Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come numerare le pagine in Excel

di

Devi stampare un foglio di calcolo multi-pagina che hai realizzato con Excel e ti piacerebbe che, sotto a ogni foglio, ci fosse il numero di pagina del documento? Non preoccuparti se non sei un esperto di software per l’elaborazione di fogli di calcolo, perché nei prossimi capitoli apprenderai tutto ciò che bisogna sapere per raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato.

Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come numerare le pagine in Excel attraverso una procedura semplice e veloce, che ti richiederà soltanto qualche minuto del tuo tempo. Inoltre, nel caso in cui non fossi in possesso del celebre software di Microsoft, ti spiegherò come effettuare la numerazione delle pagine anche tramite soluzioni alternative.

Bene! Che ne dici di cominciare immediatamente la lettura di questo mio tutorial? Sì? Allora non perdiamo altro tempo: siediti bello comodo, leggi con attenzione tutti i consigli che troverai nei capitoli qui di seguito e mettili subito in pratica! Tieni presente che tutte le operazioni di numerazione delle pagine su Excel possono essere effettuate solo sul software desktop di questo programma di calcolo! Detto ciò, a me non resta che augurarti una buona lettura e, soprattutto, buon lavoro!

Indice

Come si fa a numerare le pagine su Excel

Come si fa a numerare le pagine su Excel

Su Excel, a differenza di Word, il foglio di calcolo non è rappresentato in pagine, ma piuttosto in una tabella con tante colonne e righe in base al set dei tuoi dati. Pertanto, le pagine possono essere identificate nel momento in cui simuli la stampa del documento, in modo da vedere quelle che saranno le pagine del foglio di calcolo all’atto della stampa.

Per fare ciò, dopo aver aperto un documento di Excel, fai clic sulle voci File > Stampa in alto e poi torna alla schermata principale di Excel tramite l’icona della freccia in alto a sinistra. Se hai notato, sul foglio di calcolo adesso sono presenti delle linee di demarcazione delle pagine, rappresentate in modo differente rispetto alla classica visualizzazione dei bordi, ovvero con un tratteggio.

In linea generale, il miglior modo per impostare le pagine su Excel è quello di utilizzare il sistema automatico di numerazione sull’intestazione del foglio o nel piè di pagina, di cui ti parlerò nel dettaglio nel prossimo capitolo.

L’unico inconveniente di questo sistema automatico è che non ti consente di saltare delle numerazioni all’interno delle pagine, come avviene su Word con le interruzioni o le sezioni. Pertanto, solo nel caso in cui volessi utilizzare una numerazione delle pagine di questo tipo, puoi solo e soltanto procedere manualmente.

Tutto quello che devi fare è identificare il rettangolo tratteggiato che demarca ogni singola pagina della tabella e digitare, nella cella in basso a destra di ciascuno, una dicitura che indica il numero di pagina che vuoi assegnare. Tieni presente che l’ordine di stampa sarà sempre a partire dalla sinistra della tabella, scorrendo verticalmente dall’alto verso il basso, per poi proseguire, sempre in questo senso verso destra. Se avessi necessità di aggiungere una o più righe per interrompere la tabella e inserire la numerazione, consulta questo mio tutorial.

È un metodo un po’ macchinoso, soprattutto se hai un set di dati molto grande. Tieni presente che si tratta però dell’unico modo nel caso in cui volessi applicare dei numeri progressivi che si interrompono per poi proseguire o ricominciare da un altro valore.

Come numerare automaticamente pagine Excel

Come numerare automaticamente pagine Excel

Se si tratta di effettuare una semplice numerazione di un foglio di calcolo su Excel, senza doverlo modificare, la funzionalità automatica è la migliore soluzione che puoi mettere in pratica.

Per effettuare quest’operazione, avvia Microsoft Excel e apri il documento di calcolo sui cui devi lavorare. A questo punto, sul foglio in cui vuoi aggiungere la numerazione, tramite la scheda Layout di pagina, nell’area in alto, fai clic sulla piccola icona con la freccia collocata accanto alla voce Imposta pagina. Nella schermata che ti viene mostrata, seleziona dunque la scheda Intestazione/Piè di pagina e scegli il tipo di numerazione che vuoi imprimere sulle pagine del foglio di calcolo.

