Come recuperare foto cancellate dal cellulare
Facendo un po' di pulizia sul tuo smartphone hai cancellato anche delle foto a cui tenevi molto? Non disperare, capita a tutti di sbagliare e poi non è ancora detta l'ultima parola. Se la porzione di memoria su cui erano ospitate le immagini non è stata ancora soprascritta, cioè non è stata ancora occupata da altri dati, potrai ripristinare le tue foto e ottenerle indietro (almeno in parte). Ti assicuro che non è difficile, basta usare gli strumenti giusti.
Quali sono gli “strumenti giusti” a cui mi riferisco? Per fortuna ce ne sono diversi ai quali ti puoi rivolgere: alcuni funzionano direttamente dallo smartphone, mentre altri richiedono l'utilizzo del computer. Scegli la soluzione più adatta alle tue esigenze e scopri insieme a me come recuperare foto cancellate dal cellulare. Qui sotto trovi le istruzioni di cui hai bisogno.
Le soluzioni che stiamo per passare al setaccio funzionano sia con i terminali Android che con gli iPhone, sono compatibili con tutte le versioni più diffuse dei sistemi operativi di Google e Apple e non richiedono configurazioni complicate per essere utilizzate. Devi solo prenderti qualche minuto di tempo libero e provarle. Incrocio le dita affinché tu riesca a portare a termine con successo questa “missione”!
Indice
- Come recuperare foto cancellate dal cellulare: Android
- Come recuperare foto cancellare dal cellulare: iPhone
- Come recuperare foto cancellate dal cellulare da computer
Come recuperare foto cancellate dal cellulare: Android
Possiedi un dispositivo Android e ti piacerebbe capire come fare per recuperare foto cancellate dal cellulare? Allora rivolgiti alle soluzioni utili allo scopo che ho provveduto a segnalarti qui sotto.
Sono molto semplici da usare, anche per chi non si reputa propriamente uno “smanettone”, hai la mia parola.
Google Foto
Se usi l'app Google Foto per visualizzare e gestire foto e video sul tuo smartphone Android, ovvero l'app di Google che viene proposta come galleria predefinita su molti smartphone basati sul sistema operativo mobile del “robottino verde” e che permette di fruire dell'omonimo servizio, apri il suo cestino e controlla se le immagini di tuo interesse sono lì dentro.
Per impostazione predefinita, infatti, Google Foto sposta le foto e i video cancellati dalla galleria nel cestino nel quale i file media permangono per alcuni giorni prima di essere eliminati definitivamente. Per cui, se prima dell'eliminazione definitiva delle foto, che avviene entro 60 giorni, accedi al cestino, hai la possibilità di ripristinare le immagini in esso presenti .
Ciò detto, per provare a recuperare le foto cancellate dal cellulare come ti ho appena indicato, provvedi innanzitutto ad avviare l'app Google Foto, selezionato la relativa icona (quella con la girandola colorata su sfondo bianco) che trovi nella schermata home e/o nel drawer di Android.
Una volta visibile la schermata principale di Google Foto, fai tap sulla voce Raccolte che si trova sulla barra in basso e sul tasto Cestino nella schermata che segue.
A questo punto, se tra gli elementi visualizzati ci sono le foto che ti interessa recuperare, premi su quella di tuo interesse per aprirla e fai tap sul pulsante Ripristina nelle parte in basso della schermata (se non riesci a vederlo, fai prima tap sullo schermo) per completare l'operazione.
Se devi intervenire su più foto in simultanea, seleziona la dicitura Seleziona in alto a destra della schermata con i contenuti recentemente rimossi di cui sopra, seleziona le foto di riferimento, fai tap sull'opzione Ripristina in basso e dai conferma di voler procedere premendo nuovamente sulla dicitura Ripristina nel menu che si apre.
Ti faccio notare che le indicazioni che ti ho appena fornito, sono applicabili anche con tutte le principali app Galleria per dispositivi Android. Di conseguenza, puoi altresì attuarle per recuperare foto cancellate dal cellulare Xiaomi, per recuperare le foto cancellate dal cellulare HUAWEI, per recuperare le foto cancellate dal cellulare Samsung ecc.
DiskDigger photo recovery
Curiosando nel Cestino di Google Foto non hai trovato le immagini che intendevi ripristinare? Se è così, puoi valutare di recuperare foto cancellate dal cellulare Android gratis andandoti a rivolgere a DiskDigger photo recovery. Si tratta, infatti, di un'ottima app a costo zero per recuperare le foto cancellate in formato JPG e immagini o screenshot in formato PNG, oltre che video in formato MP4. È in grado di intervenire sia sulla memoria interna dello smartphone che sulle schede SD, ma per dare il meglio di sé necessita del root.
Da tenere presente che è disponibile anche in una versione a pagamento (costa 3,37 euro), la quale consente di ripristinare archivi compressi, app e tanti altri tipi di file differenti, ma per ora non dovrebbe interessarti.
