Come premere il tasto destro del mouse con la tastiera
Ti si è rotto il tasto destro del mouse e ora sei costretto a lavorare per qualche ora facendone completamente a meno? Immagino che quella in cui ti trovi in questo momento sia una situazione tutt’altro che piacevole, ma comunque sappi che non hai alcun motivo di temere: potrai proseguire nel tuo lavoro anche senza l’ausilio di questo tasto e, cosa ancora più importante, senza rinunciare del tutto alla possibilità di usare il menu contestuale di Windows o macOS.
Se seguirai le indicazioni che sto per darti, infatti, potrai imparare come premere il tasto destro del mouse con la tastiera usando alcune scorciatoie da tastiera messe a disposizione dal sistema operativo in uso sul tuo computer, che sono perfette non solo in situazioni di emergenza come quella in cui ti trovi tu adesso, ma anche in situazioni di lavoro normale, per aumentare la propria produttività. Che tu abbia un PC Windows o un Mac, poco importa: in ambedue i casi potrai emulare il clic destro del mouse semplicemente premendo alcuni tasti sulla tastiera.
Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Ottimo! Tutto ciò che devi fare è metterti bello comodo, concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, mettere in pratica le “dritte” che ti darò. Vedrai, se seguirai passo-passo i miei suggerimenti, riuscirai a superare con successo anche questa giornata di lavoro che è iniziata con il piede sbagliato. A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, un buon lavoro!
Indice
- Come usare il tasto destro del mouse con la tastiera: tasto fisico
- Come premere il tasto destro del mouse con la tastiera: funzioni di sistema
- Come usare il tasto destro del mouse con la tastiera: programmi di terze parti
Come usare il tasto destro del mouse con la tastiera: tasto fisico
Il metodo più semplice e immediato per replicare il clic destro del mouse con la tastiera è quello di utilizzare il tasto fisico menu, spesso disponibile sulle tastiere indipendenti full-size, oltre che su quelle presenti a bordo dei notebook con schermo pari o superiore a 15 pollici.
In genere, il tasto menu si trova in basso, a sinistra oppure a destra, ed è contraddistinto dal simbolo di un menu accompagnato da un puntatore. Su alcune tastiere, il bottone in oggetto può trovarsi tra il tasto Win (quello raffigurante il logo di Windows) e il tasto Ctrl, mentre su altre potrebbe risiedere all’estrema destra, all’estrema sinistra o, addirittura, in alto.
Mi chiedi come si usa? È semplicissimo. Dopo aver selezionato l’elemento di tuo interesse con un clic singolo, posizionando il cursore del mouse su di esso oppure evidenziandolo con l’ausilio del tasto Tab e delle frecce direzionali della tastiera, non ti resta che schiacciare il tasto fisico menu, per veder comparire, nel giro di pochi istanti, il menu contestuale corrispondente all’elemento selezionato. Semplice, vero?
Come premere il tasto destro del mouse con la tastiera: funzioni di sistema
Qualora la tua tastiera fosse priva di tasto fisico per l’accesso al menu contestuale, puoi sfruttare le scorciatoie da tastiera previste dal sistema operativo da te in uso, oppure quelle attivabili tramite le funzioni per l’accessibilità. Trovi tutto spiegato qui sotto.
Come fare il tasto destro del mouse con la tastiera: Windows
Iniziamo da Windows. Se la tastiera in tua dotazione non prevede alcun tasto fisico per simulare il clic destro del mouse, sappi che puoi facilmente ovviare alla cosa usando una specifica combinazione di tasti, prevista dal sistema operativo stesso, che corrisponde alla pressione contemporanea dei bottoni Shift ed F10.
In altre parole, dopo aver selezionato l’elemento sul quale fare clic destro usando il mouse, il tasto Tab e/o le frecce direzionali della tastiera, premi la combinazione di tasti Shift+F10 e il gioco è fatto: dopo qualche istante, il menu contestuale corrispondente dovrebbe comparire sullo schermo, esattamente come se avessi fatto clic destro in corrispondenza dell’elemento scelto.
In alternativa, se la tua tastiera è munita di tastierino numerico, oppure se impieghi un tastierino numerico esterno USB, puoi simulare il clic destro– ma anche il clic sinistro e il movimento — del mouse, sfruttando le funzioni di accessibilità di Windows.

Trust Xalas Tastierino Numerico USB per Laptop e PC Desktop, Mini Tast...

Suejezt Mini Tastierino Numerico USB, USB A/USB C Tastiera Numerica Er...

MZFANG Tastiera Numerica 18 Tasti Wireless Tastierino Numerico 2.4G Bl...