Se non dovessi trovare l’icona con la freccia nella scheda **Layout di pagina , puoi raggiungere la schermata di inserimento delle intestazioni e del piè di pagina attraverso la funzionalità di stampa. Raggiungi, dunque, il menu File > Stampa e premi sulla dicitura Imposta pagina, che trovi in basso.

Se vuoi visualizzare i numeri delle pagine in cima ai fogli, devi selezionare il menu a tendina Intestazione; se vuoi che vengano impressi in basso, devi invece selezionare il menu Piè di pagina. Tutto ciò che devi fare, quindi, è scegliere il tipo di numerazione che desideri stampare fra quelli disponibili (es. Pagina 1, Pagina 1 di ? ecc.).

Per impostazione predefinita, Excel posiziona i numeri delle pagine al centro dei fogli. Se vuoi cambiare questo comportamento e modificare il posizionamento della numerazione delle pagine, tutto ciò che devi fare è premere il tasto Personalizza intestazione o Personalizza piè di pagina, a seconda se hai scelto di visualizzare i numeri delle pagine nella parte alta o bassa del foglio.

Dopo aver effettuato quest’operazione, ti verrà mostrato un nuovo riquadro, tramite il quale potrai modificare le informazioni inserite automaticamente da Microsoft Excel. Tutto ciò che devi fare, ora, è “tagliare” il testo presente all’interno del campo Al centro: evidenzia il testo, fai clic destro sul testo selezionato e scegli, dal menu contestuale, la voce Taglia.

Fatto ciò, spostati nel riquadro A sinistra o A destra (in base a dove vuoi che la numerazione venga visualizzata sul foglio) e fai clic con il tasto dentro del mouse nell’area interna, scegliendo poi la voce Incolla dal menu contestuale. Infine, premi sul pulsante OK per concludere la personalizzazione.

Dopo aver scelto dove posizionare la numerazione di pagina, non devi fare altro che premere sul tasto OK per concludere l’operazione. Tiene presente che la numerazione non è visibile se non nell’anteprima di stampa o, comunque, sui fogli che andrai a stampare. Ad ogni modo, ti rimando al prossimo capitolo, nel quale ti ho spiegato come effettuare la stampa con numerazione delle pagine su tutta la cartella Excel o su singoli fogli di calcolo.

Come numerare pagine stampa Excel

Vuoi applicare la numerazione delle pagine soltanto su un foglio o sull’intera cartella di lavoro così da visualizzarli in fase di stampa? Niente di più semplice: nei prossimi capitoli ti spiegherò come abilitare la numerazione su un foglio o sull’intera cartella Excel in modo da poter poi stampare la numerazione sulle pagine senza alcun intoppo.

Come numerare le pagine di un foglio Excel

Come numerare le pagine di un foglio Excel

Per aggiungere la numerazione di pagina su un foglio Excel, quello che devi fare è seguire esattamente le stesse istruzioni che ti ho indicato in precedenza: quando apri il documento Excel, assicurati di seleziona il solo foglio su cui vuoi che i numeri di pagina vengano visualizzati durante la stampa.

La procedura di aggiunta dei numeri di pagina in intestazione o in piè di pagina è la stessa di quella che ti ho descritto nel capitolo precedente, per cui segui attentamente le indicazioni che ti ho fornito per riuscire in questo tuo intento.

Per quanto riguarda poi la stampa, seleziona le schede File > Stampa in alto e, nella schermata che ti viene mostrata, nella sezione Impostazioni, dal menu a tendina seleziona l’opzione Stampa fogli attivi. In questo modo, premendo sul tasto Stampa, verrà effettuata la stampa del solo foglio su cui hai appena aggiunto la numerazione di pagina.

Come numerare le pagine Excel

Come numerare le pagine Excel

Vuoi numerare le pagine della cartella di lavoro di Excel, includendo più fogli o tutti? In questo caso, devi effettuare qualche passaggio in più rispetto a quanto ti ho illustrato fino a questo momento.

