Come nascondere programmi in esecuzione
Tra un video di YouTube, un giochetto di carte e le dieci pagine di Facebook aperte, il tuo computer sembra appartenere a chiunque, tranne che a un dipendente serio che si rispetti. Almeno, sii furbo e non farti beccare né dal tuo capo né dai tuoi colleghi. Altrimenti… beh, altrimenti sono guai!
Se a tal proposito ti stai chiedendo come nascondere programmi in esecuzione su Windows o su macOS, sappi che con una “magica” combinazione di tasti tutto quello che stavi facendo sul desktop può essere risucchiato nel vuoto. Sparisce del tutto. In che modo? Adesso te lo spiego, mi raccomando però: utilizza le informazioni che sto per darti solo in caso di reale necessità. Se sei sul posto di lavoro è, per l'appunto, per lavorare e non per guardare video divertenti o giocare al Solitario. Intesi? Bene, allora passiamo al sodo.
Ritagliati cinque minuti di tempo libero, prova le soluzioni che sto per consigliarti e cerca di individuare quella più adatta alle tue esigenze. Che tu abbia un PC Windows o un Mac, ti assicuro che riuscirai a nascondere tutte le finestre che hai aperto sul desktop e a mascherare tutte le tue attività con un semplice clic, anzi con una semplice combinazione di tasti della tastiera. Buona lettura e buon divertimento… non troppo però: ricordati che devi lavorare!
Indice
Nascondere programmi in esecuzione su Windows
Se vuoi scoprire come nascondere programmi in esecuzione e utilizzi un PC equipaggiato con Windows 10 o Windows 11, metti in pratica una delle soluzioni elencate di seguito e riuscirai a ottenere facilmente il risultato sperato.
Combinazioni di tasti
Se vuoi “ripulire” velocemente il desktop del tuo PC e nascondere tutte le finestre presenti su quest'ultimo, puoi affidarti a delle comode combinazioni di tasti della tastiera: ecco quali.
- Se vuoi minimizzare tutte le finestre presenti sul desktop nella barra delle applicazioni (la barra che si trova in basso, tanto per intenderci), premi la combinazione Win+M. Successivamente, per ripristinare la visualizzazione di tutte le finestre, premi la combinazione Win+Shift+M.
- Se vuoi visualizzare il contenuto del desktop, nascondendo di colpo tutte le finestre presenti su quest'ultimo, premi la combinazione Win+D oppure clicca sul pulsante Mostra Desktop che si trova nell'angolo in basso a destra dello schermo (dopo l'orologio di sistema). Se non vedi il pulsante Mostra Desktop o vuoi creare un collegamento aggiuntivo a quest'ultimo, consulta il mio tutorial su come ricreare Mostra Desktop.
Infine, qualora non lo sapessi, il tasto Win della tastiera è quello con l'icona della bandierina, mentre il tasto Shift è quello con la freccia che va verso l'alto, situato nell'angolo in basso a sinistra e nell'angolo in basso a destra della tastiera (quello che serve a fare le singole lettere maiuscole, tanto per intenderci).
Desktop virtuali
Stai utilizzando un PC con sopra Windows 11? Benissimo, allora sappi che tramite la funzione dei desktop virtuali puoi creare in pochissimo tempo un altro desktop nel quale ti puoi “rifugiare” in men che non si dica per nascondere così tutti i programmi e le finestre in esecuzione.
Per avvalertene, clicca sull'icona dei due rettangoli che trovi alla destra della barra di ricerca in basso di Windows 11. Fatto questo, clicca su Nuovo desktop e poi su Desktop 2 per entrare così nel nuovo desktop appena creato.
Se, per caso, l'icona dei due rettangoli non dovesse essere presente, allora clicca in un punto privo di elementi nella barra in basso di Windows, seleziona Impostazioni della barra delle applicazioni e accendi il pulsante in corrispondenza della voce Visualizzazione attività.
Comunque sia, una volta che hai creato uno o più desktop aggiuntivi, puoi facilmente e velocemente passare da uno all'altro tramite la combinazione di tasti Win+Ctrl+freccia sinistra o freccia destra (per spostarti verso un altro desktop adiacente).
Utilizzi Windows 10? In questo caso, puoi nascondere i programmi in esecuzione sfruttando sempre i desktop virtuali. Creando un nuovo desktop virtuale e lasciandolo vuoto, potrai infatti far sembrare la tua scrivania “vuota” semplicemente premendo una combinazione di tasti sulla tastiera o effettuando una gesture sul touchpad del computer (se utilizzi un PC portatile).
Non sai come creare un nuovo desktop virtuale in Windows 10? Non ti preoccupare, si tratta davvero di un gioco da ragazzi: clicca sull'icona con il quadrato e i due rettangoli che si trova in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni (accanto alla barra di ricerca) e seleziona la voce Nuovo desktop che compare in basso a destra.
Se non vedi l'icona con il quadrato e i due rettangoli, fai clic destro in un punto “vuoto” della barra delle applicazioni e seleziona la voce Mostra pulsante Visualizzazione attività dal menu che si apre. In alternativa, effettua uno swipe con tre dita dal basso verso l'alto sul touchpad del tuo computer.
A questo punto, non ti resta che continuare il tuo lavoro come sempre e, in caso di necessità, passare al desktop virtuale vuoto premendo la combinazione di tasti Win+Ctrl+freccia sinistra o freccia destra oppure effettuando uno swipe con tre dita sul touchpad verso destra o verso sinistra (a seconda se la scrivania che hai creato si trova a destra o a sinistra della scrivania corrente).
