Come personalizzare iPad
Se vuoi dare un tocco unico al tuo iPad e renderlo davvero tuo, sarai felice di sapere che Apple mette a disposizione numerose opzioni di personalizzazione. Puoi modificare l’aspetto della schermata Home, organizzare le app in modo più efficiente e persino cambiare il design delle icone e dei widget per adattarlo al tuo stile.
In passato, personalizzare un iPad poteva sembrare complicato, con opzioni limitate e nascoste tra le impostazioni di sistema. Tuttavia, con le ultime versioni di iPadOS, tutto è diventato più semplice e intuitivo, permettendoti di trasformare il tuo dispositivo in base alle tue preferenze, senza bisogno di procedure complesse.
In questa guida, ti illustrerò proprio come personalizzare iPad passo dopo passo: scoprirai come cambiare lo sfondo, personalizzare la schermata Home con widget e cartelle, e sfruttare al massimo le impostazioni avanzate per un’esperienza su misura. Che tu voglia un look minimalista e ordinato o una postazione creativa piena di strumenti utili, troverai tanti consigli pratici per rendere il tuo tablet ancora più funzionale e accattivante. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Come personalizzare schermata di blocco iPad
- Come personalizzare la schermata Home iPad
- Come personalizzare le icone su iPad
- Come personalizzare i suoni e le notifiche su iPad
- Come personalizzare Centro di Controllo iPad
- Come personalizzare App di default su iPad
- Come personalizzare Apple Intelligence su iPad
Come personalizzare schermata di blocco iPad
Conoscere come personalizzare schermata di blocco iPad è un modo semplice ed efficace per adattare il dispositivo ai propri gusti ed esigenze.
Per iniziare, dalla schermata di blocco del tuo iPad, tocca e tieni premuta un’area vuota fino alla comparsa delle opzioni di personalizzazione. Se richiesto, sblocca l’iPad con Touch ID, Face ID o inserisci il codice di sblocco per procedere.
A questo punto, puoi scegliere di aggiungere una nuova schermata oppure modificare quella attuale. Se desideri creare una schermata di blocco personalizzata, premi il tasto + in basso a destra e aggiungi un nuovo sfondo. Le opzioni disponibili includono immagini statiche, foto personali, sfondi dinamici con effetti meteorologici e persino combinazioni di emoji per un look unico. Se selezioni una foto dalla libreria, puoi modificarne l’inquadratura pizzicando lo schermo per ingrandirla o ridurla, spostarla con un semplice tocco e scorrere tra gli stili disponibili per applicare filtri e regolazioni automatiche dei colori.
Un’altra funzionalità interessante è l’effetto profondità, che consente di creare un effetto su più livelli quando si utilizza un’immagine con soggetti distinti dallo sfondo, come persone, animali o elementi naturali. Per attivarlo, premi i tre puntini in basso a destra e seleziona l’opzione Effetto profondità, tenendo presente che potrebbe non essere disponibile per tutte le immagini.
Dopo aver scelto lo sfondo, puoi personalizzare l’orologio toccando l’ora e modificando il font e colore del testo. È possibile selezionare diversi caratteri e tonalità per adattarlo al proprio stile e regolarne lo spessore tramite il cursore.
Un altro aspetto fondamentale della personalizzazione è l’aggiunta dei widget, che permettono di avere sempre sott’occhio informazioni utili come il meteo, il calendario, la percentuale di batteria o le ultime notizie.
Se vuoi sapere come personalizzare widget iPad, tocca Aggiungi Widget a sinistra e seleziona quelli desiderati dall’elenco oppure cercali tramite la barra Cerca nei widget in alto. Se necessario, puoi riorganizzarli trascinandoli nella posizione preferita o rimuoverli premendo il tasto – in alto a sinistra del widget. Allo stesso modo, puoi toccare la data in alto e selezionare un widget alternativo se preferisci visualizzare un’informazione diversa anziché la data corrente. In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial su come aggiungere widget su iPad.
