Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare i colori dello schermo

di

Se sei giunto fin qui è perché probabilmente hai un problema con lo schermo del tuo dispositivo. Non eri infatti contento della tonalità dei colori mostrati dal display e hai dunque provato a modificare alcune impostazioni. Purtroppo, però, hai sùbito notato che il risultato ottenuto è ben lontano da quello che ti eri immaginato.

Ora l’immagine che vedi, relativa al tuo PC, smartphone o tablet, sembra essere sbiadita o troppo satura e vorresti quindi capire come ripristinare i colori dello schermo, così da annullare tutte le modifiche che hai apportato. Ho ragione, vero? Niente paura, sei capitato nel posto giusto!

Nel corso dei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come puoi eseguire facilmente quest’operazione dal tuo PC, dal tuo smartphone o dal tuo tablet, in modo da far tornare la situazione a com’era prima delle modifiche in questione. Prenditi insomma cinque minuti di tempo libero, mettiti comodo e continua nella lettura: non mi resta che augurarti buona lettura!

Indice

Come ripristinare i colori dello schermo del PC

Considerando che ti stai chiedendo come ripristinare i colori dello schermo, direi che vale la pena partire dalla questioni relative al PC. È infatti in questo contesto che potresti anche aver acquistato un nuovo monitor e non essere molto contento della taratura dei colori. Di seguito trovi delle indicazioni che potrebbero fare al caso tuo, relative sia a Windows che a macOS.

Windows

Come ripristinare i colori dello schermo del PC Windows 11

Se il tuo computer è equipaggiato con il sistema operativo Windows 11 o Windows 10, puoi cercare di sistemare la situazione agendo direttamente dalle impostazioni di sistema. Queste sono infatti dotate di strumenti integrati che possono tornarti utili per comprendere come ripristinare i colori del PC su Windows.

Per procedere, ti consiglio dunque di aprire le Impostazioni, facendo clic sulla relativa icona dell’ingranaggio presente nel menu Start. Seleziona dunque prima l’opzione Sistema e poi quella Schermo per raggiungere la sezione adatta. È a questo punto che puoi selezionare il riquadro Profilo colori, che ti consente di gestire gli eventi profili che hai aggiunto manualmente, anche rimuovendoli. Non solo: potrebbe interessarti premere sull’opzione Calibrazione schermo in basso per effettuare di nuovo quel tipo di operazione e raggiungere un risultato che ti soddisfi.

Al netto di questo, se intendi tornare ulteriormente sui tuoi passi, potrebbe interessarti cercare “gestione colori” nella barra Cerca collocata in basso su Windows, selezionando poi il risultato più pertinente (relativo al Pannello di controllo). Comparirà quindi a schermo la finestra di Gestione colori di Windows, da cui potrai reimpostare il profilo predefinito del tuo monitor. Prima di tutto seleziona lo schermo di cui vuoi modificare i colori (se ne hai più di uno collegato) dalla scheda Dispositivi posta in alto: per essere sicuro che sia il monitor giusto, fai clic sul pulsante Identica monitor e comparirà il numero corrispondente alla tua scelta.

Ora che hai individuato il monitor di cui vuoi ripristinare i colori, fai clic sulla scheda Avanzate posta in alto a destra, seleziona la voce Predefinito per tutte le opzioni che ti vengono elencate e fai clic sul pulsante Chiudi per confermare l’operazione. Ora riavvia il PC e vedrai che i colori del monitor saranno tornati ala normalità.

In alternativa, puoi utilizzare il sistema di gestione dei colori integrato nel programma dedicato alla tua scheda video. Ad esempio, se hai una scheda video Intel, potrai utilizzare il Centro comandi della grafica Intel. Una volta aperto quest’ultimo mediante l’apposito collegamento che trovi sul desktop, nel menu Start e/o nel menu del clic destro sul desktop, usualmente per procedere ti basta fare clic sulla voce Schermo dal menu laterale di sinistra, raggiungere poi la scheda Colore e fare clic sul pulsante Ripristina colori originali. Anche in questo caso è consigliato riavviare il computer.

NVIDIA App HDR colori

Una simile operazione è valida anche se il tuo PC è equipaggiato con una scheda video NVIDIA o AMD, ma in questo caso dovrai utilizzare il rispettivo programma dedicato. Potrebbe, per esempio, interessarti passare per NVIDIA App, soluzione che ha sostituito la precedente GeForce Experience.

