Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come riavviare iPhone 16

di

Dopo anni di utilizzo di smartphone Android, hai deciso di cambiare totalmente e sei così passato al mondo iOS. In particolare, hai appena acquistato un iPhone 16. Ottimo! Buon per te! Come dici? Tutto sta filando liscio con il tuo nuovo "melafonino", ma ancora non sei riuscito a capire come gestirne gli aspetti legati all'accensione e allo spegnimento? Nessun problema, ci sono qua io per aiutarti.

Nelle prossime righe, infatti, sarà mia premura indicarti come riavviare iPhone 16 attraverso tutte le soluzioni disponibili. Vedrai: si tratta di operazioni davvero semplici e alla portata di tutti, persino dell'utente meno esperto!

Detto questo, direi di non perdere altro tempo: mettiti seduto bello comodo e ritaglia giusto un paio di minuti del tuo prezioso tempo libero per leggere con cura e attenzione quanto ho da dirti sull'argomento. A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna per tutto!

Indice

Come riavviare un iPhone 16

come si spegne iPhone procedura classica

Ti stai domandando come riavviare un iPhone 16? In questo caso devi sapere che, non essendo presente nessuna opzione di riavvio, per raggiungere questo risultato basta spegnere l'iPhone e poi riaccenderlo.

Per procedere, dunque, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo tramite il Face ID o con il codice, poi premi e tieni premuti contemporaneamente il tasto laterale e uno dei tasti del volume (su o giù) fino a quando non appare il cursore di spegnimento sullo schermo (quello con riportata la dicitura "Scorri per spegnere"). A questo punto, trascina verso destra tale cursore per avviare lo spegnimento del dispositivo.

In alternativa, puoi spegnere l'iPhone 16 dalle Impostazioni di iOS: fai tap sull'icona Impostazioni (quella con l'ingranaggio, che puoi trovare nella schermata Home o nella Libreria app del telefono), quindi premi su Generali, poi su Spegni e trascina il cursore verso destra per spegnere il dispositivo.

Puoi anche spegnere l'iPhone 16 dal Centro di Controllo. Per farlo, richiama il Centro di Controllo facendo uno swipe verso il basso dall'angolo in alto a destra dello schermo, quindi tieni premuto per circa un paio di secondi l'icona di spegnimento (il cerchio con il trattino verticale) presente in alto a destra. Ora alza il dito dallo schermo e, dalla schermata di spegnimento che appare, trascina verso destra il cursore posto in alto e il gioco è fatto.

Una volta spento il dispositivo, per completare la procedura di riavvio non devi far altro che accendere nuovamente il tuo iPhone tenendo premuto il tasto laterale finché non visualizzi il logo Apple.

Ci tengo a precisare che tutte le operazioni appena viste sono valide per qualsiasi dispositivo della serie iPhone 16, quindi se ti stai chiedendo come riavviare iPhone 16 Pro Max, 16 Pro, 16 Plus o 16e, ti invito a seguire gli stessi passaggi di cui ti ho parlato poc'anzi.

Come riavviare iPhone 16 senza touch

iPhone 16

Se per qualsiasi ragione lo schermo del tuo iPhone 16 non risponde ai comandi (per esempio, a seguito di una caduta), sappi che esiste una procedura particolare che consente di riavviare l'iPhone 16 senza touch.

Sto parlando del riavvio forzato, una procedura "innocua" che non cancella i dati e ti permette di riavviare il dispositivo quando lo schermo è bloccato: premi e rilascia rapidamente il tasto Volume su, poi premi e rilascia il tasto Volume giù, infine tieni premuto il tasto laterale fino a quando non compare il logo Apple (cosa che avviene in circa 10 secondi). Ecco fatto.

Come riavviare iPhone 16 bloccato

riavvio iPhone bloccato

Nella remota possibilità che il tuo iPhone 16 risulti bloccato su una schermata specifica o mostrasse una schermata nera, puoi provare a sbloccarlo attuando il riavvio forzato che ti ho mostrato nel precedente paragrafo. Solitamente, questa operazione riesce a superare il blocco del dispositivo e a ripristinarne il corretto funzionamento. Se così non fosse, ti consiglio di provare a mettere in carica il tuo iPhone 16 per almeno mezz'ora e poi di riprovare l'operazione. Tuttavia, se il tuo iPhone risulta caldo al tatto, prima di metterlo in carica ti consiglio di lasciarlo raffreddare.

Se il riavvio forzato non risolve il problema e il tuo iPhone 16 rimane bloccato sulla schermata con il logo Apple, puoi provare a utilizzare la DFU Mode, che permette di formattare il dispositivo, bypassando il bootloader. Tieni presente che questa procedura è molto invasiva e, infatti, andrà a cancellare tutti i dati presenti sul tuo dispositivo, che non potranno essere recuperati, a meno che tu non abbia preventivamente effettuato un backup di questi ultimi.

Una volta messo il tuo iPhone in DFU Mode, collegalo a un computer e poi procedi con iTunes/Dispositivi Apple se utilizzi un PC Windows, o direttamente dal Finder se utilizzi un Mac con macOS 10.15 Catalina e successivi.

Attendi quindi che il computer rilevi l'iPhone in modalità di recupero e procedi innanzitutto facendo clic sul tasto Aggiorna. Qualora non fosse disponibile alcun aggiornamento o l'aggiornamento non fosse risolutivo, non ti resta che ripetere la procedura appena descritta e premere sul tasto Ripristina: dal menu che si apre clicca su Ripristina iPhone/Ripristina e aggiorna e poi su Successivo e Accetto. Ora non ti resta che attendere il completamento del ripristino del dispositivo, che potrebbe durare diversi minuti. Maggiori info qui.

Nel caso in cui nemmeno questa soluzione dovesse portare all'esito sperato, ti consiglio di metterti in contatto con l'assistenza Apple. Nella mia guida su come funziona l'assistenza Apple troverai tutti i canali di contatti utilizzabili e come servirtene.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.