Per scaricare e installare DiskDigger photo recovery sul tuo dispositivo, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa (se stai usando un device su cui mancano i servizi Google, puoi scaricare l'app da store alternativi).
In seguito, avvia l'app selezionando la sua icona che è stata aggiunta alla home screen e/o al drawer di Android.
Ora che visualizzi la schermata principale di DiskDigger photo recovery, concedi i permessi richiesti, dopodiché se il tuo smartphone è sbloccato seleziona l'unità da sottoporre ad analisi, apponi il segno di spunta accanto alla voce JPG e/o a quella PNG e premi sul bottone OK. Invece, se non hai il root premi sul pulsante Search for Lost Photos e fornisci i permessi richiesti.
Attendi quindi che la procedura di scansione venga portata a termine, dunque metti il segno di spunta sulle miniature delle foto da recuperare eventualmente individuate, premi sul pulsante Recover che si trova in basso e seleziona l'icona della nuvola per auto-inviarti le foto via email o se vuoi salvarle su un servizio di cloud storage, quella della cartella se vuoi salvarle sulla memoria del telefono, oppure quella della freccia se vuoi trasferirle tramite server FTP.
Come recuperare foto cancellare dal cellulare: iPhone
Possiedi un iPhone e quindi ti piacerebbe capire come recuperare le foto cancellate? In tal caso, sappi che puoi rivolgerti all'app Foto, ovvero quella predefinita di Apple per gestire la galleria di foto e video presente su iOS. Non tutti ne sono a conoscenza, ma l'applicazione in questione mette a disposizione un cestino in cui vengono collocati foto e video che sono stati cancellati di recente, in modo che in caso di necessità sia possibile recuperare i contenuti d'interesse.
Per impostazione predefinita, Foto conserva per 30 giorni foto e video eliminati. Durante tale arco di tempo i contenuti di tuo interesse possono essere eventualmente ripristinati, mentre una volta superato avviene la cancellazione automatica e definitiva.
Per cui, per cercare di recuperare foto cancellate dal cellulare gratis tramite Foto, avvia innanzitutto l'app in questione, selezionando la relativa icona (quella con il fiore colorato su sfondo bianco) che trovi nella home screen e/o nella Libreria app di iOS.
Una volta visualizzata la schermata principale di Foto, scorri verso il basso sino a raggiungere la sezione Altro e seleziona l'album chiamato Eliminati di recente (se non riesci a visualizzarlo, fai prima tap sul tasto (>) in corrispondenza della sezione), dunque sblocca l'accesso ad esso premendo sulla dicitura Visualizza album e utilizzando il Face ID, il Touch ID o il codice di sblocco dell'iPhone.
A questo punto, se tra i contenuti disponibili ci sono anche le foto che sei intenzionato a recuperare (se necessario, puoi aiutarti nell'individuazione premendo sul tasto (↑↓) in basso a sinistra e impostazioni dei filtri dal menu che si apre), premi su quella di tuo interesse per aprila e sul tasto Recupera collocato nella parte in baso della schermata, dopodiché conferma le tue intenzioni facendo tap sulla voce Recupera foto nel menu che si apre.
Se devi recuperare più foto in contemporanea, fai tap sul tasto Seleziona nella parte in alto a destra della schermata con i contenuti elementi di recente di cui sopra, seleziona le foto di riferimento, premi sul tasto (…) in baso a destra, scegli l'opzione Recupera e conferma di essere intenzionato a procedere selezionando l'opzione Recupera foto dal menu proposto.
Come recuperare foto cancellate dal cellulare da computer
Puoi anche decidere di recuperare foto cancellate dal cellulare da computer, ricorrendo all'uso di alcuni appositi software, disponibili sia per Windows che per macOS, oltre che per Linux.
Per usarli, ti è sufficiente collegare preventivamente lo smartphone al PC o al Mac, oppure la scheda di memoria eventualmente usata sul dispositivo (se questa non è impostata come memoria principale), e avviarne la scansione. Per scoprire quali strumenti, di preciso, usare e in che modo, prosegui anche nella lettura.
PhotoRec (Windows/macOS/Linux)
Se il tuo smartphone è dotato di memoria espandibile e le immagini che hai cancellato risiedevano su una scheda SD, puoi ricorrere all'uso di PhotoRec per compiere l'operazione oggetto di questo tutorial. Si tratta di un programma gratuito e open source, il quale permette di recuperare i file cancellati da schede di memoria, hard disk, chiavette USB e altri dispositivi. È compatibile sia con Windows che con macOS e Linux, ma solo sul sistema operativo di casa Microsoft dispone di interfaccia grafica.
Da notare che viene fornito in coppia con TestDisk, un altro software gratuito che permette di riparare i dischi danneggiati e di recuperare le partizioni perdute, ma di questo per ora non deve importarti.
Per scaricare PhotoRec sul tuo computer, collegati al relativo sito Web e clicca sul collegamento relativo al sistema operativo che stai usando che trovi in corrispondenza della sezione TestDisk & PhotoRec x.x (mese giorno, anno), Data Recovery.