Una volta completata la personalizzazione, premi Aggiungi in alto a destra e scegli se impostare lo stesso sfondo anche per la schermata Home con l’opzione Imposta come coppia di sfondi oppure selezionare Personalizza la schermata Home per applicare un’immagine differente e distinguere le due visualizzazioni.
Un’altra funzione avanzata consente di collegare una specifica schermata di blocco a una modalità Full Immersion, utile per ridurre le distrazioni in determinati momenti della giornata. Per attivarla, accedi alle Impostazioni di iPadOS premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio, seleziona Full Immersion, scegli la modalità desiderata e recati nella sezione Personalizza le schermate per associare la schermata di blocco preferita. Ad esempio, puoi impostarne una con uno sfondo rilassante e widget essenziali per la modalità Lavoro.
Se una schermata non è più necessaria, puoi eliminarla dalla schermata di personalizzazione trascinandola verso l’alto e toccando l’icona del cestino. In alternativa, se vuoi solo aggiornarne l’aspetto senza crearne una nuova, seleziona Personalizza per modificarla in qualsiasi momento.
Come personalizzare la schermata Home iPad
Se desideri scoprire come personalizzare la schermata Home iPad, la prima cosa da fare è modificare lo sfondo. Per farlo, vai su Impostazioni > Sfondo e seleziona la coppia di sfondi che vuoi cambiare.
Tocca su Personalizza sotto l’anteprima della schermata Home a destra e procedi con le modifiche desiderate. Se premi il tasto Abbinata, imposterai automaticamente la schermata Home con una versione sfocata dell’immagine di sfondo. Se preferisci uno sfondo uniforme, premi due volte sul tasto Colore e seleziona la tonalità che ti piace.
Se invece scegli l’opzione Gradiente, puoi selezionare un colore e applicarne le sfumature per ottenere un effetto più dinamico. Con il tasto Foto, puoi scegliere un’immagine dalla tua libreria di Foto. Una volta effettuate le modifiche, premi Fine in alto a destra per salvare le impostazioni.
Dopo aver personalizzato lo sfondo, puoi procedere con la modifica della scrivania del tuo iPad. Esegui un tap prolungato su un punto qualsiasi dello schermo finché le icone non iniziano a tremare. A questo punto, tocca il tasto + in alto a sinistra e seleziona Aggiungi widget. Si aprirà una schermata che ti permetterà di scegliere il widget da inserire. Puoi sfogliare quelli più in evidenza o cercarli utilizzando la barra Cerca nei widget in alto.
Tocca il widget che desideri aggiungere, scegli il formato che preferisci tra quelli disponibili (che variano per dimensioni e funzioni) e premi il pulsante Aggiungi widget. Il widget verrà inserito nella schermata Home e, tenendolo premuto, potrai trascinarlo nella posizione che desideri.
Per maggiori dettagli, consulta pure il mio tutorial su come aggiungere widget su iPad.
Come personalizzare le icone su iPad
Sapere come personalizzare le icone su iPad ti permette di rendere la schermata Home unica, adattandola ai tuoi gusti e migliorandone l’estetica. Con l’arrivo di iOS/iPadOS 18, Apple ha introdotto, infatti, nuove funzionalità per modificare l’aspetto delle icone, scegliendo tra diverse dimensioni, temi e colori personalizzati.
Per iniziare, tieni premuto su un punto qualsiasi della schermata Home finché le icone non iniziano a tremare, quindi tocca il pulsante + in alto a sinistra e seleziona Personalizza. Da qui puoi ingrandire le icone selezionando l’opzione Grande, che aumenta le dimensioni delle app ma nasconde i loro nomi per un design più pulito, oppure mantenere la dimensione standard scegliendo l’opzione Piccole.
