Come rinominare più file contemporaneamente
Le cartelle in cui conservi i tuoi documenti sul tuo PC sembrano dei bazar: non solo i file sono disposti in modo disordinato, ma i nomi che hai assegnato loro non seguono alcun criterio logico. Non credi che sia arrivato il momento di fare un po' di pulizia e di rinominare per bene i documenti salvati sul tuo computer? Come dici? Dovresti rinominarli uno per uno e non hai il tempo, né la voglia, di farlo? Ti garantisco che, se la pensi così, ti sbagli di grosso!
Grazie ad alcune funzioni predefinite di Windows e macOS, infatti, è possibile riuscire a modificare il nome di più file contemporaneamente in maniera molto semplice e, soprattutto, veloce. E poi ci sono anche degli utilissimi software e app che consentono di rinominare file in serie, in base a diversi criteri.
Se vuoi saperne di più e vuoi scoprire come rinominare più file contemporaneamente utilizzando queste soluzioni, continua a leggere. Puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto. Detto questo, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!
Indice
- Come rinominare più file contemporaneamente: Windows
- Come rinominare più file contemporaneamente: Mac
- Come rinominare più file contemporaneamente online
- Come rinominare più file contemporaneamente: Android, iPhone e iPad
Come rinominare più file contemporaneamente: Windows
Iniziamo da Windows. Per semplificarti la vita, il mio consiglio è quello di raccogliere tutti i file da rinominare in un'unica cartella: ti assicuro che velocizzerà, e di molto, l'intero lavoro!
Come rinominare più file contemporaneamente con numeri progressivi
Se vuoi modificare il nome di più elementi, assegnando a margine di ciascuno anche un numero progressivo, puoi sfruttare la funzionalità “di serie” del sistema operativo Microsoft: di fatto, essa consente di rinominare più file contemporaneamente Windows 11, Windows 10 e altre edizioni di Windows assegnando un nome unico a ciascun file, accompagnato da un numero progressivo crescente, fra parentesi tonde.
Per agire in tal senso, apri la cartella nella quale hai inserito i file da rinominare e, per prima cosa, disponi i file in base al criterio con il quale vuoi siano rinominati: fai clic destro in un punto vuoto della cartella, seleziona la voce Ordina per dal menu contestuale che va ad aprirsi (oppure fai direttamente clic sul pulsante Ordina, situato in alto) e indica se disporre i file in base al nome, al tipo, alla data di creazione oppure ad altri parametri (ad es. tag o classificazione).
Laddove avessi necessità di modificare il tipo di ordinamento, accedi al menu Ordina per/Ordina e indica se disporre i file in ordine crescente oppure decrescente, in base al risultato che desideri ottenere.
Fatto ciò, non ti resta che selezionare i file da rinominare: per operare su tutti gli elementi della cartella, premi la combinazione di tasti Ctrl+A sulla tastiera; per selezionarne soltanto alcuni, tenendo sempre premuto il tasto Ctrl, fai clic su ciascuno degli elementi di tuo interesse, avendo cura di rispettare l'ordine progressivo che vuoi ottenere.
Il gioco è praticamente fatto: a questo punto, non ti resta che schiacciare il tasto F2 della tastiera e digitare il nome principale da assegnare ai vari elementi (che può contenere spazi, numeri, maiuscole e minuscole), premendo alla fine il tasto Invio della tastiera. In questo modo, tutti i file selezionati useranno il nome che hai indicato, seguìto da una numerazione progressiva, senza alterarne in alcun modo l'estensione.
Nota: l'ultimo elemento selezionato sarà quello avente il progressivo iniziale; quelli successivi, poi, saranno assegnati in base all'ordinamento definito per gli elementi della cartella, oppure all'ordine di selezione.
Come rinominare più file contemporaneamente con nomi diversi
Se, invece, vuoi rinominare più file insieme assegnando nomi differenti a ciascuno, sappi che esistono alcuni programmi di terze parti utili allo scopo che, con l'aiuto di alcuni caratteri generici (denominati wildcards), permettono di assegnare direttive di sostituzione “precise”, con le quali definire il nuovo nome dei vari file.
