Come passare i contatti da Android a iPhone
Ti sei appena comprato un nuovo iPhone ma tutti i tuoi contatti sono ancora salvati sul vecchio smartphone Android? Non preoccuparti, capita a tantissime persone di trovarsi in questa situazione quando passano da un sistema operativo all’altro. Il trasferimento dei contatti può sembrare un’operazione complessa e noiosa, soprattutto se non hai molta familiarità con la tecnologia, ma ti assicuro che con i giusti strumenti è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia trasferire un singolo numero o l’intera rubrica, sei capitato nella guida giusta al momento giusto!
Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò in dettaglio tutti i metodi disponibili per scoprire come passare i contatti da Android a iPhone, dalle soluzioni più semplici come la sincronizzazione dell’account Google o l’uso dell’app Passa a iOS, fino a metodi alternativi come l’esportazione tramite file VCF o scheda SIM. Non solo: scoprirai anche come sfruttare WhatsApp per trasferire i contatti tra i due dispositivi. Ti garantisco che seguendo attentamente le procedure che ti illustrerò, riuscirai a completare il trasferimento in pochi minuti, senza perdere nemmeno un numero di telefono!
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Perfetto! Mettiti bello comodo, prendi in mano entrambi gli smartphone e preparati a seguire passo dopo passo tutte le indicazioni che troverai in questa guida. Vedrai che alla fine del tutorial sarai in grado di gestire il trasferimento dei contatti come un vero esperto e potrai finalmente iniziare a utilizzare il tuo nuovo “melafonino” con tutti i tuoi contatti a portata di mano. Ti auguro buona lettura!
Indice
- Come passare contatti rubrica da Android a iPhone
- Come passare foto e contatti da Android a iPhone
- Come passare contatti WhatsApp da Android a iPhone
Come passare contatti rubrica da Android a iPhone
Per passare i contatti della rubrica da Android a iPhone, puoi sfruttare una serie di soluzioni. Nei prossimi capitoli ti spiegherò esattamente come fare, a seconda se vuoi trasferire un solo contatto oppure tutti i numeri presenti nella Rubrica del tuo smartphone Android.
In particolare, ti spiegherò come esportare un semplice file vCard e poi effettuare l’importazione, come utilizzare il tuo account Google ed effettuare la sincronizzazione, come sfruttare la scheda SIM (salvando i contatti al suo interno) oppure come utilizzare Passa a iOS.
Come passare i contatti telefonici da Android a iPhone
Il tuo obiettivo è quello di scaricare un singolo contatto dal tuo smartphone Android e passarlo poi sul tuo iPhone per importarlo all’interno dell’app Contatti di Apple. In questo caso, se non conosci la procedura da effettuare, nelle prossime righe troverai tutto spiegato. Alla fine, avrai un file nel formato VCF da poter importare nella rubrica del tuo “melafonino”.
Per iniziare, afferra il tuo smartphone Android, apri l’app Contatti di Google e cerca il numero di telefono che ti interessa esportare, scorrendo l’elenco proposto oppure utilizzando il campo Cerca contatti collocato in alto. Una volta individuato, effettua una lunga pressione su di esso, in modo da selezionarlo e poi premi sull’icona dei tre puntini collegati da linee (l’icona della condivisione) in alto a destra.
Dalla schermata Condividi, seleziona il metodo di condivisione desiderato. Ad esempio, puoi sfruttare WhatsApp, Telegram o Gmail. Dopo aver effettuato l’invio tramite WhatsApp, apri la conversazione sul tuo iPhone e premi sulla voce Salva contatto presente nel riquadro del messaggio ricevuto. Da Seleziona un’azione, tocca Crea nuovo contatto, personalizza eventualmente i vari campi proposti (es. Nome e Cognome) e concludi la procedura premendo sulla voce Salva in alto a destra.
Se hai scelto Telegram, apri sempre la chat sul tuo smartphone Apple, fai tap sul contatto ricevuto e poi seleziona Crea nuovo contatto. Modifica eventualmente i vari campi e porta a termine l’operazione premendo su Crea in alto a destra.
Hai scelto Gmail? Apri l’email ricevuta, sfiora l’allegato (che sarebbe la scheda del contatto), premi sull’icona del quadrato con una freccia rivolta verso l’alto all’interno in basso a sinistra e seleziona l’app Contatti di Apple dall’elenco orizzontale delle applicazioni. Se non la vedi, premi prima su Altro e poi su Contatti. Concludi, premendo su Salva in alto a destra.
