Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come pagare su Subito senza essere truffati

di

Acquistare su Subito è un’ottima opportunità per trovare offerte vantaggiose su prodotti di seconda mano, ma, come ogni marketplace online, comporta alcuni rischi. Truffatori esperti approfittano della fiducia tra venditori e acquirenti, utilizzando strategie sempre più sofisticate per farsi pagare senza consegnare nulla in cambio.

Anche se la piattaforma ha introdotto diverse misure di protezione, come il servizio TuttoSubito, è fondamentale sapere riconoscere i segnali di una possibile truffa e adottare le giuste precauzioni prima di concludere una transazione. Capire quali sono le tecniche più usate dai malintenzionati è il primo passo per evitarle e acquistare in sicurezza e senza rischi.

In questo articolo scoprirai proprio come pagare su Subito senza essere truffati, esplorando quali sono i metodi di pagamento più sicuri, quelli da evitare e i segnali d’allarme a cui prestare attenzione. Inoltre, vedremo cosa fare nel caso in cui si sospetti di essere stati ingannati. Sei pronto a cominciare? Bene, non mi rimane altro che augurarti una buona lettura.

Indice

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari

Prima di entrare nel vivo del tutorial e spiegarti nel dettaglio come pagare su Subito senza essere truffati, ci sono alcune informazioni preliminari fondamentali sul funzionamento del servizio e sugli aspetti da considerare prima di effettuare un pagamento.

Subito è una delle piattaforme di annunci più utilizzate in Italia, ideale per chi vuole vendere o acquistare oggetti di seconda mano in modo semplice e veloce. Il funzionamento è immediato: basta iscriversi gratuitamente, pubblicare un annuncio con foto e descrizione del prodotto, e attendere di essere contattati da potenziali acquirenti. Se ben ricordi te ne ho già parlato in dettaglio nell’altro mio tutorial su come mettere un annuncio su Subito.it.

Grazie alla sua ampia visibilità e alla possibilità di filtrare gli annunci per categoria e posizione geografica, Subito è una soluzione efficace per chi cerca occasioni a buon prezzo o vuole dare una seconda vita ai propri oggetti. Gli annunci su Subito possono riguardare beni di qualsiasi tipo, dai dispositivi elettronici agli oggetti per la casa e la persona, fino ad arrivare ad auto, moto e persino offerte di lavoro e immobili. Inoltre è possibile utilizzare la piattaforma anche su dispositivi mobili tramite l’applicazione disponibile su Play Store per Android (disponibile anche su store alternativi) e su App Store per iOS/iPadOS.

Tuttavia, poiché chiunque può iscriversi a Subito e il prezzo, le modalità di pagamento e la consegna vengono il più delle volte concordati direttamente tra venditore e acquirente, non è raro che alcuni malintenzionati si registrino con l’unico scopo di truffare altri utenti. Per questo, è essenziale conoscere le principali misure di sicurezza prima di effettuare un pagamento ed evitare di cadere vittima di raggiri.

I truffatori sfruttano la buona fede degli utenti con tecniche sempre più sofisticate, quindi è importante prestare attenzione a ogni dettaglio. Ad esempio, una delle truffe più comuni su Subito può avvenire tramite email, SMS o messaggi WhatsApp che sembrano provenire dalla piattaforma ma in realtà conducono a siti fraudolenti. Se ricevi un messaggio che ti invita a cliccare su un link per risolvere presunti problemi con il tuo account, ignoralo: si tratta di phishing, un metodo usato per rubare dati personali e credenziali di accesso.

Subito, infatti, non chiede mai tramite SMS o email di confermare la tua password o le informazioni del tuo account. Per essere sicuro di trovarti sulla piattaforma autentica, controlla sempre l’indirizzo web: l’unico dominio ufficiale è www.subito.it, così come le email legittime provengono solo da indirizzi @subito.it o @email.subito.it. Diffida di qualsiasi altra variante e non inserire mai i tuoi dati su pagine sospette.

Non condividere mai informazioni sensibili con sconosciuti, come nome, indirizzo, numero di telefono o dettagli di pagamento. I truffatori potrebbero utilizzarle per furti di identità o tentare di accedere ai tuoi conti bancari. Infine, presta attenzione a chi cerca di dirottarti su metodi di pagamento esterni alla piattaforma.