Per ulteriori informazioni sull'argomento, leggi la mia guida su come creare desktop virtuali.
Software per nascondere programmi in esecuzione
Se le soluzioni offerte di default da Windows non ti soddisfano, puoi prendere in considerazione l'utilizzo di programmi di terze parti. Te ne riporto qui di seguito alcuni del tutto gratuiti e semplicissimi da utilizzare.
- VirtuaWin — si tratta di un software che permette di creare multipli desktop virtuali. Tra le cose interessanti di questo software, ti segnalo la possibilità di cambiare la combinazione di tasti per passare da un desktop all'altro e il fatto che è possibile cambiare desktop anche tramite il mouse.
- Sysinternals Desktops — questo è un programma ospitato dal sito Internet ufficiale di Microsoft che permette di creare diversi desktop virtuali. La particolarità interessante è che tramite questo software è possibile “saltare” da un desktop all'altro usando una combinazione di tasti, anche se i desktop non sono adiacenti. Ad esempio, puoi utilizzare la combinazione Alt+1 per andare al desktop 1 e la combinazione Alt+4 per andare direttamente al desktop numero 4.
- Clicky Gone — altro programma che permette di creare desktop virtuali e di passare da uno all'altro tramite una combinazione di tasti. Degna di nota è sicuramente la funzione Boss Mode che permette di silenziare il tuo computer, così da nascondere in un istante qualsiasi suono riprodotto magari da un video o dalla musica.
Nascondere programmi in esecuzione su Mac
Se utilizzi un Mac, puoi nascondere i programmi in esecuzione sfruttando varie funzionalità incluse in macOS, il sistema operativo dei computer Apple: eccotele illustrate in dettaglio.
Combinazioni di tasti e gesture
Le prime soluzioni che ti consiglio di provare sono le combinazioni di tasti e le gesture del trackpad che permettono di nascondere le finestre presenti sulla scrivania.
- Se vuoi nascondere tutte le finestre aperte e visualizzare il contenuto del desktop, premi cmd+option+clic in un punto qualsiasi della scrivania. Se hai aperta una finestra del Finder, questa non verrà nascosta.
- Se vuoi nascondere le finestre aperte sul desktop, spostandole tutte ai bordi dello schermo, premi la combinazione di tasti fn+F11 oppure premi F11, o ancora, avvicina il pollice e tre dita tra di loro sul trackpad.
- Se vuoi nascondere tutte le finestre presenti sulla scrivania, eccetto quella in primo piano, premi la combinazione di tasti cmd+option+h.
Qualora non lo sapessi, il tasto option è quello che su alcune tastiere Apple è segnato come alt.
Angoli attivi
Se le combinazioni da tastiera e le gesture del trackpad ti sembrano un po' troppo complesse, puoi attivare la funzione Angoli attivi e fare in modo che ti venga mostrata la scrivania del Mac ogni volta che porti il puntatore del mouse su uno dei quattro angoli dello schermo.
Per attivare gli Angoli attivi su macOS, fai clic sull'icona della mela in alto a sinistra, vai su Impostazioni di Sistema, seleziona la voce Scrivania e Dock e nella schermata che appare scorri fino in fondo e fai clic sul pulsante Angoli attivi in basso a destra.
A questo punto, espandi il menu a tendina corrispondente all'angolo che vuoi usare per mostrare il desktop di macOS, seleziona la voce Scrivania da quest'ultimo e fai clic su Fine.
Missione compiuta! Da questo momento in poi, spostando il cursore del mouse sull'angolo di schermo selezionato, tutte le finestre presenti sulla scrivania verranno nascoste (come quando si usa la combinazione fn+F11 o il tasto F11). Se vuoi, puoi anche impostare tale funzione per più di un angolo.
Scrivanie virtuali
Anche su macOS è possibile creare dei desktop virtuali e usarli per nascondere le finestre attive sulla scrivania principale.
Per creare un nuovo desktop virtuale sul tuo Mac, richiama il Mission Control, usando la combinazione fn+f9, premendo f9 o effettuando uno swipe con tre dita dal basso verso l'alto sul trackpad. Dopodiché clicca sul pulsante (+) collocato in alto a destra per aggiungere una nuova scrivania.
A questo punto, per passare dalla scrivania principale a quella vuota, usa la combinazione di tasti control+freccia destra o freccia sinistra o effettua uno swipe con tre o quattro dita verso destra o sinistra sul trackpad (a seconda della direzione in cui si trova il desktop virtuale che hai creato).
Se con la combinazione di tasti control+freccia destra o freccia sinistra non riesci a passare da un desktop all'altro, clicca sull'icona della mela in alto a sinistra, apri le Impostazioni di Sistema, seleziona la voce Tastiera e clicca sul pulsante Abbreviazioni da tastiera. Ora, clicca sulla voce Mission Control (nella barra laterale di sinistra), espandi il menu in corrispondenza della voce Mission Control e modifica i tasti rapidi in corrispondenza delle voci Vai a sinistra/destra di uno spazio.
Se, invece, la gesture tramite trackpad non dovesse funzionare, allora seleziona la voce Trackpad in Impostazioni di Sistema, vai poi nella scheda Altre azioni e utilizza il menu a tendina accanto alla voce Mission Control per impostare la voce Scorri verso l'alto con tre dita. A questo punto, accanto alla voce Scorri tra le applicazioni a tutto schermo, seleziona l'opzione Scorri a destra o sinistra con tre dita nel menu a tendina.
Per maggiori dettagli su questo argomento, leggi pure la mia guida tutta dedicata a come creare desktop virtuali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.