Come passare tutti i contatti da Android a iPhone
Se il tuo intento è quello di trasferire tutti i contatti in una sola volta, allora scegli uno dei metodi di cui andrò a parlarti tra poco. Ad esempio, sincronizzare la rubrica del tuo smartphone Android con il servizio online Contatti di Google e poi ripetere la medesima operazione su iPhone ti consentirà di trasferire la rubrica di Android sullo smartphone Apple e di mantenere sincronizzati entrambi i telefoni. In questo modo, ogni modifica applicata ai contatti su Android, su iPhone o nel pannello Web di Contatti di Google, verrà riportata automaticamente su tutti i device.
Se hai associato un account Google al tuo smartphone Android (di solito ciò avviene in fase di configurazione iniziale del device), dovresti avere già attiva la sincronizzazione della rubrica con il cloud di “Big G”. Per verificare questa impostazione, accedi alle Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen o nel menu delle app) e premi sulla voce relativa agli Account; seleziona dunque la voce Google, scegli il tuo account Google dalla schermata successiva e accertati che la levetta relativa ai contatti sia attiva (altrimenti attivala tu e attendi qualche minuto affinché la sincronizzazione venga effettuata).
Se possiedi uno smartphone Xiaomi, apri le Impostazioni, recati in Impostazioni aggiuntive e seleziona Account e sincronizzazione. Dalla sezione Account, fai tap su Google e assicurati che ci sia la spunta all’interno del cerchio in corrispondenza della voce Contatti. Se non c’è, premici su per aggiungerlo. Attendi poi la fine della sincronizzazione automatica oppure sfiora l’icona delle frecce rotanti per attivare la sincronizzazione manuale.
Se non hai ancora associato un account Google al tuo smartphone Android, vai invece nel menu delle impostazioni dedicato agli account, premi sulla voce per aggiungere un nuovo account, seleziona il logo di Google dalla schermata che ti viene proposta, immetti le credenziali del tuo account Google nel modulo di login e, per finire, assicurati che la sincronizzazione della rubrica sia attiva come spiegato poc’anzi. Su Xiaomi, dalla schermata Account e sincronizzazione, premi su Aggiungi account, seleziona Google, inserisci le credenziali richieste e attendi la fine della sincronizzazione.
Una volta sincronizzata la rubrica di Android con il servizio Contatti di Google, devi associare il tuo iPhone al medesimo servizio. Prendi, dunque, il tuo “melafonino”, accedi al menu delle Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home screen), premi su App e cerca l’app Contatti dall’elenco proposto oppure usando il campo di ricerca in alto.
Dopodiché, seleziona Account Contatti, premi su Aggiungi account (presente in Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti da iOS 14 a iOS 17) e premi su Google. Autorizza l’apertura del modulo di accesso ed esegui l’accesso al tuo account Google nella schermata che si apre. Infine, attiva la levetta relativa alla sincronizzazione dei contatti, premi sul pulsante Salva (in alto a destra) e il gioco è fatto.
In seguito, per impostare la rubrica di Google come la rubrica predefinita del tuo iPhone, e far sì che tutti i nuovi contatti creati sullo smartphone vengano salvati su quest’ultima, vai nel menu Impostazioni > App > Contatti di iOS e imposta l’account di default su Gmail.
Se hai già associato un account Google al tuo iPhone ma non sai se la sincronizzazione dei contatti è attiva, vai nel menu Impostazioni > App > Contatti (presente in Impostazioni > Mail oppure Impostazioni > Contatti da iOS 14 a iOS 17), seleziona la voce relativa a Gmail e controlla se la levetta relativa ai Contatti è attiva (altrimenti attivala tu).
Molto bene: adesso le rubriche di Android e iPhone sono sincronizzate. Sappi, però, che i contatti che avevi precedentemente sullo smartphone Apple non saranno caricati su Contatti di Google.
Se non sei interessato alla sincronizzazione dei contatti tra Android e iPhone ma vuoi semplicemente passare i contatti da Android a iOS, puoi esportare un file VCF con i contatti di Android, inviartelo tramite email, WhatsApp o altri sistemi di condivisione sull’iPhone e, infine, importarlo nella rubrica del “melafonino”. Ti assicuro che si tratta di un gioco da ragazzi!
Tanto per cominciare, se non ce l’hai già, ti consiglio di procurarti l’applicazione gratuita Contatti di Google dal Play Store o, nel caso in cui usassi uno smartphone sprovvisto dei servizi Google (es. un dispositivo Huawei con AppGallery), da store alternativi. In entrambi i casi, non devi far altro che aprire lo store del tuo telefono, cercare Contatti Google in quest’ultimo e premere prima sull’icona dell’applicazione nei risultati della ricerca e poi sul pulsante Installa.