Metodi di pagamento più sicuri su Subito

Metodi di pagamento più sicuri su Subito

Se desideri fare acquisti in totale sicurezza, è fondamentale sapere quali sono i metodi di pagamento più sicuri su Subito per evitare truffe e transazioni rischiose. Il consiglio principale è di utilizzare sempre sistemi di pagamento tracciabili, che garantiscono protezione sia per l’acquirente che per il venditore.

Uno dei metodi più sicuri è TuttoSubito, il servizio di pagamento e spedizione integrato nella piattaforma. Pensato per proteggere entrambe le parti, TuttoSubito assicura transazioni sicure e senza rischi. Ogni acquisto effettuato con questo servizio è tutelato da misure di sicurezza che proteggono l’acquirente in caso di problemi, come il non ricevimento del pacco o la ricezione di un articolo danneggiato o non conforme alla descrizione.

Un grande vantaggio di TuttoSubito è che la piattaforma trattiene il pagamento fino a quando l’acquirente conferma che l’oggetto ricevuto corrisponde alla descrizione. Solo a questo punto, il pagamento viene rilasciato al venditore. Inoltre, il servizio prevede l’assicurazione delle spedizioni, con la possibilità di ottenere un rimborso in caso di smarrimento del pacco.

La Protezione Acquisti è un altro punto di forza di TuttoSubito, che garantisce un rimborso se l’oggetto ricevuto non è conforme a quanto descritto, è danneggiato o addirittura contraffatto. Il costo della Protezione Acquisti varia in base al prezzo dell’oggetto acquistato. Per articoli fino a 300 euro, il costo comprende una quota fissa di 1 euro più il 5% del prezzo dell’articolo. Per oggetti dal valore superiore ai 300 euro, la percentuale scende al 4,5%, con un costo massimo di 51 euro per la protezione. Questi costi sono a carico dell’acquirente, ma rappresentano un investimento per acquistare in tutta tranquillità.

Se decidi di utilizzare TuttoSubito, puoi scegliere tra metodi di pagamento sicuri e tracciabili, come carta di credito, Apple Pay e Google Pay, senza dover condividere i tuoi dati personali con il venditore. Maggiori informazioni su come funziona TuttoSubito le trovi nel mio articolo dedicato e sulla pagina ufficiale di Subito.

Se TuttoSubito non ti convince, una valida alternativa è PayPal, solo però se si utilizza la modalità Beni e servizi, che ti consente di usufruire della Protezione acquisti, offrendo la possibilità di contestare il pagamento in caso di problemi con l’ordine. Un’altra opzione sicura è il bonifico bancario ordinario (non istantaneo), ma è fondamentale verificare con attenzione i dati del destinatario e diffidare di richieste urgenti o sospette.

Infine, quando possibile, il metodo più sicuro resta sempre quello di incontrare di persona il venditore. Verifica il prodotto prima di pagare e completa la transazione in un luogo pubblico e sicuro. Come si dice, la prudenza non è mai troppa!

Metodi di pagamento da evitare su Subito

Metodi di pagamento da evitare su Subito

Quando si acquistano prodotti, è fondamentale prestare attenzione anche ai metodi di pagamento da evitare su Subito per non cadere in truffe. Alcuni pagamenti non tracciabili, come ricariche su carte prepagate o transazioni in criptovalute, sono estremamente rischiosi. In caso di frode, infatti, sarà praticamente impossibile recuperare il denaro o risalire all’identità del venditore.

Un altro segnale di allarme da non sottovalutare è la richiesta di effettuare il pagamento al di fuori della piattaforma. Questo può accadere con la scusa di evitare commissioni o per risolvere presunti problemi tecnici. Accettare queste condizioni significa esporsi a un rischio elevato, rinunciando alla protezione e rendendo quasi impossibile un intervento in caso di truffa.

Evita in particolare metodi di pagamento come i bonifici istantanei o i trasferimenti anonimi offerti da servizi come Western Union o MoneyGram, poiché sono rischiosi, non tracciabili e non reversibili. Inoltre, diffida sempre delle richieste di pagamento tramite gift card digitali, come i buoni regalo Amazon, spesso utilizzate dai truffatori in quanto non consentono il recupero del denaro e non offrono alcuna protezione per l’acquirente.