Per riuscirci, se utilizzi un’edizione di Windows relativamente recente (ad es. Windows 11 oppure Windows 10), apri le Impostazioni del sistema operativo, premendo la combinazione di tasti Win+I sulla tastiera (o cliccando sul simbolo dell’ingranaggio residente nel menu Start), clicca sulla voce oppure sull’icona di Accessibilità e clicca poi sulla dicitura Mouse, posta all’interno del riquadro Interazione.
A questo punto, sposta su ON la levetta Controllo puntatore/Attiva controllo puntatore e indica se abilitare il controllo puntatore solo quando il BLOC NUM risulta abilitato, oppure se lasciarlo attivato a prescindere, intervenendo sull’apposita levetta o casella. Successivamente, serviti dei cursori per regolare la velocità e l’accelerazione del puntatore, situati poco più in basso.
Se, invece, impieghi un’edizione di Windows meno recente, puoi accedere alle impostazioni di accessibilità per il mouse tramite il Pannello di controllo: dopo aver aperto quest’ultimo dal menu Start/Start Screen di Windows, seleziona la voce Accessibilità che si trova in basso a destra e, nella finestra che si apre, clicca sul collegamento Modifica funzionamento della tastiera.
In seguito, esattamente come visto poco fa, apponi il segno di spunta accanto alla voce Attiva controllo puntatore e serviti delle voci che vedi sullo schermo, per indicare se la caratteristica va attivata in concomitanza all’attivazione del BLOC NUM oppure no, e selezionare poi la velocità e l’accelerazione del puntatore.
Una volta attivata l’impostazione di cui sopra, a prescindere dal sistema operativo, puoi comandare il puntatore del mouse usando i tasti numerici del tastierino; per usare il tasto destro del mouse, seleziona quest’ultimo schiacciando prima il tasto – (meno) del tastierino, e poi il tasto 5, per simulare il “clic”. Se vuoi invece usare il clic sinistro, prima di schiacciare il 5, abbi cura di premere il tasto slash “/”. Per approfondimenti, leggi la guida in cui ti spiego come cliccare con la tastiera.
Come premere il tasto destro del mouse con la tastiera: Mac
Passiamo ora ai Mac. In primo luogo, ti sarà utile sapere che, su macOS, il clic secondario (cioè l’equivalente del clic destro di Windows) si ottiene “di serie” usando la combinazione di tasti ctrl+clic principale; in altre parole, tutto ciò che devi fare è selezionare l’elemento di tuo interesse usando il cursore del mouse o la tastiera e, dopo averlo individuato, cliccarci sopra con il tasto principale del mouse oppure usando il trackpad, avendo cura di premere e tenere premuto anche il tasto ctrl della tastiera.
In alternativa, se hai a disposizione una Apple Magic Keyboard USB con tastierino numerico, puoi ottenere lo stesso risultato selezionando l’elemento di tuo interesse, con la tastiera o il clic principale, e premendo il tasto Menu contestuale, posizionato subito sotto il tasto F13 (quest’ultimo ubicato in alto, nel secondo blocco di tasti).
Volendo, puoi raggiungere lo stesso risultato di cui sopra sfruttando la caratteristica Azioni puntatore alternative di macOS: si tratta di un’opzione di accessibilità che, se attivata, consente di emulare il clic destro(o sinistro) del mouse, il clic doppio, il clic triplo o il trascinamento con qualsiasi interruttore configurato, sia esso un tasto funzione della tastiera, un joystick o un’espressione facciale.
Tieni conto, però, che il tasto utilizzato per simulare l’azione puntatore alternativa non potrà essere usato in altro modo, a meno che la caratteristica in questione non venga disattivata.
Chiarito ciò, per riuscire nell’impresa, apri le Impostazioni di Sistema di macOS, cliccando sul simbolo dell’ingranaggio residente sul Dock, oppure sull’apposita voce disponibile nel menu Apple; giunto nella nuova finestra, clicca sulla voce Accessibilità, poi sulla dicitura Controllo puntatore e, in seguito, sul pulsante (i), corrispondente al riquadro Azioni puntatore alternative.
Di base, attivando tale caratteristica, è possibile emulare il clic principale del mouse (tasto sinistro) premendo il tasto F11, e quello secondario (tasto destro) premendo il tasto F12; per alterare questo comportamento, fai doppio clic sull’azione di tuo interesse (ad es. Clic don il tasto destro del mouse), poi sul pulsante Riassegna e, quando ti viene richiesto, premi il tasto funzione della tastiera da premere in luogo del clic destro. Se preferisci, puoi altresì usare una combinazione di tasti (ad es. alt+F3).