Dopo che hai aperto il documento Excel, fai clic sull’etichetta del primo foglio di calcolo, situata in basso a sinistra e poi, tenendo premuto il tasto Shift/Maiusc della tastiera, fai clic sulle altre etichette relative agli altri fogli su cui vuoi agire. Se vuoi selezionare tutti i fogli, fai clic destro sull’etichetta di un foglio qualsiasi e premi sulla voce Seleziona tutti i fogli.

A questo punto, non ti resta che seguire le stesse indicazioni che ti ho fornito in un capitolo precedente, raggiungendo la schermata Imposta pagina della scheda Layout di pagina in alto. L’inserimento della numerazione in intestazione o in piè di pagina verrà applicata a tutti i fogli che hai selezionato in precedenza.

Affinché tu possa poi effettuare la stampa della cartella di lavoro su cui hai applicato la numerazione, fai clic sulle voci File > Stampa in alto. Nella schermata che ti viene mostrata, nella sezione Impostazioni, dal menu a tendina, scegli l’opzione Stampa intera cartella di lavoro, in modo da poter stampare tutti i fogli. Se vuoi stampare solo quelli su cui hai applicato la numerazione, evidenziali tramite la procedura che ti ho indicato qualche paragrafo prima e poi scegli l’opzione Stampa fogli attivi dalla schermata di stampa. Premi dunque sul tasto Stampa per effettuare la stampa.

Come numerare pagine in un foglio di calcolo

Non possiedi Microsoft Excel? Non disperare, perché puoi comunque numerare le pagine del tuo foglio di calcolo utilizzando una delle tante soluzioni alternative disponibili su piazza: ecco qualche esempio tra i migliori.

Come numerare le pagine in LibreOffice Calc

Numerazione di pagina su LibreOffice Calc

Una valida soluzione alternativa a Microsoft Excel è quella offerta da LibreOffice, una suite di programmi open source e gratuiti che puoi utilizzare per la produttività, tra cui anche la gestione dei fogli di calcolo.

Se non possiedi già LibreOffice, puoi effettuarne il download direttamente dal sito Web ufficiale. Il software è compatibile con Windows, macOS e Linux. La procedura per scaricare e installare la suite è semplice ma, se dovessi riscontrare dei problemi, ti consiglio di consultare la mia guida su come scaricare LibreOffice.

Dopo che avrai installato LibreOffice, apri il foglio di calcolo su cui intendi agire, facendo doppio clic su di esso o selezionando il pulsante di apertura dalla barra laterale di LibreOffice. Si avvierà così LibreOffice Calc, il modulo di LibreOffice per la gestione dei fogli di calcolo. Ti avviso che questo software aggiunge già un’intestazione e un piè di pagina alla stampa, contenente la numerazione delle pagine.

Nell’intestazione verrà inserito al centro il nome del foglio di calcolo, mentre nell’area in basso al centro la progressione delle pagine. Se vuoi modificare la posizione di visualizzazione di queste informazioni, quello che devi fare è selezionare le voci Inserisci > Intestazioni e piè di pagina, che trovi nella barra dei menu in alto.

Nella schermata che ti viene mostrata, utilizza le schede Intestazioni e Piè di pagina, per agire sulle due aree del foglio. In quest’ultima scheda troverai il codice per i numeri di pagina. Per modificare la loro posizione, cancella il contenuto che trovi nel riquadro Area centrale e spostati su uno dei due che trovi a lato (Area sinistra o Area destra).

A questo punto, utilizza il menu a tendina Piè di pagina, per scegliere una delle opzioni che trovi in elenco, in modo da attivare la numerazione delle pagine. Non ti resta, poi, che premere sul tasto OK, per confermare le modifiche.

Adesso, per stampare il documento, recati nel menu File > Stampa e segui la procedura guidata per la stampa del documento, premendo poi sul tasto OK, per stampare il foglio di calcolo.