A download ultimato, se stai usando Windows, estrai l'archivio ZIP ottenuto in una cartella a piacere e avvia il file qphotorec_win.exe presente al suo interno. Nella finestra che ti viene poi mostrata sul desktop, clicca sul pulsante Sì.
Una volta visualizzata la schermata principale di PhotoRec, espandi il menu a tendina che si trova in alto, seleziona l'unità in cui risiede la tua microSD, clicca sulla partizione primaria della scheda (quella denominata FAT32, FAT16 o exFAT) e metti il segno di spunta accanto alle voci FAT/NTFS/HFS+/ReiferFS e Free.
A questo punto, clicca sul pulsante Formati dei file e scegli le tipologie di file da recuperare tra JPG, PNG ecc., facendo clic prima sul pulsante Ripristinare, in modo da reimpostare la selezione predefinita di PhotoRec, mettendo poi il segno di spunta accanto alle voci riferimento e premendo sul pulsante OK per salvare i cambiamenti.
Per concludere, clicca sul pulsante Naviga, seleziona la cartella in cui salvare le foto recuperate da PhotoRec e premi sul pulsante Cerca per avviare il recupero dei dati. Tutte le immagini trovate dal programma verranno salvate automaticamente nella cartella che hai appena selezionato.
Se stai usando PhotoRec su macOS, invece, apri l'archivio TAR.BZ2 scaricato sul computer, estraine il contenuto in una posizione a piacere e avvia il file photorec presente al suo interno, facendo clic destro sulla sua icona e scegliendo la voce Apri dal menu che compare.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, si aprirà la finestra del Terminale. A questo punto, utilizza la freccia destra della tastiera per selezionare l'opzione Sudo, premi il tasto Invio e immetti la password di amministrazione del Mac.
In seguito, seleziona l'unità relativa alla scheda microSD del tuo cellulare, indica la partizione su cui desideri andare ad agire, seleziona il file system con cui quest'ultima è formattata e scegli se effettuare solo la scansione dello spazio segnato come libero o se controllare in maniera approfondita tutta l'unità.
In conclusione, seleziona la cartella in cui vuoi salvare il contenuto della scheda di memoria a recupero avvenuto, schiaccia il tasto C sulla tastiera per confermare la tua intenzione di avviare l'analisi e il recupero delle foto e attendi che la procedura giunga al termine.
Se hai un minimo di praticità in più in fatto di nuove tecnologie, ti faccio notare che puoi usare PhotoRec per recuperare le foto anche dagli smartphone che non dispongono di memoria espandibile. Per riuscirci, però, devi preventivamente generare un'immagine della memoria interna del dispositivo, convertirla in formato VHD e processarla in PhotoRec. Per ulteriori dettagli, ti consiglio di cercare su Google, ci sono molti forum specializzati in cui viene spiegato passo-passo come fare.
Altre soluzioni per recuperare foto cancellate dal cellulare da computer
Esistono anche altre soluzioni ugualmente valide per recuperare foto cancellate definitivamente dal cellulare andando ad agire da computer. Se ti interessa, di seguito trovi quindi segnalate quelle che, a mio modesto avviso, rappresentano le più interessanti alternative.
- Wondershare Dr.Fone (Windows/macOS) — rinomato software per il recupero dati che è in grado di interagire sia con Android che con iPhone per ripristinare foto, video, file audio, messaggi, contatti ecc. È disponibile sia per Windows che per macOS, ma sui sitemi operativi di casa Microsoft richiede la presenza di iTunes per funzionare con gli smartphone Apple. È gratis, ma consente solo di visualizzare i dati recuperabili dalla memoria del dispositivo, mentre per procedere con il recupero bisogna comprare la versione a pagamento (con prezzi a partire da 39,99 euro).
- Disk Drill (Windows/macOS) — altro programma compatibile sia con Windows che con macOS per il recupero dei dati. Consente di intervenire sul disco fisso del computer e su varie unità di archiviazione, ma anche sugli smartphone che vengono collegati al PC o al Mac, sia Android che iPhone. È gratis, ma si possono ripristinare soltanto 500 MB di dati. Per aggirare questa limitazione bisogna acquistare la versione Pro (al costo di 87,19 euro). La versione per macOS è inclusa in Setapp, una piattaforma che, in cambio di una piccola fee mensile o annuale con prova gratuita iniziale, permette di accedere a tantissime applicazioni a pagamento per macOS. Maggiori informazioni qui.
- Recuva (Windows) — software funzionante esclusivamente con Windows, il quale consente di recuperare foto, video e altri dati rimossi dal disco fisso del PC, da pendrive e ari altri supporti, compresa la memoria esterna dei cellulari. È gratis, ma eventualmente è disponibile una variante a pagamento (al prezzo di 24,95 euro) che sblocca funzioni aggiuntive. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida su questo programma.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.