Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come riabilitare una rete disabilitata

di

Non riesci a collegarti a Internet perché la connessione Wi-Fi del tuo PC risulta disattivata? Nonostante su altri dispositivi Internet funzioni benissimo, anche collegando il cavo Ethernet al tuo computer non riesci a navigare in Rete? Non disperare, forse c’è solo un problema di configurazione da mettere a posto.

Nella guida di oggi, infatti ti illustrerò come riabilitare una rete disabilitata agendo sia da computer che da smartphone e tablet, usando tutti i sistemi operativi più diffusi. Se sei pronto a cominciare, mettiti comodo e inizia immediatamente con la lettura dei prossimi capitoli. Ti auguro una buona lettura e ti facci un grosso in bocca al lupo per tutto!

Nota bene: le indicazioni che stai per leggere valgono per tutti quei casi in cui i problemi di rete derivano da un’errata configurazione del computer o del router. Se il problema deriva da problemi hardware, quindi il router o la scheda di rete sono rotti, mi spiace ma bisogna necessariamente rivolgersi a un tecnico o si deve provvedere a sostituire i componenti danneggiati.

Indice

Come abilitare una rete wireless disabilitata su Windows 11

Considerando che ti stai domandando come riabilitare una rete disabilitata, direi che vale la pena partire da indicazioni relative ai PC equipaggiati con sistema operativo Windows 11. È in questo contesto, infatti, che si potrebbe incappare maggiormente in situazioni che richiedono di comprendere come riabilitare una scheda wireless (o anche gestire la connessione Ethernet). Di seguito puoi trovare tutti i dettagli del caso.

Come controllare le impostazioni dell’OS

Come controllare le impostazioni dell'OS Windows 11

La prima questione che puoi verificare se la connessione a Internet non funziona è relativa al fatto che il computer risulti effettivamente connesso a una rete Wi-Fi (o comunque Ethernet).

Potrebbe dunque interessarti fare clic sull’icona della rete in basso a destra, al fianco dell’orologio, verificando che il riquadro Wi-Fi sia attivato, se è questo il tipo di connessione di tuo interesse. Per visualizzare le reti Wi-Fi disponibili, in ogni caso, ti basta fare clic sull’icona della freccia verso destra presente nel relativo riquadro, potendo in questo modo selezionare anche a quale rete connetterti (nel caso questa non sia ancora configurata). Maggiori dettagli qui.

Nel caso di una connessione Ethernet, invece, quando questa è attiva in basso a destra compare l’icona di un computer con un cavo. Per verificare meglio la questione, però, potrebbe farti piacere raggiungere il percorso Impostazioni > Rete e Internet > Ethernet, in modo da comprendere se il computer rileva effettivamente la connessione. Ulteriori informazioni qui.

Se ti sembra che qualcosa non torni in termini di impostazioni, potrebbe interessarti fare clic sul pulsante Start (l’icona della bandierina presente in basso), cercare nel campo in alto i termini “visualizza connessioni di rete” e selezionare il risultato più pertinente (relativo al Pannello di controllo). Nella finestra che compare a schermo, fai clic destro sul nome della connessione da riattivare (Connessione rete wireless o Connessione alla rete locale LAN, per esempio) e seleziona la voce Abilita per completare l’operazione. Ora attendi qualche secondo e dovresti riuscire a navigare di nuovo sul Web, se era questo il problema. In caso contrario, prosegui con la lettura dei prossimi capitoli e metti in pratica i suggerimenti che sto per darti.

Come riabilitare la scheda di rete

Come riabilitare la scheda di rete

Se in passato ti eri chiesto, per qualche motivo, come disabilitare una scheda di rete e avevi effettuato un’operazione di questo tipo, ma adesso non ti ricordi più come avevi fatto, sappi che puoi rimediare alla situazione in modo semplice. Si può infatti agire dallo strumento integrato Gestione dispositivi di Windows.

Per accedere a quest’ultimo, fai clic destro sul pulsante Start presente in basso nella barra delle applicazioni, selezionando dunque la voce Gestione dispositivi. A questo punto, espandi la voce Schede di rete facendo clic sulla freccia grigia collocata accanto ad essa, fai clic destro sulla voce relativa alla scheda di rete disattivata (dovrebbe esserci una piccola freccia nera accanto alla sua icona) e seleziona la voce Abilita dispositivo dal menu che compare a schermo, per riabilitare la scheda precedentemente disattivata. Se tutto andrà per il verso giusto, la scheda di rete si riattiverà e, con essa, verrà ripristinato anche il collegamento a Internet e alla rete locale

Se così non fosse, potrebbe interessarti effettuare una verifica ulteriore. Recati dunque nel percorso Impostazioni > Rete e Internet, selezionando il riquadro Impostazioni di rete avanzate. È in questo contesto, infatti, che vengono messe in evidenza tutte le schede di rete relative al computer. Ti basta fare clic sul relativo pulsante Abilita, se necessario, per riattivare la scheda disabilitata.

