Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come recuperare i preferiti di Google Chrome

di

Hai involontariamente disinstallato Google Chrome e ora non riesci più a recuperare i siti che avevi salvato nei preferiti? Vorresti reinstallare Chrome in seguito a dei malfunzionamenti che stai riscontrando ma, prima di procedere, vorresti essere certo che i tuoi preferiti vengano preservati, in modo da poterli ripristinare quando ne avrai bisogno? Nessun problema: in entrambi i casi, se vuoi, posso fornirti il mio aiuto.

Scopo di questo mio tutorial, infatti, sarà proprio mostrarti come recuperare i preferiti di Google Chrome. L’operazione può essere effettuata facilmente sia su computer, sia su smartphone e tablet. Ti avviso però: nel caso in cui tu stia provando a recuperare i segnalibri in seguito alla rimozione di Chrome, se prima non avevi fatto un backup di questi ultimi (sul cloud o in locale), non posso garantirti che riuscirai a recuperarli. Anzi, se li hai rimossi e subito dopo hai chiuso il browser, devo purtroppo informarti che molto difficilmente potrai ripristinarli.

Ciò detto, direi di non indugiare oltre e di passare all’azione. Non mi resta, dunque, che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo affinché tu riesca a ritrovare i preferiti di Chrome su tutti i dispositivi di tuo interesse.

Indice

Come recuperare i preferiti di Google Chrome: computer

Se sei d’accordo, inizierei parlandoti delle opzioni che hai a disposizione per recuperare i preferiti di Google Chrome su computer. In questo caso potrai agire direttamente dal browser stesso o dall’hard disk del tuo computer. Continua a leggere per tutti i dettagli sulle procedure.

Come recuperare i preferiti sincronizzati con account Google

Come recuperare i preferiti sincronizzati con account Google

Quando utilizzi Chrome, hai la possibilità di effettuare il login con il tuo account Google: in questo modo, i siti che registri come preferiti — insieme al resto dei dati di navigazione — possono essere collegati direttamente al tuo account e sincronizzati in automatico su tutti i dispositivi su cui installi Chrome effettuando l’acceso con il medesimo account.

Il collegamento dei preferiti (e le altre impostazioni di navigazioni) all’account Google avviene tramite la sincronizzazione. Pertanto, se questa opzione è stata precedentemente attivata per il tuo account, ti basterà effettuare il login su Chrome per ritrovare i preferiti. Per effettuare questo passaggio ti è sufficiente avviare il browser in questione, premere sull’i cona dell’omino in alto a destra e fare clic sul pulsante Accedi a Chrome, nel riquadro che ti viene mostrato.

Dopodiché, inserisci le credenziali del tuo account Google (guarda qui se dovessi averle dimenticate) e, al termine dell’operazione, fai clic sul tasto Sì, accetto, per consentire la sincronizzazione dei tuoi dati dell’account Google con il browser Chrome.

Per assicurarti che i preferiti siano tra gli elementi sincronizzati da Chrome, premi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra, posiziona il puntatore del mouse sul tuo nome presente tra le voci del riquadro a schermo e assicurati che sia indicata la dicitura Accesso eseguito come [tua e-mail]. La sincronizzazione è attiva. Visto com’è facile? I tuoi preferiti saranno sincronizzati automaticamente e li troverai su ogni dispositivo sul quale effettuerai il login con il tuo account Google. Per altri dettagli su questa procedura, ti rimando al mio tutorial sull’argomento.

Come esportare i preferiti da Google Chrome

Come esportare i preferiti da Google Chrome

Chrome ti offre anche la possibilità di esportare i tuoi preferiti in un file HTML. Quest’ultimo ti servirà, ad esempio, per “trasferire” i preferiti da un account Google all’altro o semplicemente per avere una copia di backup di questi. Per effettuare quest’operazione, dopo aver avviato Chrome, procedi facendo clic sull’icona , in alto a destra e, nel menu che si apre, clicca sulla voce Preferiti ed elenchi.

Da qui, spostati nel menu a sinistra per cliccare sulla voce Gestione preferiti. Nella pagina che hai di fronte, fai clic sull’icona , in alto a destra e procedi cliccando sulla voce Esporta preferiti dal menu. Scegli dunque la cartella di destinazione e premi sul tasto Salva per concludere. Ecco fatto! Ora avrai a disposizione un file HTML con tutti i tuoi preferiti: tienilo in un posto sicuro se intendi importarli su un altro account Google.

