Come richiedere la Scheda Anagrafica online
Dopo un’attesa che ti è sembrata interminabile, hai ricevuto notizie riguardo un colloquio che hai svolto tempo fa: l’esito è stato positivo e, finalmente, sei riuscito a trovare un’occupazione. Il tuo nuovo datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, ti ha chiesto di fornirgli la Scheda Anagrafica Professionale (oppure SAP) che attesti la tua situazione lavorativa presente e passata. Questo documento, se non ne avessi mai sentito parlare, va richiesto presso il Centro per l’Impiego al quale si è iscritti e contiene l’anagrafica personale, lo storico dei lavori svolti in passato e l’attestazione dello stato attuale (inoccupato o meno).
Se, però, ti stai già chiedendo come richiedere la Scheda Anagrafica online è proprio perché non hai voglia di affrontare lunghe code, vero? Allora sappi che ho ottime notizie da darti: esiste a oggi un portale nazionale, nato dalle “ceneri” dell’Anpal (l’ex Agenzia Nazionale delle Politiche Attive Lavoro) che consente ai lavoratori di ottenere autonomamente i documenti necessari, scaricandoli da un servizio Web dedicato, nel giro di pochissimo tempo. Con un pizzico di fortuna, potrai usufruire anche tu di questa possibilità.
Dunque, senza attendere un secondo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento. Spero possa tornarti utile. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Operazioni preliminari
- Come richiedere la scheda anagrafica professionale online: MyAnpal
- Altre soluzioni utili per richiedere la scheda anagrafica online
Operazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come richiedere la SAP, sappi che bisogna disporre di una serie di strumenti digitali, utili per accedere ai portali di interesse.
Per essere precisi, in ottemperanza al Decreto Semplificazioni, è possibile effettuare il login diretto ai servizi della Pubblica Amministrazione tramite identità SPID di livello 2, Tessera Sanitaria con funzioni di Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) oppure Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Per utilizzare le ultime modalità d’accesso menzionate, bisogna disporre di un computer con lettore di smart card correttamente installato, oppure di uno smartphone con chip NFC e app CIE ID (disponibile per Android e iOS) preventivamente installata e configurata e, ovviamente, del PIN d’accesso del documento. Se non hai a disposizione almeno uno tra gli strumenti appena menzionati, consulta gli approfondimenti disponibili sul mio sito, per far fronte alla cosa.
Di base, il download della Sap si può effettuare tramite il servizio nazionale MyAnpal, che dovrebbe aggregare i dati dei lavoratori appartenenti ai Comuni, alle Provincie o alle Regioni italiane, a seguito dell’invio degli stessi da parte degli enti preposti. Data la crescente adozione dei servizi digitali, i documenti dovrebbero essere disponibili sulla piattaforma nazionale nella maggior parte dei casi.
In realtà, esiste la possibilità che alcuni Enti non abbiano ancora completato la digitalizzazione completa dei rispettivi servizi, oppure che non abbiano ancora sincronizzato i loro archivi con il servizio MyAnpal; in casi del genere, potresti dover ricorrere all’uso delle piattaforme comunali, regionali o provinciali, ove disponibili, e scaricare da lì il documento di tuo interesse.
Come richiedere la scheda anagrafica professionale online: MyAnpal
Promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la piattaforma MyAnpal consente di ottenere buona parte della documentazione relativa allo stato occupazionale dei cittadini italiani, nel giro di pochi clic, a patto che le strutture Provinciali/Regionali abbiano aggregato i dati di appartenenza alla piattaforma centralizzata.
Come succede un po’ per gli Enti che operano nella Pubblica Amministrazione, l’accesso al servizio online può essere effettuato esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS; a seguito del primo accesso, bisognerà poi procedere con il perfezionamento del proprio profilo personale, tramite un’apposita procedura guidata.
Il servizio in questione è accessibile tramite qualsiasi browser per computer, smartphone e tablet ma, data la sua struttura, ti consiglio di operare da un dispositivo munito di schermo relativamente grande, oppure orientato con rotazione orizzontale.
Detto ciò, per poter scaricare la SAP dal sistema MyAnpal, collegati al sito Web dedicato e, per iniziare, premi sul pulsante Accedi; in seguito, premi sulla voce relativa al sistema d’accesso che preferisci (ad es. SPID), poi sul bottone Entra con [SISTEMA] e porta a termine la procedura di login, seguendo i passaggi previsti dalla modalità selezionata. Qualora avessi qualche difficoltà, potrebbero tornarti utili le mie guide su come usare SPID, come accedere con CIE e come usare la CNS.
Se è la prima volta che accedi al servizio, premi sul pulsante Utente situato in fondo alla pagina che compare sullo schermo, completa la tua scheda personale riempiendo i campi vuoti (ad es. cittadinanza e indirizzo email) e serviti della casella preposta, per accettare l’informativa sui dati personali.
Ora, supera il controllo captcha anti-robot posto poco più in basso (in genere, è sufficiente selezionare la casella dedicata con un movimento deciso), premi sul pulsante Registrati e conferma la validità del tuo indirizzo email, cliccando sul link che, nel frattempo, dovrebbe esserti stato recapitato presso la casella di posta elettronica specificata.
In alcuni casi, il messaggio di MyAnpal potrebbe finire direttamente nella cartella Spam: dunque, se non riesci a trovarlo, abbi cura di visualizzare il contenuto della cartella di cui sopra e, se necessario, di evitare che i messaggi futuri provenienti dallo stesso mittente vengano considerati spam.
