Come riavviare il PC dalla tastiera
Con l'andar del tempo, hai scoperto il piacere di usare la tastiera del computer per compiere operazioni che normalmente compivi con il mouse, impiegando molto più tempo. Hai già scoperto diverse “scorciatoie” che ti hanno velocizzato enormemente il lavoro quotidiano; tuttavia ci sono alcune operazioni che non sei riuscito ancora a fare dalla tastiera, come ad esempio il riavvio del computer. Le cose stanno così, dico bene? Allora sappi che, se vuoi, posso darti una mano e spiegarti come colmare questa tua mancanza.
Sì, hai capito bene! Con un po' di ingegno, infatti, è possibile effettuare un riavvio del computer utilizzando soltanto la tastiera, senza la necessità di cliccare qui e là tra pulsanti e menu! Se non vedi l'ora di capire come fare, continua a leggere: nel corso di questa guida, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come riavviare il PC dalla tastiera in diversi modi, sfruttando le funzioni integrate nei sistemi operativi Windows e macOS.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da dirti sull'argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai in grado di impostare un riavvio del sistema in modo rapidissimo, senza dover necessariamente affidarti al mouse. Provare per credere!
Indice
Come riavviare il PC dalla tastiera: Windows
Se ti interessa riavviare il PC dalla tastiera e utilizzi un computer dotato di Windows, ci sono soluzioni alle quali puoi ricorrere, alcune incluse “di serie” nel sistema operativo Microsoft e altre che, invece, possono richiedere un'applicazione di terze parti.
Menu contestuale
Se disponi del sistema operativo Windows 11, oppure di Windows 10, puoi riavviare il computer senza toccare il mouse in maniera semplicissima, semplicemente sfruttando il menu contestuale associato al pulsante Start: quest'ultimo, per impostazione predefinita, consente di accedere velocemente alle opzioni di spegnimento del computer.
Per farlo, premi la combinazione di tasti Win+X sulla tastiera (il tasto Win è quello contraddistinto dal logo di Windows, generalmente situato in basso a sinistra, fra i tasti Ctrl e Alt), schiaccia il tasto H per accedere velocemente al sotto-menu Chiudi o disconnetti e premi in seguito il tasto R, per riavviare il computer.
Salva la combinazione di tasti per richiamare il menu contestuale del pulsante Start, le lettere da premere per accedere velocemente alle varie funzioni cambiano, in base alla lingua in uso sul sistema operativo; quelle elencate poc'anzi si riferiscono all'italiano, tuttavia puoi facilmente individuare quelle da usare laddove la lingua di sistema fosse diverso, in quanto la lettera da premere è quasi sempre sottolineata.
In ogni caso, puoi altresì raggiungere le voci Chiudi o disconnetti > Riavvia usando le frecce direzionali della tastiera, per poi premere il tasto Invio, così da confermare la scelta.
Se vi sono programmi in esecuzione, questi ultimi potrebbero chiedere di di salvare eventuali file aperti; in alternativa, puoi scegliere di riavviare comunque il computer, senza però salvare alcunché, selezionando l'apposito pulsante tramite le frecce direzionali e schiacciando il tasto Invio della tastiera.
Finestra “Chiudi sessione”
Se disponi di un'edizione antecedente di Windows o se, per qualche motivo, trovi scomodo il menu contestuale del pulsante Start, puoi altresì sfruttare la finestra Chiudi sessione di Windows, presente praticamente fin dalla prima edizione grafica del sistema operativo. Quest'ultima si può richiamare con estrema facilità, a patto che, in primo piano, sia presente il desktop.
All'atto pratico, per prima cosa, schiaccia la combinazione di tasti Win+D sulla tastiera, così da mettere in secondo piano eventuali finestre attive e visualizzare il desktop; in seguito, schiaccia la combinazione di tasti Alt+F4 sulla tastiera e, usando la freccia direzionale verso il basso, imposta il menu a tendina che vedi sullo schermo sull'opzione Riavvia il sistema.
Per finire, schiaccia il tasto Invio della tastiera e il gioco è fatto: se necessario, salva eventuali file aperti rispondendo in maniera affermativa agli avvisi che compaiono sullo schermo, oppure premi sul pulsante Riavvia comunque, per riavviare il PC ignorando eventuali modifiche non salvate.
Pannello Esegui
Altra strada che puoi percorrere per riavviare velocemente il computer dalla tastiera è impartire il comando di riavvio sfruttando il pannello Esegui di Windows, anch'esso disponibile su tutte le edizioni del sistema operativo. Per la precisione, i comandi da memorizzare sono due: shutdown /r /t 0
, il quale permette di riavviare il computer, chiedendo però all'utente di salvare eventuali documenti ancora aperti; e shutdown /r /f /t 0
, che riavvia il computer forzando la chiusura di tutti i programmi attivi, con conseguente perdita di lavoro non salvato.