Puoi anche modificare il tema grafico delle icone e dei widget scegliendo tra Chiaro e Scuro, oppure attivare l’opzione Automatico per cambiare il tema in base all’orario del giorno, riducendo l’affaticamento visivo e adattando dinamicamente anche lo sfondo.
Se vuoi un livello di personalizzazione ancora maggiore, puoi applicare una tinta colorata alle icone selezionando l’opzione Con tinta e regolando il colore e la saturazione tramite i cursori disponibili. Se preferisci un colore che si abbini perfettamente allo sfondo, puoi usare il contagocce per selezionarlo direttamente dall’immagine impostata. Questa personalizzazione si estende anche ai widget, creando un look uniforme e armonioso.
Una volta impostate tutte le preferenze, basta toccare un punto qualsiasi dello schermo per uscire dalla modalità di modifica e applicare le nuove impostazioni. Le icone e lo sfondo si aggiorneranno immediatamente, permettendoti di godere di un’interfaccia su misura per te.
iPadOS ti consente, inoltre, di organizzare le app nella schermata Home in modo pratico ed efficace, grazie all’utilizzo delle cartelle. Per crearne una, individua due app che desideri raggruppare, tieni premuto sulla prima e trascinala sopra la seconda: automaticamente verrà generata una cartella contenente entrambe le applicazioni.
Il sistema assegnerà un nome alla cartella in base alla categoria delle app inserite. Se desideri modificarlo, puoi farlo immediatamente toccando il campo del nome durante la creazione, oppure in un secondo momento: apri la cartella, tieni premuto sul nome in alto e digita quello che preferisci. Le modifiche verranno salvate automaticamente toccando un punto qualsiasi dello schermo.
Le cartelle possono essere spostate con facilità: ti basta tenere premuto su una di esse e trascinarla nella posizione desiderata, sia sulla schermata Home che nel Dock. Per saperne di più al riguardo, ti suggerisco di leggere la mia guida su come creare cartella su iPad.
Come personalizzare i suoni e le notifiche su iPad
Vuoi scoprire come personalizzare i suoni e le notifiche su iPad? Per farlo, apri Impostazioni, vai su Suoni e seleziona la categoria che desideri modificare, come Suoneria, Suoneria messaggi, Nuova email, Email inviata, Avvisi calendario ecc. Tocca il nome del suono che preferisci tra quelli disponibili (ad esempio Alba, Arpeggio, Bollitore, Chalet ecc.) per impostarlo come nuovo tono di notifica.
Se vuoi acquistare suonerie di terze parti, dalla sezione Store, premi su Suonerie su iTunes Store: qui troverai una vasta selezione di suonerie a pagamento, generalmente al costo di 1,29 euro.
Per gestire invece le notifiche, torna in Impostazioni, entra in Notifiche e scegli come desideri visualizzarle. Puoi optare per il Conteggio, che mostra solo il numero di notifiche, la Raccolta, che le raggruppa in base alle app, o l’Elenco, che le elenca in ordine cronologico.
Scorrendo la schermata, troverai l’elenco di tutte le app installate e, toccandone una, potrai decidere se visualizzare le notifiche nella Schermata di blocco, nel Centro Notifiche o come Banner nella parte superiore dello schermo. Puoi anche personalizzare la visualizzazione delle anteprime scegliendo se mostrarle sempre, solo a dispositivo sbloccato o mai. Alcune app, come Messaggi e FaceTime, permettono di impostare un suono specifico per le notifiche, mentre per le altre puoi solo attivare o disattivare il suono.
Se vuoi ridurre le distrazioni senza perdere aggiornamenti importanti, puoi disattivare le notifiche per alcune app, mantenendo comunque la possibilità di controllare manualmente le novità aprendo direttamente l’app. Per maggiori dettagli, puoi consultare anche la mia guida su come nascondere il contenuto delle notifiche su iPhone e iPad.