Ad installazione completata, non ti resta che avviare l’app Contatti di Google, fare tap su Organizza in basso a destra e, dalla sezione Questo dispositivo, premi su Esporta in un file. Seleziona l’account Google da Scegli un account da esportare e premi sul pulsante Esporta in basso a destra. Fatto ciò, seleziona la cartella in cui salvare il file VCF tramite il file manager, personalizza eventualmente il nome tramite il campo posto in basso e concludi premendo sul tasto SALVA in basso a destra.
Dopo aver atteso la fine dell’esportazione di tutti i numeri, apri il file manager predefinito sul tuo smartphone Android (es. Files by Google), apri la cartella in cui hai salvato il file dei contatti, premi sui tre puntini in sua corrispondenza e seleziona Condividi dal menu che compare. Non ti resta che selezionare l’applicazione da utilizzare per l’invio (es. WhatsApp, Telegram o Gmail).
L’ultimo passaggio che ti resta da compiere è quello relativo all’importazione del file VCF con i contatti su iPhone. Prendi, dunque, il tuo “melafonino”, apri il client Mail (se ti sei inviato il file VCF tramite posta elettronica), WhatsApp o qualsiasi altra app tu abbia deciso di usare e apri il messaggio (o la cartella) che contiene il file con i contatti.
Per concludere, fai tap sull’icona del file contacts.vcf, sfiora la voce Aggiungi tutti i [numero] contatti e il gioco è fatto: tutti i contatti presenti nel file selezionato verranno aggiunti alla rubrica di iOS.
L’operazione, come detto, non prevede alcuna sincronizzazione con la rubrica di Android, né con quella di Google. Questo significa che per riportare su iPhone eventuali modifiche ai contatti eseguite su Android o sulla rubrica di Google, dovrai ripetere l’intera procedura.
Un altro metodo che ti propongo per passare i contatti da Android a iPhone è quello di sfruttare semplicemente la scheda SIM. In questo caso, però, dovrai installare l’app Copy to SIM Card sul tuo dispositivo Android. Si tratta di un’applicazione progettata per gestire i contatti sulla SIM. Grazie ad essa, puoi copiare i contatti dal telefono alla SIM e viceversa, facilitando il backup e il trasferimento della rubrica tra dispositivi. Inoltre, propone funzionalità per eliminare o modificare i contatti presenti sulla scheda.
Dopo aver effettuato il download e l’installazione di Copy to SIM Card dal Google Play Store, avviala premendo sull’apposita icona presente nella schermata Home o nel cassetto delle applicazioni. Concedi l’accesso ai contatti premendo sul pulsante Consenti e accetta i termini e le condizioni. Ora, dalla scheda CONTATTI TELEFONO (n) in alto, seleziona i contatti che desideri trasferire premendo semplicemente sul quadrato vuoto presente in corrispondenza di ognuno. In alternativa, fai tap sul quadrato vuoto posto accanto a Selezionare tutti (in alto a destra) per selezionarli tutti.
Non ti resta che premere sul pulsante COPIA che compare in basso a destra e attendere il completamento dell’operazione, che consiste nel copiare i contatti selezionati sulla scheda SIM. Ora, rimuovi la SIM dal tuo smartphone Android e inseriscila nell’iPhone (se non sai come fare, segui le mie due guide dedicate), apri le Impostazioni di iOS (premendo sull’icona dell’ingranaggio nella Home screen o in Libreria app) e seleziona prima App e poi Contatti.
Concludi l’operazione, premendo sulla voce Importa contatti SIM (presente in fondo alla schermata) e selezionando l’account in cui importare (es. Google) da Importa contatti SIM nell’account. Attendi il completamento dell’importazione.
Tra le varie funzionalità proposte da Passa a iOS (l’app sviluppata da Apple per facilitare il trasferimento dei dati da un dispositivo Android a un iPhone), c’è anche la possibilità di trasferire i contatti. Dopo aver configurato l’applicazione sul “robottino verde”, assicurati di apporre una spunta all’opzione Contatti e di concludere l’operazione seguendo la procedura guidata. Per maggiori informazioni, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida dedicata.
Come passare foto e contatti da Android a iPhone
Come passare foto e contatti da Android a iPhone? Dopo aver trasferito i numeri di telefono sul tuo nuovo iPhone, adesso vorresti trasferire anche le foto. Per effettuare questa operazione, puoi seguire diverse strade. Quella che ti consiglio di più è usare Google Foto.
