file che vuoi rendere invisibile, seleziona la voce Proprietà dal menu che si apre. Dalla finestra che si apre, seleziona la scheda Generale e apponi il segno di spunta accanto alla voce Nascosto che si trova in basso (nella finestra che si apre) e salva i cambiamenti facendo clic sui pulsanti Applica e OK.
Prompt dei comandi
Se vuoi provare a rimediare alle limitazioni della funzione “Nascondi file” di Windows, sappi che puoi ricorrere al Prompt dei comandi al fine di trasformare (almeno tecnicamente) la cartella o il file da nascondere in un file di sistema.
Per richiamare il Prompt dei comandi, apri il menu Start, digita cmd nella barra di ricerca e premi il tasto Invio sulla tastiera. Nella finestra che si apre, digita il comando attrib +s +h, inserisci uno spazio e poi il percorso della cartella o del file che vuoi nascondere. Se non vuoi digitare manualmente il percorso della cartella o del file, trascina quest’ultimo nel Prompt dei comandi (dopo il comando attrib +s +h), premi poi il tasto Invio sulla tastiera e il gioco è fatto.
Se decidi di tornare sui tuoi passi puoi rimuovere l’attributo di file di sistema alla cartella dando il comando attrib -s -h “[percorso cartella o file]” nel Prompt dei comandi. Ti avviso che anche questo sistema può essere aggirato abbastanza facilmente, accedendo alle impostazioni dell’Esplora File e togliendo la spunta dall’opzione Nascondi i file protetti di sistema.
VeraCrypt
Per nascondere cartelle e file su Windows senza rischiare che queste vengano visualizzate facilmente da qualche ficcanaso, avrai capito che è meglio rivolgersi a soluzioni di terze parti. Una delle migliori soluzioni che puoi adottare è VeraCrypt, un programma gratuito e open source (disponibile anche per macOS e Linux) grazie al quale è possibile creare dei volumi cifrati nei quali inserire tutti i dati che si vogliono nascondere e mantenere al sicuro.
Per scaricare VeraCrypt, collegati al suo sito Internet ufficiale e poi fai clic sulla voce Installer collocata in corrispondenza dell’icona di Windows. A download completato, avvia il file .exe che hai ottenuto e porta a termine la procedura di installazione seguendo le istruzioni che visualizzi a schermo: clicca, quindi, sul pulsante Sì, metti la spunta sulla voce I accept the license terms, fai clic sul pulsante Avanti per due volte di seguito e poi premi su Installa, OK, Fine e No.
Dopo aver installato e avviato VeraCrypt, clicca sulla voce Language… dal menu Settings, seleziona l’opzione Italiano e fai clic sul pulsante OK per tradurre in italiano l’interfaccia del programma. Ora puoi procedere con la creazione del volume cifrato nel quale puoi nascondere le cartelle e i file che vuoi tenere al sicuro. Clicca, quindi, sul pulsante Crea un volume…, metti la spunta sulla voce Crea un file contenitore criptato, clicca sul pulsante Avanti, seleziona poi la voce Volume VeraCrypt standard e clicca di nuovo su Avanti.
Adesso, clicca sul pulsante Seleziona file…, scegli la cartella in cui desideri salvare il tuo volume, digita il suo nome nell’apposita casella di testo, clicca sul pulsante Avanti per proseguire. Seleziona, poi, gli algoritmi di codifica e di confusione da usare per la protezione del volume (o, se non sai cosa scegliere, lascia le impostazioni predefinite), clicca sul pulsante Avanti, scegli la capienza massima che vuoi assegnare al tuo volume indicando il quantitativo di memoria nell’apposito campo di testo e selezionandone l’unità di misura (es. KB, MB, GB o TB) e clicca sul pulsante Avanti per proseguire.