Vuoi sapere anche come effettuare quest’ultimo passaggio? Non c’è problema, te lo spiego volentieri. Una volta che hai aperto Chrome e hai effettuato il login con l’account sul quale vuoi “trasferire” i preferiti inclusi nel file HTML scaricato precedentemente, fai clic sull’icona ⁝, in alto a destra. Clicca, a questo punto, sulla voce Preferiti ed elenchi e, da qui, fai clic sulla voce Importa preferiti nel menu che si apre. Seleziona il file HTML e premi sul tasto Apri per concludere.

Come recuperare i preferiti di Google Chrome dall’hard disk

Come recuperare i preferiti di Google Chrome dall'hard disk

Tramite PC, puoi recuperare i preferiti di Chrome che si trovano in un file presente in una specifica cartella. Google Chrome genera un file denominato Bookmarks non appena è presente almeno un sito Web tra i preferiti del browser. Che tu dunque abbia abilitato la sincronizzazione con il tuo account Google o tu abbia inserito dei siti Web tra i preferiti senza aver effettuato l’accesso, questo file è lì presente.

Per riuscire a ottenere questo file, se utilizzi un computer su cui è installato Windows dovrai procedere utilizzando lo strumento Esplora file del sistema operativo in questione. Per avviare questo strumento, ti basta un clic sull’icona della cartella collocata in basso, sulla barra delle applicazioni.

Una volta che hai aperto Esplora file, clicca sulla scheda Visualizza (in alto) e, da qui, fai clic sulla casella accanto alle voci Mostra > Elementi nascosti, per mettere una spunta su di essa (se questa non è ancora presente). In un secondo momento, ti basterà premere nuovamente su questa casella per disabilitare la visualizzazione dei file e le cartelle nascoste.

A questo punto procedi aprendo il percorso Disco locale (C:) > Utenti > [nome utente] > AppData > Local > Google > Chrome > User Data e apri la cartella Default. Se quest’ultima non dovesse essere presente, apri la cartella Profile 1 o qualsiasi altra cartella che abbia questo nome e un numero progressivo associato.

Come recuperare i preferiti di Google Chrome dall'hard disk

Se, invece, quello che utilizzi è un Mac, procedi aprendo il Finder (l’icona del volto sorridente che trovi sul Dock). Premi, dunque, la combinazione di tasti cmd+shift+[.] (il tasto del punto) per abilitare la visualizzazione dei file e le cartelle nascosti (ti basterà in un secondo momento premere di nuovo questa combinazione di tasti per disabilitare l’opzione). Una volta ultimati questi passaggi procedi con il Finder per aprire il percorso Macintosh HD > Utenti > [nome utente] > Libreria > Application Support > Google > Chrome > Default (se non trovi la cartella default, apri la cartella Profile [numero]).

Nelle cartelle dei percorsi che ti ho indicato dovresti trovare due file con il nome simile Bookmarks e Bookmarks.bak. Il primo file è quello che corrisponde all’attuale lista dei preferiti, mentre il secondo contiene l’elenco dei preferiti precedenti all’ultima modifica da te effettuata (ad esempio hai rimosso o aggiunto un nuovo sito Web all’elenco o lo hai semplicemente modificato). Procedi copiando il file Bookmarks in un altro percorso a tua scelta per ottenere una copia dei tuoi preferiti.

Tieni presente che il file in questione è formattato secondo lo standard JSON. Al fine di poterlo leggere, ti servirà uno strumento per la conversione dei dati. Puoi anche aprirlo con un editor di testo, ma non ti sarà facilmente comprensibile l’ordinamento dei dati al suo interno. A tal proposito, puoi utilizzare strumenti online come Chrome Bookmarks Recovery Tool per importare il Bookmarks e ottenere una copia in formato HTML.

Sebbene questo metodo possa avere una certa utilità, se il tuo obiettivo è ottenere il file HTML dei tuoi preferiti di Chrome, ti conviene allora utilizzare il metodo che ti ho indicato nel capitolo precedente, che è più immediato e non richiede l’utilizzo di strumenti esterni.

Come recuperare preferiti cancellati Google Chrome

Come recuperare preferiti cancellati Google Chrome

Come ti ho spiegato nel capitolo precedente, tutti i preferiti di Google Chrome sono presenti all’interno di un file denominato Bookmarks. Quando effettui la cancellazione di tutti i tuoi preferiti o una parte di essi, le nuove modifiche sono presenti nel file Bookmarks, mentre i dati prima di questo tuo intervento vengono conservati nel file Bookmarks.bak.

