Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come prendere appuntamento all’INPS on line

di

Ti hanno detto che devi recarti presso un ufficio dell’INPS per sbrigare una pratica, ma proprio non ti va di perdere tempo per fare la fila. Tra le altre cose, hai sentito dire che in molte sedi dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ormai si può accedere solo dopo aver prenotato un colloquio e temi di fare un viaggio a vuoto. Se le cose stanno così, credo di avere la soluzione perfetta per te.

In questo tutorial, infatti, ti spiego come prendere appuntamento all’INPS online, secondo le procedure ufficiali e consigliate dell’ente stesso. Una prassi utile per “saltare la coda”, ricevere in breve tempo le informazioni di cui si ha bisogno ed evitare inutili assembramenti. Per prenotare il tuo appuntamento, devi avere a disposizione semplicemente un PC, uno smartphone o un tablet e di alcuni dati d’accesso.

Mettiti comodo, ritagliati qualche minuto per te e segui attentamente le istruzioni che sto per darti. In men che non si dica, puoi disporre del tuo ticket, indispensabile per presentarti allo sportello di cui hai bisogno. Deciderai tu stesso il giorno e l’ora dell’appuntamento, ovviamente a seconda della disponibilità. Più comodo di così! Detto ciò, non mi resta che augurarti una buona lettura.

Indice

Informazioni preliminari

La homepage del sito INPS

Nel corso di questo tutorial, ti guido passo dopo passo tra le diverse procedure per prendere appuntamento all’INPS online. Non c’è nulla di complicato nel procedimento e, per permetterti di giungere ancora più rapidamente all’obiettivo, ti consiglio di tenere a portata di mano alcuni dati. Potrebbe infatti servirti il codice fiscale; in alternativa, devi usare SPID, CIE o CNS.

Non è più possibile accedere sul Portale INPS attraverso il PIN dal 1° ottobre 2021. Possono farlo solo i cittadini residenti all’estero in possesso di un documento di riconoscimento italiano che, in passato, hanno ottenuto il PIN.

Oltre che da PC, puoi prendere appuntamento anche effettuando la prenotazione con il tuo smartphone o tablet: basta scaricare l’app di cui ti parlo nel capitolo dedicato di questo tutorial. Ricorda comunque che molti servizi dell’istituto sono disponibili anche online, completamente espletabili in via telematica, e che si può pure prenotare la chiamata telefonica di un operatore INPS, per risolvere la questione senza dover uscire di casa.

Come prendere appuntamento all’INPS online da PC

Appuntamento prenotato INPS

C’è un modo molto semplice che risponde alla tua domanda su come prendere appuntamento all’INPS online da PC. Non devi far altro che recarti sul Portale INPS e fare accesso cliccando sulla voce Accedi in alto a destra. Ora non devi far altro che scegliere il modo con cui far accesso: scegli fra SPID, CIE e CNS. Se non sei registrato, ti consiglio di leggere questa mia guida che ti permette di farlo in pochi secondi.

Adesso vieni indirizzato sulla tua Bacheca (se necessario, clicca prima sulla voce per proseguire con il servizio richiesto): qui devi scorrere verso il basso fino a quando non trovi la voce Sede di zona (sulla destra); clicca, quindi, sul pulsante Prenota un appuntamento (o clicca qui). Più in basso, alla voce Visualizza appuntamenti, trovi tutti quelli attivi, le scadenze e gli avvisi.

Una volta premuto il pulsante Prenota un appuntamento, puoi decidere o di selezionare l’opzione Cambia sede (in questo caso, devi inserire regione, provincia e comune diversi) oppure l’opzione Prosegui.

Se la sede è quella corretta, allora fai clic su Prosegui e seleziona uno dei tre tipi di sportello per cui richiedi l’accesso in sede: Conto assicurativo, pensioni, indennità e ammortizzatori sociali; Deleghe identità digitali in Web meeting; Assegno di inclusione, supporto per formazione e lavoro. Fatta la tua scelta, premi sul pulsante Prosegui.