Come numerare le pagine in Numbers

Numerazione di pagina su Numbers

Possiedi un Mac? Allora sicuramente avrai sentito parlare di Numbers: è il software realizzato da Apple per la gestione dei fogli di calcolo. È gratuito e puoi scaricarlo dal Mac App Store, collegandoti a questo link e premendo il tasto Ottieni/Installa dello store.

Devi sapere che Numbers posiziona automaticamente i numeri di pagina sui fogli di calcolo, nel momento in cui se ne effettua la stampa. Non devi quindi effettuare alcuna operazione in particolare, se non quella di modificarne la posizione, nel caso in cui non volessi i numeri in basso al centro nel foglio, come da impostazione predefinita.

Innanzitutto, dopo aver aperto il foglio di calcolo con Numbers, fai clic sulle voci File > Stampa, tramite la barra dei menu in alto, e assicurati che sia attiva l’opzione Inizia da, sotto la dicitura Numeri di pagina. Di default è impostato il valore 1, ma puoi cambiare il numero iniziale della progressione tramite l’apposita casella.

Per modificare la posizione del numero di pagina, nella schermata d’anteprima che ti viene mostrata, individua i rettangoli che trovi sul piè di pagina. Adesso, fai clic sul rettangolo dove vuoi inserire i numeri e premi sulle voci Inserisci > Numero di pagina, nella barra dei menu, per attivare la numerazione di pagina in quella posizione.

Adesso non ti resta che cancellare i numeri che trovi nel rettangolo in basso al centro, per evitare che vengano stampate due differenti numerazioni di pagina sui fogli. Quando hai fatto, premi il tasto Stampa, situato nella barra laterale, e conferma l’operazione, premendo nuovamente il tasto Stampa.

Ti avviso che Numbers è disponibile anche come app per iPhone e iPad, sull’App Store. Tramite l’app per dispositivi mobili Apple, puoi effettuare la stampa dei documenti con la numerazione delle pagine. La procedura d’inserimento di tali numeri è automatica, quindi, non devi effettuare alcuna operazione, se non semplicemente stampare il documento, tramite l’opzione di stampa raggiungibile tramite l’icona di condivisione (scegliendo poi la voce Stampa).


Come numerare le pagine in Fogli di Google

Numerazione di pagina su Fogli di Google

Se non vuoi installare alcun software sul tuo PC, puoi utilizzare Fogli di Google, la soluzione online di “big G” per la gestione dei fogli di calcolo, che funziona direttamente dal browser. In che modo? Te lo spiego in un istante.

La prima cosa che devi fare è accedere alla pagina principale di questo servizio di Google, tramite questo link. Nella schermata che ti viene mostrata, effettua poi l’accesso con il tuo account Gmail (se non ne possiedi uno, puoi crearlo gratis seguendo i consigli che trovi in questa mia guida) e, se il tuo file non è presente già su Google Drive, effettuane l’upload tramite il pannello raggiungibile premendo l’icona della cartella in alto a destra. Ti ho spiegato anche come caricare un documento su Google Drive in questa mia guida dedicata all’argomento.

Dopo che hai effettuato l’accesso a Fogli di Google con il tuo account e hai individuato il file da modificare nella lista, fai doppio clic sul suo nome, per aprirlo. Nella schermata che ti viene mostrata, per aggiungere i numeri alle pagine, seleziona le voci File > Stampa dal menu in alto e, nella barra laterale, fai clic sulla scheda Intestazioni e piè di pagina.

Tra le opzioni che ti vengono mostrate, attiva ora la casella Numeri di pagina, per fare in modo che venga attivata la numerazione su tutti i fogli che vuoi stampare. Non ti resta, poi, che premere sul tasto Avanti e, infine, sul tasto Stampa, per avviare la stampa del documento.

Sebbene sia disponibile l’app Fogli per Android e iOS/iPadOS, sappi che non puoi aggiungere numerazioni di pagina. Ti consiglio, quindi, di seguire attentamente le istruzioni che ti ho fornito nei precedenti paragrafi e di agire direttamente dal browser del computer.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.