Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come resettare box Android

di

Qualche tempo fa, hai deciso di avvalerti di un TV box Android per aggiungere funzionalità multimediali al tuo televisore ma, dopo qualche tempo, il dispositivo ha smesso di funzionare in modo corretto: le app non partono più o, addirittura, lo stesso box si blocca sulla schermata d'avvio. Non temere: vi sono ottime probabilità che il tuo box multimediale non sia affatto rotto e che, addirittura, possa essere recuperato con un semplice ripristino ai dati di fabbrica! Nel corso di questa guida, sarà mia cura spiegarti, per l'appunto, come resettare box Android e renderlo di nuovo operativo, in maniera semplice e veloce.

Prima di farlo, però, ritengo doveroso chiarirti la differenza tra i TV Box ufficialmente certificati da Google e quelli che, invece, non lo sono: i primi, che hanno superato gli stretti controlli di sicurezza e funzionalità imposti da Big G, sono dotati di Play Services e un'edizione di Android specifica per i televisori, spesso con interfaccia Google TV, e funzionano quasi sempre allo stesso modo. I TV Box Android privi di certificazione ufficiale Google, pur disponendo spesso di Play Store e servizi Google, non sono stati sottoposti ai controlli diretti imposti da “Big G” e, pertanto, non hanno certificazione ufficiale. Il sistema operativo presente a bordo, in base alla natura del TV Box, può riprendere l'aspetto di Google TV oppure essere totalmente diverso e disporre di applicazioni, store e altre personalizzazioni grafiche e funzionali, apportate dal produttore.

Ad ogni modo, nelle righe successive, avrò cura di spiegarti sia come operare sui TV Box ufficialmente certificati da Google sia su quelli che non lo sono: come scoprirai tra non molto, le differenze non sono poi tantissime ed entrambe le procedure sono, a dir poco, un gioco da ragazzi. A questo punto, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

Come resettare box Android certificato: Google TV

Per iniziare, vediamo come ripristinare un TV Box Android con certificazione Google e interfaccia Google TV.

Backup dei dati

Come resettare box Android

Prima di ripristinare il tuo dispositivo Google TV, se hai scaricato e installato app che prevedono un sistema di configurazione personalizzato, ti consiglio di archiviare le impostazioni delle stesse, usando la caratteristica di salvataggio inclusa nell'applicazione stessa.

Per esempio, se hai avuto modo di installare il media center Kodi e di personalizzarne le impostazioni d'uso, puoi archiviarle usando un add-on specifico per lo scopo, denominato Backup: quest'ultimo consente di salvare tutte le impostazioni di Kodi in un file unico, da poter ripristinare in un secondo momento, archiviandole in svariate tipologie di percorsi: memorie USB (meglio se formattate con file system exFAT), percorsi di rete LAN, file locali e servizi cloud, tanto per farti qualche esempio.

Il plugin Backup è disponibile nella sezione Add-on > Scarica > Add-on Programmi di Kodi, e il percorso di salvataggio si può configurare accedendo alla scheda Cartella remota, disponibile nelle impostazioni del componente aggiuntivo; ad ogni modo, per saperne di più su come si usa il plugin Backup di Kodi e su come archiviare i dati tramite lo stesso, ti invito a prendere visione del capitolo dedicato, disponibile nella mia guida all'aggiornamento di Kodi.

Per quanto riguarda le impostazioni vere e proprie di Android, Google ha eliminato già da tempo la possibilità di effettuare la sincronizzazione delle stesse con il proprio account, per quel che riguarda i sistemi operativi ufficialmente certificati, dedicati a TV box e Smart TV.

Al contrario di quanto succede per smartphone e tablet, infatti, i dispositivi muniti di Google TV sono pensati per l'uso di applicazioni con sincronizzazione automatica delle preferenze (ad es. Netflix), mentre le poche regolazioni di sistema personalizzabili, il cui salvataggio in cloud sarebbe superfluo, riguardano il comportamento del box multimediale.

Ripristino software

Come resettare box Android

Dopo aver effettuato le operazioni di salvataggio dei dati, se necessarie, è arrivato il momento di spiegarti come eseguire il ripristino dei dati su un TV box Android dotato di sistema operativo Google TV e certificazione ufficiale Google. Prima di procedere, ti ricordo ancora una volta che il ripristino del box comporta la perdita di tutte le app, i dati e le impostazioni dello stesso, e la dissociazione dall'account Google attualmente in uso.

Detto ciò, per procedere, prendi il telecomando del dispositivo, schiaccia il tasto Google (quello con i cerchi) e, senza rilasciarlo, pronuncia la frase apri impostazioni; fatto ciò, solleva il dito dal tasto e attendi qualche secondo, affinché l'Assistente Google apra il pannello delle impostazioni di Android, per tuo conto.