Quando hai finito, assegna un nome alla nuova azione (ad es. il nome del tasto utilizzato) e premi poi sul pulsante Fine, per confermare la modifica apportata. Se desideri eliminare un’azione puntatore che non ti occorre (ad es. il clic sinistro), fai clic sul suo nome e poi sul pulsante [-], posto poco più in basso.
Per concludere, clicca sul tasto OK e sposta su ON la levetta denominata Azioni puntatore alternative, per abilitare la funzionalità specifica e iniziare a usare il tasto o la combinazione di tasti di tua scelta, in luogo del clic destro del mouse. Per disattivare le Azioni puntatore alternative, devi semplicemente spostare su OFF la levetta di cui sopra.
Ancora, se la soluzione precedente non è utile per il tuo scopo, puoi impiegare Tasti mouse, altra caratteristica di accessibilità che, se abilitata, permette di controllare l’intero comportamento del mouse con la tastiera, oppure con il tastierino numerico. Tieni conto, però, che quando Tasti Mouse è attivo non puoi sfruttare la tastiera o il tastierino numerico per l’inserimento del testo.
Detto ciò, per abilitare Tasti Mouse, recati nella sezione Impostazioni > Accessibilità > Mouse e trackpad di macOS, esattamente come visto in precedenza, individua la voce voce Tasti mouse e clicca sul pulsante (i), immediatamente adiacente. A questo punto, sposta su ON la levetta posta accanto alla voce Premi il tasto ⌥ cinque volte per attiv./disattiv. “Tasti mouse” e scegli se ignorare il trackpad di sistema mentre Tasti mouse è attivo oppure no, intervenendo sulla levetta dedicata.
Successivamente, imposta le tue preferenze riguardo il ritardo iniziale e la velocità massima raggiungibile dal puntatore, clicca sul pulsante OK e, giunto nuovamente alla schermata precedente, sposta su ON la levetta corrispondente alla voce Tasti Mouse. Per finire, premi sul bottone Attiva “Tasti mouse” e premi il tasto alt della tastiera per cinque volte consecutive, in modo da attivare la caratteristica.
A partire da questo momento, puoi spostare il cursore utilizzando i tasti 7, 8, 9, u, i, o, j, k ed l della tastiera, oppure i tasti 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8 e 9 del tastierino. Per fare il clic singolo, poi, devi usare il tasto i della tastiera o il tasto 5 del tastierino, mentre per effettuare il clic destro devi premere contemporaneamente i tasti ctrl+i oppure ctrl+5. Quando hai finito, puoi disattivare Tasti Mouse premendo il tasto alt per cinque volte di seguito. Maggiori info qui.
Come usare il tasto destro del mouse con la tastiera: programmi di terze parti
Se le combinazioni di tasti standard con le quali sostituire il clic destro del mouse non si addicono alle tue esigenze, puoi provare a impiegare un programma di terze parti specifico per lo scopo, in modo da poter usare tasti — o combinazioni di tasti — a tua scelta.
Microsoft PowerToys (Windows)
La prima soluzione di questo tipo di cui voglio parlarti è Microsoft PowerToys: si tratta, per la precisione, di uno strumento in grado di alterare il comportamento predefinito di numerosi aspetti di Windows, incluso ciò che riguarda l’uso di mouse e tastiera. Microsoft PowerToys è un’utility scaricabile a costo zero dal Microsoft Store di Windows 10 e Windows 11, e che si installa seguendo la classica procedura prevista dal sistema operativo.
Completata l’installazione di PowerToys, esegui l’applicazione usando l’icona che è stata aggiunta al menu Start, clicca sulla voce Gestione tastiera situata sulla sinistra e premi sul pulsante Apri impostazioni, che compare subito dopo. Ora, sposta su ON la levetta denominata Abilita gestione tastiera, clicca sul riquadro Modifica il mapping di un tasto e premi sul bottone Aggiungi nuova mappatura del tasto, situato in basso.
A questo punto, fai clic sulla voce Seleziona posta all’estrema sinistra, digita il tasto da assegnare al clic destro del mouse e, quando quest’ultimo compare sullo schermo, fai clic sul pulsante OK; in seguito, imposta il menu a tendina posto subito sotto la voce Inviare: su Tasto Invio/Tasto di scelta rapida, premi sul bottone Seleziona situato subito a destra e schiaccia la combinazione di tasti Shift+F10, cioè quella adibita a simulare il clic destro del mouse.