Comprendere le modalità di funzionamento dei programmi di questo tipo potrebbe essere non immediato, data la potenziale complessità dei criteri di sostituzione. Vi sono però alcuni software, caratterizzati da dinamiche d'impiego relativamente semplici, che potrebbero ritornare utili in molteplici scenari.
È il caso di Microsoft PowerToys, uno strumento multifunzione che consente di operare su molteplici aspetti di Windows e che, tra le altre cose, dispone di un modulo specifico per la ridenominazione dei file. L'utility in questione si può scaricare a costo zero dal Microsoft Store di Windows, e si installa con la solita procedura prevista dal sistema operativo.
Dopo aver ultimato l'installazione di PowerToys, avvia l'utility usando l'icona aggiunta al menu Start (laddove questa non dovesse aprirsi automaticamente), clicca sulla voce Dashboard situata di lato e sposta su OFF tutte le levette presenti, in modo da non aggiungere caratteristiche potenzialmente sgradite, fatta eccezione per quella denominata PowerRename.
Adesso, recati nella cartella che contiene i file da rinominare e, dopo aver selezionato quelli di tuo interesse (usando la combinazione di tasti Ctrl+A, per sceglierli tutti, oppure Ctrl+clic, per sceglierne solo alcuni), fai clic destro su uno qualsiasi degli elementi e seleziona la voce Rinomina con PowerRename, situata nel menu che va ad aprirsi.
Se tutto è filato liscio, dovresti ora visualizzare la finestra PowerRename, che si compone di due parti: tramite la barra laterale di sinistra, usando i campi Cerca e Sostituisci con, puoi definire il criterio con il quale effettuare la ridenominazione dei file; per esempio, qualora volessi sostituire il carattere a con il carattere b in ogni file selezionato, devi digitare la lettera a nel campo Cerca, e inserire invece la lettera b nel campo Sostituisci con.
Mediante la parte destra della finestra, puoi selezionare i file sui quale operare e vedere il risultato della ridenominazione in anticipo, ancor prima di effettuare il salvataggio.
Personalmente, il mio consiglio è quello di apporre il segno di spunta accanto alla voce Usa espressioni regolari, così da poter impiegare il set di caratteri generici compatibile con PowerRename, in modo da effettuare sostituzioni efficaci. L'elenco delle espressioni regolari (in gergo regEx) supportate dai campi Cerca e Sostituisci con si può ottenere cliccando sul simbolo (i), corrispondente a ciascuna casella.
Il menu a tendina Applica a serve invece a definire se, nel criterio di scelta, bisogna tener conto sia del nome che dell'estensione dei file scelti, soltanto del nome oppure soltanto dell'estensione; i pulsanti a forma di file, cartella ed elenco servono a definire, rispettivamente, se bisogna includere nella selezione i file, se aggiungere gli elementi contenuti nelle cartelle e se operare anche sulle sotto cartelle.
I pulsanti di formattazione del testo, invece, servono a definire se il nuovo nome deve essere scritto tutto in minuscolo (aa), tutto in maiuscolo (AA), formattando in maiuscolo soltanto il carattere iniziale della prima parola (Aa) oppure formattando in maiuscolo il carattere iniziale di tutte le parole (Aa Aa).
Infine, selezionando la casella Maiuscole/Minuscole, puoi far sì che, nella ricerca, venga tenuto conto della formattazione applicata ai caratteri immessi nel campo di testo (ad es. CIAO è diverso da ciao, che è diverso da CiAo, e così via); diversamente, i parametri di ricerca saranno case-insensitive (ad es. CIAO, ciao e CiAo vengono considerate stringhe identiche).
Per farti un esempio, se vuoi sostituire la prima parola di ciascun nome file con la sua data e ora di creazione, devi digitare il carattere \$+
nel campo Cerca, così da indicare a PowerRename la sostituzione completa del primo termine; successivamente, apponi il segno di spunta accanto alla voce Usa espressioni regolari, imposta il menu a tendina Applica a sull'opzione Solo nome file e digita, nel campo di testo Sostituisci con, i caratteri $DD$MM$YY
che denotano, rispettivamente, il giorno ($DD
), il mese ($MM
) e l'anno ($AA
) in cui è stato creato il documento.
Quando hai finito, esamina quanto vedi nella colonna Risultato e, se sei soddisfatto, clicca sul pulsante Applica situato in basso a destra, per rendere definitivi i cambiamenti.