A verifica completata, ritorna alla pagina di MyAnpal, premi sul pulsante Chiudi e accedi nuovamente tramite SPID, CIE o TS-CNS, con le stesse modalità viste poc’anzi; a login completato, salta il tutorial di benvenuto che ti viene proposto, premendo sui pulsanti Scopri ora, Avanti e Chiudi.
Se tutto è filato liscio, dovresti ora ritrovarti al cospetto della tua bacheca personale: una volta lì, individua la sezione Servizi, premi sulla voce Dati personali residente al suo interno e poi sulla dicitura Sap — Scheda Anagrafico professionale, visibile nell’ulteriore sotto-menu che va ad aprirsi.
A questo punto, premi sulla dicitura Vai al servizio e poi sulla voce Visualizza scheda, collocata nella barra residente in alto, subito sopra la dicitura Benvenuto/a in Cruscotto SAP (potrebbe non essere visibile su piccoli schermi), per accedere alle informazioni contenute nella tua SAP; queste ultime possono essere poi visualizzate premendo sulle varie voci presenti di lato (ad es. Dati Anagrafici, dati Amministrativi, Esperienze Lavorative e così via).
Per scaricare il documento intero, premi sul pulsante Stampa e attendi qualche istante, affinché il file PDF contenente la SAP venga scaricato sul tuo dispositivo. Chiaramente, il file in questione ha valenza ufficiale, può essere stampato da computer, smartphone e tablet e usato per gli scopi che preferisci, in linea con le relative finalità. Facile, no?
Altre soluzioni utili per richiedere la scheda anagrafica online
Se hai letto con attenzione tutto quanto spiegato finora, dovresti aver ben compreso il funzionamento della piattaforma MyAnpal; tuttavia, se sei arrivato fin qui, presumo che tu non sia riuscito a scaricare il documento di tuo interesse tramite il servizio di cui sopra, poiché il Centro per l’Impiego di tuo riferimento non ha ancora provveduto a fornire la documentazione digitale del caso.
Non disperare, vi sono ancora buone possibilità che tu possa scaricare (ed eventualmente stampare) la Scheda Anagrafica Professionale senza recarti nell’ufficio di competenza: alcune Province e Regioni, però, dispongono di piattaforme indipendenti da quella nazionale, le quali consentono di consultare e scaricare la propria documentazione professionale in poco tempo.
In ottemperanza al già menzionato Decreto Semplificazioni, anche in questo caso dovrai disporre di un sistema di login accreditato dalla Pubblica Amministrazione, quale potrebbe essere SPID oppure la Carta d’Identità Elettronica; inoltre, a differenza di MyAnpal, ciascun sistema ha un funzionamento diverso, pertanto non mi è possibile fornirti istruzioni precise, valide a prescindere dalla tua regione, provincia o città di residenza.
Tuttavia, posso fornirti qualche indicazione generica sul da farsi: bisogna innanzitutto individuare il sito Web dedicato relativo alla propria Provincia/Regione di appartenenza, effettuare l’accesso con le modalità previste e, in seguito, recarsi nella sezione relativa alle stampe/documenti personali e avanzare richiesta di download del documento SAP o del C2 Storico.
Per esempio, per richiedere la scheda anagrafica online Cosenza e per tutte le altre città appartenenti alla Regione Calabria, puoi servirti dal portale Lavoro Per Te, al quale si può accedere tramite SPID, TS-CNS o CIE.
Se hai bisogno di richiedere la scheda anagrafica online Sassari, richiedere la scheda anagrafica online Cagliari e, in generale, richiedere la scheda anagrafica online Sardegna, puoi invece usare il sistema Sardegna Lavoro.
La Lombardia consente di accedere ai servizi delle politiche di lavoro per i cittadini e di scaricare i documenti necessari (tra cui la SAP) mediante il portale regionale SIUL, al quale si può accedere tramite SPID o TS-CNS; anche la Regione Sicilia offre un portale dedicato ai lavoratori, denominato SILAV, al quale si può accedere tramite SPID e fare richiesta di copia dei documenti professionali, tra cui la SAP.
In ultima, solo in ordine di elenco, c’è la Regione Campania, che consente di scaricare il documento SAP (ed eventualmente anche lo storico C2) mediante il servizio Cliclavoro Campania, al quale si può accedere tramite SPID, CIE o TS-CNS.
Giunto alla home page del servizio, premi sul pulsante Accedi per due volte consecutive, scegli il sistema di login che preferisci tra quelli supportati e premi in seguito sul bottone Entra con [SISTEMA], per avviare la procedura di autenticazione.
Ora, completa il login seguendo le indicazioni che vedi sullo schermo e, se necessario, compila il modulo proposto subito dopo indicando le informazioni mancanti (ad es. l’indirizzo di posta elettronica, che va convalidato, e il numero di telefono).
Se tutto è andato per il verso giusto, dopo aver poi premuto sul tuo nome, dovresti visualizzare la tua bacheca personale, contenente le funzioni disponibili per il tuo account: premi dunque sul menu Stampe collocato in alto, poi sulla voce SAP e, infine, sul pulsante Recupera Sap, collocato nella pagina successiva.
Nel giro di alcuni secondi (potrebbe essere necessario anche un minuto), la tua Scheda Anagrafica Professionale verrà recuperata e visualizzerai su schermo il messaggio Recupero SAP avvenuto correttamente. Adesso, per visualizzare la SAP direttamente dal sito, premi sul pulsante Visualizza Sap; per scaricare il file PDF da stampare dal computer oppure dal cellulare/tablet, premi invece sul bottone Scarica Sap.
![Salvatore Aranzulla](https://www.aranzulla.it/web/themes/sa2014/img/aranzulla-biografia.jpg)
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.