Dopo aver scelto la dimensione del volume, crea la password sicura con la quale proteggerlo e inseriscila nei campi Password e Conferma. Dopodiché clicca sul pulsante Avanti e scegli il file system da utilizzare per il tuo volume selezionando una delle opzioni presenti nel menu File system (es. FAT o exFAT, se vuoi utilizzare il volume sia su Windows che su macOS oppure NTFS, se vuoi conservare usare il volume solo su Windows. Tieni conto del fatto che il file system FAT non supporta singoli file più grandi di 4GB). Dopo aver scelto il file system più adatto alle tue esigenze, clicca sul pulsante Formatta e poi sui pulsanti OK ed Esci per portare a termine la creazione del volume criptato.
Per accedere al volume cifrato che hai appena creato, seleziona una delle lettere di unità fra quelle presenti nella finestra principale di VeraCrypt (es. A:, G:, I:, Q: ecc.), clicca sul pulsante Seleziona file… collocato in basso a destra e seleziona il volume cifrato che hai creato poc’anzi. Clicca, quindi, sul pulsante Monta, inserisci la password che hai impostato in fase di creazione del volume nel campo di testo Password e fai clic su OK.
Se hai eseguito nel modo corretto le procedure che ti ho indicato nei paragrafi precedenti e se hai inserito la password corretta, dovresti visualizzare l’icona dell’unità creata con VeraCrypt nella sezione Questo PC, Computer o Risorse del computer (in base alla versione di Windows installata sul tuo computer). Facendo doppio clic sulla lettera di unità che rappresenta il tuo volume, puoi gestire le cartelle e i file presenti al suo interno esattamente come faresti con una pendrive o un hard disk esterno.
Quando avrai finito di lavorare sui file presenti nel volume cifrato, “smontalo” così da non renderlo visibile agli occhi dei ficcanaso: seleziona la lettera di unità corrispondente al tuo volume e poi clicca sul pulsante Smonta. Facile, vero?
Come nascondere cartelle e file su macOS
Utilizzi un Mac e desideri capire come nascondere cartelle e file su macOS? Anche su macOS è possibile nascondere file e cartelle dando dei semplici comandi da Terminale o ricorrendo a Encrypto. Vediamo tutto più in dettaglio.
Terminale
Per nascondere file e cartelle su macOS tramite il Terminale, avvia quest’ultimo recandoti nel Launchpad, apri poi la cartella Altro e fai clic sulla sua icona. In alternativa, puoi richiamare il Terminale usando Spotlight o Siri.
Una volta avviato il Terminale, digita il comando chflags hidden, inserisci uno spazio, trascina la cartella o il file che vuoi nascondere nella finestra del Terminale (così da inserire il percorso senza digitarlo manualmente) e premi di nuovo sul pulsante Invio della tastiera. Come per “magia”, la cartella o il file di cui hai inserito il percorso diventerà invisibile.
Se vuoi raggiungere la cartella o il file che hai appena nascosto, attiva la visualizzazione dei file nascosti nel Finder (premendo la combinazione shift+cmd+.), oppure recati nel menu Vai > Vai alla cartella del Finder (in alto), digita il percorso esatto della cartella o del file nascosto nell’apposito campo di testo e premi il tasto Invio sulla tastiera. Per far rendere la cartella o il file nuovamente visibile nel Finder, invece, utilizza il comando chflags nohidden [percorso cartella o file].
Se voi mantenere la cartella o il file nascosto e desideri visualizzarlo soltanto temporaneamente, apri di nuovo il Terminale e digita i comandi defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE (per attivare la visualizzazione dei file nascosti) e killall Finder (per rendere effettive le modifiche riavviando il Finder). Come risultato, la cartella o il file nascosto sarà momentaneamente visibile e la sua icona apparirà trasparente. Per disattivare nuovamente la visualizzazione dei file nascosti nel Finder, poi, usa i comandi defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles FALSE e killall Finder.
Encrypto
Per nascondere cartelle e file su Mac, magari proteggendoli con una password, puoi ricorrere a un’applicazione di terze parti chiamata Encrypto, disponibile al download gratuitamente sul Mac App Store, che permette di andare a crittografare cartelle e file sfruttando una crittografia AES-256, compatibile sia con macOS che con Windows.