Se preferisci, puoi aggiungere/rimuovere dalla selezione iniziale uno o più file ed effettuare blocchi di ridenominazione differenti, sempre usando la medesima finestra di PowerRename, andando ad aggiungere/rimuovere il segno di spunta in corrispondenza dei vari elementi. Per confermare le varie modifiche, è comunque necessario cliccare, ogni volta, sul pulsante Applica.
Altre soluzioni utili
Se, per qualche motivo, le utility che ti ho segnalato poc'anzi non si spostano con esattezza con quelle che sono le tue necessità, sappi che esistono molte altre soluzioni alle quali puoi affidarti, parimenti valide. Di seguito te ne elenco alcune.
- Terminale Windows/PowerShell: il comando
Rename-Item
di PowerShell consente di rinominare con semplicità file e cartelle. Usando, per esempio, l'istruzioneDir | Rename-Item –NewName { $_.name –replace “vecchioNome”,“nuovoNome” }
, si possono sostituire rapidamente le occorrenze divecchioNome
nel nome dei file contenuti nella directory corrente, assegnandovi il contenuto dinuovoNome
. Sostituendo, invece, avecchioNome
enuovoNome
le estensioni dei file (specificandone anche un punto), è possibile altresì modificare in blocco queste ultime. - Bulk Rename Utility (BRU): è un potente programma che permette di rinominare file simultaneamente in base a delle sequenze numeriche, aggiungendo data, ora e metadati ai loro nomi, sostituendo caratteri ed espressioni, correggendo minuscole e maiuscole e molto altro ancora. BRU è un software gratuito se usato per scopi non commerciali, ed è disponibile anche in versione portable, che non necessita di installazione.
- ANT Renamer: longeva e interessante utility adatta alla ridenominazione in blocco di file e cartelle, che consente di effettuare la sostituzione di caratteri e intere stringhe in base a delle regole prestabilite. ANT Renamer è un software gratuito e open source.
Come rinominare più file contemporaneamente: Mac
Anche macOS consente di rinominare più elementi insieme, con l'aiuto di una funzionalità integrata nel Finder, oppure di alcuni programmi di terze parti utili allo scopo; non dimenticare di raccogliere i file sui quali intervenire in un'unica cartella, in modo da velocizzare ulteriormente l'operazione.
Come rinominare più file contemporaneamente con numeri progressivi
Anche macOS, esattamente come Windows, dispone di una caratteristica “di serie” che consente di rinominare più file insieme, distinguendoli tra loro con un progressivo numerico. Per farlo, raggiungi la cartella che contiene i file da operare e selezionali tutti, usando la combinazione di tasti cmd+a, oppure soltanto alcuni, sfruttando invece la combinazione di tasti cmd+clic.
Fatta la tua scelta, clicca sul menu File > Rinomina… del Finder (oppure fai clic destro su uno qualsiasi degli elementi selezionati e scegli la voce Rinomina…, dal menu contestuale che si apre), imposta il menu a tendina presente nel pannello che va ad aprirsi sull'opzione Formato e scegli l'opzione Nome e indice, nel menu a tendina Formato nome.
Ora, utilizza il menu a tendina Situato in per indicare se aggiungere il progressivo prima del nome oppure dopo il nome, digita il nome da assegnare agli elementi selezionati all'interno del campo Personalizza formato e digita il valore iniziale del progressivo (ad es. 1), nel campo di testo Inizia numerazione da:. Quando sei pronto, fai clic sul pulsante Rinomina e il gioco è fatto!
Ti segnalo che, usando lo stesso sistema, puoi effettuare anche la sostituzione del testo oppure l'aggiunta di testo personalizzato dopo i nomi di ciascun file, impostando il menu a tendina iniziale, rispettivamente, sulle voci Sostituisci testo e Aggiungi testo.
Come rinominare più file contemporaneamente con nomi diversi
Se, invece, vuoi rinominare più file contemporaneamente usando criteri diversi, così da assegnare un nome specifico a ciascun file, puoi servirti di Renamer. Si tratta di uno strumento che consente di rinominare in blocco più elementi, andando a sostituire singoli caratteri o intere espressioni, in base a direttive specificate dall'utente.