Una volta avviato il programma in questione, ti basta spostarti nella scheda Sistema, presente sulla sinistra. Per saperne di più, ti rimando al mio tutorial generale su come installare i driver della scheda video. Raggiungendo dunque la sezione Video, in alto, potrai per esempio impostare di nuovo su Predefinito l’opzione HDR, in modo da tornare allo stato precedente delle cose.

Per il resto, potrebbe interessarti sapere che i monitor da gaming, per esempio, possono consentire di selezionare alcuni preset anche direttamente utilizzando i pulsanti fisici integrati. Purtroppo in questo caso non posso essere più preciso con le mie indicazioni, in quanto ogni modello fa storia a sé, ma ti consiglio di tenere d’occhio anche tale questione (se hai effettuato qualche modifica in quel senso).

macOS

Come ripristinare i colori dello schermo del Mac

Di recente hai scelto di acquistare un monitor da utilizzare in abbinata al tuo Mac, in modo da avere uno schermo molto più grande su cui poter lavorare. I colori del nuovo monitor però non ti soddisfano, per cui hai deciso di andare a modificarli manualmente, ma non hai fatto altro che peggiorare ulteriormente la situazione. Come dici? Vorresti quindi capire come ripristinare i colori dello schermo del PC su macOS? Niente paura, il processo è molto più semplice di quello che credi. Se non lo sai, ogni monitor, che sia esterno o quello integrato nel MacBook, risulta di fabbrica con un profilo colore pre-impostato, che può essere ripristinato in ogni momento.

Per quanto solitamente un po’ tutti gli schermi esterni abbiano un menu accessibile direttamente dal monitor da cui è possibile selezionare dei preset, quest’operazione potrebbe risultare macchinosa. Per questo motivo risulta molto più comodo agire direttamente dalle impostazioni di macOS. Per farlo, apri l’applicazione Impostazioni di sistema, accessibile premendo sull’icona dell’ingranaggio collocata nella barra Dock o nel Launchpad.

Una volta dentro le Impostazioni di sistema, fai clic sulla voce Schermi, che puoi notare a sinistra. Nella sezione Profilo colore, dunque, vedrai elencati tutti i profili compatibili con il tuo monitor, oltre a quello che hai creato in precedenza e che è attualmente impostato.

Per ripristinare quello di default devi semplicemente fare clic sul primo profilo presente in lista, che è sempre quello di default (usualmente ha il nome del modello di monitor in questione). Nel caso di un MacBook, potrebbe essere indicato con il nome di LCD a colori.

In pochi secondi vedrai che i colori del monitor cambieranno e torneranno di nuovo al loro stato originale, esattamente come quando hai acceso il monitor per la prima volta. Se hai un MacBook dotato di tecnologia True Tone, che regola la tonalità dello schermo con quella ambientale, e/o hai attivato la funzione Night Shift, che invece rende più caldi i colori dello schermo nelle ore serali, puoi anche pensare di disattivarle premendo sulle apposite voci.

Come ripristinare i colori dello schermo del telefono e del tablet

Non ti interessa più di tanto procedere in ambito PC, in quanto vorresti effettuare la taratura dei colori dello schermo per quel che riguarda i dispositivi mobili, dunque smartphone e tablet? Se le cose stanno in questo modo, questa è la parte della guida che fa per te, dato che le indicazioni di seguito potrebbero tornarti utili sia nel caso tu abbia un dispositivo Android che un iPhone o un iPad.

Come ripristinare i colori dello schermo: Android

Come ripristinare i colori dello schermo Android

Che tu ti stia domandando, per esempio, come ripristinare i colori dello schermo di uno Xiaomi o come ripristinare i colori dello schermo di un Samsung, la risposta è sempre simile. Non importa, infatti, più di tanto il marchio dello smartphone/tablet coinvolto, considerando che è sempre dalle impostazioni di sistema che bisogna agire. Per quanto queste possano variare leggermente a seconda del modello coinvolto, seguendo quanto sto per indicarti non dovresti in realtà avere problemi nel comprendere come procedere dal tuo dispositivo.