Infine, non cliccare mai su link sospetti inviati dal venditore che ti rimandano a metodi di pagamento esterni. Questi potrebbero essere tentativi di phishing, mirati a ottenere i tuoi dati sensibili.

Come riconoscere le truffe su Subito

Come riconoscere le truffe su Subito

Sapere come riconoscere le truffe su Subito è fondamentale per evitare brutte sorprese. Se noti anche solo uno dei seguenti segnali, meglio fermarsi un attimo, fare verifiche e non lasciarsi prendere dalla fretta.

  • Prezzo troppo basso — rispetto al valore di mercato. Se un annuncio propone un prezzo stracciato rispetto alla media, potrebbe nascondere una truffa. Fai sempre un controllo sui prezzi reali prima di concludere l’acquisto.
  • Venditore senza recensioni o con profilo recente – dai sempre un’occhiata al profilo del venditore. Se l’account è stato creato da poco o ha pochissimi feedback, è meglio essere prudenti. Un venditore affidabile ha una cronologia di vendite verificabile.
  • Richieste di pagamento fuori da Subito – se qualcuno ti chiede di pagare con metodi esterni come PayPal tramite il metodo Amici e familiari, crypto o bonifici su conti stranieri, è un segnale d’allarme. Questi sistemi non offrono protezione all’acquirente e, in caso di truffa, sarà impossibile recuperare i soldi. Stesso discorso per chi vuole spostare la conversazione su WhatsApp o altri canali esterni. Subito fornisce un sistema di chat sicuro e affidabile, e chi cerca di evitarlo probabilmente non è in buona fede.
  • Foto poco chiare o prese da Internet – un annuncio con immagini sfocate o visibilmente scaricate da altri siti è sospetto. I venditori affidabili pubblicano foto reali e dettagliate dell’oggetto.
  • Annunci dall’estero – Subito è attivo solo in Italia, quindi diffida di venditori che dicono di trovarsi all’estero o chiedono pagamenti su conti internazionali.
  • Pressioni eccessive per concludere in fretta – frasi come “Ultimo pezzo disponibile!” o “Offerta limitata!” servono solo a spingerti a pagare senza riflettere. Non cedere alla pressione e prenditi il tempo necessario per verificare l’affare.

Cosa fare in caso di sospetto o di truffa

Cosa fare in caso di sospetto o di truffa

Se sei stato vittima di un raggiro su Subito, è fondamentale sapere cosa fare in caso di sospetto o di truffa per agire sùbito, limitando i danni e segnalando il problema.

Il primo passo è interrompere immediatamente la trattativa: se qualcosa non ti convince, non procedere con il pagamento. Subito, inoltre, offre strumenti per segnalare annunci sospetti o utenti con comportamenti fraudolenti, aiutandoti a tutelarti.

Per segnalare un annuncio sospetto, individua l’inserzione e clicca su Segnala annuncio (accanto all’icona del segnale di pericolo) in basso. Se invece vuoi segnalare direttamente un utente, accedi alla sezione Messaggi, apri la chat in questione, premi sui tre puntini verticali accanto al nome dell’utente e seleziona Segnala dal menu.

Dopo aver selezionato il motivo della segnalazione, aggiungi ulteriori dettagli, accetta l’informativa sul trattamento dei dati personali e clicca su Invia per inoltrare la segnalazione al team di moderazione di Subito. Ti consiglio inoltre di salvare tutte le informazioni rilevanti, come l’ID dell’annuncio, il nome dell’utente e le conversazioni avvenute sulla piattaforma, oltre eventuali screenshot per documentare eventuali irregolarità.

Dopo la segnalazione a Subito, è opportuno contattare le forze dell’ordine per sporgere denuncia, fornendo tutte le prove raccolte: più dettagli darai, più sarà facile avviare un’indagine. Per approfondire, puoi leggere le mie guide su come denunciare una truffa online e su come denunciare un venditore online.

Infine, ricorda che Subito non offre alcuna assistenza legale né contatta gli utenti tramite avvocati: se ricevi un messaggio del genere, sappi che si tratta molto probabilmente di un’altra truffa.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.