Ciò significa che se hai cancellato un sito Web e vuoi subito tornare sui tuoi passi, quello che devi fare è ripristinare il contenuto del file Bookmarks.bak. Come? Te lo spiego immediatamente. Dopo aver chiuso Chrome, su Windows, usa Esplora File per raggiungere il percorso Disco locale (C:) > Utenti > [nome utente] > AppData > Local > Google > Chrome > User Data, mentre su Mac raggiungi con il Finder il percorso Macintosh HD > Utenti > [nome utente] > Libreria > Application Support > Google > Chrome.

A questo punto, apri la cartella Default oppure Profilo [numero] e individua i file Bookmarks e Bookmarks.bak. Effettua una copia di questi file in altra destinazione, così da avere una copia di backup nel caso in cui dovessi commettere qualche errore irreparabile. Nella cartella Default (o Profilo), cancella il file Bookmarks e rinomina invece Bookmarks.bak, rimuovendo .bak alla fine del nome e premi poi il tasto Invio per concludere. In questo modo avrai cancellato il file con l’ultima modifica e avrai fatto diventare il file .bak esattamente come quello che hai appena cancellato. Avviando Chrome, dovresti vedere i preferiti che sono tornati esattamente come prima del tuo errore di cancellazione dei dati.

Come recuperare i preferiti di Google Chrome: smartphone e tablet

Come probabilmente sai già Chrome è disponibile anche su dispositivi Android e iOS/iPadOS. Anche in questo caso, come ti ho spiegato precedentemente, puoi recuperare i preferiti del browser tramite la sincronizzazione del tuo account Google. Prosegui con la lettura per sapere tutto al riguardo.

Come recuperare i preferiti sincronizzati con account Google

Come recuperare i preferiti sincronizzati con account Google

Se hai precedentemente attivato la sincronizzazione con il tuo account Google su Chrome, ti basta effettuare il login sul browser con lo stesso account sincronizzato per ritrovare i tuoi preferiti. Per effettuare questo passaggio, una volta che hai avviato l’applicazione del browser della casa di Mountain View, fai tap sull’icona , in alto a destra.

Dopodiché, premi sulla voce Impostazioni e, da qui, premi sulla voce Accedi. Inserisci, quindi, le credenziali del tuo account Google (guarda qui se dovessi averle dimenticate) oppure esegui l’accesso rapido con l’account già associato al tuo dispositivo. Premendo sul tuo nome nelle impostazioni di Chrome, assicurati che sia impostata su ON la levetta a fianco della dicitura Preferiti. Ora dovresti trovare i preferiti premendo sull’icona collocata nell’angolo alto destro e, successivamente, facendo tap sulla voce Preferiti.

Facile, vero? In questo modo ogni volta che aggiungerai un preferito potrai ritrovarlo su tutti i dispositivi sui quali effettuerai il login con l’account Google sul quale hai attivato la sincronizzazione. Per l’esportazione in file HTML, ti consiglio di agire da PC, seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questo capitolo.

Come recuperare i preferiti dalla memoria del telefono

Percorso preferiti Chrome Android

Ti stai chiedendo come recuperare i preferiti di Google Chrome dalla memoria interna del telefono? In questo caso, devi sapere che in modo analogo a quanto avviene su Windows e macOS, su Android i preferiti del browser vengono salvati in uno specifico percorso. Devo informarti, tuttavia, che se non hai sbloccato sul tuo dispositivo i permessi di root non potrai avere accesso alla cartella in cui sono salvati i file relativi ai preferiti.

Qualora tu abbia intenzione di eseguire questa procedura solo per recuperare i preferiti, ad ogni modo, mi sento di doverti sconsigliartelo, data la complessità del processo per ottenere i permessi di root (e anche perché, nella maggior parte dei casi, effettuare il root invalida la garanzia del proprio smartphone o tablet e aumenta i rischi di sicurezza). Inoltre, anche ottenendo i permessi, le probabilità di riuscire a ottenere i file dei preferiti sono comunque piuttosto scarse.

Detto questo, se sul tuo dispositivo hai già precedentemente effettuato il root, puoi utilizzare un qualsiasi file manager o collegare il tuo telefono o tablet al computer per esplorare il percorso Memoria condivisa interna > Android > data > com.android.chrome > app_chrome > default / bookmarks all’interno del quale dovresti trovare i file con i file relativi ai preferiti di Chrome.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.