Come ripristinare i driver della scheda di rete

Come ripristinare i driver della scheda di rete

Windows non è riuscito ad attivare la scheda di rete? In questo caso potrebbe esserci un problema di driver. Per risolverlo, prova a disinstallare completamente la scheda e a ripristina i suoi driver. Prima di fare ciò, puoi però provare a reimpostare il driver alla versione precedente.

Per riuscirci, fai clic destro sul pulsante Start di Windows e seleziona la voce Gestione dispositivi dal menu contestuale. Nella finestra successiva, espandi la voce Schede di rete e individua la scheda di rete in uso (ad esempio Intel Adapter). Fai dunque clic destro sul nome della scheda in oggetto e premi sulla voce Proprietà nel menu che compare a schermo.

Fatto ciò, seleziona la scheda Driver e premi sul pulsante Ripristina driver, disponibile se quest’ultimo è stato aggiornato, in modo da reimpostare i driver a una versione precedente rispetto a quella attualmente installata. In seguito puoi provare a navigare sul Web e, nel caso, tentare l’aggiornamento del driver premendo sul tasto Aggiorna driver, scegliendo l’opzione relativa alla ricerca automatica sul Web, in modo che Windows recuperi in autonomia il driver più aggiornato. Potrebbe farti piacere consultare la mia guida su come aggiornare driver gratis per ulteriori dettagli.

Nel caso in cui questa procedura non dovesse risolvere il tuo problema di connettività a Internet, puoi procedere alla disinstallazione della scheda di rete e alla reinstallazione dei relativi driver. Per procedere, collegati innanzitutto al sito Web della casa produttrice del tuo computer, cerca i driver della scheda di rete e scaricali. Se sul sito della casa produttrice del tuo PC non riesci a trovare i driver della scheda di rete o non riesci proprio a trovare il suddetto sito, fai una ricerca su Google usando i termini [modello scheda di rete] driver.

Troverai sicuramente molti siti Web che offrono il download dei driver di tuo interesse. Attenzione però, non sono tutti affidabili: cerca di usare solo quelli di provata affidabilità (per esempio, il sito Web della casa produttrice della scheda di rete o i siti di noti produttori di notebook e PC). Se non riesci a reperire i driver della scheda di rete e/o non riesci a scoprire il modello esatto di quest’ultima, prova a seguire le indicazioni presenti nel mio tutorial sui programmi per driver mancanti.

Fatto ciò, disinstalla completamente la scheda di rete tornando nel pannello Gestione dispositivi, facendo clic destro sull’icona della scheda di rete e selezionando la voce Disinstalla dispositivo dal menu che compare a schermo. Procedi poi all’installazione dei driver facendo doppio clic sull’eseguibile precedentemente scaricato (che può essere in formato .exe o .msi) e segui le istruzioni proposte a schermo dall’installer. Riavvia poi il PC per assicurarti che l’operazione sia andata a buon fine.

Come ripristinare le impostazioni di rete

Come ripristinare le impostazioni di rete

Un’altra soluzione che puoi mettere in pratica è quella di ripristinare le impostazioni di rete. Per eseguire quest’operazione, avvia il pannello delle Impostazioni del sistema operativo, facendo clic sul pulsante Start e selezionando la voce Impostazioni (quella con l’icona dell’ingranaggio a fianco) presente nel menu che compare a schermo.

A questo punto, premi sulle voci Rete e Internet > Impostazioni di rete avanzate > Ripristino della rete e fai clic sul pulsante Ripristina. Così come indicato nella stessa schermata, quest’operazione procederà alla rimozione di tutte le schede di rete e alla loro reinstallazione, oltre a resettare le impostazioni di rete. La procedura comporterà altresì il riavvio del PC.

Come abilitare una rete wireless disabilitata su Windows 10

Come abilitare una rete wireless disabilitata su Windows 10

Come dici? Il tuo computer è equipaggiato con Windows 10 e ti stai chiedendo come procedere in questo contesto? Se le cose stanno così, lasciami darti qualche rapida dritta.

Per quanto le indicazioni fornite nei capitoli relativi a Windows 11 risultino generalmente valida anche per questa versione del sistema operativo di casa Microsoft, sappi che potresti riscontrare alcune differenze in termini di voci di sistema. Tuttavia, in realtà non dovresti riscontrare problemi nel procedere anche in questo caso.