Sicuramente, ne avrai sentito parlare in quanto su molti smartphone Android è l’app Galleria predefinita. Ad ogni modo, si tratta di un servizio di archiviazione e gestione delle foto basato sul cloud proposto dal colosso di Mountain View. Permette di salvare, organizzare, modificare e condividere foto e video in maniera semplice e veloce.
Oltre che essere disponibile su Android, iOS e iPadOS, Google Foto è accessibile comodamente anche dal Web tramite il sito ufficiale. Ogni account Google ha a disposizione 15 GB gratuiti (condivisi con Gmail e Google Drive) per poter archiviare i file multimediali preferiti.
Per iniziare, effettua il download di Google Foto dal Play Store (premendo sul pulsante Installa) e, al termine, avvia l’app. Effettua il login all’account Google in cui sono presenti le foto da trasferire su iPhone e abilita il backup automatico sul cloud seguendo la procedura guidata.
In alternativa, premi sull’iniziale del nome o sulla foto profilo in alto a destra, fai tap su Backup disattivato e attiva l’opzione Fai automaticamente il backup di foto e video su questo dispositivo, spostando su ON la levetta dedicata. Vedrai comparire il messaggio Il backup è attivo.
Se vuoi gestire altre impostazioni riguardanti l’upload, tocca l’icona dell’ingranaggio in alto a destra e, dalla sezione Impostazioni, premi su Qualità del backup. Da qui, hai la possibilità di selezionare tra Qualità originale (effettua il backup senza modificare la qualità) o Risparmio spazio di archiviazione (archivia più contenuto a una qualità leggermente inferiore).
Inoltre, puoi scegliere anche le cartelle da sottoporre al backup. Ti basta premere su Backup delle cartelle del dispositivo e attivare Esegui il backup di tutte le cartelle tramite la levetta oppure premere su quella presente in corrispondenza delle cartelle preferite (es. Download).
Una volta completata correttamente la sincronizzazione di tutte le foto su Google Foto, installa Google Foto sul tuo “melafonino” dall’App Store e avviala. Se sul tuo iPhone è presente già un account Google (perché ad esempio utilizzi Gmail), attiva eventualmente l’opzione Esegui automaticamente il backup di foto e video su questo dispositivo e poi premi sul pulsante Inizia.
In alternativa, se non c’è, fai il login inserendo le credenziali richieste e attiva eventualmente l’opzione Esegui automaticamente il backup di foto e video su questo dispositivo. L’applicazione potrebbe chiederti di darle accesso completo alle foto e ai video presenti sul dispositivo iOS. Premi il tasto Continua per proseguire. Non ti resta che seguire gli stessi passaggi visti per Android per attivare il backup e personalizzare le altre opzioni.
Se sei interessato ad altre procedure, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come trasferire foto da Android a iPhone.
Come passare contatti WhatsApp da Android a iPhone
WhatsApp, la nota applicazione di messaggistica istantanea sviluppata da Meta, integra una funzionalità molto comoda che permette di inviare i contatti in maniera semplice e veloce. Puoi sfruttare proprio questa feature per passare uno o più contatti da Android a iPhone.
Per iniziare, apri WhatsApp sul tuo dispositivo Android, seleziona la conversazione che ti interessa dall’elenco presente in chat oppure premi sul pulsante della nuvola con il simbolo +’interno in basso a destra (e poi scorri l’elenco proposto o utilizza la lente d’ingrandimento in alto a destra per cercare la persona che ti interessa).
Fatto ciò, premi sull’icona della graffetta nel campo Messaggio e seleziona Contatto. Cerca il numero di telefono da inviare scorrendo l’elenco dei contatti oppure premi sulla lente d’ingrandimento in alto a destra per cercarlo. Premici su per selezionarlo e fai la stessa cosa con eventuali altri contatti da inviare. Non ti resta che premere sul pulsante della freccia destra in basso a destra e poi sul tasto dell’aeroplanino in basso a destra per inviare il messaggio contenente il contatto.
Su iPhone, avvia WhatsApp e apri il messaggio ricevuto. Se si tratta di un singolo contatto, premi sulla voce Salva contatto nel riquadro del messaggio ricevuto, sfiora Crea nuovo contatto da Seleziona un’azione, personalizza eventualmente i campi proposti e concludi l’operazione facendo tap su Salva in alto a destra.
Nel caso di più numeri di telefono, invece, premi sulla voce Vedi tutti nel riquadro del messaggio ricevuto, fai tap sul primo contatto da salvare e scegli Crea nuovo contatto. Controlla i campi e procedi con il salvataggio premendo su Salva in alto a destra. Ripeti gli stessi passaggi con gli altri numeri da memorizzare nella rubrica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.