Per procedere alla taratura dei colori, se hai un dispositivo della gamma Pixel di Google o un dispositivo con Android stock, in genere basta aprire l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, fare tap sulla voce Display e tocco e poi premere sull’opzione Colori. In questa schermata potrai notare che sono disponibili vari preset, usualmente Naturali e Adattivi, che sono i profili impostati di default dal produttore. Ti consiglio, inoltre, di dare un’occhiata anche alla scheda Contrasto di colore, visto che quest’ultima permette di agire anche per quel che riguarda testi, pulsanti e icone.

Se possiedi uno smartphone HUAWEI, invece, per ripristinare i colori dello schermo di solito i passaggi, come ti accennavo in precedenza, sono leggermente diversi. Apri dunque l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, facendo poi tap sulla voce Display e luminosità. Ora, tra le diverse voci a tua disposizione, premi su quella Modalità colore e temperatura. In questa schermata noterai quindi la presenza di alcuni profili già pre-impostati, oltre a uno strumento apposito che ti permette di variare la temperatura del colore manualmente. Per ripristinare i colori dello schermo, devi semplicemente fare tap sulla voce Predefinito e vedrai che i colori torneranno allo stato originale.

Se hai uno smartphone Samsung, di solito basta aprire l’app Impostazioni e fare tap sulle voci Schermo e Modalità schermo. In questa schermata potrai dunque modificare i colori del display del tuo dispositivo, ma se vuoi ripristinare i colori originali, non devi far altro che scegliere tra uno dei profili pre-impostati dall’azienda, scegliendo, per esempio, tra le voci Vivida e Naturale (i nomi, come detto, potrebbero cambiare). Dopo aver selezionato uno di questi, vedrai che i colori torneranno alla normalità, come quando hai acceso lo smartphone per la prima volta.

Al netto delle questioni di base, potrebbe però interessarti sapere che un dispositivo Android potrebbe integrare anche delle funzioni avanzate, in grado di intervenire sui colori. Sono molto diffuse, per esempio, le modalità di adattamento automatico del display alla luce ambientale, nonché le feature di intelligenza artificiale che possono adattare la visualizzazione in base al contenuto. Potresti insomma cercare queste opzioni sul tuo dispositivo, in modo da disattivarle e ottenere effettivamente l’esperienza che avevi in precedenza.

Come ripristinare i colori dello schermo: iPhone e iPad

Come ripristinare i colori dello schermo iPhone

Ti trovi in una situazione un po’ particolare, hai in qualche modo modificato i colori dello schermo del tuo iPhone o dell’iPad e non sei contento del risultato ottenuto? Il problema è che non ricordi la procedura che hai seguito? Se le cose stanno in questo modo, ho qualche rapida dritta da darti.

A tal proposito, potrebbe interessarti sapere che di default Apple non consente la modifica della tonalità dei colori dello schermo su iPhone e iPad, infatti, se apri l’app Impostazioni e fai tap sula voce Schermo e luminosità non troverai alcuna opzione che ti consente di farlo. L’unica possibilità che hai è quella di attivare o meno la modalità True Tone, che adatta automaticamente la modalità di visualizzazione dei colori sullo schermo alle diverse condizioni di luce.

Se noti che tale opzione è attiva, prova a impostare su OFF la levetta posta di fianco a tale voce e verifica se i colori sono tornati “normali”. Dalla stessa schermata puoi eventualmente modificare anche le impostazioni di Night Shift, che rende i colori dello schermo più caldi nelle ore serali, in modo da gestire al meglio la questione della luce blu.

Se neanche in questo modo nulla è cambiato, però, devi agire più a fondo. Probabilmente a questo punto hai modificato qualcosa nelle impostazioni di accessibilità, andando a cambiare alcuni parametri “speciali”. Tranquillo, però, tutto può essere risolto: apri di nuovo l’app Impostazioni, fai tap prima sulla voce Accessibilità e poi su quella Schermo e dimensioni testo.

In questa pagina verifica dunque che non siano attive le seguenti voci, che potrebbero modificare erroneamente i colori dello schermo: Aumenta contrasto, Differenzia senza colore, Inversione smart, Inversione classica, Filtri colore e Riduci punto di bianco. Se una, o più di una, di queste voci è attiva, disattivala impostando su OFF la levetta posta a fianco. Non appena avrai disattivato tutte le voci, potrai notare che i colori dello schermo saranno tornati alla normalità.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.