Se, però, ritieni di avere bisogno di maggiori indicazioni specifiche, potrebbe interessarti dare un’occhiata, per esempio, ai miei tutorial su come riabilitare una rete wireless e come risolvere i problemi di connessione.

Come abilitare una rete wireless disabilitata su Mac

Come abilitare una rete wireless su Mac

I Mac non hanno i problemi di driver tipici dei PC Windows, ma questo non significa che sui computer di casa Apple non possano verificarsi problemi di configurazione riguardanti la rete.

Se sul tuo Mac non funziona più la connessione Wi-Fi o quella Ethernet, fai in questo modo: apri Impostazioni di Sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova in basso nella barra Dock), fai clic sulla voce Rete presente nella finestra che compare a schermo e seleziona l’opzione riguardante Wi-Fi o Ethernet (a seconda del tipo di connessione che non funziona più).

A questo punto, se si tratta di una rete Wi-Fi, potresti pensare di dissociare e poi riassociare la rete, così da comprendere se era quello il problema. Ovviamente, per riassociare la rete dovrai per forza di cose reinserire la relativa password. Puoi procedere, in ogni caso, facendo clic sull’icona dei tre puntini relativa alla rete di tuo interesse e selezionare la voce Dissocia questa rete, confermando poi la tua volontà premendo sul pulsante Dissocia. Troverai poi la rete in questione nella sezione Altre reti in basso, per la nuova connessione. Ti ricordo che puoi dare un’occhiata allo stato della rete anche mediante l’icona del Wi-Fi collocata in alto a destra su macOS.

Per quel che riguarda la connessione Ethernet, invece, potrebbe farti piacere premere sul pulsante Rendi attivo, nel caso in cui questo sia presente nella relativa pagina delle Impostazioni (compare nel caso in cui sia stato fatto clic in precedenza sul tasto Disattiva).

Per quel che riguarda, invece, le interfacce, una volta raggiunto il percorso Impostazioni > Rete puoi premere sull’icona dei tre puntini in basso a destra per trovare l’opzione Gestisci interfacce virtuali. A questo punto, fai clic sul pulsante [-] che si trova in basso a sinistra per cancellare la configurazione di rete che non è più di tuo interesse. Per aggiungerne una nuova, invece, fai clic sul pulsante [+] che si trova in basso a sinistra, seleziona la voce Nuovo Bridge o Nuova VLAN e procedi nelle modalità che ritieni corrette.

Come abilitare una rete su smartphone e tablet

Vuoi riabilitare una rete su uno smartphone o un tablet? In questo caso, nei prossimi capitoli ti spiegherò come riconnetterti a una rete Wi-Fi o dati e come reimpostare la configurazione di rete sui dispositivi mobili Android e iOS/iPadOS.

Android

Come abilitare una rete smartphone e tablet Android

Se possiedi uno smartphone o un tablet Android, devi prima identificare se il tuo problema di connettività è sulla rete Wi-Fi o sulla rete dati della SIM.

Nel primo caso, apri l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home Screen o nel drawer delle app), seleziona in successione le voci Rete e Internet e Internet, spostando dunque su ON l’apposita levetta, così da abilitare l’interfaccia di rete. Adesso mantieni la pressione del dito sulla rete a cui solitamente ti connetti e per la quale riscontri problemi di accesso e scegli la voce Elimina. In seguito, non devi fare altro che premere di nuovo sulla stessa rete e inserire la password di accesso, così da riconnetterti. Se hai dubbi sulla questione, puoi consultare il mio tutorial su come collegare cellulare alla rete Wi-Fi. Potrebbe, per il resto, interessarti premere sull’opzione Risolvi problemi relativi alla connessione, sempre presente nella sezione Rete e Internet, per tentare di sistemare la situazione seguendo i consigli indicati dal sistema.

Se il problema è relativo alla navigazione tramite rete dati della SIM, apri invece l’app Impostazioni, seleziona le voci Rete e Internet > SIM > Dati mobili (ti ricordo che su Android le opzioni possono variare leggermente, a seconda del modello di smartphone/tablet in tuo possesso) e sposta su ON la levetta a fianco della dicitura Dati mobili. Se hai problemi di navigazione, assicurati che la modalità di rete sia impostata su 4G o 5G.

Se anche in questo caso la rete dati non dovesse funzionare, seleziona la voce Nomi Punti di Accesso (APN), fai tap sull’APN selezionato e premi il pulsante in basso Elimina APN. Segui poi le istruzioni indicate in questa mia guida, per configurare un nuovo APN in base al gestore del tuo numero di telefono mobile.