Detto ciò, per procedere, premi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera, in modo da visualizzare il pannello Esegui, e digita poi uno dei comandi visti poc'anzi, all'interno del pannello che compare sullo schermo; a questo punto, premi il tasto Invio della tastiera, indica se salvare o meno i documenti aperti (ove necessario) e attendi pazientemente che il PC si riavvii.
Microsoft PowerToys
Se i comandi visti poc'anzi sono di tuo gradimento, e vorresti far sì che questi possano essere invocato tramite combinazione di tasti, puoi configurare quest'ultima in Windows sfruttando Microsoft PowerToys: si tratta di un'utility gratuita, compatibile con Windows 10 e Windows 11, che consente di aggiungere al sistema operativo una serie di funzionalità avanzate, che coinvolgono l'uso della tastiera, del mouse e di altri componenti di varia natura. Microsoft PowerToys è disponibile sul Microsoft Store e si installa seguendo la solita procedura prevista da Windows.
Una volta ottenuto lo strumento, avvialo usando l'icona aggiunta al menu Start, clicca sulla voce Dashboard (di lato) e assicurati che la levetta corrispondente al modulo Gestione tastiera sia abilitata, altrimenti fallo tu; se non vuoi sfruttare le altre caratteristiche dell'utility, puoi tranquillamente disabilitare tutti gli altri moduli.
Ora, fai clic sulle voci Input/Output e Gestione tastiera, premi sul riquadro Modifica il mapping di un tasto di scelta rapida e premi sul bottone Aggiungi nuova mappatura del tasto di scelta rapida, residente nella schermata successiva; adesso, fai clic sul simbolo della matita che si trova a sinistra e premi la combinazione di tasti alla quale vuoi associare il comando di riavvio (ad es. Ctrl+Shift+R), finché non la vedi comparire in alto.
A questo punto, fai clic sul pulsante OK, imposta il menu a tendina Azione (a destra) sulla voce Esegui e inserisci la stringa shutdown.exe
all'interno del campo di tasto denominato App. ora, se vuoi che il riavvio includa la richiesta di salvataggio dei file aperti, digita la stringa /r /t 0
nel campo Args; se, invece, vuoi eseguire un riavvio forzato, inserisci, nel medesimo campo, la stringa /r /f /t 0
.
Quando hai finito, clicca sul pulsante OK posto in alto a destra e chiudi la finestra di PowerToys: a partire da questo momento, ti basta schiacciare la combinazione di tasti definita in precedenza, per riavviare il computer con la modalità scelta.
Collegamento sul desktop
Se la soluzione precedente ti aggrada, ma non puoi applicarla in quanto la tua edizione di Windows non è compatibile con PowerToys, puoi ottenere un risultato molto simile, creando un collegamento personalizzato sul desktop. L'unico limite, se così vogliamo definirlo, è che per usare la scorciatoia di tasti definita in questo modo dovrai necessariamente portare il desktop di Windows in primo piano, tramite la combinazione di tasti Win+D.
Detto ciò, per procedere, fai clic destro su un punto vuoto del desktop, seleziona le voci Nuovo > Collegamento dal menu contestuale di Esplora File e, giunto nella nuova finestra, digita la stringashutdown /r /t 0
(oppure shutdown /r /f /t 0
, se vuoi forzare il riavvio senza salvataggio dei file aperti) all'interno del campo di testo Immettere il percorso per il collegamento.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Avanti, digita un nome a piacere da assegnare al collegamento appena creato (ad es. Riavvia) e premi sul pulsante Fine, per ultimare la procedura.
Adesso, non ti resta che associare una combinazione di tasti allo “shortcut” appena creato: fai clic destro sull'icona dell'icona creata poc'anzi, seleziona la voce Proprietà dal menu che va ad aprirsi e clicca sulla scheda Collegamento, situata nella nuova finestra che si apre.
Ora, fai clic nel campo di testo Tasti di scelta rapida, premi e tieni premuti i tasti della tastiera che vuoi utilizzare per richiamare la funzione di riavvio del computer (ad es. Ctrl+Shift+R) e rilasciali quando essi appaiono all'interno dell'area di testo. Per concludere e rendere effettive le modifiche, clicca sui pulsanti Applica e OK.
A partire da questo momento, per riavviare il computer, devi semplicemente premere la combinazione di tasti Win+D, per riportare il desktop in primo piano, e schiacciare poi i tasti definiti in precedenza, per disporre il riavvio del computer.
Come riavviare il PC tramite tastiera: Mac
Il discorso fatto per Windows è valido anche per il Mac: ciò significa che anche macOS consente di riavviare il computer direttamente dalla tastiera, avvalendosi sia di funzionalità già integrate nel sistema operativo, che di scorciatoie personalizzabili tramite software di terze parti.
Combinazione di tasti
Per impostazione predefinita, puoi sempre riavviare il Mac sfruttando una delle seguenti combinazioni di tasti, accessibili a prescindere dalla presenza di applicazioni aperte.
- ctrl+cmd+eject: consente di chiudere tutti i programmi e riavviare il Mac. Qualora fossero presenti documenti con modifiche non salvate, ti verrà chiesto se salvarle.