Renamer è un programma a pagamento (costa 25 euro), ma si può provare a costo zero per un periodo pari a 15 giorni; in alternativa, è possibile usare il programma senza alcun limite abbonandosi a Setapp, un servizio che, in cambio di un piccolo canone mensile od annuale (con prova gratuita di 7 giorni senza obbligo di rinnovo), consente di accedere a tantissime applicazioni commerciali per macOS e, con un piccolo contributo aggiuntivo, anche per iOS e iPadOS. Per maggiori informazioni sul servizio Setapp, leggi l'approfondimento dedicato, disponibile sul mio sito.
Detto ciò, per scaricare la versione di prova di Renamer, collegati al suo sito Web ufficiale, clicca pulsante Download posto al centro della pagina e sposta o copia il file ottenuto nella cartella Applicazioni del Mac; in seguito, fai doppio clic sul file copiato in precedenza, poi sul pulsante Apri (in modo da superare le restrizioni imposte da macOS nei confronti degli sviluppatori non ufficialmente certificati) e, in seguito, sul pulsante Yes, per ottenere gli aggiornamenti più recenti.
Se, invece, hai scelto di abbonarti a Setapp, scarica il client della piattaforma dal sito Web ufficiale, avvialo e, dopo aver effettuato l'accesso al tuo account, digita la parola Renamer nel campo di ricerca situato in alto; successivamente, clicca sul primo risultato ricevuto, premi sul bottone Installa, così da scaricare l'utility e, in seguito, premi sul bottone Apri, per avviarla.
A prescindere dal metodo d'installazione usato, quando vedi aprirsi la schermata iniziale di Renamer, trascina i file da rinominare nella parte destra della finestra e scegli la modalità di ridenominazione che preferisci: Find and Replace, per sostituire una o più parti di testo all'interno del file; Number, per aggiungere un progressivo al termine o all'inizio del nome; oppure una delle voci sottostanti le sezioni Music, Photos e Archiving, per aggiungere i metadati dei file ai rispettivi nomi (artista, titolo, album, data di acquisizione, data di creazione del file e così via).
In particolare, intervenendo sul menu a tendina disponibile nella sezione Find & Replace, puoi indicare se sostituire testo, intervenire sulle estensioni, rimuovere testo, convertire maiuscole/minuscole, usare le espressioni regolari, assegnare numerazioni casuali, acquisire i nomi da un foglio di lavoro e molto altro.
Ad ogni modo, una volta scelta la modalità operativa di tua preferenza e indicati i parametri di ridenominazione, da' uno sguardo a quanto vedi nella colonna New Name, per individuare identificare che verranno apportati a seguito del salvataggio; quando sei pronto, non ti resta che rendere effettive le modifiche, cliccando sul simbolo del triangolo posto in alto a destra.
Altre soluzioni utili
Laddove le soluzioni proposte poc'anzi non fossero per te risolutive, puoi valutare l'impiego di alcune applicazioni alternative, parimenti valide, spesso disponibili sul Mac App Store: di seguito te ne elenco alcune.
- Renamer++: si tratta di un software che consente di rinominare più file insieme, effettuando sostituzioni di caratteri od espressioni, inserendo suffissi, prefissi e metadati. Nella sua versione gratuita, Renamer presenta alcuni limiti sulle funzionalità, che possono essere eliminati previo acquisto in-app (al costo di 5,99 euro).
- Rename It: altra interessante utility che, grazie a un'interfaccia di semplice comprensione, consente di rinominare contemporaneamente più file alla volta, andando ad aggiungere, rimuovere o sostituire testo. Costa 2,99 euro.
- Batch File Renamer: si tratta di un'applicazione che, se configurata in maniera opportuna, permette non soltanto di apportare modifiche ai nomi di più elementi in contemporanea, ma anche di agire secondo uno specifico ordinamento e di salvare i filtri applicati in un file, per poi poterli utilizzare in futuro. Costa 3,99 euro.