Come prenotare appuntamento INPS da PC

Adesso devi scegliere la data e l’ora per l’appuntamento INPS. Cliccando sul box intitolato Giorno, trovi le date disponibili (quelle non disponibili sono sbarrate); nel box intitolato Ora, invece, trovi gli orari disponibili. Premi, infine, sul pulsante Prosegui.

Arrivato a questo punto non devi far altro che confermare i tuoi dati, specificare la modalità di erogazione del servizio, inserire il codice fiscale nell’apposito spazio e spiegare il motivo della prenotazione, inserendo almeno 20 carattere. Seleziona la voce Prosegui e poi la voce Conferma. Giunto a questo momento, ti viene inviato un SMS di conferma e, inoltre, ti vengono mostrati i dettagli della prenotazione, compreso il tuo ticket. Ti consiglio di cliccare sull’opzione Scarica documento del box Azioni per poter avere la prenotazione sempre con te.

E se ti sei accorto, solo dopo aver prenotato all’INPS, che hai sbagliato a inserire dei dati? Niente paura, ti basta andare nella sezione Azioni e selezionare l’opzione Elimina premendo sull’icona del cestino. Concludi la procedura selezionando la voce Cancella prenotazione.

Come prendere appuntamento all’INPS online da app

Sedi per appuntamento INPS da app

Sai che puoi prendere appuntamento all’INPS online da app e il procedimento è davvero semplice? Ti basta avere l’app INPS Mobile, scaricabile per Android (anche per store alternativi) e per iPhone.

Apri l’app INPS Mobile e pigia sull’icona dell’omino in alto a destra; prosegui scegliendo l’opzione Entra con SPID o l’opzione Entra con CIE. A questo punto, ti viene richiesto se desideri accedere con un PIN anziché con SPID o CIE per le volte a venire; se non hai intenzione di crearlo, allora premi sul pulsante Prosegui senza impostare il PIN.

Una volta fatto accesso al tuo profilo, trovi subito il box Prenota un appuntamento in sede: premici sopra e seleziona la tua lingua; fai tap, poi, sul pulsante Avanti. Ora puoi decidere di pigiare sul pulsante Ricerca sede, per utilizzare filtri avanzati che ti permettono di capire quale sia quella più vicina, oppure inserire il tuo indirizzo nell’apposito box e premere sulla voce Cerca.

Come scegliere data e ora appuntamento INPS da app

Dopodiché, seleziona l’opzione Prenota e fai una scelta fra questi tre sportelli: Conto assicurativo, pensioni, indennità e ammortizzatori sociali; Deleghe identità digitali in Web meeting; Assegno di inclusione, supporto per formazione e lavoro. Premi, poi, su OK.

Arrivato a questo punto, scegli data e ora di prenotazione: i giorni disponibili per la prenotazione sono in blu mentre quelli non disponibili sono in rosso; scegli, allora, l’orario che più ti conviene.

Come step successivo, devi inserire la modalità di erogazione, una breve descrizione (massimo di 150 caratteri), il codice fiscale e uno o più recapiti (numero di cellulare ed email). Premi, infine, sul pulsante Conferma. Ricevi così un SMS di conferma e i dettagli della tua prenotazione.

Altri modi per prendere appuntamento all’INPS

telefono

Se questi procedimenti non ti dovessero bastare, ti parlo allora di altri modi per prendere appuntamento all’INPS.

Oltre a recarti personalmente a uno degli sportelli INPS della tua zona, puoi prendere un appuntamento chiamando da telefono fisso il Contact Center al numero verde 803 164; puoi anche decidere di chiamare da cellulare il numero 06 164 164 (i costi variano in base alla propria tariffa telefonica). Il servizio è attivo 24 ore su 24.

Se decidi di prenotare un appuntamento INPS da telefono, devi seguire, passo dopo passo, quello che ti viene richiesto dal risponditore automatico vocale, tenendo a portata di mano il tuo codice fiscale; devi spiegare il motivo della tua prenotazione e scegliere giorno e ora. Successivamente ti arriva un SMS di conferma.

Per qualsiasi problema, puoi inviare un’email direttamente all’INPS oppure puoi porre tutti i tuoi dubbi all’Assistente virtuale.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.