- ctrl+cmd+power: consente di riavviare il Mac in modo “forzato”, chiudendo prima tutti i programmi, senza eventuali richieste di salvataggio (il lavoro non salvato in precedenza verrà perso). Non funziona in presenza del sensore Touch ID.
- ctrl+power oppure ctrl+eject: mostra una finestra di dialogo che permette di riavviare il computer, spegnerlo o metterlo in stato di stop. Per effettuare il riavvio, utilizza le frecce direzionali destra e sinistra, così da evidenziare il pulsante Riavvia e, infine, premi il tasto Invio della tastiera.
Per ulteriori informazioni in merito alle scorciatoie da tastiera supportate da macOS, ti invito a consultare l'apposita pagina informativa del sito Internet di Apple.
Abbreviazioni App
Se utilizzi un Mac con sensore Touch ID, oppure se le scorciatoie di cui sopra non fanno al tuo caso, puoi creare una combinazione di tasti personalizzata per riavviare il Mac dalla tastiera, servendoti della funzionalità Abbreviazioni del sistema operativo di Apple.
Per poterci riuscire, fai così: apri le Impostazioni di sistema, cliccando sull'icona a forma d'ingranaggio residente sul Dock (oppure sull'apposita voce, disponibile nel menu Apple) e, in seguito, premi sulla voce Tastiera, presente sulla sinistra.
Giunto nel pannello successivo, fai clic sul pulsante Abbreviazioni da tastiera…, apri la scheda Abbreviazioni app (a sinistra) e premi sul pulsante [+] posto in fondo alla tabella, per definire una nuova scorciatoia da tastiera: imposta il menu a tendina Applicazione sulla voce Tutte le applicazioni e digita la parola Riavvia… nel campo di testo Titolo menu, includendo i puntini sospensivi.
Infine, fai clic nell'area di testo Abbreviazione da tastiera, premi la combinazione di tasti che vuoi usare per riavviare il Mac (ad es. cmd+maiuscole+r) e clicca sul tasto Fine, per due volte. Il gioco è fatto: ogni volta che premerai la combinazione di tasti definita in precedenza, il Mac chiuderà tutte le applicazioni attive e si riavvierà, chiedendoti inoltre di salvare eventuali documenti ancora aperti.
Nota: se desideri abbinare la funzione di riavvio del computer a un tasto (ad es. F11) o una sequenza di tasti già in uso, devi prima dissociare quest'ultimo dalla funzione attualmente impostata. Per esempio, per poter associare il tasto F11 al riavvio del computer avvalendoti dei passaggi visti poc'anzi, devi prima recarti in Impostazioni di sistema > Scrivania e Dock > Mission Control > Abbreviazioni da tastiera e modificare il tasto abbinato alla funzione Mostra Scrivania (che è F11 per impostazione predefinita).
Keyboard Maestro
Altra soluzione da prendere in esame per poter riuscire nell'impresa prevede l'impiego dell'applicazione Keyboard Maestro: si tratta di una comoda utility pensata per l'automazione e la personalizzazione di macOS che, se configurata in maniera opportuna, consente di associare la funzione di riavvio a una scorciatoia di tasti personalizzata. Keyboard Maestro è un programma a pagamento, ma si può provare a costo zero per un periodo di tempo limitato.
Detto ciò, per ottenere la versione di prova del software, collegati a questo sito Web e clicca sul pulsante Free Trial, situato al centro della pagina; a download completato, copia il file ottenuto nella cartella Applicazioni del Mac, eseguilo e premi sul pulsante Apri, così da superare le limitazioni imposte da Apple nei confronti degli sviluppatori non certificati.
In seguito, fornisci le autorizzazioni necessarie al corretto funzionamento del programma, premendo più volte sul pulsante Apri Impostazioni di sistema e spostando su ON qualsiasi voce riguardi Keyboard Maestro, oppure Keyboard Maestro Engine; quando necessario, digita la password del computer e dai Invio, per confermare il tutto.
Ora, per creare una nuova macro, clicca sul pulsante [+] sottostante la tabella Macros, assegna un nome alla scorciatoia (ad es. Riavvio) e clicca sulla voce New trigger, che compare a destra; in seguito, clicca sull'opzione Hot Key Trigger residente nel menu che va ad aprirsi, premi sul campo di testo Type e schiaccia la combinazione di tasti con la quale riavviare il computer, la quale dovrebbe essere visualizzata su schermo.
Adesso, fai clic sulla voce No action, seleziona la “cartella” System control dalla barra laterale di sinistra e fai doppio clic sulla voce Restart computer, che compare accanto, in modo da completare la macro. Infine, per assicurarti che la scorciatoia funzioni, ti consiglio di impostare Keyboard Maestro per l'avvio insieme a macOS: apri dunque il menu Keyboard Maestro > Preferences dell'applicazione, clicca sulla scheda General e apponi il segno di spunta in corrispondenza della voce Launch Engine at Login. Tutto qui! impostazione predefinita).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.