Come rinominare più file contemporaneamente online
Se, per qualche motivo, non puoi o non vuoi usare le utility suggerite sul computer, puoi effettuare la ridenominazione dei tuoi file direttamente online, sfruttando il servizio Web Online Bulk File Renamer. Stando a quanto si legge nella home page del sito, i dati vengono elaborati attraverso il browser e, di conseguenza, non sono caricati su alcun server, il che dovrebbe garantire un livello di privacy assoluto; tieni conto, però, che le condizioni potrebbero cambiare in futuro, pertanto ti invito sempre a prestare particolare attenzione, prima di caricare contenuti potenzialmente sensibili.
Detto ciò, per poter usare la piattaforma in questione, collegati alla pagina Web segnalata in precedenza e premi sul pulsante Select files, per selezionare più file contemporaneamente, oppure Select folder, per caricare invece un'intera cartella. Fatta la tua scelta, serviti delle varie schede disponibili, per definire il tipo di intervento che vuoi effettuare: File extension, per modificare le estensioni dei file; Case, per scambiare tra loro maiuscole e minuscole; Order, per aggiungere progressivi; Replace, Insert e Cut, rispettivamente, per sostituire, inserire e separare il testo; Remove, per eliminare testo; e Regular Expression, per usare le espressioni regolari.
Fatta la tua scelta, serviti dei menu, dei pulsanti e delle voci che compaiono sullo schermo, per raffinare le operazioni da compiere; puoi, ogni volta, visualizzare un'anteprima del risultato, cliccando sul pulsante Preview situato al centro. Per salvare i cambiamenti, clicca sul pulsante Apply; per scaricare i file modificati, premi invece sul pulsante Download all, situato in basso a destra.
Come rinominare più file contemporaneamente: Android, iPhone e iPad
Come dici? Non sei interessato a operare dal computer, bensì da uno smartphone oppure da un tablet? Si tratta di un'operazione assolutamente fattibile: basta usare gli strumenti giusti! Prima di procedere, però, ti consiglio di usare il gestore file di sistema per trasferire i file di tuo interesse in un'unica cartella, così da semplificare il tutto.
Detto ciò, per rinominare più file insieme su Android, puoi affidarti a X-plore File Manager, gestore file scaricabile gratuitamente (con presenza di annunci pubblicitari poco invasivi) dal Play Store di Google e dai market alternativi per Android.
Dopo aver effettuato il download e l'installazione dell'app, avviala, autorizza l'accesso alla memoria di sistema premendo sul pulsante Consenti, oppure spostando su ON la levetta denominata Consenti accesso per gestione di tutti i file, sfiora la voce Memoria Condivisa Interna/Memoria interna e seleziona poi la cartella sulla quale operare, mediante il pannello che ti viene proposto.
Ora, seleziona i file di tuo interesse, premendo sul segno di spunta posto in corrispondenza di ciascuno, effettua un tap prolungato su uno qualsiasi degli elementi della selezione e premi sulla voce Rinomina, residente nel menu che va ad aprirsi; ora, fai tap sul simbolo della matita in corrispondenza della voce Nome, digita il nome che verrà usato per i file e tocca i pulsanti OK e Rinomina, per rinominare gli elementi scelti, applicando un progressivo a ciascuno di essi.
Su iPhone e iPad, puoi ottenere lo stesso risultato usando uno script di Comandi Rapidi, app presente “di serie” in iOS e iPadOS (che puoi comunque riscaricare da App Store, se l'hai eliminata) che consente di automatizzare numerose operazioni.
Per iniziare, collegati a questo sito Web usando Safari, tocca il pulsante Aggiungi comando rapido e attendi qualche istante, affinché l'app Comandi Rapidi si avvii in autonomia. In seguito, sfiora la scheda Comandi rapidi dell'app, premi sul riquadro Rename Files e seleziona la cartella contenente gli elementi di tuo interesse, usando l'app di sistema File.
Adesso, apponi il segno di spunta in corrispondenza degli elementi sui quali operare (oppure scegline uno a caso e premi poi sulla voce Seleziona tutto, per selezionarli), tocca la voce Apri e indica se aggiungere del testo prima del nome originale (prepend), se aggiungerlo dopo (append) oppure se sostituire caratteri e stringhe (replace).
A questo punto, serviti del pannello che ti viene proposto, per definire la modifica da apportare, e premi sul pulsante Fine per applicarla; indica poi se conservare o meno una copia dei file originali e il gioco è fatto.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.