Quando vedi comparire i tasti di cui sopra sullo schermo, clicca sul pulsante OK per due volte e chiudi tutte le finestre di PowerToys: a partire da questo momento, ti sarà sufficiente selezionare l’elemento di tuo interesse e schiacciare il tasto definito in precedenza, per visualizzarne il menu contestuale. In caso di ripensamenti, puoi disattivare Gestione tastiera avviando nuovamente l’utility PowerToys e recandoti nelle sezioni Gestione tastiera > Impostazioni.
BetterTouchTool (macOS)
Se il tuo è un Mac, puoi avvalerti invece di BetterTouchTool: progettata inizialmente per una migliore gestione dei Magic Mouse di Apple, l’applicazione è diventata una tra le migliori soluzioni per gestire a tutto tondo il comportamento di qualsiasi mouse, tastiera e, in generale, dispositivo di controllo collegato al Mac, andando ad associare azioni personalizzate a clic, gesti e pressioni di tasti.
BetterTouchTool è un’applicazione a pagamento che, nella sua versione di base, ha un prezzo pari a 12,20 dollari; tuttavia, il software si può provare gratuitamente e senza limiti di funzionalità, per un periodo di tempo pari a 45 giorni. In alternativa, BetterTouchTool si può scaricare gratis, a seguito dell’attivazione di un abbonamento a Setapp: quest’ultima è una piattaforma che, in cambio di un piccolo canone in abbonamento mensile (o annuale), consente di ottenere una serie di applicazioni commerciali per macOS, ma anche per iPhone e iPad, in forma del tutto gratuita.
La piattaforma in oggetto si può provare a costo zero per un periodo pari a 7 giorni, senza alcun vincolo di rinnovo; tieni conto, però, che interrompendo la sottoscrizione al servizio, tutte le applicazioni scaricate tramite lo stesso cesseranno di funzionare. Per saperne di più circa le modalità d’uso di Setapp, leggi la guida specifica, disponibile sul mio sito.
Detto ciò, se hai scelto di abbonarti a Setapp, scarica e installa il client ufficiale della piattaforma, eseguilo e digita poi la parola bettertouchtool nella barra di ricerca posta in alto; fatto ciò, clicca sul primo risultato ricevuto e poi sui pulsanti Installa e Apri, così da installare e avviare il programma.
Laddove volessi invece provare l’applicazione BetterTouchTool prima ancora di acquistarla, in singolo o previo abbonamento, collegati al suo sito Web e clicca sul pulsante Download Trial, posto al centro della pagina, per scaricare il pacchetto contenente il programma; a download ultimato, sposta o copia il file ottenuto nella cartella Applicazioni del Mac, eseguilo e, se ti viene richiesto, clicca sul pulsante Apple, così da oltrepassare le restrizioni volute da Apple nei confronti degli sviluppatori privi di certificazione ufficiale.
Dopo aver avviato BetterTouchTool, a prescindere dal sistema che hai scelto per installare l’applicazione, devi fornire le autorizzazioni necessarie per la corretta esecuzione del software, seguendo le indicazioni visualizzate sullo schermo: in genere, devi cliccare sul pulsante Consenti per alcune volte consecutive, premere sui pulsanti Continue e Open System Preferences > Security & Privacy e attivare le levette o le caselle che ti vengono segnalate. Conclusa questa fase, premi sul pulsante Esci e riapri, in modo da riavviare il programma con i permessi necessari.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora visualizzare la finestra principale di BetterTouchTool: una volta lì, scegli la voce Keyboard Shortcuts dal menu a tendina situato in alto a sinistra, fai clic sul pulsante [+] Add first Keyboard Shortcut for All Apps e, se non c’è già, apponi il segno di spunta accanto alla voce Shortcut is enablet, situata a destra.
A questo punto, premi sul campo di testo Click here to record a shortcut e schiaccia il tasto, o la combinazione di tasti, da associare al clic destro del mouse. Fatto ciò, premi sul pulsante [+] Assign Firtst Action to Selected trigger posto nella parte centrale della finestra di BetterTouchTool, digita le parole left clic all’interno del piccolo pannello che va ad aprirsi e premi sulla dicitura Left Click — Without Modifier Keys dal menu che va ad aprirsi.
Il gioco è praticamente fatto: a partire da questo momento, ogni volta che premerai la combinazione di tasti definita in precedenza, eseguirai l’azione corrispondente a quella prevista dal clic destro del mouse. Per eliminare la scorciatoia definita, apri la finestra principale di BetterTouchTool, fai clic sulla combinazione di tasti residente nel riquadro Groups & Top Level Triggers e deseleziona poi la casella Shortcut is Enabled, che sta a destra.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.