Se hai scelto di non usare la ricerca vocale, apri la schermata Home di Google TV, schiacciando il simbolo della casetta residente sul telecomando, seleziona la riga superiore di voci premendo alcune volte la freccia direzionale verso l'alto ed evidenzia poi il simbolo dell'ingranaggio, residente nell'angolo in alto a destra dello schermo; quando vedi aprirsi l'area delle funzioni rapide di sistema, dai OK, per aprire il pannello delle impostazioni.

A questo punto, seleziona la voce Sistema nel pannello che va ad aprirsi, premi poi sulla dicitura Informazioni e, in seguito, sulla voce Ripristino dei dati di fabbrica, che compare subito dopo; infine, consapevole che l'operazione è irreversibile e andrà a eliminare tutto quanto presente sul dispositivo multimediale, seleziona nuovamente la voce Ripristino dei dati di fabbrica e dai OK, per avviare la fase di reset, che dovrebbe essere portata a termine nel giro di alcuni minuti, e concludersi con un riavvio automatico del dispositivo.

Anche se il tuo box multimediale dovesse apparire bloccato, non interrompere mai l'alimentazione né riavviarlo forzatamente, finché il ripristino non viene completato in automatico, altrimenti potresti romperlo. Ad ogni modo, una volta terminato il reset, ti verrà chiesto di eseguire nuovamente la procedura di configurazione iniziale prevista da Google TV, della quale ti ho parlato in questa guida.

Nota: i box NVIDIA Shield prevedono una procedura di ripristino alternativa, che consiste nell'avviare il tablet in modalità Fast Boot usando il tasto fisico di abbinamento telecomando ed effettuare il ripristino forzato, usando la Recovery preinstallata di serie con kernel di emergenza, un po' come succede quando si prova a ripristinare Android da spento.

Ripristino hardware

Come resettare box Android

Se poi non ti è possibile portare a termine la procedura di cui sopra, in quanto il tuo dispositivo è bloccato in fase d'avvio e, di conseguenza, non puoi accedere alle impostazioni? Nessun problema: puoi comunque tentare un ripristino di emergenza, premendo il tasto RESET, disponibile sulla quasi totalità dei dongle e dei TV box Android certificati.

Solitamente, il tasto in questione si trova sul retro oppure sulla superficie laterale del dispositivo multimediale e, in base al tipo di dispositivo, può avere l'aspetto di vero e proprio tasto fisico (come nel caso di Chromecast con Google TV e Google TV Streamer), oppure di un tasto rientrante accompagnato dalla dicitura RESET, da premere con un oggetto appuntito come uno stuzzicadenti, la cruna di un ago oppure una graffetta aperta.

Ad ogni modo, una volta identificato il tasto di tuo interesse, assicurati che il box multimediale in tuo possesso sia collegato all'alimentazione e acceso, premi il tasto in questione e tienilo premuto per almeno 10 secondi, finché lo schermo del TV non si oscura e/o i LED presenti sul dongle non si spengono. Fatto ciò, rilascia il tasto in questione e attendi pazientemente che la procedura di reset venga portata a termine, avendo cura di non spegnere il dispositivo prima della comparsa della schermata di benvenuto di Google TV.

I box NVIDIA Shield prevedono una procedura di ripristino alternativa, che consiste nell'avviare il tablet in modalità Fast Boot usando il tasto fisico di abbinamento telecomando ed effettuare il ripristino forzato, usando la Recovery preinstallata di serie con kernel di emergenza, un po' come succede quando si prova a ripristinare Android da spento. Tale procedura, però, andrebbe usata esclusivamente in casi estremi, in quanto un singolo errore potrebbe comportare la rottura o il blocco definitivo del tablet: tienine conto.

Come resettare TV box Android: altri modelli

Il tuo è un TV box Android funzionale e personalizzabile, ma privo di certificazione ufficiale Google? Anche in questo caso, puoi riportarlo alle sue impostazioni di fabbrica in pochi minuti: di seguito ti spiego come fare.

Backup dei dati

Come resettare box Android

Anche nel caso dei TV box Android privi di certificazione Google ufficiale, valgono pressappoco le stesse indicazioni viste nel passo precedente di questa guida, per quanto concerne la questione del backup: prima di eseguire il ripristino, dovresti aver cura di salvare i dati delle applicazioni per te importanti, usando i sistemi di backup e sincronizzazione offerti dal sistema operativo o dalle app stesse.

Sfortunatamente, il sistema integrato in Android potrebbe non funzionare correttamente su alcuni TV box e, pertanto, potrebbe risultare difficile — se non impossibile — salvare le impostazioni base di Android sul proprio account.

Tuttavia, se vuoi fare un tentativo, apri le Impostazioni del TV Box, premendo sul simbolo dell'ingranaggio presente sul telecomando, nell'elenco delle app oppure in alto a destra (laddove l'interfaccia fosse basata su Google TV), seleziona la voce Tutte le impostazioni (se necessario) e seleziona la voce Account, Account e accesso oppure Google, residente nel menu successivo.