Se, ancora, nessuna delle operazioni indicate dovesse funzionare, allora procedi in questo modo: apri l’app Impostazioni e seleziona le voci Sistema > Opzioni di ripristino > Reimposta impostazioni della rete mobile (oppure Reimposta Bluetooth e Wi-Fi, se quello il tipo di connettività di tuo interesse). Segui dunque le indicazioni che compaiono a schermo per effettuare questo tipo di ripristino.

iOS/iPadOS

Come riabilitare rete iOS

Se possiedi un iPhone o un iPad, puoi procedere in un modo simile a quello descritto precedentemente su Android. Pertanto, avvia l’app Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in Home Screen o nella Libreria app), seleziona la voce Wi-Fi (nel caso in cui tu abbia problemi con la connessione wireless) e sposta su ON la levetta posta a fianco alla dicitura Wi-Fi.

A questo punto, fai tap sul nome della rete a cui solitamente ti connetti e per cui stai riscontrando problemi di connettività e premi sulla voce Dissocia questa rete. Conferma poi l’operazione tramite il pulsante Dissocia. A questo punto, non ti resta che riconnetterti alla rete Wi-Fi, facendo tap sul suo nome e immettendo la password d’accesso.

Se stai riscontrando invece problemi con la rete dati della SIM, nell’app Impostazioni, seleziona la voce Cellulare e assicurati che sia impostata su ON la levetta a fianco della dicitura Dati cellulare. Per verificare che l’APN sia configurato correttamente, in Impostazioni seleziona le voci Cellulare > Opzioni dati cellulare > Rete dati cellulare e confronta i valori presenti in questo mio tutorial, in base al gestore della tua SIM.

Se nessuna delle procedure sopra indicate non dovesse risolvere il tuo problema di connettività a Internet, nell’app Impostazioni seleziona le voci Generali > Trasferisci o inizializza iPhone > Ripristina > Ripristina impostazioni di rete e immetti, se richiesto, il PIN del dispositivo, così da procedere al reset delle impostazioni di rete dell’iPhone/iPad. Dovrai poi tentare di stabilire di nuovo la connessione con le reti che non funzionavano.

Come riabilitare una rete dal router

Come abilitare una rete dal router

Se arrivato a questo punto non sei ancora riuscito a risolvere i tuoi problemi di rete, evidentemente hai a che fare con una cattiva configurazione del router e/o con dei problemi di hardware.

Prima di chiamare il tecnico e/o di chiedere aiuto a qualcuno che ne sa più di te, non ti resta, dunque, che accedere al pannello di configurazione del router e scoprire se c’è qualche problema lì. Per prima cosa, devi accedere al pannello di gestione del router: se non sai come fare, puoi consultare quanto ti ho illustrato in questo mio tutorial.

Hai diverse strade a tua disposizione: puoi verificare che non sia stato disabilitato il traffico verso uno specifico IP locale, verificare che nel menu relativo alla rete wireless non sia stata disattivata la trasmissione dell’SSID (quindi non sia stata resa invisibile la rete) oppure puoi resettare completamente il dispositivo in modo da azzerare le sue impostazioni e risolvere così eventuali problemi di configurazione.

Nel primo caso, devi accedere al pannello con la lista dei dispositivi connessi alla rete, scegliere quello che non riesce a navigare e verificare se non sia attiva qualche impostazione di blocco. Ad esempio, considerando il router ASUS in mio possesso, tramite la funzionalità AiMesh raggiungibile nel menu laterale, bisogna selezionare uno dei dispositivi connessi (ad esempio il PC) e assicurarsi che sia impostata su OFF la levetta a fianco delle diciture Blocca accesso a Internet e Pianificazione temporale (che altrimenti inibirebbero l’accesso alla rete da parte del device in questione).

Per rendere invece di nuovo visibile la rete wireless, se disattivata, devi recarti nel menu relativo alla configurazione wireless e apporre il segno di spunta accanto alla voce Attiva trasmissione SSID/SSID broadcast (o simile). Infine, se vuoi resettare completamente il dispositivo, devi prendere una penna e tenere premuto il tasto di reset che si trova, generalmente, sul lato posteriore del router.

Per maggiori dettagli su tutte le operazioni appena citate, dai un’occhiata alle mie guide tematiche dedicate a vari modelli di modem e router: come configurare un router D-Link, come configurare un router TP-Link, come configurare un router Netgear, come configurare un router TIM, come configurare un router Fastweb e come configurare un router WINDTRE.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.