Come personalizzare Centro di Controllo iPad
Se vuoi sapere come personalizzare Centro di Controllo iPad, sappi che puoi farlo in pochi passaggi. Scorri il dito verso il basso dall’angolo in alto a destra per aprire il Centro di Controllo, quindi premi il pulsante + in alto a sinistra per accedere alle opzioni di modifica.
Da qui puoi aggiungere nuove scorciatoie pigiando su Aggiungi un controllo e selezionando quelli che desideri inserire. Se invece vuoi rimuovere un controllo, basta toccare l’icona – accanto al suo nome. Per organizzare meglio i controlli, puoi tenere premuta un’icona e trascinarla nella posizione che preferisci.
Alcuni controlli possono anche essere ridimensionati per adattarsi meglio allo schermo: se un’icona mostra una maniglia nell’angolo in basso a destra, significa che puoi modificarne la grandezza trascinandola verso il basso o lateralmente. Una volta raggiunta la dimensione desiderata, rilascia il controllo per confermare la modifica.
Se hai già riempito tutte le schermate disponibili, puoi crearne di nuove per aggiungere altri controlli: scorri fino all’ultima schermata, tocca Aggiungi un controllo e seleziona quello che vuoi aggiungere. Puoi creare fino a 15 schermate personalizzate, organizzandole secondo le tue esigenze per avere sempre a portata di mano le funzionalità che usi di più.
Come personalizzare App di default su iPad
Se vuoi sapere come personalizzare App di default su iPad, sappi che Apple ti permette di modificare alcune impostazioni predefinite, come il client email, il browser e il traduttore, scegliendo tra app di terze parti compatibili.
Per gestire le app predefinite, apri le Impostazioni di iPadOS, accedi alla sezione App e tocca App di default. Da qui, seleziona il servizio che desideri modificare e scegli l’app che vuoi impostare come predefinita.
In questo modo, ogni volta che aprirai un link, un indirizzo email, utilizzerai la funzione di traduzione o vorrai ottenere indicazioni stradali, iPad utilizzerà automaticamente l’app scelta al posto di Safari, Mail, Traduci o Mappe.
Come personalizzare Apple Intelligence su iPad
Se vuoi sapere come personalizzare Apple Intelligence su iPad, devi prima assicurarti che il tuo dispositivo sia compatibile e aggiornato ad almeno iPadOS 18.4. Attualmente, Apple Intelligence è disponibile solo su iPad Air M1 e successivi e iPad Pro M1 e successivi.
Apple Intelligence si attiva automaticamente con l’aggiornamento, ma se non è attivo, puoi abilitarlo manualmente accedendo a Impostazioni > Apple Intelligence e Siri e attivando l’interruttore dedicato.
All’interno di questo menu, puoi anche attivare l’integrazione con ChatGPT per permettere a Siri di rispondere a domande complesse e migliorare gli strumenti di scrittura. Per farlo, scorri fino alla sezione Estensioni, tocca ChatGPT, quindi premi su Configura accanto alla voce Usa ChatGPT. Segui poi i passaggi a schermo premendo Avanti e Abilita ChatGPT.
Se possiedi un account ChatGPT (sia gratuito che a pagamento), puoi collegarlo per un’esperienza più personalizzata. Basta toccare Accedi ed effettuare il login con le tue credenziali ChatGPT oppure con un ID Apple, un Microsoft Account o un account Google.
Collegando un account, le richieste effettuate al chatbot verranno memorizzate e utilizzate per l’addestramento del modello, consentendoti di mantenere una cronologia delle interazioni su tutti i dispositivi connessi a ChatGPT. In ogni caso, Apple garantisce la protezione della privacy anonimizzando il tuo ID Apple e l’indirizzo IP prima di inviare le richieste a OpenAI.
Ti consiglio di dare un’occhiata alle guide dedicate a come usare Apple Intelligence e come funziona l’intelligenza artificiale, dove ho provveduto a spiegare nel dettaglio il funzionamento di queste tecnologie e come sfruttarle al meglio su ogni dispositivo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.