Ora, premi sull'email associata al tuo profilo Gmail, sposta su ON la levetta corrispondente a tutte le app da sincronizzare e premi successivamente sulla dicitura Sincronizza ora, per archiviare i dati su Internet. In alternativa, prova a recarti nel percorso Impostazioni > Sistema > Backup e ripristino oppure Impostazioni > Preferenze del dispositivo > Stato > Backup (o simili) e ad attivare le funzionalità per il backup automatico dei dati, se presenti.

In seguito, il mio consiglio è quello di cercare un'applicazione di terze parti, presumibilmente denominata Backup o Archiviazione, che potrebbe essere stata installata a monte dal produttore: app di tale categoria sono generalmente racchiuse in un menu o in una cartella a parte, denominata AppList, AppDrawer, Personal apps o simili.

Le applicazioni di backup, a seconda della rispettiva natura, consentono di archiviare il salvataggio dei dati in un file locale, oppure in cloud, seguendo una semplice procedura guidata; se il TV Box in tuo possesso è munito di ingressi USB, ti consiglio di archiviare i dati su una chiavetta USB appositamente dedicata allo scopo, formattata con file system FAT32 o exFAT, e di conservare i dati salvati in un posto sicuro.

In conclusione, se il tuo obiettivo è quello di salvare i dati di Kodi, puoi procedere in maniera analoga a quanto visto in uno dei passi precedenti di questa guida.

Ripristino software

Come resettare box Android

Dopo aver messo in sicurezza i dati, sei pronto a effettuare il ripristino del tuo TV box. Per iniziare, apri le Impostazioni di Android, premendo sul simbolo dell'ingranaggio residente nella schermata Home, nella lista app personali oppure in alto a destra, seleziona la voce Preferenze del dispositivo dal pannello che va ad aprirsi e apri le sezioni Informazioni e Ripristino dei dati di fabbrica.

A seconda dell'edizione di Android installata sul tuo TV box, il percorso da seguire potrebbe essere leggermente diverso: in alcuni casi, potresti dover aprire le sezioni Impostazioni > Memoria e ripristino > Ripristino dati di fabbrica, mentre in altre potresti dover accedere al pannello Impostazioni > Sistema > Backup e ripristino > Ripristino; potrebbe capitare, ancora, che la voce relativa al ripristino dei dati sia ubicata nel menu Impostazioni > Altre impostazioni > Ripristino.

A questo punto, premi sulla voce per ripristinare i dati di fabbrica e, consapevole che l'operazione andrà a eliminare tutti i dati presenti sul box multimediale, premi sulla voce Cancella tutto e dai OK, per avviare la procedura, che non deve essere interrotta per alcun motivo, pena l'impossibilità di usare il TV box. Al riavvio successivo, tutti i dati dovrebbero essere stati eliminati e il box multimediale dovrebbe proporti nuovamente la procedura di prima configurazione.

Ripristino hardware

Come resettare box Android

Come dici? Hai letto attentamente le istruzioni che ti ho fornito finora, ma non hai potuto avvalertene perché il tuo TV Box Android non si avvia affatto? Non disperare, come ultima spiaggia puoi tentare di resettare il dispositivo tramite l'apposito tasto fisico, di cui tutti i dispositivi di questo tipo sono dotati.

Quest'ultimo, nello specifico, di effettuare il ripristino istantaneo alle impostazioni di fabbrica salvate nel firmware del box Android, così da poterlo riportare alle impostazioni iniziali anche nel caso in cui si accenda oppure risulti bloccato alla schermata di avvio.

La posizione del pulsante di ripristino cambia su ogni modello: quest'ultimo si riconosce con facilità, poiché si presenta quasi sempre come un tasto rientrante, nel quale cui è possibile inserire un piccolo oggetto appuntito (come uno stuzzicadenti o un ago, per intenderci), quasi sempre accompagnato dalla dicitura RESET.

Nella maggior parte dei casi, il tasto in questione si trova sul retro, in prossimità della spina di alimentazione oppure delle porte HDMI del box. Tieni conto che anche il ripristino con tasto RESET comporta la perdita totale dei dati salvati sul box.

Detto ciò, una volta identificato il tasto, collega il dispositivo alla corrente elettrica, accendilo e, avvalendoti di uno stuzzicadenti o di un oggetto sottile e appuntito, premi delicatamente il pulsante nascosto all'interno del foro e tienilo premuto per almeno 10 secondi, finché i LED installati sul TV box non iniziano a lampeggiare rapidamente, per poi spegnersi del tutto.

Fatto ciò, rilascia il pulsante e collega il cavo video (ad es. HDMI) al televisore per verificare che la procedura sia andata a buon fine: tieni presente che il primo avvio del sistema operativo potrebbe essere molto lungo (e durare anche 10 minuti), dunque non preoccuparti se, all'inizio, Android potrebbe sembrarti bloccato all'avvio.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.