Una volta scaricato e installato il software, aprilo e, dalla schermata che si apre, clicca sul pulsante Accept per proseguire, poi su Next e infine su Skip qualora non volessi iscriverti alla newsletter o su Subscribe qualora volessi farlo.
Dalla schermata principale dell’applicazione, ti basta fare clic sull’icona della freccia su sfondo giallo e poi selezionare il file o la cartella che desideri proteggere tramite crittografia, oppure puoi trascinarli all’interno del programma con il mouse.
Fatto questo, non ti rimane che digitare la password che vorrai utilizzare per proteggere la cartella o file all’interno del campo Password e cliccare sul pulsante Encrypt. Dopo qualche secondo di attesa (in base alla quantità di file da criptare) la procedura verrà conclusa in automatico: clicca sul pulsante Save as… se desideri salvare il file sul Mac (con estensione.crypto), oppure su Share File se desideri condividerlo direttamente sfruttando il menu di condivisione di macOS.
Come nascondere cartelle e file su Android
Utilizzi uno smartphone Android e desideri capire come nascondere cartelle e file su Android? In questo caso puoi contare sui numerosi file manager disponibili per il sistema operativo mobile sviluppato da Google e utilizzare le funzioni di criptaggio offerte da questi ultimi.
In questo caso, utilizzerò l’app Files di Google, disponibile gratuitamente sul Play Store. Una volta scaricata e installata l’app, aprila e tocca sul pulsante OK dal pop-up che scompare a schermo. Dalla schermata che si apre, tocca sul riquadro con la dicitura Memoria interna o Scheda SD, in base a dove si trovano i file o la cartella che desideri nascondere, e, dall’elenco che compare, individua i file o la cartella su cui desideri agire.
Fatto questo, tieni premuto sul file o sulla cartella da nascondere, poi pigia sul pulsante con i tre puntini posto in alto a destra e, dal menu che si apre, tocca sulla voce Rinomina. Adesso, per nascondere la cartella o il file, anteponi il punto prima del nome della cartella o del file (ad esempio se la cartella si chiama Test, deve diventare .Test) e tocca sul pulsante OK per confermare l’operazione. In questo modo la cartella verrà nascosta immediatamente.
Qualora volessi trovare nuovamente la cartella o il file che hai nascosto, dalla schermata principale dell’app, tocca sul pulsante Menu posto in alto a sinistra e, dal menu laterale che si apre, fai tap sulla voce Impostazioni. Adesso, imposta su ON la levetta della voce Mostra file nascosti, in modo da poter visualizzare la cartella o il file nascosti in precedenza.
Se vuoi approfondire l’argomento e desideri avere maggiori informazioni su come come proteggere file e cartelle su Android e su come nascondere foto e video su Android, consulta pure il tutorial che ho dedicato all’argomento.
Come nascondere cartelle e file su iOS
Se hai un iPhone o un iPad, e desideri capire come nascondere cartelle e file su iOS, purtroppo devi sapere che non puoi nascondere direttamente le cartelle o i file presenti sulla memoria del tuo device. Su File, il file manager introdotto con iOS 11, non vi è alcuna funzione che consenta di procedere in tal senso.
L’unica soluzione a tua disposizione è quella di installare app del calibro di Private Photo Vault, grazie alle quali è possibile nascondere foto e video all’interno di “cassaforti virtuali”.
Altresì è possibile nascondere le foto presenti sul rullino fotografico sfruttando la funzione Nascondi foto presente su iOS (per richiamare tale funzione, basta selezionare le foto che si desidera nascondere, fare tap sul pulsante Condividi, pigiare sulle voci Nascondi e Nascondi N Foto e il gioco è fatto) che però è alquanto limitata dal momento che le foto sono facilmente accessibili aprendo la cartella “Nascondi”.
In ogni caso, se vuoi approfondire l’argomento ti invito a dare un’occhiata ai tutorial in cui spiego più nel dettaglio come nascondere foto su iOS e come nascondere app su iOS.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.